«Barbadillo»: “Un’estate invincibile” di Paradisi alla ricerca di una metafisica della gioventù

Riccardo Paradisi
2016-07-24 11:28:52
«Barbadillo»: “Un’estate invincibile” di Paradisi alla ricerca di una metafisica della gioventù

Ci sono molte tipologie di libri. Ci sono quelli che non si leggono ma prendono la polvere sugli scaffali; quelli che si leggono sempre volentieri per passare un pomeriggio e che non ti lasciano un granché se non un blando sentimento di piacere; quelli che si divorano e ti lasciano una sensazione strana, che ti stampano un sorriso amaro sul viso, pagine che immediatamente per giochi perversi del cervello rimandano a tempi passati, così vicini e così lontani, facce a cui non pensi da tanto, voci che non senti da anni, lacrime che pensavi di non versare più. Sono libri pericolosi questi, viene da sé, perché superato il limitare della giovinezza certi cassetti sarebbe meglio lasciarli chiusi per non ritrovare le fotografie di vecchie stagioni che sono coltellate. Appartiene a questa categoria l’ultima fatica di Riccardo Paradisi, “Un’estate invincibile” (Ed. Bietti) che è riuscito a tenere insieme nero su bianco, con una prosa magistrale, una riflessione sulla più abusata delle stagioni della vita umana, la gioventù appunto, senza mai cadere nella retorica e nel ridicolo. Volendolo attualizzare ci sarebbe da interrogarsi sulla necessità di scrivere un libro del genere negli anni italici consegnati politicamente a Matteo Renzi e a quella cosa chiamata renzismo, un combinato disposto fatto di hashtag e iPhone, decreti legge e talk show, scandali bancari da ladri di polli e postideologia un tot a chilo maturata nella remota provincia toscana… Epperò sarebbe fare un torto all’autore, svilendo invece la natura aulica ed alta della riflessione, la dose importante e sapiente dei riferimenti, l’analisi introspettiva ed estrospettiva di una generazione – la sua ma non solo – che appunto nell’Estate invincibile trova il suo degno albergo.

Tra Eliade e Lou Reed, gli anni Ottanta e Brasillach, Paradisi scava a fondo senza mai annoiare e anzi costringendo il lettore a fare i conti con la propria di gioventù. Tanto che questo pamphlet può idealmente essere ampliato da chiunque coi propri rimandi: canzoni, libri, film, suggestioni, senza per questo essere in difetto, senza per questo rischiare di essere smentito. Ognuno di noi ha avuto la propria Estate, ed ognuno di noi si è creduto invincibile.

Personalmente sono abbastanza in imbarazzo a doverne scrivere, perché l’anagrafe mi rende non abbastanza giovane eppure non abbastanza vecchio per fare le pulci o tromboneggiare sul tempo che fu. Il senso dell’Estate invincibile di Paradisi è quello di un tempo interiore, un tempo dello Spirito, che nulla ha a che vedere con quello che i Greci antichi facevano coincidere col krònos… Si resta giovani, si vive al sole della propria estate fintanto che qualcosa dentro non muore. C’è un passo dei Sette Colori di Robert Brasillach appunto, un capolavoro sulla giovinezza e sull’amore, dove l’autore chiosa: “Ma che importa l’avvenire alla sua età? È così vasto, pieno di promesse così belle…”, non curarsi del domani, l’illusione dell’onnipotenza…

“Ma di illusioni non ne abbiamo avute, o forse sì ma nemmeno ricordo, tutte parole che si son perdute con la realtà incontrata ogni giorno… Chi glielo dice a chi è giovane adesso di quante volte si possa sbagliare, fino al disgusto di ricominciare perché ogni volta è poi sempre lo stesso…”, canta un impietoso Francesco Guccini in una delle sue ballate più belle e meno conosciute, “Canzone per Piero”, ricordando appunto l’amicizia e le scorribande di decenni prima. Roberto Vecchioni, quasi agli esordi, in “Canzone per Sergio” affida alla policromia dello sguardo di Alessandro il Macedone quella dicotomia tra nostalgia e voglia di andare avanti, estate ed autunno, che ognuno di noi è costretto almeno una volta a sperimentare sulla propria pelle: “E il tempo mischia bene le bibite, gli imperativi e quel che mando giù… Qualcuno vede ancora negli occhi miei quel che gli specchi non rifletton più (…) O Sergio non ho tempo di scriverti ma un giorno o l’altro mi rincontrerai! Ci appoggeremo sui gomiti quando il sole viene giù, mi accadrà di sorridere come non speravo più: e l’occhio azzurro avrà un momento uguale all’occhio blu”.

Riccardo Paradisi non fa della faciloneria riflettendo sulle aspirazioni della gioventù, ovvero dell’età che propriamente o meno è definita da molti la più bella e irripetibile, ma proprio in quell’attributo, “invincibile”, sembra quasi voler sancire una sorta di eternità ideale che per molti, probabilmente più fortunati, può essere differita all’infinito.

Sarà che ogni volta che ci penso, a quell’età, mi torna in mente una poesia di Eugenio Montale, “Fine dell’infanzia”, che gioca con la contrapposizione tra le nuvole che non erano “cifre o sigle/ma le belle sorelle che si guardano viaggiare” fino alla chiusa, quando il diventare adulti presenta il conto, spazzando via ogni immaginifica illusione: “Volava la bella età come i barchetti sul filo del mare a vele colme. Certo guardammo muti nell’attesa del minuto violento; poi nella finta calma sopra l’acque scavate dové mettersi un vento”.

Potrei andare avanti con ricordi di film ed altre canzoni, libri e chissà che altro, non esaurendo minimamente il senso di ciò che invece Riccardo Paradisi ha avuto il coraggio di affrontare e analizzare senza remore né timore.

Dicevo all’inizio che ci sono libri pericolosi. Sono quei libri che costringono chi li legge a fare i conti col passato e quindi con sé stessi. Sono anche quei libri che ti costringono a parlare in parte d’altro, proprio per non ricordare troppo la fotografia scattata quel giorno di settembre durante una gita in collina, o la foto di gruppo con gli amici di allora durante le vacanze all’Isola d’Elba, quando davvero l’estate sembrava non dover finire mai, o ancora il 10 agosto a guardare le stelle cadenti sul prato in periferia e i baci e le corse in treno, e la sabbia infuocata, e il mare della Versilia… Ci sono libri pericolosi però che oltre ad essere belli o brutti, ti dici pure: “Perché non l’ho scritto io?”. Ecco: “Un’estate invincibile”, maledizione, perché non l’ho scritto io? Buona lettura.

 

(Matteo Orsucci, «Barbadillo», 23 luglio 2016)

Ultimi post dal blog

Uno studio approfondito, in italiano, sul cinema di Martin McDonagh non era ancora stato pubblicato e nel proporlo (per le Edizioni Bietti) Francesco Cianciarelli ha scelto un titolo sicuramente di richiamo, ma non di certo per mere ragioni di marketing editoriale "Cinema dell’assurdo" è infatti un’etichetta che ben si può adattare alla filmografia di Martin McDonagh, regista londinese di origini irlandesi che ha al suo attivo un cortometraggio premiato con l’Oscar e quattro lungometraggi di cui si è parlato a volontà, nel male e – soprattutto – nel bene. La cifra di McDonagh è infatti quella di affrontare situazioni assurde e paradossali con uno [...]
È il 7 aprile del 1977, una Mercedes blu è ferma al semaforo rosso sulla strada per la Corte di cassazione di Karlsruher. Appostata in una stazione di servizio, una moto di grossa cilindrata scatta sull’asfalto. I due passeggeri sconosciuti indossano tute da biker ed il volto celato da caschi integrali. Non appena l’auto riprende la sua corsa, la Suzuki si affianca: una raffica di colpi trapassa le lamiere, i proiettili scuotono l’aria e strappano carne. L’auto, colpita, rantola agonizzante sul palo di una vicina recinzione. Il procuratore generale federale della Germania Ovest, Siegfried Buback, apre la portiera ed esce dall’auto per [...]
SE SI VEDONO, uno dopo l’altro, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Sacco e Vanzetti, La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei, “non ci si sottrae al dubbio di trovarsi ancora di fronte a quel fenomeno molto italiano del mostro che viene dal nulla, di quello molto bravo [...] con alle spalle non una schiera di concorrenti battuti ma semplicemente il deserto”. Lo affermava Corrado Augias già nel 1971 e vale ancora oggi, a trent’anni dalla scomparsa, per Gian Maria Volonté, l’attore che avrebbe voluto saper raccontare il vento e che Tullio Kezich definiva [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti