"Vigilante". Cobra bianco, Cobra nero: i giustizieri di New York

Andrea Rurali
William Lustig n. 13/2020

Giustizia e vendetta. Attorno a questi concetti ruota il vasto immaginario tematico che ha segnato il repertorio cinematografico di un’epoca, dalla fine degli anni Sessanta fino al cuore pulsante degli Ottanta: un ventennio denso di storie e racconti, visioni e raffigurazioni incasellate nel cluster dei cosiddetti “vigilante film”. Lungometraggi, appunto, in cui i protagonisti vìolano la legge per compiere atti di rivalsa privata o follia (in)giustificata.

Occorre però tornare indietro nel tempo per intercettare le produzioni che, meglio di altre, rappresentano le correnti concettuali e i topoi del genere. Ne sono prova il belluino Django di Sergio Corbucci (1966) e l’eversivo Revolver di Sergio Sollima (1973), l’odissea solitaria del Taxi Driver di Martin Scorsese (1976) e il rivoluzionario Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah (1969): inalterabili veicoli di sopravvivenza, simboli di rottura e modernità, che rifiutano il calligrafismo per abbracciare la sostanza, la materialità dell’immagine, con le sue deformità estetiche che ne definiscono il carattere, la struttura, lo stile. Pellicole ruvide, torbide e granulose che parlano di sangue e tormento, terrore e devastazione, vuoto e ossessione. Opere ibride, di commistione, che trovano nelle defezioni organiche, nelle regolari imperfezioni, il loro punto di forza.

Vigilante si colloca perfettamente in questo microcosmo refrattario e iridato. Dalle derivazioni western alle incursioni nel noir metropolitano, dalle sfumature thriller alla sintesi del poliziesco con le sue affiliazioni action: il film di Lustig è per analogie l’anello di congiunzione tra Il giustiziere della notte (1974) e I guerrieri della notte (1979), un film che unisce l’essenza narrativa e reazionaria del primo e lo spirito incendiario e vibrante del secondo. Una lenta e graduale progressione di violenza ereditata dal cinema d’assalto, ma anche di fuga e di evasione, tanto cara a due artigiani autorevoli come Michael Winner e Walter Hill. Nel sentiero narrativo di Vigilante c’è un aspetto interessante, una peculiarità che lo rende intrigante, originale: è la costruzione della tensione, la gestione che ne fa Lustig calibrando messa in scena, regia e montaggio con intelligenza e grande senso del ritmo.

Inoltre c’è un fattore che incide sull’esito, la consistenza e l’identità dei “vigilante film”, apparentemente ambigui, cinerei, retrivi: è il pensiero che li anima, l’idea che muove la scrittura nel terreno della riflessione, la consapevolezza nella scelta di un preciso indirizzo etico e diegetico. Perché il cinema non è soltanto un semplice serbatoio di progetti, ma un mantra alimentato dalla coscienza, dalla volontà degli autori di fornire una visione personale e distaccata, assegnando le coordinate e le chiavi di lettura sociali e politiche per comprendere meglio l’attualità, gli eventi, il mondo.

Vigilante risponde a determinate istanze morali, schierandosi in difesa dei più deboli, degli impotenti colpiti dal morbo tossico della corruzione. E, ancora, degli indifesi di fronte a una prole di delinquenti in via di riproduzione. Lustig, che conosce bene i panorami suburbani di New York, tra i suoi angoli criminali e i piccoli ecosistemi clandestini, posiziona il suo cinema sull’altare dell’indagine, nel cono d’ombra dell’esplorazione, alla costante ricerca della verità. Quella più scomoda, ingarbugliata e spigolosa. L’intento non è di giudicare, di puntare il dito contro un colpevole, ma di far luce sugli eventi: il caso Marino – ex poliziotto a caccia degli assassini che hanno ucciso il figlio e seviziato la moglie – esemplifica il riscatto del proletariato nei confronti del capitalismo, dell’individuo verso il sistema, dell’ideologia in opposizione al pragmatismo e al compromesso.

Filtra uno sguardo cupo e sfocato tra le pagine del passato di Eddie, uomo che ha perso tutto e reclama giustizia. Ecco che la vendetta sembra essere l’unica via possibile, l’unico motivo per cui è necessario combattere, per cui vale la pena vivere o morire. Ed è proprio questa la cornice che tratteggia Lustig, incrociando politica e antropologia mediante la lente del giustizialismo, della rivincita e della falsa speranza.

Il regista non nasconde le sue intenzioni ma le espone da subito, le esibisce con chirurgica oculatezza e sensibilità nel trattamento. Non a caso Vigilante – nella versione italiana – si apre con un preludio a scorrimento verticale che recita: «Il film che state per vedere è la ricostruzione fedele di un clamoroso fatto di cronaca avvenuto a New York nel 1981. Il caso fu sepolto nell’archivio segreto della polizia federale perché giudicato “inquietante” nei confronti della pubblica opinione. Soltanto un anno dopo lo svolgersi dei fatti, l’ex poliziotto Eddie Marino raccontò ai giornali la verità…». In effetti della storia di Marino non c’è traccia: la fitta coltre dell’oscurantismo reaganiano insabbiò l’accaduto secretandone i dettagli, disseminando i resti della vicenda fra le latitudini e i misteri della Grande Mela, un luogo-non luogo circondato da luci e ombre, da un’ineluttabile nebbia che separa bene e male, civili ed emarginati, uomini ordinari e barbari dimenticati da Dio. Un universo liquido e manicheo, sospeso nel limbo dell’indifferenza, dove gang portoricane (su tutti quella del “Rico” Melendez) minacciano la vita dei newyorkesi godendo del favore di avvocati corrotti e ricattabili. Lustig dimostra coraggio a occuparsi dell’accaduto, non ha paura di scagliarsi contro i poteri forti, contro l’atteggiamento lassista e parassitario delle istituzioni. Perché come afferma Nick nel prologo motivazionale del film: «Qui i conti non tornano, qui funzionano solo le statistiche… abbiamo l’obbligo morale di difendere la nostra esistenza. Rivolete la vostra città? Riprendetevela combattendo».

Il Nick di Fred Williamson è un alfiere prometeico esiliato nel Tartaro di New York, un cobra nero che anticipa il suo personaggio di Bob Malone nella serie Black Cobra. A lui si affianca un gemello spirituale, il cobra bianco incarnato dall’Eddie Marino di Robert Forster. Due giustizieri in metamorfosi che, in sintonia con il loro animale guida, cambiano pelle, si rinnovano, spezzano la catena dell’iniquità con l’arma dell’azione indipendente. Che lottano e combattono a sostegno del progresso.

Con le sue atmosfere torbide e rarefatte, decadute e decadenti, l’opera adamantina di Lustig denuncia il paradosso della legalità, del conservatorismo, dell’immobilismo frenetico della giustizia. Vigilante è la cosmesi sporca della violenza, un tracciato tortuoso di dolore, rimpianti e ritorsioni in cui si consuma l’opuscolo di vendetta di un uomo accecato dalla rabbia ma determinato a completare il suo piano omicida, per difendere la memoria del figlio e lenire le proprie sofferenze.

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Maniac; regia: William Lustig; soggetto: Richard Vetere; sceneggiatura: Richard Vetere; fotografia: James Lemmo; montaggio: Larry Marinelli (come Lorenzo Marinelli); musiche: Jay Chattaway; interpreti: Robert Forster (Eddie Marino), Fred Williamson (Nick), Richard Bright (Burke), Rutanya Alda (Vickie Marino), Don Blakely (Prago), Joseph Carberry (Ramon), Willie Colón (Rico, come Willie Colon), Joe Spinell (Eisenberg), Woody Strode (Rake), William Lustig (uomo che esce dall’ascensore, non accreditato); produzione: Magnum Motion Pictures Inc.; origine: Usa, 1982; durata: 90’; home video: Blu-ray Blue Underground (import Usa), dvd Blue Underground (import Usa); colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]