Il mostro nel labirinto

Piervittorio Formichetti
Jorge Luis Borges – Il Bibliotecario di Babele n. 12/2017
Il mostro nel labirinto

In un’epoca in cui i grandi archetipi umani, veicolati per secoli dalla mi­tologia, dalla letteratura e dalle arti visive, rischiano di essere oscurati dagli antiarchetipi imposti dai mass media e da chi li controlla, parlare di Jorge Luis Borges significa evocare un profondo co­noscitore e utilizzatore di simboli. Nelle sue raccolte più conosciute – Finzioni e L’Aleph – ricorrono più volte due strutture simboliche, entrambe imitazioni umane della Struttura per eccellenza – il Mondo, l’Universo – e due archetipi estremamente significativi: il Labirinto e la Biblioteca.

I personaggi de Il giardino dei sentieri che si biforcano, ad esempio, cercando di comprendere che tipo di labirinto sia quello progettato dal cinese Ts’ui Pên, scoprono che esso non è un edificio, ma un enorme romanzo, intitolato come il racconto che ne parla e formato da un’immensa quantità di «manoscritti caotici» con una «trama di tempi che si accostano, si biforcano, si tagliano o si ignorano per secoli, che comprende tutte le possibilità»(1). Il labirinto di Ts’ui Pên coincide, dunque, con le innumere­voli possibilità dello svolgimento di un singolo testo.

Ne La Biblioteca di Babele, invece, il labirinto coincide con un’immensa e incalcolabile moltiplicazione di testi, è l’intero universo dei testi edificabili con i caratteri alfabetici occidentali, co­sicché Labirinto e Biblioteca si fondono e rispecchiano simultaneamente l’uni­verso e l’insieme di tutte le sue interpretazioni da parte della mente umana. La legge fondamentale di questo smisurato microcosmo è che «tutti i libri, per di­versi che fossero, constavano di elementi uguali: lo spazio, il punto, la virgola, le ventidue lettere dell’alfabeto. Inoltre […] non vi sono, nella vasta Biblioteca, due soli libri identici»; essa è perciò «totale, e i suoi scaffali registrano tutte le possibi­li combinazioni dei venticinque simboli ortografici (numero, anche se vastissi­mo, non infinito), cioè tutto ciò ch’è dato di esprimere, in tutte le lingue. […] Tutto: il catalogo fedele della Biblioteca, migliaia e migliaia di cataloghi falsi, la dimostrazione della falsità di questi ca­taloghi, la dimostrazione della falsità del catalogo autentico […], la traduzione di ogni libro in tutte le lingue, le interpo­lazioni di ogni libro in tutti i libri». Di conseguenza, «per una riga ragionevole, per una notizia corretta, vi sono leghe d’insensate cacofonie, farragini verbali e incoerenze. […] Ogni esemplare è unico, insostituibile, ma (poiché la Biblioteca è totale) restano sempre varie centinaia di migliaia di facsimili imperfetti, ope­re che non differiscono se non per una lettera o una virgola».

Borges, d’altra parte, appare a sua vol­ta una figura archetipica: il Poeta cieco, affine all’Indovino e al Profeta, che non può vedere la realtà con gli occhi del corpo ma è dotato di un’altra “vista”: quella metafisica. Ciò richiama la figura mitologica di Tiresia, cieco ma capace di prevedere il destino di Ulisse, e quella di due suoi “colleghi” più antichi, anch’essi menomati nella vista ma non nell’imma­ginazione creatrice: Omero e Milton. Il primo, aedo dei secoli avanti Cristo, con l’Odissea narrava l’avventura affrontata da un re pagano, virtuoso ma estrema­mente scaltro, nel ritornare alla propria patria; John Milton, poeta cristiano, quasi due millenni dopo ma rimanendo sul medesimo modello epico, nel Para­diso perduto raccontava l’antefatto e la cacciata della prima Coppia umana dal­la patria primordiale (l’Eden). Ulisse, Adamo ed Eva sono esuli e sperano nella fine del loro esilio: il primo, pagano, am­bisce al ritorno alle origini, al passato; i secondi – e, con loro, l’umanità giudai­co-cristiana – anelano alla meta, la Città celeste in cui saranno ripristinate la gioia e l’immortalità perdute al principio(2). È comunque un anelito a un compimen­to della propria persona, che può essere sentito quando si ha memoria delle origi­ni, delle “radici”, della propria natura e, quindi, coscienza della propria funzione (destinazione).

Tutti e tre rappresentano un tipo uma­no totalmente opposto a quello occidentale postmoderno, delocalizzato, svuota­to di significato e depersonalizzato. Un orfano metafisico e psicologico, giacché «Dio è morto» (Nietzsche), «la Madre è la dimensione della fiducia, della conti­nuità e della stabilità», e il Padre è «la di­mensione dell’avvenire, della speranza, del possibile»(3), ma di queste dimensioni, oggi, rischiano di sopravvivere soltanto lacerti galleggianti nella «modernità li­quida» (Bauman). Un esule esistenziale e un apolide funzionale, senza che si avveda di esserlo, essendo anzi indotto a credere che quest’amnesia di patria (valoriale e culturale più che meramente geografica), famiglia e religione coincida con un’e­mancipazione individuale assoluta.

Nel terrore di essere recluso in un la­birinto etico o filosofico, l’occidentale contemporaneo rifiuta come una gabbia liberticida qualsiasi struttura di pensiero o interpretazione del mondo. È forse soprattutto per questo che alla maggior parte dei contemporanei il labirinto evo­ca perlopiù l’incubo di una strada senza uscita, che ricorda il mito del Minotauro e del filo di Arianna, e solo a una mino­ranza rammenta i significati esistenziali e iniziatici impliciti nella sua figura(4). Del labirinto, insomma, sembra ci si ricordi solo il mostro che potrebbe celarsi al suo centro.

E così si può tornare alla letteratura contemporanea. Una nuova unione dei due archetipi borgesiani – il Labirinto/ Spazio, struttura geometrica, e la Biblioteca/Tempo, deposito di memorie e vei­colo di conoscenza – appare ne Il nome della rosa di Umberto Eco. Se nel mito greco il labirinto costruito da Dedalo rinchiude un mostro fisico, quello della biblioteca dell’abbazia ne cela uno mora­le: il monaco Jorge da Burgos, condotto dal fanatismo religioso all’omicidio e al suicidio. Questo personaggio assomiglia volutamente a Borges – ma anche al mo­naco “gotico” Desertus del romanzo Me­tropolis di Thea von Harbou (1912), an­ch’esso apocalittico, da cui sarà tratto il più celebre film di suo marito Fritz Lang (1926)(5) – in modo allo stesso tempo im­ponente e caricaturale: i due hanno un nome simile, la medesima lingua madre e, pur essendo ciechi, restano padroni in­contrastati del Labirinto (e) della Biblio­teca, luoghi materiali ed enti culturali e simbolici fondamentali.

«Mostro deriva da mostrare. Il mostro è ciò che si indica col dito […]. Più un essere è mostruoso, più dev’essere mostrato.»(6) In questo senso, anche Borges, come il Minotauro, è tale; un mostro sacro della letteratura, nonché una creatura anoma­la ed estranea all’ambiente che occupa(7), anche in rapporto agli altri esseri viventi, i quali appartengono tutti a una determi­nata specie, mentre il Mostro a nessuna in particolare: anzi, sovente è un ibrido tra due, tre o più. E Borges era un incro­cio, un ibrido fecondissimo da un punto di vista letterario, a metà strada tra il Po­eta e il Filologo, l’Erudito e l’Esoterista.

Ma, allora, rispetto al mostro “tradi­zionale” (che è un archetipo, sebbene negativo), l’uomo postmoderno è “diver­samente mostruoso”, poiché è reso tale non dalla propria anomala e irriducibile singolarità – essendo sempre più simi­le a ognuno dei suoi pari – e nemmeno dall’essere imprigionato per mano altrui in una struttura microcosmica, bensì dall’essersi autorecluso in uno dei molti non-luoghi (secondo la celebre definizio­ne di Marc Augé) che caratterizzano la nostra società, estranei all’intenzione di rappresentare in piccolo il Mondo o uno dei suoi luoghi archetipici naturali (la Fo­resta, la Montagna, la Caverna, il Lago, l’Isola…). E, rispecchiandosi in luoghi che non richiamano nulla di archetipi­co o cosmico, egli stesso risulta quasi del tutto disordinato. Per quanto complica­to, infatti, il Labirinto resta una struttu­ra che implica un ordine (kosmos) e una precisa, anche se sconosciuta, serie di direzioni da seguire, nonché l’adesione mentale all’oggettività (geometrica, in questo caso) da parte di chi lo progetta. L’occidentale postmoderno, invece, suc­cube dell’emozione superficiale soggettiva e del desiderio di liberarsi di qualsiasi struttura capace di ricordare che la liber­tà è intrinsecamente limitata, si è libera­to dall’angustia dei corridoi dei labirinti ideologici, ma poi, rigettando ogni cor­ridoio in quanto tale, si è disperso in un nuovo labirinto, «dove non ci sono scale da salire, né porte da forzare, né faticosi corridoi da percorrere, né muri che ti vie­tano il passo» (I due re e i due labirinti). Qui è estremamente facile restare fermi per mancanza di punti di riferimento, in un vuoto perpetuo di significati duraturi che proprio per questo può riempirsi di molti più “mostri” di quanti ne contenga il centro del Labirinto “classico”.

Note

  1. Tutte le citazioni di Borges sono tratte da Finzioni (Einaudi, Torino 1958) e L’Ale­ph (Adelphi, Milano 1998).
  2. Si vedano, a questo proposito, i capitoli finali dell’Apocalisse di Giovanni.
  3. Rocco Quaglia, Psicotheosi: Edipo o Adamo, Tirrenia Stampatori, Torino 1994, p. 20.
  4. Cfr. Paolo Santarcangeli, Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, Frassinelli, s. l. 1984.
  5. Cfr. Piervittorio Formichetti, Metropo­lis: un secolo dopo il futuro?, in «Conexión – Mensile della Convergenza delle cultu­re», n. 47, marzo 2013; Manrico Luzzani, Fritz Lang e la profezia di Metropolis, in «Antarés – Prospettive antimoderne», n. 2, 2012.
  6. Cit. in Corrado Bologna, L’ordine delle stupefazioni, in Liber monstrorum de diver­sis generibus. Libro delle mirabili difformi­tà, Bompiani, Milano 1977, p. 7.
  7. Sull’umorismo di Dio, che lo aveva reso insieme cieco e responsabile di una miriade di libri, Borges stesso aveva scritto – con iro­nia, appunto, mostruosa – nella sua Poesia dei doni, contenuta nella raccolta L’artefice (1960).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]