Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80

Matteo Berardini
2022-09-03 12:33:50
Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni '80

Non ci libereremo mai del tutto di Ronald Reagan. Per dovere di precisione, Ronald Wilson Reagan, chissà perché si scordano tutti del nome di mezzo, 40º presidente degli Stati Uniti d’America in carica per due mandati dal gennaio del 1981 al gennaio del 1989. Un’eredità in due parti. Primo tempo hollywoodiano di un certo successo, va bene, ma senza esagerare. Poi, l’imprevista gloria presidenziale nel segno di un intreccio molto problematico di spettacolo e politica. L’ombra del vecchio Ronnie insegue il presente e ritorna in molti discorsi. Matteo Berardini, per esempio, non può evitare di metterlo al centro del suo affresco di città (cinematograficamente) dolenti dal titolo Strade di fuoco. La città nel cinema criminale americano anni ’80, edito da Bietti.
Memoria cinefila, scavo storico, intreccio di generi. Insomma, un mucchio di cose da raccontarci a proposito di un continentale luogo dell’anima, l’America, che confusamente rincorre un’identità che non sa più come cucirsi addosso, mentre sul fondo la società è in tumulto e la città copre i suoi tracciati di cicatrici più o meno simboliche. La città di Berardini è una e tante insieme.
Luogo fisico e stato mentale, immaginari che si accumulano e al cinema l’onore e l’onere di sbrogliare la matassa. Gioco di ombre e luci, che in fondo è quello che serve a una buona storia. Shock traumatico post-vietnamita, degrado, esasperazione delle disparità sociali; la città americana partecipa del clima di confusione generale smantellando l’architettura dei suoi riferimenti. Solo che tralascia di rimpiazzare il vecchio ordine con uno nuovo, e il senso di questa transizione fa tutta la differenza del mondo. Il cinema americano, poi, si sveglia all’inizio degli anni ’80 con l’emicrania e la sensazione di una grossa occasione perduta. Vista da qui, la New Hollywood assomiglia a una colossale e irrisolta sbornia d’autore, ma per fortuna non tutto è perduto. In effetti, il sistema risponde in modo ambivalente al pensiero dominante. Lo accetta contraddicendolo non appena ne ha la possibilità.
Roy Menarini, curando la prefazione al testo, quando ci ricorda che la poetica di un regista ha il suo peso. Scorsese e Carpenter non abitano, cinematograficamente parlando, la stessa città. Ma se è vero che ogni chicco di neve (cinefila) non somiglia a quello che gli sta vicino, è altrettanto vero che appartengono tutti alla stessa abbondante nevicata. A farli suonare insieme, questi spartiti urbani anni ’80, sempre Menarini, una coerenza di fondo si riesce a trovarla. Ma Strade di Fuoco – La città nel cinema criminale americano anni ’80 non è coerenza per amor di coerenza.
Matteo Berardini organizza il suo discorso in sette capitoli più introduzione (e conclusione) ma lascia spazio alle contraddizioni e alle smagliature. Ci sono precursori, protagonisti in tempo reale, qualche timido accenno al cinema che verrà. Il gancio che ci porta dentro la storia è un anacronismo. È del 2015 e si chiama It Follows, la regia è di David Robert Mitchell; partecipa alla festa da lontano, ma a buon diritto. Horror d’atmosfera e inflessioni esistenziali sul fondo del tessuto urbano ultra degradato e post-industriale di Detroit. E qui si torna a Ronald Reagan.
L’ironia della situazione, cioè che Ronald Reagan l’attore finisca per incidere maggiormente sul cinema americano nel momento in cui presta la sua showmanship ad altri palcoscenici e ad altre platee, non passa inosservata. La sua ricetta è aggressiva in politica estera e polarizzante dentro casa. Deregolamentazione selvaggia del mercato finanziario. Riduzione dei margini d’intervento del governo federale nel quadro di un’attenzione via via più esigua nei confronti di temi e istanze sociali. Retorica aggressiva e manichea associata a una recrudescenza di aggressività in politica estera, in chiara funzione antisovietica. Rimozione pubblica e manipolazione del trauma vietnamita. L’estremizzazione del dibattito e delle linee di intervento lascia un segno sulla città americana.
Il cinema americano, che con la città ha sempre intrattenuto un rapporto flessibile e aperto alle contaminazioni, raccoglie la sfida. Con una complicazione in più, ci ricorda Berardini in Strade di Fuoco. Il racconto hollywoodiano della città non si è mai limitato alla cronaca dei rischi e delle promesse connaturate all’ascesa apparentemente inarrestabile del capitalismo industriale e dei suoi miti. C’era abbastanza spazio perché emergesse, in controluce, la contraddizione spirituale di un paese che nasce con una fortissima vocazione antimoderna ma si realizza “tradendosi” nello slancio verticale e ultraveloce dei suoi giganteschi agglomerati urbani.
La città al cinema è deformazione espressionista. Pulsione esistenziale noir. Crudezza (neo)realistica, freschezza dal sapor di Nouvelle Vague, iperrealismo allucinato. Il cinema di genere americano dei primi anni ’80 rielabora gran parte di queste influenze e le proietta su un fondo sporco, degradato, violento e caotico. I ceti abbienti (bianchi) fuggono dal centro portandosi dietro capitali e servizi; il vuoto plastico e simbolico che ne risulta, in qualche modo bisogna riempirlo. Quando non preferiscono l’eleganza periferica-residenziale dei suburbs, favoriscono una rigida segmentazione del tessuto urbano cercando riparo nella militarizzazione mimetizzata di quartieri fortezza. Proprio mentre la propaganda reaganiana rispolvera modelli di virilità ed eroismo che sembravano sepolti dalla furia iconoclasta degli anni’70, e trionfa il culto dell’immagine fuori dal tempo e autoreferenziale.
Strade di Fuoco sintetizza, su queste basi e isolandone gli esempi più luminosi, le risposte offerte dal cinema americano ai tempi (e alle città) che cambiano. C’è Robert Zemeckis che con Ritorno al futuro (1985) rievoca l’innocenza e il placido conformismo degli anni ’50 e dell’America di Eisenhower, complicando le cose. Da un lato, inscenando con il passato e il suo sentimento un rapporto molto più articolato di quanto non suggerirebbe una lettura stereotipata del film e del suo discorso sentimentale. Dall’altro celebrando l’innocenza bucolica e tranquillizzante della small town, il sonnolento paradiso provinciale agli antipodi rispetto al pulsare metallico della dark city. John Carpenter, subito dopo, è un nome che ritornerà più volte.
Distretto 13 – Le brigate della morte (1976) è l’antipasto profetico; il distretto di polizia assediato dalla barbarie incipiente come ultimo baluardo di una civiltà in retroguardia. Proprio mentre Martin Scorsese, con Taxi Driver, ci ricorda che l’inferno è già dentro la città. Essi vivono (1988) è l’allegoria smagliante dell’America reaganiana modellata sul profilo di una città spaccata in due, Los Angeles, dove gli emarginati eroi delle baracche combattono il nemico alieno e yuppie, assetato di potere e determinato a svuotare di contenuto l’umanità. La segmentazione del tessuto urbano, tra l’altro, Carpenter l’aveva già raffigurata plasticamente nell’incubo distopico di 1997: Fuga da New York (1982). Su altre frequenze, L’anno del dragone (1985) di Michael Cimino rielabora lo shock della disfatta vietnamita raccontando di una giungla nuova per un conflitto vecchio. Il detective/soldato ha un conto da regolare con il passato. La città è la nuova trincea di una guerra infinita.
Hammett. Indagine a Chinatown (1982) di Wim Wenders fotografa un triplice tramonto. Di un genere (il noir), del suo eroe canonico, il detective privato, della città, con le sue astrazioni e i fondali di cartapesta. Già, il noir. Il cinema americano degli anni ’80 ridiscute i termini del suo rapporto con il genere urbano per eccellenza. Accantona la filosofia post-noir del decennio precedente, forme classiche calate su narrazioni moderne, per ingaggiare un dialogo colto e cinefilo con un passato glorioso. Gli anni ’80 segnano l’ascesa del neo-noir. Genere trasversale e citazionista, che cattura e scompone frammenti, punti di vista, prospettive di genere (noir, crime, poliziesco) e li rielabora in un eterno presente cinematografico senza padri e senza eredi. Con una forte propensione action e la tendenza a marginalizzare figure iconiche del cinema di ieri.
La tendenza a mescolare ingredienti e suggestioni contamina la città post-moderna, post-industriale e citazionista di Blade Runner (1982), regia di Ridley Scott, lì dove l’amalgama incoerente di stili, forme e sfondi vale come riflessione lucida e ficcante sulla natura labile e fluttuante dell’identità. L’intreccio di influenze vale anche per l’odissea criminale di Walter Hill che, con I guerrieri della notte (1979) esplora una città che smarrisce il senso dei suoi riferimenti mescolando suggestioni omeriche e pulsioni crime/action. Oppure, con Strade di fuoco (1984), gioca al puzzle di western, noir e musical su un fondo urbano notturno e umido. Ma nel quadro, più giocoso e innocente, di una riflessione cinefila e divertita.
Matteo Berardini passa in rassegna tanti nomi, tante facce, tanti sguardi (qualcuno ha detto William Friedkin?). È giusto però che a svelare questa collezione di tesori cinefili siano la sorpresa e il mistero di una lettura attenta e paziente.
Quello che è importante sottolineare, in conclusione, sono due pregi consistenti di Strade di Fuoco. Da un lato, la capacità del testo di inserirsi nel solco del perenne revival di un decennio, gli anni ’80, e della sua cultura pop, non fissandosi sull’omaggio sbrigativo e banalmente citazionista. In secondo luogo, l’atto d’amore nei confronti di una fetta di storia del cinema americano talvolta mortificata, dal punto di vista critico, e questo per via dell’ingombrante retaggio della New Hollywood. Gli anni ’80 americani ritrattano parte dell’ideologia e delle premesse incendiarie di ieri, riuscendo comunque a conservare, accanto a un’esplosione di muscolarità action ad alto tasso di spettacolarità, un’impronta autoriale e una carica politica da non sottovalutare.

Francesco Costantini ©Birdmen Magazine settembre 2022

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti