BLOG


Non avremo un altro D10S. Diego Armando Maradona una vita da cinema
10 è il numero perfetto. Lo è da quando lo ha avuto cucito sulla maglia Diego Armando Maradona, l'uomo dai mille soprannomi (una divinità non può essere contenuta da una sola parola): il Pelusa, il Pibe De Oro, D10S. Ma se dici solo “Diego”, in qualunque angolo del mondo, sapranno di chi stai parlando. Su Maradona è stato detto (di) tutto, tra biografie, film, pamphlet, tonnellate di giornali. Di Diego si è raccontato pochissimo. Questo libro, in 10 (ovviamente) capitoli, disegna il ritratto dell’uomo, come un biopic emozionale ed emozionante, un’indagine su un cittadino al centro di ogni sospetto. L’autore [...]
Body and Souls. Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista
Edito all'interno della collana Bietti Fotogrammi, il libro di Lapo Gresleri è un'interessante analisi sulle produzioni più recenti del cinema black statunitense «Parlare del nuovo cinema afroamericano vuol dire confrontarsi con una cinematografia innovativa e originale, caratterizzata da un forte intento sociale che fa, della Settima Arte, il punto di partenza per ampie riflessioni sul contesto multiculturale contemporaneo e le grandi questioni irrisolte nel panorama statunitense»: parte con queste parole l'importante saggio «Body and Souls – Il corpo nero, #BlackLivesMatter e il cinema afrosurrealista» firmato da Lapo Gresleri. Pubblicato da Bietti nella collana Bietti Fotogrammi, questo volume segue un [...]
Che si tratti di un giovane, nostalgico di anni che non hai mai vissuto direttamente, o di qualcuno che invece quegli anni li ha sperimentati sulla pelle in maniera diretta, il cinema degli anni ’80 mette d’accordo ormai praticamente tutti. Tra narrazioni crude come quella di Scorsese e mondi fantastici (o alienati) come quelli di Ritorno al futuro o Blade Runner, c’è spazio per tutti i gusti e la qualità della maggior parte dei prodotti di maggior successo non delude mai. Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80 di Matteo Berardini si pone come obiettivo quello di riassumere ed analizzare una [...]
Rainer Werner Fassbinder. Una luce dal di dentro
Abbandono, tragica ossessione, perdita e torbide relazioni. Aveva questa voce, cupa e caliginosa, il repertorio tematico dell’opera crudamente innovativa di Rainer Werner Fassbinder; questo il fil rouge del linguaggio espressivo di uno dei più grandi esponenti del Nuovo Cinema tedesco degli anni ’80. Ad omaggiare il lavoro del regista bavarese, scomparso il 10 giugno di quarant’anni fa, l’intelligenza di Maria Mirani, cantante e chitarrista delle Viadellironia. In «Rainer Werner Fassbinder. Una luce dal di dentro», volumetto edito da Bietti edizioni nella collana digitale Fotogrammi, la musicista bresciana si lancia all’inseguimento delle coordinate eufoniche tracciate dal cineasta durante la sua attività. La [...]
Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi
Il libro Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi di Benedetta Pallavidino viene presentato domenica nell'ambito di un'iniziativa particolare relativa alla mostra "Un set alla moda". La scrittrice, insieme al critico cinematografico Roberto Lasagna e a Micaela Picasso dell'Accademia della Moda Alessandria, sarà guida speciale per l'esposizione a Palazzo Cuttica. Al termine, presenterà il libro. L'incontro è promosso da Visioni_47 e dal circolo del cinema Adelio Ferrero di Alessandria. La mostra "Un set alla moda" è promossa dalla Regione Piemonte e organizzata dall'azienda CulturAle Costruire Insieme, con il coordinamento scientifico del Museo Nazionale del Cinema di Torino e [...]
Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
A quattordici anni dal suo debutto sugli scaffali, Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava (Bietti, pagg. 420, euro 22) ritorna in libreria grazie a Bietti, arricchendo di nuovi e interessanti contributi la già vasta schiera di saggi e testimonianze che, citando i curatori del volume Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, "ci hanno aiutato a ricostruire il ritratto di un artista formidabile che non smetteremo mai di amare", come dimostra l'affettuosa presentazione di Joe Dante, secondo cui i film "affascinanti e unici" di Bava "sono una parte piccola, ma piuttosto importante della cultura italiana, e mi sorprende che non [...]
L'ottavo colle di Roma. Gigi Proietti Uanmensciò
Artista poliedrico, innovatore eclettico ed effervescente simbolo della romanità più autentica, Gigi Proietti "sapeva recitare - da Shakespeare a Petrolini - cantare, ballare, suonare più di uno strumento e, soprattutto, sapeva stimolare la risata, quella a crepapelle", incarnando quel tipo di figura che noi chiamiamo "mattatore" e che gli americani definiscono "One Man Show". E il far comprendere al lettore quale straordinario uomo di spettacolo sia stato è l'obiettivo primario di L'ottavo colle di Roma. Gigi Proietti Uanmensciò (Bietti, pagg. 87, 4,99 euro), il nuovo lavoro di Alberto Pallotta. Il secondo, non meno importante, è sinceramente rendergli omaggio, in modo [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
70 anni da Regina Elisabetta: film, documentari e serie tv che la raccontano Dal supremo The Queen con Helen Mirren alla serie tv iconica The Crown, passando per il cortometraggio firmato Paolo Sorrentino. In occasione del Giubileo di Platino, ecco come cinema e tv hanno raccontato sua maestà Era la notte del 6 febbraio 1952 quando sulla Regina Elisabetta, allora venticinquenne, piombò il peso della corona. Suo padre Giorgio VI moriva prematuramente per un infarto, a 56 anni. «Troppo giovane», ha detto più volte lei ricordandolo. Elisabetta si trovava in Kenya in visita ufficiale con l’amato Filippo quando la raggiunse la triste notizia. Ora quell'anniversario risuona per la settantesima volta. [...]
Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
Mario Bava e il suo cinema sono invasi da spettri. Nella ricchissima filmografia del regista che con i suoi horror e thriller fantasmagorici e spaventosi ha ispirato l’immaginazione di Tim Burton e Quentin Tarantino non si contano le apparizioni di fantasmi malvagi pronti a risucchiare la vita o a rendere folli le menti delle loro povere vittime. Si pensi a uno dei pezzi di cinema più agghiaccianti nella storia della settima arte, La goccia d’acqua: il cadavere di un’anziana appena morta riprende vita per vendicarsi della donna che le ha sfilato l’anello dal dito. Oppure agli zombi assassini che sterminano [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
«Elisabetta è l’icona più tradizionalista e contemporaneamente sovversiva della modernità, che la sorpassa e la reinventa; che viaggia dentro e attraverso il tempo, riuscendo a trascenderlo pur rimanendo in sostanziale immobilità», scrisse il poeta Philip Larkin nel 1977, in occasione del Giubileo d’argento di Elisabetta II, citato nel libro di Anna Maria Pasetti Dio salvi la Regina!, uscito con Bietti nella collana Fotogrammi (disponibile in formato kindle a 2,69 euro e in formato cartaceo a 4,99 euro), nel quale l’autrice esamina la valenza simbolica e iconologica di Elisabetta II attraverso una serie di passaggi “mediatici” e l’iconografia ufficiale e ufficiosa (gli scatti “privati” con [...]

Ultimi post dal blog

Lars von Trier è uno dei registi più divisivi di sempre. Raccontare l’opera e soprattutto la personalità del cineasta è una sfida ambiziosa, ma Elisa Battistini l’ha vinta, firmando la più completa monografia italiana sul danese Genio o provocatore da quattro soldi? Una cosa è certa: Lars von Trier è uno dei registi più divisivi di sempre. Pensiamo a capolavori come Dogville e Melancholia ma anche alle sue dichiarazioni controverse. Tanto da spingere il Festival di Cannes a bandirlo per qualche anno a causa di una battuta su Adolf Hitler. Raccontare l’opera e soprattutto la personalità del cineasta è una sfida ambiziosa, ma Elisa Battistini l’ha vinta. [...]
È noto che lo scrittore Pierre Drieu La Rochelle amava fare lunghe passeggiate a piedi per le strade di Parigi. «La sosta ristoratrice al Louvre gli consente di proseguire sino al piccolo Parc de Bagatelle nel celebre Bois de Boulogne, ancora vergine delle grandi sfide tennistiche su terra rossa. Sono distanze che oggi sembrano incolmabili senza l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma l’arte del camminare contraddistinguerà Pierre per tutta la sua vita». Così scrive in Le Parigi di Drieu (Bietti editore) Marco Spada, giovane e brillante storico, saggista e traduttore, nonché dottorando presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Drieu, osserva l’autore nella sua nota [...]
Cinema dell'assurdo è il primo studio in lingua italiana dedicato interamente alla filmografia di Martin McDonagh, l'autore anglo-irlandese più noto nel panorama teatrale e filmico contemporaneo. I suoi lungometraggi, come Tre manifesti a Ebbing, Missouri, In Bruges e Gli spiriti dell'isola propongono una particolarissima miscela di black humor, ironia spiazzante e tematiche profonde, capace di farci riflettere sulla tragicità che si annida nell'esistenza di ognuno di noi. McDonagh riesce a produrre un peculiare effetto di assurdità e nonsense e, al tempo stesso, è in grado di congegnare situazioni e dialoghi che, in virtù della loro componente assurda, riescono a farci ridere con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]