Mozart è un assassino. La vendetta di Amadeus

Enrico Giacovelli
Sergio Martino n. 5/2017
Mozart è un assassino. La vendetta di Amadeus

Per molti anni il cinema ci ha insegnato che Mozart è stato assassinato. Amadeus (1984) docet, benché Forman non si sia inventato nulla: il suo film è ispirato a una pièce di Shaffer, a sua volta ispirata a un’opera di Rimskij-Korsakov e a una pièce di Puškin; e quest’ultima era già stata portata sullo schermo, settant’anni prima, dai russi Turžanskij e Jurjev in Sinfonia di amore e di morte. In queste pellicole e opere teatrali l’elemento giallo non è determinante: abbiamo un solo colpevole possibile, Salieri, che per di più si autoaccusa, privandoci del piacere di smascherarlo. Ma c’è un film in cui la morte di Mozart è trattata come in un giallo alla Agatha Christie: il tedesco-cecoslovacco Non dimenticate Mozart di Miloslav Luther (1985). Qui il capo della polizia segreta di Vienna riunisce al capezzale del musicista varie persone sospettate del delitto e cerca il colpevole, anche se alla fine non lo trova e insabbia per sempre le indagini con un «Dimenticate Mozart» che giustifica il titolo tedesco e svela la truffaldina approssimazione di quello italiano1.

In realtà il mito dell’omicidio di Mozart nacque da Mozart stesso, o perlomeno dalla moglie Constanze, a cui il marito avrebbe confidato poche settimane prima della morte: «So che devo morire, qualcuno mi ha dato dell’acqua tofana2 e ha calcolato il giorno preciso della mia morte». Anche alcuni biografi seriamente documentatisi/autorevoli hanno ipotizzato che il compositore sia stato assassinato a causa dei debiti di gioco, o per questioni di donne, o ancora per via degli ideali massonico-illuministi veicolati dalla sua ultima grande opera, Il flauto magico.

Fin qui possiamo dunque riposare tranquilli sulle nostre suggestive certezze cinematografiche: Mozart è stato assassinato. Ma nel 1999, a metà strada tra i 200 anni dalla morte (1991) e i 250 dalla nascita del musicista (2006), Sergio Martino ci offre una diversa prospettiva: Mozart è un assassino. Certo in questo suo ultimo thriller, realizzato per la tv con tutti i limiti che ciò comporta di default, il regista non risale al Settecento: titolo e soggetto sono da imputarsi al fatto che Mozart, tra bicentenario della nascita e successo mondiale di Amadeus, è in quegli anni un personaggio di forte richiamo anche commerciale. Tuttavia il compositore c’entra… Non soltanto per il manifesto di un concerto intitolato Mozart Mistero che si vede sullo sfondo; né per la frase che giustifica il titolo, pronunciata dal commissario appena destituito dalle indagini: «Non mi interessa di sapere chi è l’assassino. Sarà stato Mozart…». La spara grossa, il commissario in disdetta, ma nemmeno troppo. Perché a suo modo, e senza saperlo, il colpevole è proprio lui, Mozart.

Assistiamo nel film – che riassume, a un più tiepido livello televisivo, temi e suggestioni delle opere anni Settanta del regista – ad alcuni delitti in serie di cui sono vittime i componenti di un corso di musica da camera. Il gruppo si è già ridotto da 20 a cinque allievi prima dell’inizio, per questioni squisitamente musicali. Un misterioso assassino, però, si incarica di ridurlo ulteriormente, fino a farne un duo e lasciare infine sotto i riflettori, a film concluso, nient’altro che un solista. In fondo l’idea proviene da un thriller inglese di Freddie Francis, La bambola di cera (1966), dove gli esecutori di un altro brano da camera mozartiano venivano sterminati uno a uno.

Oltre a quelli narrati, il film di Martino si porta dietro alcuni misteri non dichiarati. È girato a Torino – a parte la sequenza finale nel Parco naturale La Mandria – ma cerca di nascondere l’ambientazione, evitando qualunque inquadratura che renda la città riconoscibile per chi non la conosce bene: il regista arriva addirittura a usare una bizzarra inquadratura sghemba pur di non mostrare il nome del Conservatorio in cui hanno luogo molte scene. Si voleva forse evitare il rimando scontato alla Torino di Dario Argento? Ma c’è un mistero ancora più insondabile: all’inizio vediamo i cinque giovani musicisti eseguire il brano di Mozart che è la chiave del giallo… Peccato però che si tratti di un quartetto, il KV 478. Eppure Mozart, se per ragioni di trama occorrevano cinque esecutori, di quintetti ne compose parecchi. Curiosamente, anche La bambola di cera inizia con la sparizione di uno degli esecutori di un quartetto. I sopravvissuti, però, stanno eseguendo un trio e dunque, musicalmente parlando, nessuno mancherebbe all’appello e il film non avrebbe ragione di iniziare.

Da prodotto destinato al prime time di Rai Due, Mozart è un assassino ha inoltre evidenti limiti di costituzione: gli interpreti sembrano usciti da una soap opera; la colonna sonora, dove non è firmata da Mozart (di cui si ascolta anche una pessima esecuzione del Rondò alla turca), è così insignificante che potrebbe essersi composta da sola al computer. Non mancano, infine, incongruenze lampanti: tutti gli indizi, e anche alcune immagini, fanno pensare che il colpevole sia un omone dotato di forza erculea, invece il killer risulta essere un’esile ragazzina la quale, alla fine, stermina da sola un intero corpo di polizia con l’aiuto di un veleno che fa pensare all’acqua tofana di Mozart. Eccessiva e non credibile ecatombe.

Ma il ritmo è coinvolgente, la tensione non manca, alcune scene come quella dell’omicidio nella vasca idromassaggio rammentano l’antica maestria del regista. E la soluzione finale – legata alla musicoterapia – è interessante, originale e meno ridicola di quanto potrebbe sembrare: l’assassina è spinta ai ripetuti crimini dalla memoria prenatale di un omicidio a cui ha assistito quando era ancora nel grembo materno; a fare riemergere il ricordo dall’antico buio amniotico è un passaggio del quartetto di Mozart. Dunque è davvero il compositore, in un certo senso, l’assassino. Benché il passaggio incriminato sia costituito da un normale, innocente accordo, il pensiero corre al medievale diabolus in musica, il tritono che per molti secoli fu vietato in sede scolastica in quanto attribuito al diavolo.

Se un feto è l’incolpevole colpevole, un altro feto è poi l’ignaro risolutore della vicenda. Ci si potrà ironizzare, ma la trovata non è così distante da quella dell’ultimo romanzo di Ian McEwan, Nel guscio, dove è un feto a seguire e addirittura commentare la preparazione di un omicidio. E il gioco dei rimandi casuali – se mai vi fu qualcosa di casuale al mondo – fa riflettere sul fatto che il film, pur girato nel 1999, porta il copyright del 2001: l’anno-simbolo del capolavoro epocale di Kubrick, che si chiude anch’esso con un feto, fine e insieme principio di tutto. Proprio come il piccolo ma non infimo film di Martino, che si conclude in un colpo solo come giallo (la soluzione del mistero) e come commedia (l’annuncio di una maternità). Non sarà il feto cosmico, ma è pur sempre la vita che vince e che continua, come la nidiata di piccoli Papageni che chiude tante messinscene – compresa quella inarrivabile di Bergman – de Il flauto magico di Mozart.

 

 

Note

1 Il titolo italiano, infatti, capovolge bizzarramente il significato del titolo originale, che suonava come Dimenticate Mozart (Vergeßt Mozart).

2 Veleno ad azione lenta, a base di arsenico, che deve il nome a un’avvelenatrice italiana del XVII secolo, Giulia Tofana.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Sergio Martino; sceneggiatura: Francesco Contaldo, Sergio Martino; fotografia: Bruno Cascio; scenografia: Barbara Sgambellone; costumi: Stefania Svizzeretto; montaggio: Eugenio Alabiso, Giovanni Ballantini; musiche: Luigi Ceccarelli; interpreti: Enzo De Caro (commissario Antonio Maccari), Daniela Scarlatti (Marta Melli), Azzurra Antonacci (Marina Bagnasco), Emanuela Garuccio (Annabella Cialini); produzione: Rai Cinema, Devon Cinematografica; origine: Italia, 1999; durata: 96’; home video: dvd Italian Shock (import, Olanda); colonna sonora: inedita.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]