"Ultimo minuto". Azioni, reazioni, relazioni

Simone Emiliani
Pupi Avati n. 10/2019

Dal tavolo da gioco di Regalo di Natale (1986) al campo da calcio di Ultimo minuto (1987), che non sarà chiuso dentro una stanza, ma è inserito in un ambiente di provincia che appare parimenti claustrofobico. Più che le fasi di gioco contano le reazioni. Come spesso avviene nel cinema di Pupi Avati. Un’inquadratura sul volto, un sorriso amaro che nasconde inquietudine e disagio. Le azioni, durante i match, non si vedono. Prima ci sono il ritiro, le interviste post-partita con i risultati della squadra in caduta libera. Poi c’è la sfida decisiva contro l’Avellino. I giocatori vengono inquadrati, le loro maglie sono riconoscibili, ma non si vedono né la scena dell’espulsione, né il rigore sbagliato, né il gol in “zona Cesarini”.
Ultimo minuto è un film di reazioni. Eppure estremamente efficace, forse il miglior titolo italiano sul pallone seguito da Eccezzziunale…veramente di Carlo Vanzina (1982), L’allenatore nel pallone di Sergio Martino (1984) e Gli eroi della domenica di Mario Camerini (1953). Rispetto a questi, però, non è una commedia, bensì una parabola decadente. Un film sul calcio dal taglio introspettivo, dove contano prima di tutto gli stati d’animo dei protagonisti davanti ai fatti. D’altra parte, Regalo di Natale era un film introspettivo girato con la tensione di uno sportivo. Qui ci si trova di fronte a una molteplicità di sguardi convergenti sul campo. Il punto di vista del pubblico, di chi guarda, probabilmente è già svelato dalle foto in bianco e nero degli spalti sui titoli di testa, sottolineati con la musica che ripercorre il coro dei tifosi allo stadio di Riz Ortolani. Tutto, poi, è negli occhi di un immenso Ugo Tognazzi in uno dei suoi ultimi ruoli, tornato a lavorare con Avati dodici anni dopo La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975). Il suo Walter Ferroni è sospeso tra immagine pubblica e dimensione privata. Direttore sportivo che ha dedicato se stesso alla squadra di calcio cercando di fare tutto il possibile per tenerla in serie A nonostante i problemi finanziari, vende il team a un ricco industriale locale, Renzo Di Carlo. Contrariamente a quello che si aspettava, viene messo da parte. I risultati però non arrivano e il nuovo presidente, contestato dai tifosi, è costretto a richiamarlo per cercare di evitare lo spettro della serie B. Il suo obiettivo è far fuori l’incapace allenatore e gestire soprattutto il caso spinoso di Boschi, unico giocatore di talento ma anche boyfriend di sua figlia Marta.
A oltre trent’anni di distanza, la nostalgia – elemento ricorrente nel cinema del regista – entra in maniera più forte. Retrospettivamente, il film è l’immagine del calcio di provincia oggi scomparso, con una gestione familiare prima che imprenditoriale, dove Ferroni appare sanguigno come presidenti tipo Costantino Rozzi dell’Ascoli o Romeo Anconetani del Pisa. Eppure Italo Cucci, co-sceneggiatore del film assieme ai fratelli Avati – allo script ha collaborato anche Michele Plastino, giornalista sportivo che si vede in un cameo durante un’intervista post-partita – ha affermato che la sua figura si ispirava a quelle di dirigenti come Italo Allodi e Luciano Moggi. La sua gestualità appare poi istintiva: il modo in cui saluta i tifosi all’uscita dell’albergo, il modo di fischiare in panchina come Giovanni Trapattoni. Il contributo dei giornalisti è stato certamente decisivo nel rendere Ultimo minuto estremamente realistico, con improvvise tracce noir nel modo di rappresentare il calcio-scommesse, tra le ombre della corruzione sugli spalti e nello spogliatoio. Ma prima della partita decisiva c’è una progressione narrativa il cui impeto proviene più da Fuga per la vittoria di John Huston (1981), dove il campo da calcio diventa(va) solo lo specchio per raccontare singole storie umane. Perché Ultimo minuto è anche un film sul riscatto. Quello del promettente Paolo Tassoni, che segna il gol decisivo in un’immagine che può andare in dissolvenza con il rigore parato da Hatch/Sylvester Stallone. O anche sulla ricerca disperata di un riscatto: Ferroni come Franco Mattioli (Diego Abatantuono, che qui interpreta un talent scout) in Regalo di Natale.
Il finale è incalzante. Come in un film sulla boxe. Perché si mescolano più voci. Dai protagonisti fino alla telecronaca alla radio, che carica la partita di enfasi e la mostra come una sfida all’ultimo sangue. C’è qualcosa di liberatorio, ma al tempo stesso di tragico, nell’immagine finale di Ferroni stremato in panchina, che poi si gira verso la tribuna e incrocia lo sguardo della figlia. Già, perché proprio nella dimensione più intima Ultimo minuto diventa un altro film, tremendamente nelle corde di Avati nel suo mettere a nudo legami e dissoluzioni familiari.
Tutto il rapporto tra Walter e Marta è presente in una sola inquadratura, quando lui la guarda furtivamente da lontano stringere in mano i negativi di fotografie compromettenti. E anche lo sfogo successivo della donna nella sua abitazione parte da lì, permettendo l’ingresso di un altro tema proprio del cinema di Avati: il rimpianto, il confronto tra le cose come sono andate e come sarebbero potute andare. Sembrano infatti esserci sempre delle altre possibilità nei personaggi del cinema dell’autore: molto spesso sono figure inizialmente pure, che tuttavia vengono contaminate dall’ambiente in cui si trovano. C’è chi, per esempio, cerca di tenersi a distanza ma poi rischia di sparire, come Luigi Stanzani nella banca in cui lavora in Impiegati (1985). Ferroni si porta addosso tutta la storia e le sventure della squadra di calcio. Ce le ha disegnate sul volto, si vedono negli occhi, il legame è epidermico. Di attrazione, repulsione. Ma, soprattutto, dipendenza. Basta osservare la sua espressione durante il raduno in cui presentano il nuovo presidente: lui dovrebbe stare in ombra, ma non ce la fa. È ai margini, anche se è dentro l’inquadratura, in attesa del passaggio di consegne con l’apparente riconoscimento, sottolineato dal motivo di Ortolani e dagli applausi. Sono questi gli istanti in cui è convogliato tutto il cinema di Avati: Tognazzi come provvisoria reincarnazione di Gianni Cavina, l’illusoria vittoria in un mare di sconfitte.
Ultimo minuto è infine anche un profondo film sulla solitudine. Ferroni è accompagnato soprattutto dai suoi fantasmi, spesso in solitaria o con pochi complici come il ragazzo dell’albergo, ancora una sublime danza di Nik Novecento. E in un dialogo tra i due, Tognazzi sembra prendersi Ferroni, con i cromosomi dell’Ugo Cremonesi di Primo amore di Dino Risi (1978). Anche lì era un personaggio in declino – ex comico di avanspettacolo in un ospizio per artisti – sempre sul crinale tra patetico e necessità di salvaguardare la propria dignità.
Nel dialogo con il ragazzo, però, c’è uno squarcio prorompente di pura commedia: «Quanti anni può avere un uomo più di una donna senza farsi ridere dietro?» – «Tre?» – «Ma vai a cagare».

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Antonio Avati, Pupi Avati, Italo Cucci; sceneggiatura: Antonio Avati, Pupi Avati, Italo Cucci; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giuseppe Pirrotta; costumi: Graziella Virgili; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Ugo Tognazzi (Walter Ferroni), Elena Sofia Ricci (Marta Ferroni), Diego Abatantuono (Duccio Venturi), Massimo Bonetti (Emilio Boschi), Lino Capolicchio (Renzo Di Carlo), Giovanna Maldotti (Egle Di Carlo), Nik Novecento (Nik), Marco Leonardi (Paolo Tassoni); produzione: Antonio Avati per DueA Film; origine: Italia, 1987; durata: 90’; home video: Blu-ray inedito, dvd Sony; colonna sonora: Cinevox.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]