Metapolitics: «Salazar e la rivoluzione in Portogallo»

Mircea Eliade
2015-04-14 14:23:12
Metapolitics: «Salazar e la rivoluzione in Portogallo»

A prima vista, la scelta di ripubblicare un libro pro-Salazar scritto da Mircea Eliade negli anni del soggiorno portoghese può sorprendere. Parliamo di Salazar e la rivoluzione in Portogallo (Bietti), testo in qualche misura disconosciuto dallo stesso Eliade, già nel 1944: «Non rimpiango niente con maggior intensità che il tempo perso nel 1941 e il 1942 a documentarmi e a scrivere il libro su Salazar. Che nefasta decisione presi nel novembre 1941! Quando penso che, per Salazar, rinunciai al libro progettato su Camões, in cui avrei avuto tanto da dire sull’India, sulle scoperte oltremarine, sulle culture oceaniche!…» (p. 294).

In realtà, si tratta, come si evince dall’ottimo saggio del professor Cicortaş, da cui abbiamo ripreso la citazione, di una scelta più che opportuna. E per due ragioni.

In primo luogo, perché la lettura di Salazar e la rivoluzione in Portogallo permette di fare luce sull’impoliticità del pensiero di Eliade. Piccola premessa: siamo davanti a un grandissimo studioso delle religioni, che però non ha mai capito la natura profonda del fenomeno politico. Ovviamente, ci riferiamo al “politico” in senso schmittiano, come durissimo conflitto amico/nemico per l’acquisto e la conservazione del potere. Detto questo, veniamo al punto: per tutto il libro Eliade sviluppa una critica al liberalismo e alla politica dei moderni, che però, politicamente parlando, non ha senso compiuto. Per quale motivo? Perché Eliade, impoliticamente, oppone alla politica dei moderni, maldestramente imposta dall’alto in Portogallo, la politica spirituale, o spiritualizzata, della tradizione pre-moderna, da lui ricondotta, senza alcuna esitazione, nell’alveo della migliore tradizione portoghese. Insomma, di qua i buoni, di là i cattivi.

Ora, il punto è che le costanti del politico, come avverte la metapolitica più vigile, sono sovratemporali, nel senso che valgono per tutti: buoni e cattivi, antichi e moderni. Cosicché resta difficile (si pensi all’esperienza del cristianesimo), se non del tutto impossibile (si rifletta sui totalitarismi/autoritarismi novecenteschi), ritenere che le rivoluzioni, anche le più spirituali, che tanto affascinavano il giovane Eliade, una volta “stabilizzate” non obbediscano regolarmente alle leggi del politico e di riflesso della conservazione del potere a ogni costo.

Perciò non esistono regimi liberali, tradizionali, antichi, moderni, eccetera, assolutamente perfetti e indenni da conflitti, divisioni, lotte, intrighi, eccetera. La politica passa, il “politico” resta. Senza questa distinzione concettuale si finisce inevitabilmente per gettare, insieme all’acqua sporca (la politica e la sua possibilità di rifondarla), il bambino (le leggi del politico). Ed è quel che accade al grande storico delle religioni, il quale trascorrerà dai fervori giovanili, più o meno politicizzati a destra, all’ascetismo scientifico degli anni americani, passando attraverso la disillusione, maturata nel periodo francese, verso la possibilità di rifondazione spirituale della politica. Senza una nuda visione del “politico”, come dire, al di là del bene e del male, Eliade, l’ammiratore pentito di Salazar e altro ancora, non potrà non oscillare fra il troppo e il troppo poco.

In secondo luogo, perché i continui, convinti, talvolta addirittura entusiastici, richiami eliadiani al valore salvifico della politica economica autarchica di Salazar, possono gettare, per contrasto (e non solo con il senno di poi), una luce ben diversa e assai più realistica sui costi effettivi del nazionalismo economico. Nonostante gli sforzi, anche letterari, di Eliade, Salazar, come si può evincere da qualsiasi buona storia economica del Portogallo moderno, impose al suo popolo, all’epoca ben lontano dal tenore di vita attuale, una durissima politica di tagli, risparmi e austerità. Non si comprese che un ciclo storico, quello imperiale, era finito per sempre. Cosicché Salazar, pur di tenersi fuori dall’odiato modernismo europeo, imbalsamò la società portoghese e alla lunga rese insostenibile e antieconomica, a causa del ristretto mercato interno, la conservazione stessa delle ultime colonie. Perciò, quando oggi si parla, e fin troppo facilmente, di sovranismo e decrescita, si dovrebbe invece riflettere sul sostanziale fallimento economico della ricetta autarchica salazariana. Perché, se è vero che è esistito ”il salazarismo dei ponti e delle strade”, del resto necessari in un paese arretratissimo, è altrettanto vero che la trasformazione economica del Portogallo avverrà dopo un’altra rivoluzione, ma di segno opposto, quella “dei garofani”, anno di grazia 1974. Rivoluzione che coinciderà con una nuova e vivificante apertura alla modernità europea. Quindi, ripetiamo, il libro di Eliade è utile, suo malgrado, come vaccino contro le ricorrenti fumisterie autarchiche.

Di certo, coloro che tuttora celebrano la mitica società organica, in qualche misura teorizzata da Salazar – il cui regime, è onesto ricordarlo, fu di tipo autoritario più che fascista o nazionalsocialista – troveranno nel volume quei motivi di gratificazione, che purtroppo non mancano, nonostante, come dire, gli intelligenti e forbiti avvisi ai viaggiatori di due bravissime guide come Cicortaş e Alexandrescu. Perciò esiste il pericolo di ipnotiche idealizzazioni, così apprezzate negli ambienti culturali e politici, fortunatamente in disarmo, più ricettivi al richiamo della metafora organicista. Ed è un peccato, perché si rischia di andare oltre Eliade (che, come abbiamo visto, disconobbe il volume) e di fabbricare l’ennesimo mito incapacitante. E, cosa più importante, di ignorare le costanti del politico, che insegnano che il potere, anche il più spiritualizzato e puro, tende sempre a ricostituirsi. E, quanto più una società è chiusa, tanto più il potere non trova ostacoli. Il che sarà pure una banalità, ma del tipo “superiore”, per dirla con Gide.

 

(Carlo Gambescia, «Metapolitics», 23 gennaio 2014)

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti