Graffiante desiderio. Al mare, d’inverno, l’attrazione è fatale

Andrea Giorgi
Sergio Martino n. 5/2017
Graffiante desiderio. Al mare, d’inverno, l’attrazione è fatale

Il mare d’inverno non sempre è un film in bianco e nero. A volte è qualcosa di inquietante, capace di rendere instabili i rapporti e turbare le coscienze di una certa borghesia rampante, quella che nei primi anni Novanta, forse, chiamava ancora i giovani “yuppies”.

Non a Milano. A Rimini, tra spiagge desolate e alberghi vuoti. Ed è qui che il graffiante desiderio finirà per travolgere il ragazzo di buona famiglia che ha perso la testa per la donna sbagliata. C’è chi dice è una strega, tanto lei se ne frega. Anche se questo lo scopriremo dopo, in un crescendo che – pur di derivazione televisiva – riesce a mantenere il film sugli standard dei prodotti di genere del periodo. Parliamo del 1993. In quegli anni per il piccolo schermo era molto attiva Reteitalia della Fininvest, che in precedenza aveva per esempio posto il sigillo a diversi lavori di Lamberto Bava e di altri nostri artigiani. Non a questo, anche se pare che dei contatti ci fossero stati. Di certo Sergio Martino aveva iniziato a rivolgersi a mercati più ampi dopo che i suoi ultimi film avevano avuto poche opportunità anche sul piano distributivo. La distribuzione era scarsa in Italia, ma offriva qualche chance in più a livello internazionale. Ed è lì che guarda il film, «un erotico soft a componente sadica» (secondo «Segnocinema») del quale, al Mifed, si ricordano brochure patinate e il titolo internazionale: Craving Desire. L’onda lunga di Basic Instinct di Paul Verhoeven (1992) non si era ancora esaurita, con conseguente boom di titoli thriller a due parole, alla ricerca dell’effetto.

La scena si apre su una coppia di fratelli napoletani che litigano per i soldi. La discussione nasce a margine della riesumazione del cadavere della nonna che aveva lasciato un’eredità. Al centro della vicenda, però, ci sono due cugini (carnali, tanto per citare lo stesso Martino): nella casa natale, infatti, Luigi (Ron Nummi) ritrova Sonia (Vittoria Belvedere). Tra loro c’è chimica fin da quando erano entrambi ragazzini. «Non è il primo che vedo» dice lei al cospetto del cadavere, con un cinismo che stona su un viso tanto angelico, presagio di quello che andrà ad accadere. Sei mesi dopo, inverno. Lui è un manager di provincia che ambisce a una vita inquadrata, tutta casa e azienda. Conserva la foto della fidanzata sulla scrivania, nonostante le belle segretarie che lo circondano di cui lui, per dire, neanche ricorda il nome. Il suo direttore, il Dr. Fabbri (Andrea Roncato), lo manda a vedere un terreno dove sorgerà una residenza al centro di un’operazione commerciale con dei giapponesi. Ad accompagnarlo c’è la moglie del direttore stesso, Marcella (Serena Grandi), che sul prato prende una storta alla caviglia. E qui la parabola sulle umane debolezze comincia ad assumere coordinate più chiare e precise. Luigi si offre di massaggiarle la gamba, velata di nylon, non potendo fare a meno di sbirciare sotto la gonna. «Possiamo andare, quello che dovevamo vedere l’abbiamo già visto…». Poi la situazione prende una piega imprevista: alla porta si presenta la bella cugina, o sedicente tale, che vuole fermarsi nella grande casa dove Luigi vive solo. Di più. La mattina lei va a svegliarlo con la camicia birichina aperta giusto dove serve. Allo stesso modo resta aperta la porta del bagno mentre la donna è nella vasca, tra il vedo e il non vedo della schiuma. La relazione inizia a muoversi sul perimetro del triangolo perché di mezzo c’è Cinzia, la fidanzata di Luigi. Una che mentre si spoglia manda a memoria tutte le incombenze di casa, dal tubo che perde all’idraulico da chiamare. E poi non fa che lamentarsi, anche sotto le lenzuola (Mi schiacci, hai la barba che punge, non mi tirare i capelli). Inevitabile che in questo quadretto di mestizia domestica l’appeal di Sonia funzioni subito. «Non vorrai mica passare la vita con una che non sa fare l’amore?» dice lei attirando Luigi in un vortice di perdizione in cui l’uomo si perde volentieri. Un’attrazione fatale alla Adrian Lyne, cui Martino – anche sceneggiatore, con Maurizio Rasio (e Umberto Lenzi? Non accreditato, secondo IMDb) – guarda con occhio interessato. In breve, un abisso si spalanca nella vita del manager che si trova ad affrontare il fascino del male. Il disordine in una vita ordinata. Sonia si rivela presto pronta a sparigliare le carte all’insegna del desiderio. Un desiderio, appunto, letteralmente graffiante in più di un’occasione. Luigi la trova nuda nel letto e lei lo stuzzica col piede scalzo, da cui l’immagine della locandina. La donna si insinua nella coppia mirando all’autodistruzione travestita da joie de vivre. Invita il suo ingenuo amante a rubare in un supermercato. Lo convince a rapinare una gioielleria e a rimorchiare in discoteca. Lo spinge persino a uno scambio di coppia che, però, si trasforma in una folle scenata di gelosia. Il sonno delle sicurezze borghesi genera mostri. Intorno ai protagonisti si muovono solo personaggi squallidi, traditori di tutti. Il mélo, infine, non sarebbe completo senza i peccati in famiglia che emergono prima del finale horror. Nulla comunque è risparmiato, anche per merito della nebbiosa fotografia del fidato Giancarlo Ferrando. Gli interni sono stilizzati, i segni della modernità evidenti. Squilla uno dei primi cellulari. La videocamera con cui Sonia si mette a giocare serve da occhio impuro. Funziona bene il grande attico in cui tutto accade, con apertura circolare in vetro che, forse, rimanda addirittura a Hitchcock. Di culto il cast. Serena Grandi interpreta la moglie ricca e sola che prova a sedurre il manager più per noia che per convinzione. Martino se ne serve per alimentare un immaginario ovviamente brassiano (nel senso di Tinto) prossimo a segnare il passo, fatto di calze autoreggenti, di pellicce, pizzi e merletti. Andrea Roncato si confronta per la prima volta con un ruolo drammatico. «Il problema del film era rendere credibile il suo personaggio» spiegò lo stesso Martino a «Nocturno». Pur non essendo troppo aiutato dal doppiaggio, Ron Nummi – di cui poi si sono perse le tracce – ci mette del suo, a partire da un viso adatto alla parte. In un cappotto di cammello alla Delon insegue tra le brume del porto la sua prima notte di quiete. Vittoria Belvedere, prima della brillante carriera televisiva, è una bellezza statuaria e candida, persino troppo bella, forse, nella veste di femme fatale in tacchi a spillo e impermeabile nero che cita Luna di fiele di Roman Polanski (1992). Sulla cover del dvd francese appare così, ma con alle spalle il ponte di Brooklyn (!). Cinzia, la moglie del protagonista, è un’esordiente, giovanissima Simona Borioni. Martino, dunque, ha chiari in testa i topoi del thriller erotico a cui deve attenersi senza eccedere, con nudi spesso di sguincio, mai integrali. Alla fine, però, la sua passionaccia per la commedia si fa largo: «I giapponesi cagano giallo» fa scrivere nel contratto con cui Sonia, ormai sempre più fuori controllo, fa saltare l’affare con i giapponesi capitanati da Hal Yamanouchi.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Sergio Martino, Maurizio Rasio, Umberto Lenzi (non accreditato); sceneggiatura: Sergio Martino, Umberto Rasio, Umberto Lenzi (non accreditato); fotografia: Giancarlo Ferrando; scenografia: Stefano Massimi; costumi: Silvio Laurenzi; montaggio: Eugenio Alabiso; musiche: Natale Massara; interpreti: Vittoria Belvedere (Sonia), Ron Nummi (Luigi Muscati), Andrea Roncato (Dr. Fabbri), Serena Grandi (Marcella Fabbri), Simona Borioni (Cinzia); produzione: Dania Film, Devon Cinematografica; origine: Italia, 1993; durata: 97’; home video: dvd Quinto Piano; colonna sonora: inedita.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]