BLOG


Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
Mario Bava e il suo cinema sono invasi da spettri. Nella ricchissima filmografia del regista che con i suoi horror e thriller fantasmagorici e spaventosi ha ispirato l’immaginazione di Tim Burton e Quentin Tarantino non si contano le apparizioni di fantasmi malvagi pronti a risucchiare la vita o a rendere folli le menti delle loro povere vittime. Si pensi a uno dei pezzi di cinema più agghiaccianti nella storia della settima arte, La goccia d’acqua: il cadavere di un’anziana appena morta riprende vita per vendicarsi della donna che le ha sfilato l’anello dal dito. Oppure agli zombi assassini che sterminano [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
«Elisabetta è l’icona più tradizionalista e contemporaneamente sovversiva della modernità, che la sorpassa e la reinventa; che viaggia dentro e attraverso il tempo, riuscendo a trascenderlo pur rimanendo in sostanziale immobilità», scrisse il poeta Philip Larkin nel 1977, in occasione del Giubileo d’argento di Elisabetta II, citato nel libro di Anna Maria Pasetti Dio salvi la Regina!, uscito con Bietti nella collana Fotogrammi (disponibile in formato kindle a 2,69 euro e in formato cartaceo a 4,99 euro), nel quale l’autrice esamina la valenza simbolica e iconologica di Elisabetta II attraverso una serie di passaggi “mediatici” e l’iconografia ufficiale e ufficiosa (gli scatti “privati” con [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
Lilibeth, una icona moderna fra cinema, arte e tivù Elisabetta ha già battuto la trisavola Vittoria, e anche il record mondiale di sovrana più longeva. Ormai può superare soltanto se stessa. Si ipotizza un fiume di carta stampata (per non dire della rete), e biografie di svariato taglio, dalle più rigorose citazioni storiche al gossip più becero. Ma ecco, nel panorama generale, l’aggiunta di una chicca, un libro che la racconta in chiave intellettuale. Titolo Dio salvi la regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà (Fotogrammi, Bietti edizioni, pag.103, euro 4,99), autrice Anna Maria Pasetti. Dove per l’appunto [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
Inossidabile, integerrima, mai (o quasi) in discussione: Elisabetta II d’Inghilterra compie, il prossimo 6 febbraio, 70 anni di regno. “A job for life”, un lavoro per la vita. E così è stato. La Regina più longeva (dal 1952) e tradizionalista, la più amata e “in trincea”, è stata oltremodo capace di attraversare le generazioni, abbracciando il cambiamento dei mezzi di comunicazione, dalla radio al web, influenzandoli, è il caso di dirlo, divenendo ulteriormente oggetto di rappresentazione e analisi. Non sempre si è modernizzata con facilità, eppure quando è accaduto lo ha scelto a favore del popolo, mettendosi in gioco pure tramite un buon pizzico [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
«Prodigio iconologico di persistenza e soprattutto di resilienza senza precedenti», come viene definita da Philip Larkin nella poesia celebrativa per il Giubileo d’Argento del 1977, la Regina Elisabetta II si appresta com’è noto a celebrare nel 2022, prima tra i sovrani britannici, il Giubileo di Platino, cioè il settantesimo anniversario della sua ascesa al trono d’Inghilterra. Tra i tanti e importanti motivi di distinzione che riguardano la monarca inglese rispetto agli altri regnanti del presente e del passato, tuttavia, il volume di Anna Maria Pasetti ne mette a fuoco uno: quello del «peculiare rapporto tra la sovrana britannica e la sua [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
La Corona britannica ha sempre ispirato fiabe e leggende fatte proprie da cinema e televisione. È in quest’ottica che nasce il libro di Anna Maria Pasetti, Dio salvi la Regina!, uscito il 20 gennaio per Bietti edizioni, proponendosi di analizzare l’iconologia legata alla regina Elisabetta attraverso un percorso a tappe delle principali opere, di finzione e non, che l’hanno vista protagonista e hanno contribuito a consolidare l’immaginario collettivo che le corrisponde. L’iconografia legata ad Elisabetta si è tramutata nel tempo, assorbendo evoluzioni e rivoluzioni storiche, politiche e sociali, facendo della sovrana un simbolo di sé stessa, plasmato a sua immagine [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
In attesa dei 70 anni di regno che si celebreranno il 6 febbraio, il libro di Anna Maria Pasetti pubblicato da Bietti Fotogrammi ci racconta il mito della regina Elisabetta II, dal cinema alla televisione, dai documentari alle opere di finzione. Con un’intervista esclusiva a Stephen Frears, regista di The Queen. “Un mito è una biforcazione in un ramo di un immenso albero. Per capirlo occorre avere una qualche percezione dell'intero albero e di un alto numero delle biforcazioni che vi si celano.” È una frase tratto dal saggio L’ ardore di Roberto Calasso.  E, ça va sans dire, Elisabetta II rappresenta un mito [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
La tv salvi la Regina 6 febbraio 1952, re Giorgio VI moriva. E l’amata figlia Lilibet gli succedeva all’età di 25 anni. Iniziava l’era di Elisabetta II, anche se l’incoronazione sarebbe avvenuta più di un anno dopo, il 2 giugno 1953. Significa che per lei, The Queen, scatta in questi giorni il giubileo di platino, con celebrazioni che raggiungeranno il culmine a maggio 2022. Si dice che saranno fastose e indimenticabili. Questo però è anche un momento di grande fragilità per la sovrana. Per via dell’età, per la recente perdita del compagno e sostegno di una vita Filippo, e per via [...]
Dio salvi la Regina! Elisabetta II sovrana di iconologia tra fiction e realtà
Stanno tutti aspettando trepidanti il 70mo anniversario del suo regno, tirandogliela anche un po’, ma Her Royal Highness Elizabeth II non si scompone più di tanto. Non lo ha fatto al funerale dell’uomo che ha amato tutta la vita, non sarà certo un mal di schiena a farle paura, come successo ultimamente. È senza dubbio ancora oggi una delle personalità più influenti del pianeta, senz’altro la più affascinante, per il suo essere un’entità fuori dal tempo. Una regina, a cui un intero regno che è sempre stato al passo con i tempi continua a guardare come a un faro, forse ancora di più [...]

Ultimi post dal blog

CINQUANT’ANNI FA, il capolavoro di Tobe Hooper approdava nelle sale italiane e, da allora, nessuno ha mai più guardato una motosega senza rabbrividire. In Non aprite quella porta. Il massacro continua (Bietti, pagg. 76, € 6,99) Niccolò Corvino spiega quanto quel terrore sia rimasto inciso nella carne, sulle retine e nella celluloide e, se da un lato divide il saggio in quattro parti ("Il massacro dell’America", "Il corpo e la psiche del terrore", "L’urlo di Sally" e "L’eredità del massacro"), dall’altro unisce cinema, filosofia, psicoanalisi per dimostrare come questo horror ci mostri gli Stati Uniti spogliati della loro retorica e sia «una [...]
Le Parigi di Drieu (Bietti Editore, 2025) è un piccolo volume prezioso per l’impegno e la dedizione dell’autore Marco Spada, storico, saggista, traduttore e dottorando in Storia contemporanea presso l’Università di Messina e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Pierre Drieu La Rochelle ra uno scrittore e uomo di pensiero, intellettuale politico tra i più vivaci del suo tempo, “che ha incarnato la visione tragica della vita che è un’essenza del fascismo”. Non vi è nulla a Parigi che lo ricordi, né una targa, una mostra o altro, scrive l’autore, e tuttavia bisogna immaginarselo, prendere con sé i suoi [...]
Regulacje prawne dotyczące kasyn online Hazard internetowy od lat budzi w Polsce sporo emocji. Zgodnie z lokalnym prawem, jedynym legalnym operatorem kasyna online jest Totalizator Sportowy, który prowadzi platformę państwową. Oznacza to, że zagraniczne serwisy, nawet jeśli posiadają ważne licencje międzynarodowe, formalnie nie są uznawane za legalne w Polsce. Mimo to wielu graczy korzysta z takich stron, kierując się atrakcyjną ofertą i dostępnością gier. Licencja Curacao a bezpieczeństwo graczy Licencja Curacao to jedno z najpopularniejszych rozwiązań stosowanych przez operatorów kasyn online. Jej uzyskanie jest tańsze i prostsze niż w przypadku innych jurysdykcji, takich jak Malta czy Wielka Brytania. Dzięki tej licencji kasyna mogą [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]