«l'Intellettuale Dissidente»: Quando l’economia è una favola. Critica al capitalismo e lotta all’usura nel Mago di Oz e Mary Poppins

Luca Gallesi
2016-05-16 12:42:37
«l'Intellettuale Dissidente»: Quando l’economia è una favola. Critica al capitalismo e lotta all’usura nel Mago di Oz e Mary Poppins

Quando gli economisti raccontano favole è il momento di rivolgersi alle favole per capire l’economia. Questa è la premessa con cui viene inaugurato questo saggio, breve e intenso, in cui l’autore ha voluto spiegare la deformazione dei processi economici che hanno portato, più volte nella Storia, a cicliche e spaventose crisi. Il titolo è decisamente spiazzante: Cera una voltaleconomia. Oro e lavoro nelle favole. Dal Mago di Oz a Mary Poppins.

Il libro è uscito nel 2012 per la collana lArcheometro dell’editore Bietti. Luca Gallesi, che ha composto questo piacevole saggio, non è un economista. È un insegnante di liceo, traduttore e giornalista. Cura la collana poundiana per le edizioni Ares ed è collaboratore de Il GiornaleAvvenireStudi cattoliciAntarésBarbadillo. Ha curato, sempre per Bietti, le opere di Ezra Pound Carta da visita e Jefferson e Mussolini, ed è autore dei volumi Esoterismo e Floklore in W. B. Yeats (Nuovi Orizzonti, 1990) e Le Origini del fascismo di Ezra Pound (Ares, 2005). Si occupa da sempre di economia in quanto è erede ed allievo di Giano Accame, l’intellettuale eretico della Destra sociale, a cui il saggio è dedicato. Ed è sempre da lui che ha ereditato la passione per il poeta americano Pound, il cui spirito aleggia anche tra le pagine di questo pamphlet.

L’economia e la letteratura non sono soggetti in antitesi tra loro. Come spiega bene l’autore nell’introduzione al saggio, vi è una tradizione antica nella letteratura mondiale in cui l’economia fa la sua comparsa nella narrazione. Mossi da un certo spirito pedagogico, scrittori di tutti i tempi hanno fuso insieme oro e racconto, formando una nuova lega, in cui etica e morale potessero convivere col denaro. Dal mitico Re Mida, raccontatoci da Ovidio nelle Metamorfosi, ci si imbatte nel Gatto e la Volpe nella celebre favola di Collodi, fino incontrare un leggendario drago di nome Smaug, che dorme sdraiato su un immenso tesoro nel romanzo tolkieniano Lo Hobbit. Si potrebbero citare opere dal valore universale come la Divina Commedia di Dante, il Decamerone di Boccaccio, o Il mercante di Venezia di Shakespeare. Nelle opere appena citate, gli autori puntano il dito contro l’avidità e condannano l’usura. Per lasciare un insegnamento ai posteri, affinché del denaro se ne faccia un uso più giusto. In tempi storicamente più recenti, intellettuali inascoltati come Benjamin Disraeli, Brooks Adams, Oswald Spengler, il già citato Ezra Pound, finanche Julius Evola, hanno ripetuto l’operazione, ma non abbiamo ancora raggiunto una consapevolezza vera dell’utilizzo del denaro. “Da Esopo ai Fratelli Grimm e da Christian Andersen ad Harry Potter, la cupidigia è disprezzata almeno tanto quanto sono apprezzate tutte le virtù, a partire dalla oculatezza e dalla generosità”, scrive Gallesi. Ed ecco lo spirito pedagogico di cui si parlava prima. Perché l’oro è un “metallo freddo e potenzialmente diabolico, dato che si annida nelle viscere della terra”. Ma le riflessioni sull’economia più brillanti, a detta dell’autore, si trovano in due capolavori moderni della letteratura per ragazzi come il Mago di Oz e Mary Poppins, oggetti di questo originale e godibile saggio. La chiave di lettura scelta dall’autore per comporre quest’opera è la contrapposizione tra Oro e Lavoro, tra chi specula sulla fatica altrui e chi invece produce e si guadagna il pane col sudore della propria fronte. Ma cosa racconta davvero la favola del Mago di Oz scritta da Lyman Frank Baum? Attraverso diverse allegorie, lo scrittore americano racconta e spiega al pubblico i difficili anni di un’epoca segnata da due catastrofi: la Prima guerra mondiale e la Grande depressione del ‘29.

Leggendo il saggio di Gallesi apprendiamo che la prima interpretazione scientifica del Mago di Oz in chiave politica risale al 1964, ad opera di Henry Littlefield, un insegnante di storia di New York. L’intera opera può quindi essere letta come un allegoria del populismo, in cui non mancano la satira politica e sociale nei confronti di politici roboanti e ciarlatani (allora soprannominati appunto “wizards”, cioè maghi) o delle vetero-femministe come le suffragette allora nascenti. Dorothy, protagonista della favola, ha già di per sé “un nome allusivo […] adatto a una bambina ‘dorata’ che vola su scarpe d’argento per raggiungere il paese di smeraldo, dove vive il Mago di Oz, che in inglese è abbreviazione di ‘oncia’, unità di misura dei metalli preziosi”. Dietro la Città degli Smeraldi si cela Washington, mentre il Kansas rappresenterebbe il depresso e impoverito Midwest. La malvagia Strega dell’Est è la maschera che meglio si addice alla cricca di banchieri e strozzini che sfruttano la povera gente, i Succhialimoni. Il soldato di latta è il perfetto simbolo dell’operaio alienato che, senza più il lavoro (in seguito alla Depressione), rimane immobilizzato dalla ruggine. Dietro il Leone Codardo si cela il volto di William Jennings Bryan, politico americano del Partito Democratico. Oratore spaventoso come il re della foresta, incapace però di sbranare davvero i suoi avversari, per mancanza di coraggio. Chi lo avrebbe mai detto?

Se la favola economica e morale del Mago di Oz è stata scritta in vista delle catastrofiche conseguenze della crisi del ’29, anche Mary Poppins, scritta da Pamela Travers, pare avere la stessa genesi (il romanzo è infatti del ’33). E non è un caso che il Signor Banks, uno dei protagonisti della favola, è colui che, agli occhi della figlia, “va in banca a creare dal nulla i soldi” porti proprio quel nome. Anche qui le allusioni al mondo economico non mancano. Temi come l’alienazione del lavoro in fabbrica, la schiavitù del denaro, la condanna del materialismo comunista e attacchi all’egoismo capitalista sono oggetti di quest’opera (tutt’altro che per soli bambini). Un’opera che, nata prima come romanzo,venne trasportata sul grande schermo grazie alla volontà di Walt Disney. Ed è proprio a lui che si riferì il Pound poeta dei Cantos, ricordandolo in alcuni versi: “c’è dell’assoluto genio nell’essere riuscito ad asserire i valori del coraggio e della tenerezza in modo che chiunque possa comprenderli”.

Dall’omonimo film di Robert Stevenson del 1964 fino a Saving Mr. Banks del 2013, diretto da John Lee Hancock, la favola rimane immortale e, ahimè, attuale. Scrive infatti Gallesi nel suo saggio:  “Il denaro […] nel mondo liberale e capitalista vincola la bellezza a criteri di utilità”, ma ricorda sempre l’autore, “la ricchezza non è il possesso di denaro, ma la disponibilità di lavoro, da scambiare con altro lavoro”. Ecco gli echi degli insegnamenti di Pound. E poi aggiunge che il Mary Poppins di Stevenson “ancora più del libro, è una grande e riuscita celebrazione della vita libera e fantasiosa della giovinezza contro il cinismo arido e freddo della vecchiaia”. Un antidoto contro i pericoli della vita ridotta a mera realizzazione di utili e fini materialistici. Conclude infatti l’autore: “Dall’oro degli alchimisti, simbolo di perfezione e pienezza spirituale, ci siamo convertiti a quello dei mercanti, segno di onnipotenza volgare. Siamo insomma passati dalla ricerca medievale di un Paradiso spirituale al surrogato dei paradisi artificiali di fine Ottocento, fino ad accontentarci di un semplice paradiso fiscale”. Il denaro, da strumento utilizzabile per raggiungere i propri fini, pare esser diventato il fine stesso della vita. E a niente pare siano servite tutte le favole morali che, da Ovidio in poi, hanno tentato di mettere in guardia l’uomo dalle conseguenze dell’avidità e dello sfruttamento altrui. Rivivere i racconti che hanno abitato l’immaginario della nostra infanzia può certo servire. Ritornare bambini per qualche istante può, al contempo, farci divenire finalmente adulti, consapevoli del corretto uso del denaro.

 

(Valerio Alberto Menga, «l’Intellettuale Dissidente», 16 maggio 2016)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti