La Stampa: «Per sempre qualcun altro. Le mille vite di Pessoa»

Angel Crespo
2015-04-14 14:49:11
La Stampa: «Per sempre qualcun altro. Le mille vite di Pessoa»

«Prima sorprende. Poi si manda giù». Lo slogan pubblicitario, coniato da Fernando Pessoa per la Coca Cola nel 1925, non ebbe molta fortuna. Preoccupati del fatto che la bevanda potesse avere effetti «stupefacenti», i burocrati del ministero della Sanità portoghese la misero al bando. Per colpa dell’infelice battuta del poeta portoghese la bibita gassata sarà introdotta nel Paese solo negli Anni Settanta del secolo scorso. Lo slogan sfortunato è solamente una delle tante disavventure (commerciali, politiche, letterarie) che segnarono la sua vita, puntualmente riportate nella monumentale biografia scritta dal poeta spagnolo Ángel Crespo nel 1988 e appena ripubblica da Bietti (La vita plurale di Fernando Pessoa, con molte note che aggiornano il testo a cura di Brunello N. De Cusatis, pp. 600, € 26).

Tra i vari aneddoti e vicende che hanno contraddistinto la vita di Pessoa emerge un ritratto di un personaggio lontano da quello che la vulgata in Italia ha voluto far credere: il poeta non era un emarginato, con tendenze omosessuali, costretto a lavorare in oscuri uffici commerciali, un frustrato dalla personalità scissa che nascondeva i suoi scritti in un baule. Al contrario, Pessoa era ben inserito nei circoli culturali di Lisbona e agiva da protagonista nelle polemiche letterarie e politiche del suo tempo. Inoltre era fidanzato con Ofélia de Queiroz, diresse riviste, pubblicò innumerevoli articoli, poesie, saggi, sia con il suo nome, sia con i celebri eteronomi, il vertiginoso gioco letterario di costruzione di personaggi di fantasia che davano voce ai tanti aspetti di questa complessa e contraddittoria personalità. Certo, fu un animo inquieto, divorato dall’alcolismo (morì infatti di cirrosi epatica nel 1935 a 47 anni): ma il suo spirito curioso lo portò ad occuparsi dei più svariati argomenti, dall’esoterismo all’economia, dalla politica alla pubblicità, appunto.

Fernando Pessoa nasce a Lisbona nel 1888 ma ben presto si trasferisce in Sud Africa dove, con la madre, trascorre gran parte della gioventù e dell’adolescenza. Cresce quindi nella colonia britannica. Rimarrà sempre legato alla cultura anglosassone. Grazie alle sue conoscenze linguistiche e internazionali intraprende la carriera commerciale: non fu certo un semplice impiegato, bensì un imprenditore dalle alterne fortune.

 

Dopo il Sud Africa

Tornato in Portogallo, il giovane Pessoa si getta subito nella mischia dei salotti letterari scossi dall’eco delle avanguardie europee (futurismo in testa) che negli Anni Dieci del ‘900 infiammano l’Europa. Crespo lo descrive come un cordiale, seppure eccentrico, giovane scrittore, assiduo frequentatore dei bar del centro di Lisbona. Nel 1912, con una serie di articoli apparsi sulla rivista A Águia, abbraccia il saudosismo (da saudade, lo stato d’animo nostalgico tipico dei portoghesi), corrente poetica a cavallo tra tardo romanticismo e simbolismo.

 

Il secondo Camões 

Pessoa sognava un «rinascimento straordinario, un risorgimento stupefacente» che avrebbe rinnovato il Portogallo, in concomitanza con la «prossima apparizione di un supra-Camões». Luis Vaz de Camões era il poeta che, nel XVI secolo, cantò le gesta eroiche di Vasco da Gama: una sua «seconda venuta» aveva per Pessoa il sapore messianico delle grandi opere alchemiche trasfigurate a livello letterario-politico. Il 1915 è l’anno in cui vede la luce la sua rivista, Orpheu. Scrive inoltre una Teoria della repubblica aristocratica: rigetta la democrazia basata su maggioranze «necessariamente ignoranti e incolte» e sposa l’idea tecnocratica dell’«accesso al potere degli uomini più competenti a esercitarlo». È «l’oligarchia dei migliori». Nello stesso periodo, però, scrive: «Non ho principi. Oggi difendo una cosa e domani un’altra. Giocare con le idee e con i sentimenti mi è sempre parso il destino più bello». Così si definisce «creatore di anarchie. L’intelligenza disintegra e l’analisi intristisce». Non a caso le sue idee politiche mutano in continuazione: negli anni Venti difende la dittatura militare con un pamphlet (che poi rinnegherà), poco dopo si schiera contro il regime fascista nascente di Salazar. Tutti i suoi scritti suscitano un’enorme eco, sulla stampa e nei palazzi del potere, e non solo in Portogallo. Pessoa si diverte infatti a provocare reazioni, e così in varie testate pubblica ora articoli in cui ridicolizza i monarchici, ora interventi in cui se la prende con i tassisti. Sarebbe vano trovare una linea comune nei suoi scritti.

 

L’occultismo 

Persino la sua passione per l’occultismo è attraversata da dubbi e ripensamenti. Oppure, come nella frammentazione della personalità dei suoi eteronimi, anche i misteri del sovrannaturale rientrano nel gioco della sua «vita plurale». Forse deve alla sua lontana origine ebraica l’interesse per la Cabala e l’esoterismo. E così tutte le sue riflessioni su un ipotetico (e molto immaginario) rinascimento portoghese sono intrecciate con elementi alchemici, magici, religiosi e messianici: il risultato è un bizzarro nazionalismo mistico. Il suo esoterismo si sviluppa al di fuori delle conventicole teosofiche o massoniche. Anche in questo Pessoa si mantiene fedele al suo multiforme individualismo: strutturalmente incapace quindi di prendere parte a un’organizzazione, sia pure eterodossa e iniziatica. Pure nel suo incontro con Aleister Crowley, nume del satanismo moderno, avvenuto nel settembre del 1930, mantiene il suo britannico distacco. Accolse il gran maestro della Golden Dawn, in fuga dai creditori, tra lo spaventato e il divertito.

Pessoa d’altronde include nel suo mondo molteplici credenze: si definisce, di volta in volta, neopagano, cristiano gnostico, ebreo errante alla perenne ricerca di una verità che non riesce ad afferrare, tanto che fa dire a uno dei suoi eteronimi, l’ingegnere navale Álvaro de Campos: «Non mi si parli di morale! Portatemi via di qui la metafisica! Se avete la verità, tenetevela!». Mentre al filosofo razionalista e classicista António Mora, un’altra creatura prediletta della sua natura «moltiplicata», fa scrivere: «Gli dèi non sono morti: quel che è morto è la visione che abbiamo di loro. Non se ne sono andati: abbiamo smessi di vederli».

 

Con i grandi 

Pessoa muore cieco il 30 novembre 1935. I suoi resti verranno traslati 50 anni dopo nel Cemitério dos Prazeres al Mosteiro dos Jerònimos, la cui chiesa ospita le tombe di Vasco de Gama e del vate Camões. Scrive Crespo: «I resti di Fernando furono deposti in un tumulo, in cui figurano, accanto al suo, i nomi degli eteronimi Caeiro, Reis e Campos, a testimonianza della magica pluralità della sua vita».

 

(Andrea Colombo, «La Stampa», 29 dicembre 2014)

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti