Il Manifesto: «Eclettismo, giornalismo: una raccolta di articoli di Guido Morselli»

Guido Morselli
2015-04-14 13:51:49
Il Manifesto: «Eclettismo, giornalismo: una raccolta di articoli di Guido Morselli»

L’anno da poco trascorso ha coinciso con il centenario della nascita di Guido Morselli, caso letterario per antonomasia dell’Italia novecentesca: tra le non molte iniziative che hanno onorato l’importante ricorrenza, spicca senza dubbio la pubblicazione dell’ampia silloge Una rivolta e altri scritti (Bietti, pp. 350, € 24,00, prefazione di Gianfranco De Turris), ottimamente curata da due giovani specialisti di Morselli, Alessandro Gaudio e Linda Terziroli. Si tratta di una vasta raccolta di articoli, saggi brevi, recensioni, racconti, pubblicati in vari quotidiani e periodici tra il 1932 e il 1966 e mai raccolti in volume prima d’ora: quindi, perlopiù ignoti anche ai morselliani più agguerriti.

L’apprendistato letterario di Guido Morselli comincia nell’ambito del giornalismo fascista, quando, poco più che ventenne, nei primi anni trenta, inizia a collaborare con il settimanale dei GUF «Libro e moschetto», a cui affida articoli incentrati, per la maggior parte, sulla Grande Guerra. Da quegli esordi giornalistici ancora un po’ acerbi ed eccessivamente solenni nei toni, Morselli approda, già a partire dai primi anni del dopoguerra, ad esiti più autentici e singolari, specialmente negli interventi pubblicati nel quotidiano varesino «La Prealpina».

Bolognese di nascita, ma cresciuto in Lombardia, Morselli, nel 1948, si era stabilito nella splendida villa di famiglia di via Limido a Varese e aveva trovato in quella città un po’ decentrata la sua ideale Heimat. Gli articoli usciti su «La Prealpina» mostrano chiaramente tutto l’amore di Morselli per la città lombarda, che egli avrebbe voluto salvaguardare con una sensibilità precocemente ecologista (non per nulla, Valentina Fortichiari, in un suo recente contributo, ha definito Morselli un «un ecologo ante litteram»). Ecco cosa scrive, ad esempio, in un intervento del 1948, che, riletto oggi, appare come una vera e propria profezia, valida non soltanto per Varese, ma anche per molte altre località italiane: «Varese è priva di un piano regolatore […]. Il suo accrescimento avviene in pieno disordine, è abbandonato all’arbitrio dell’iniziativa privata. Se il Comune continua a non occuparsi di questa materia fondamentale, e a lasciar fare ai privati, fra pochi anni Varese avrà perso in gran parte i suoi titoli a considerarsi “città giardino”. Fra pochi anni, la sua cerchia periferica sarà costituita da stabilimenti industriali e case operaie, i suoi dintorni già meritatamente celebri per la loro bellezza presenteranno in scala ridotta l’aspetto che ci offrono i sobborghi di Milano, la Bovisa e la Bullona». Dinanzi al rischio che il paesaggio varesino venga stravolto, «La difesa del verde diventa una necessità sociale», come recita, emblematicamente, il titolo di un articolo del 1952. Beninteso, l’“ecologia” di Morselli non può essere assimilata a quella di un programma politico in senso stretto: la passione dello scrittore per lo spettacolo della natura, infatti, come si vede anche da certe sue pagine narrative, ha un carattere estetico, assai prima che politico.

Più in generale, l’attività pubblicistica di Morselli è pienamente solidale con quella più strettamente letteraria, il cui primo esito narrativo di ampio respiro è il romanzo Uomini e amori (questo volume ne raccoglie un capitolo anticipato su «La Provincia» nel 1948). Come si sa, però, la vocazione narrativa di Morselli rimarrà pressoché clandestina fino alla sua morte, e le pagine dei periodici (se si eccettuano i due sfortunati volumi saggistici degli anni quaranta Proust o del sentimento Realismo e fantasia) rappresentano per lui l’unico spazio pubblico in cui poter esercitare la propria creatività. E lo scrittore fa quasi sempre capolino tra le pieghe della prosa giornalistica, anzi: in certi casi, Morselli affida alle colonne dei giornali dei brani di pura invenzione. Si legga, ad esempio, lo scritto eponimo Una rivolta (apparso anch’esso su «La Prealpina» nel 1950), in cui Morselli immagina che le macchine (in particolare, i cacciavite e gli apriscatole) diventino improvvisamente inutilizzabili, facendo precipitare il mondo intero in una situazione di allarmante black-out. Questo sorprendente apologo si presenta in realtà come una paradossale difesa delle macchine e della loro utilità, ma non occorre forzare l’interpretazione per rilevare l’altra faccia dell’utilità, cioè la dipendenza dalle macchine, a maggior ragione oggi: basti pensare ai sempre più numerosi gadget digitali di cui ormai non riusciamo più a fare meno.

Negli anni sessanta Guido Morselli inizia a collaborare anche con «La Cultura» di Guido Calogero e con «Questo e altro», l’importante rivista letteraria fondata da Niccolò Gallo, Dante Isella, Geno Pampaloni e Vittorio Sereni. Nelle sue pagine giornalistiche Morselli passa con disinvoltura dalla letteratura alla filosofia politica, dalla teologia all’estetica, dalla critica letteraria alla storia (da segnalare, tra gli articoli degli anni cinquanta, un interessante intervento sulle arti figurative, Pittura e «illustrazione»). Il suo eclettismo intellettuale implicava un rifiuto degli eccessi specialistici della cultura contemporanea: recensendo Miti d’oggi di Roland Barthes su «Questo e altro», Morselli afferma la necessità di «cercare in più direzioni, perché la realtà sociale non è mai univoca, non è mai in fior di superficie, ostentata e facile». D’altronde, la ricerca in più direzioni che Morselli svolge come pubblicista è la stessa che alimenta le sue invenzioni narrative; il ricorso alle tecniche della scrittura giornalistica è evidente in molti dei suoi romanzi, tant’è che uno di essi, Brave borghesi, reca addirittura come sottotitolo Un’inchiesta.

D’altra parte, alcune idee cardine della poetica di Morselli vengono sviluppate e approfondite proprio nell’ambito degli articoli giornalistici, specie in quelli di argomento letterario. Così, nel preambolo ad una recensione di un romanzo di Iris Murdoch, pubblicata su «La Cultura» nel 1966, Morselli espone la propria singolare definizione di romanzo: «Disquisire sul romanzo per teorizzarne i contenuti, le strutture, la vocazione, come si seguita a fare (e par che grandini) in Italia e in Francia, mi sembra tanto accademico e ozioso quanto sarebbe pretendere di fissare che cosa sia stato e debba essere da cinquant’anni in qua “musica” o, diciamo, “pittura” […]. Il romanzo oggi è la letteratura […]. Non una parte ma il tutto [….]».

Mentre coltivava e attuava totalizzanti progetti romanzeschi nella clandestinità del suo isolamento, Guido Morselli affinava i propri strumenti letterari nei suoi interventi giornalistici e consegnava implicite chiavi di lettura per i propri (segreti) libri parlando di quelli degli altri.

 

(Raoul Bruni, «Il Manifesto», 10 febbraio 2012)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti