ultime uscite

François Ozon. Sopravvivere ai propri amori
François Ozon è un autore prolifico, che dall’esordio con Sitcom nel 1998 all’ultimo Lo straniero (2025) ha realizzato 24 film, tutti a loro modo motori di un viaggio vertiginoso tra le profondità delle acque interiori e i misteri della mente. Sceneggiatore e regista, con le sue opere riformula l’idea di auteur, mescolando registri narrativi e alternando i generi, spesso eccessivo, a volte camp, sempre attento ai suoi temi ricorrenti. Prima di dedicarsi al cinema ha lavorato come modello, nella natia Parigi: da qui l’attenzione per il corpo umano e per la sessualità, che si innesta nel continuo confronto con i [...]
H.P. Lovecraft. Poeta dell'Abisso
Razionalista amante dei misteri, meccanicista dotato di una prodigiosa fantasia, uomo di scienza e protagonista di sogni lussureggianti e barocchi, Howard Phillips Lovecraft è tra gli autori che più hanno segnato l’inconscio collettivo novecentesco, edificando una “mitologia aliena” fatta di [...]

Riviste / blog

Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con Ilaria Floreano e la redazione di Bietti Edizioni abbiamo adottato questa sequenza come punto di partenza. Letteralmente, di innesco. Abbiamo calato la dinamite nelle profondità di un progetto nato nel 2015 e, insieme, nelle cavità del modus pensandi che, allora, ci aveva spinti ad adottare l’autore cinematografico come nucleo da cui emettere direttrici eccentriche di riflessione. Abbiamo chiuso gli occhi e schiacciato il tasto. Poi, li abbiamo riaperti e ci siamo goduti la [...]
Quando, nell'ormai lontano 2008, vede In Bruges. La coscienza dell'assassino, il lungometraggio con cui il drammaturgo anglo-irlandese Martin McDonagh esordisce al cinema, Francesco Cianciarelli è uno studente di cinema a Milano. Affascinato da quel primo lungometraggio, seguirà con entusiasmo anche gli altri film del regista tanto che, nel 2024, decide di prendersi l'estate per scrivere un saggio proprio su McDonagh, il quale, nel frattempo, si è conquistato grande notorietà anche al cinema. Negli anni che intercorrono fra quella prima scoperta cinematografica e la decisione di scrivere un saggio, Cianciarelli si è laureato e si è trasferito in Ticino dove vive e [...]
Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco vanno annoverati tra i massimi esperti di letteratura fantastica e fantascientifica. E’ da poco nelle librerie, per i tipi di Bietti, un loro prezioso volume, H. P. Lovecraft, poeta dell’abisso (per ordini: 02/29528929). Il volume uscì, in prima edizione, nel  1979 per La Nuova Italia. Non si tratta però, si badi, di una ristampa. Nella nuova edizione, infatti, compare un’ampia Appendice che contiene una serie di saggi inerenti, tra le altre cose, ai rapporti tra la letteratura del “solitario di Providence” e l’esoterismo, alle traduzioni italiane dello sue opere e agli [...]

La nostra rete

video

Ho 50 anni e allora? 5 dive contro l’age shaming

Cinema dell’assurdo. I film di Martin McDonagh

Best seller

Articoli piu' letti