"Sepolta Viva". Ode alla seduzione

Mariangela Sansone
Aldo Lado n. 9/2019

«Sfuggenti e vaghi sono i confini che dividono la vita dalla morte.

Chi può dire dove l’una termina e principia l’altra?

Vi sono morbi, lo sappiamo, che comportano un totale arresto di ogni palese funzione vitale,

e tuttavia si tratta propriamente di pause»

Edgar Allan Poe

 

Una fluttuanza fiabesca, in una sospensione temporale tra memorie passate, dipinte in tenui sfumature color pastello, che sembra emergere dalle tele di Félix Vallotton, per i movimenti di luce, e con le tonalità di Odilon Redon, con le sue evanescenze della consistenza del vento. Sepolta viva è un’ode alla seduzione. Conquistare senza violare, accarezzare senza toccare: una favola tra vedute arborescenti di un indefinito “C’era una volta”.

L’avvento della primavera, per consuetudine tramandata negli anni, viene festeggiato nel castello dei duchi di De Cambyse tra giochi, balli, acrobazie e danze, al cospetto della nobiltà e, soprattutto, del duca Philippe (Fred Robsahm) e della sua novella sposa Christine (Agostina Belli), bellissima ma di estrazione popolare. Ci si ritrova da subito immersi nell’animata vita del ducato: la corte infervorata da tutti i suoi maghi, giocolieri, addestratori di colombe, e poi il popolo e i nobili nel pieno dei festeggiamenti. La mdp si sposta sui bambini che fantasticano sul castello e sulla torre infestata dai fantasmi. Giocano dando libero sfogo all’immaginazione e lo sguardo si fa ingenuo, libero e innocente. Così la leggenda si rianima: «Nella torre si aggira il fantasma della duchessa De Cambyse, sepolta viva, e nelle notti d’inverno si ascolta sovente il fantasma gridare». La vita procede tra battute di caccia, corse a cavallo, chiacchiere e pettegolezzi, ma soprattutto si insinuano tra i familiari, nelle menti dei fratelli di Philippe, complotti per riportare il ducato al suo antico splendore, affievolito a causa del governo del fratello che, dopo le nozze, è diventato troppo benevolo nei confronti dei vassalli. Si trama e si cospira alle spalle di Philippe: l’unico modo per colpirlo è l’omicidio e la soluzione estrema è uccidere la giovane moglie, che attende il futuro erede del ducato. Una morte però indolore, per mezzo di un veleno che accompagni Christine dolcemente, senza patimento, tra le tenebre del sonno eterno. La perfidia è architettata e portata a termine dal duca Ferdinand (Maurizio Bonuglia), che dopo aver sedato la ragazza la rinchiude nella torre, facendola credere morta.

Tratto dal romanzo di Marie Eugénie Saffray, il film è un melodramma gotico e morboso o, come lo definisce lo stesso Lado, «un feuilletton lacrimoso» non privo di qualche sferzata horror. Come più volte dichiarato nelle interviste, l’operazione che il regista ha in mente è una provocazione alla società contemporanea – in cui imperversano i fotoromanzi e le novelle d’appendice – da compiere mediante una matassa filmica che, nel suo dipanarsi, esaspera una narrazione dai toni intenzionalmente kitsch. Il regista vorrebbe affidare la parte della duchessa De Cambyse alla surreale interpretazione al femminile di Paolo Poli, ma ci sono gli invalicabili limiti imposti dalla produzione e, di conseguenza, assegna il ruolo alla quasi esordiente Agostina Belli.

L’intento provocatorio è affidato all’impalcatura linguistica – volutamente sopra le righe, con toni esasperati tra dialoghi artificiali e affettati – che acuisce il senso illusorio di una oggettività chimerica e fittizia. Il racconto della finzione conduce l’occhio in una (ir)realtà lontana, in un Settecento sospeso nel tempo, i cui confini cronologici svaniscono per scivolare nella fiaba. Il fulcro della storia ha luogo nello spazio raccolto della carcerazione di Christine: il castello e la sua torre dove, come sovente accade nelle favole, ogni principessa viene rinchiusa. A rivelare la sua presenza nella torre è una stregonesca Laura Betti in un cameo particolarmente intenso nei panni di Giovanna la Pazza, personaggio splendidamente dipinto, fattucchiera folle che svela il mistero sulla presunta morte della duchessa ma è derisa dalla comunità, che non la prende sul serio; l’unico a crederle è il bambino che quel fantasma lo ha visto sul serio, «nel vento gridava forte e implorava aiuto». La follia e l’innocenza liberano la giovane dalla reclusione forzata e dalle tenebre di una morte fittizia. Il bimbo e Giovanna riescono a trovare il modo per fare luce sulla verità, salvare il primogenito che Christine porta in grembo e riconciliarla al suo sposo Philippe, l’amore della sua vita.

Giocando con i cliché del periodo, l’opera non è avulsa da momenti di morboso erotismo, condotti in porto secondo le finalità irridenti del regista: non passa inosservata la scena dove Ferdinand allestisce nelle stanze del castello una moscacieca orgiastica, con tanto di musicisti che suonano dietro i paraventi.

La fotografia, affidata a Mario Vulpiani, contribuisce a regalare all’opera la sua aura fiabesca e sospesa: accende di fuoco i capelli rubino della duchessa e dona alle immagini una patina pittorica che spazia da Johann Heinrich Füssli – nella scena in cui, ripresa dall’alto e stesa nel suo letto, Christine è ritratta come l’addormentata di L’incubo, immagine iconica di rohmeriana rimembranza in La Marchesa von… (1976) e usata anche da Ken Russell per il suo Gothic (1986) – fino a Velázquez dove, tra le oscurità degli interni, i ritratti corali si illuminano con gli acquerelli evanescenti degli abiti. La luce si accende di tonalità mortifere e gelide, il volto diafano della duchessa rispecchia il colore della notte e al contempo della luna. Algidi blu che ricordano quelli baviani di La frusta e il corpo, irradiando la pelle della Belli come facevano, nel 1963, con quella di Daliah Lavi.

Il tappeto musicale che accompagna il filmico, firmato da Ennio Morricone e diretto da Bruno Nicolai, contribuisce a ricreare una mappatura immaginifica incantata e ovattata, tipica delle storie di fantasia.

In un’intervista rilasciata a «Close Up» nel 2004, quando gli viene chiesto quale sia il pubblico di riferimento per Sepolta viva, Lado risponde che è rivolto «a un pubblico popolare, ma non solo. Era molto interessante vedere in che modo cambiava la percezione del film, in relazione alle sale e al pubblico che le frequentava. C’erano le signore che in quel mondo vivevano o che lo sentivano a loro prossimo, e che avevano una sorta di immedesimazione nel personaggio. C’erano, invece, i giovani che di quelle storie ridevano cogliendone il lato (volontariamente) kitsch».

Sepolta viva, quarto lungometraggio ladiano, è un’opera che tra duelli, omicidi/suicidi in convento e morbosità varie, in modo originale e con ostentata autoironia, arricchisce il corpus cinematografico di un autore che è riuscito a spaziare tra i generi e ha felicemente contribuito, come aveva recentemente sostenuto il compianto Andrea G. Pinketts, «a rendere il cinema di genere alto».

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Marie Eugénie Saffray (dal suo omonimo romanzo); sceneggiatura: Aldo Lado, Claudio Masenza, Antonio Troiso (come Antonio Troisio); fotografia: Mario Vulpiani; scenografia: Fiorenzo Senese; costumi: C. Cantini & C.; montaggio: Alberto Gallitti; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Agostina Belli (Crhistine), Maurizio Bonuglia (Ferdinand), Fred Robsahm (Philippe), Dominique Darel (Dominique de Fontenoy), Monica Monet (Odette), Francois Perrin (Gael), Arturo Trina (Dany), Daniele Dublino (Abate), Laura Betti (Giovanna “la pazza”), José Quaglio (Morel, come Jose’ Quaglio’); produzione: C.A.P.A.C., Euro International Film; origine: Italia, Francia, 1973; durata: 107’; home video: vhs Avo Film, dvd inedito, Blu-ray inedito; colonna sonora: Spalax.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]