"Il cuore altrove". Candida me capiet, capiet me flava puella

Mariangela Sansone
Pupi Avati n. 10/2019

Bologna evocata come un ricordo lontano, virato nelle sfumature cangianti del grigio, quello tipico delle vecchie fotografie di una volta, consunte dal tempo e dalle mani che troppe volte le hanno manipolate per guidare lo sguardo verso un’indimenticabile emozione. Quelle stesse fotografie della Bologna di un tempo andato e le immagini della vita in movimento dei primi anni Venti scorrono nei titoli di testa di Il cuore altrove (2003). La storia è quella di Nello, trentacinque anni, professore romano di greco e latino, che ottiene la sua prima cattedra in un liceo bolognese ed è pertanto costretto a lasciare la città natale accompagnato dal beneplacito dei genitori, in particolare del padre Cesare Balocchi, sarto pontificio e viveur, dedito ai piaceri amorosi sotto lo sguardo sornione, ma attento, della moglie.
Nello è timido, impacciato. «Di genio ne avrebbe fin troppo… ma gli manca una dea che sappia essere compagna fedele e appassionata per l’intera esistenza»: così Cesare lo presenta in una lettera al convitto che ospiterà il suo figlio ormai unico, dopo la morte del fratello gemello. Il ragazzo avverte il peso della responsabilità di dover ereditare la bottega dei genitori e trovare una donna per mettere al mondo un erede della famiglia Balocchi. Ne è spaventato, è un onere troppo pesante per lui, abituato a vivere tra le lettere e gli autori del passato, imbarazzato alla sola idea di dover insegnare in un collegio misto. Novello compagno di stanza è il rumoroso Domenico Ricciò, barbiere e parrucchiere da uomo, esatta antitesi del posato professore, che tenta da subito di aiutarlo a superare i timori nei confronti del gentil sesso presentandogli la ragazza che si occupa della manicure nel suo negozio – sfacciata e smaliziata, ma che liquida velocemente il giovane pavido – e poi la sorella «non vedente!» della sua florida e procace amante. Ma questa volta è il ragazzo a trovare la donna priva di qualsiasi attrattiva.
I giorni scorrono tra i versi di Lucrezio e Ovidio, sospesi tra la ricerca del significato della vita e al contempo della morte, interrogandosi sui motivi che spinsero al suicidio il primo, il giovane poeta latino, tra gli animi più sensibili e misteriosi di tutta la letteratura classica che, da sempre, esercita un certo fascino sul professore. Forse ciò che seduce la mente di Nello è proprio quel limbo pacifico, sul crinale tra l’esistenza e la sua negazione, in continuo bilico tra gioie e dolori che danno senso alla vita o, al contrario, la privano di ogni significato e valore: «Tu esperta musa Calliope mostrami il cammino verso il candido traguardo dell’ultima meta», recita uno dei versi del De rerum natura di Tito Lucrezio Caro.
Eppure per Nello, nel profondo del suo cuore, c’è qualcosa da cercare spasmodicamente, quel qualcosa che regala all’esistere una luminosità particolare e unica: il senso della vita altro non è che l’amore. «Candida me capiet, capiet me flava puella» (Una fanciulla dal colorito chiaro mi conquisterà, una fanciulla bionda): i versi degli Amores di Publio Ovidio Nasone stampati nella mente, la ricerca di un amore puro e assoluto infervora il giovane Balocchi. Un sentimento dirompente che divampa quando nella sua vita irrompe Angela Gardini, rampolla della Bologna bene, conturbante e pericolosa, divenuta cieca in seguito a un incidente. Angela è una furia tempestosa, sconvolge la vita di Nello che, totalmente rapito dalla sua freschezza, se ne innamora perdutamente. Il professore è uno strumento nelle mani della giovane Gardini, ancora presa dal suo ex fidanzato, dileguatosi dopo l’improvvisa cecità e prossimo a convolare a nozze. L’illusione di un amore, l’idea di essere ricambiato nel suo sentimento, spingono Nello a portare avanti la storia, nata malsana, lasciando alla ragazza piena libertà di umiliarlo e usarlo nell’intento di ingelosire l’uomo che l’ha abbandonata e di tornare in quella società borghese di piccoli scandali, pettegolezzi e chiacchiere sussurrate che era solita frequentare prima dell’incidente. Tutto gioca a sfavore del professore, messo in guardia dal padre di lei e da coloro che la conoscono, ma ormai accecato a sua volta da quel sentimento che annebbia lo spirito e fa scoppiare il cuore: ama incondizionatamente di un amore a senso unico, devastante.
La poesia è quella lieve di chi dipinge con candore e pudicizia l’animo umano, come Avati sa fare con grande maestria e delicatezza. È il lirismo mesto e soffuso del quotidiano, di chi ha il “cuore altrove”, lontano dal comune sentire, in precario equilibrio tra miraggio e realtà; il protagonista è affascinato dal sogno che culla, protegge e rincorre, sempre e comunque. Avati tratteggia i personaggi della sua storia in punta di matita e dalle pagine emergono creature quasi sveviane. Nello è molto vicino all’Emilio Brentani di Senilità, che «a trentacinque anni si ritrovava nell’anima la brama insoddisfatta di piaceri e di amore, e già l’amarezza di non averne goduto»1, ma al contrario del Brentani è un delizioso sognatore, la cui esistenza è venata da un continuo senso di incertezza. Come l’Angiolina sveviana, anche Angela è totalmente concentrata su di sé: cieca non solo a causa della malattia, ma anche per scelta, è incapace di vedere oltre, noncurante dei sentimenti altrui, indolente e disinteressata di tutto ciò che non faccia parte del suo ristretto mondo. «La cosa che più mi manca da quando sono cieca è il potermi guardare ogni giorno», confessa a Nello, incantato davanti a quel mistero femminile così raggiante, così vivo, pur riconoscendone una certa meschinità.
Avati si approccia ai personaggi con grazia e tenerezza, ne racconta i fremiti e le palpitazioni, le gioie, le illusioni. Con dolcezza e rispetto canta la fragilità dell’animo di Nello e l’energia sfrontata della capricciosa Angela, senza mai eccedere abdicando a facili moralismi. Una malinconica primavera è la protagonista di questo racconto avatiano. La primavera di un individuo che scopre l’amore e il sesso, con le illusioni e le disillusioni che spesso si accompagnano ai sentimenti, soprattutto se non condivisi. La primavera di una creatura fedele a se stessa, che canta fuori dal coro, ma si batte per i suoi desideri e ama senza riserve. Tra la rimembranza e i racconti di un tempo, Il cuore altrove è la triste chimera di un uomo e del suo abbaglio affettivo, il racconto struggente di chi rincorre a occhi chiusi l’amore. Il professore è cieco alle avvisaglie della ragione e l’unica parola che ascolta è il battito del suo muscolo cardiaco sulle struggenti note di Riz Ortolani, una lirica che si fa ancora più alta, traboccante di tenerezza, nella notte d’amore in cui «non sono mai stato così felice» e in quel finale che commuove sciogliendo il cuore mosso da palpiti febbrili ma rivolto a un altrove, l’impossibile altrove del professor Nello Balocchi.

 

Note

1 Svevo Italo, Senilità, Dall’Oglio, Milano 1971, p. 11.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Simona Migliotti; costumi: Mario Carlini, Francesco Crivellini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Neri Marcorè (Nello Balocchi), Vanessa Incontrada (Angela), Sandra Milo (Arabella), Giulio Bosetti (dottor Gardini), Nino D’Angelo (Domenico), Giancarlo Giannini (Cesare Balocchi); produzione: Antonio Avati per DueA Film, Rai Cinema; origine: Italia, 2003; durata: 107’; home video: Blu-ray inedito, dvd 20th Fox; colonna sonora: ConcertOne (compilation Riz Ortolani. La rivincita di Natale/Il cuore altrove).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]