Il gioco di Gerald. Nel rosso segno del destino

Andrea Rurali
Mike Flanagan n. 16/2023

1975.
Aveva ventotto anni Stephen King quando uscì Le notti di Salem, il suo secondo romanzo, scritto dopo il folgorante esordio Carrie. La rotta da seguire era tracciata ed era horror, filone perfetto in cui riversare le impurità umane e le paure ancestrali radicate nell’inconscio collettivo. Là dove la linea teorica della psicanalisi junghista può trovare domicilio negli archetipi del racconto, nel gorgo del mondo reale e nelle sue oscure deformità.
King credeva fermamente nell’ineluttabilità del destino, nel disegno imprevedibile del mistero e nella fatalità all’origine delle cose. Decise di non trascurare il suo “sesto senso”, i segnali che la sorte gli aveva lanciato, e di farne un marchio di fabbrica. Quello che lo accompagnerà nel corso di tutta la sua produzione letteraria, nell’arco di una prolifica e fortunatissima carriera. Ma c’è forse un dettaglio, non di poco conto, che influenzerà irrimediabilmente il suo futuro artistico traghettato sul grande schermo.
Galeotta fu quella notte a Salem e chi la provocò. Si, perché proprio a Salem, nella terra delle streghe e delle sue leggende, il 20 maggio 1978, veniva alla luce un bambino talentuoso che sarebbe diventato, in proiezione futura, il narratore visivo più ispirato dei libri firmati dal “Monarca del Maine”.
Nome: Mike. Cognome: Flanagan. Professione: regista. Segni particolari: kinghiano. E destinato a un cammino luminoso, forse proprio per queste premesse, e a un’impetuosa ascesa nel panorama cinematografico mondiale.
Le traiettorie tra King e Flanagan iniziano a incrociarsi nel 2016, quando il regista di Salem decide di realizzare uno slasher movie dai crismi classici, declinato in una home invasion inquietante e tesissima. Per farlo Flanagan si concede un omaggio non banale: opta per un protagonista che di mestiere fa lo scrittore. Di romanzi gialli, come il re del brivido. Al contempo intercetta il clima progressista a lui coevo, e in particolare le pulsioni culturali dell’America contemporanea orientate al woman’s world: rilegge lo spunto di partenza del Tenebre (1982) di Dario Argento, giallo scientifico da manuale, icona del genere, e lo traduce al femminile, connotandolo con essenziali e chirurgici interventi di caratterizzazione degni di un veterano del thrilling su carta. Dunque sceglie non un lui – come il vero King o l’immaginario Peter Neal incarnato da Anthony Franciosa, ma una lei, Madison “Maddie” Young. Non solo: la rende sorda e muta, a seguito di un’operazione fallita per correggere i danni di una meningite contratta in adolescenza. Il risultato è Hush (2016), film che viaggia sul sottile confine fra thriller e horror, prodotto dagli specialisti della Blumhouse e (sotto)titolato in italiano Il terrore del silenzio. Terrore e silenzio, due concetti che racchiudono lo stato d’animo della protagonista e la sua incomunicabilità, e che Flanagan rende per immagini, forte della sua dirompente carica espressiva.
Come un allenatore di calcio, Flanagan non fa pretattica per distogliere l’attenzione del pubblico. Al contrario, dichiara subito la sua formazione ideale schierando un “tridente” di categoria: nella casa di Maddie, disposti sulla mensola di una cassettiera, vengono ripresi Mr. Mercedes, Revival e The Dome. Tutti libri pubblicati da King tra il 2009 e il 2015, per dichiarare subito il literary taste della protagonista e, ancora più esplicitamente, l’attaccamento alla materia kinghiana – enigmatica e nebulosa – dello stesso Flanagan. Un check point di inquadrature mirate e ben assestate che scorrono velocemente sotto gli occhi dello spettatore, quasi a voler suggerire che nulla è lasciato al caso e che citare è un’arte raffinata, uno stuzzicante gioco di prestigio destinato a diventare easter egg per gli amanti della prima ora e i fan più esigenti.
Ed è qui che il ponderabile diventa imponderabile, l’intuizione nobile, l’idea travalica il soggetto del singolo film e guarda al futuro, allargando il campo di visione con una programmazione orizzontale ragionata e lungimirante. Flanagan passa dall’ossequiare i testi di King a introdurne di nuovi, di falsi, di derivati. Come? Consegnando nelle mani di Sarah, amica di Maddie, un libro misterioso dal titolo sinistro: Midnight Mass. Dapprima svela il fronte della copertina e poi la quarta del libro, in cui compare la biografia della scrittrice. In calce al trafiletto il commento: «Il suo primo libro, Midnight Mass, è stato acclamato della critica internazionale.»
Elogio che Flanagan riceverà da un autore, il più “importante”, che di libri ne ha scritti tanti, riscuotendo successo in ogni angolo del pianeta.
Stephen King, ovviamente1. Ancora una volta il destino.
E se è vero che «in ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico», come suggerisce Claire Ibbetson in La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (2013), l’opera “inventata” da Flanagan per Maddie sfocia liquidamente nella pseudobiblia, ovvero un libro immaginario trattato come vero. Midnight Mass entra così nella finzione cinematografia di Hush, in prima istanza nella diegesi del racconto stesso e, successivamente, in un universo narrativo più esteso ed allargato: il Mike Flanagan Universe, ancora da esplorare, ipotizzare, plasmare. Un artificio brillante che acquisirà ulteriore valore nel 2017, quando il regista si trova di fronte alla sfida più difficile della sua carriera, l’adattamento per il grande schermo di un testo kinghiano complicatissimo, pensato esplicitamente per la lettura e in teoria inadatto alla pellicola: Il gioco di Gerald.
È il film intimista e virtuoso che chiude il cerchio aperto da Hush, uno showdown dirompente che sancisce la fine dei “giochi”. E Flanagan, da buon illusionista della macchina da presa, ama giocare. Per mitigare la propria sete di autorialità, il cineasta vuole rimettere in scena il rompicapo dei libri di Hush, ma non può citare i romanzi di King in un film basato su un romanzo di King stesso. Ecco, dunque, l’intuizione: perché non scherzare con il pubblico? Perché non citare un libro “non vero”, come quello scritto dalla Maddie Young in Il terrore del silenzio?
Detto fatto. Da un’altra mensola, questa volta nella camera di Jessie e Gerald, spunta Midnight Mass. Il libro inventato in Hush – che nel 2021 diventerà una serie Netflix (!) – riappare come un’ombra limacciosa e tempestiva, a ricordare che il passato è sempre in agguato, pronto a scuotere e tormentare. Qui il gioco di dettagli si conclude e lascia il posto al romanzo, alla sua nuda raffigurazione.
Flanagan deve maneggiare oltre 370 pagine dense, terse, fittissime, in cui King alterna con padronanza la narrativa più immediata, il thriller, con il dramma introspettivo intriso di metafore. La storia è quella di Jessie e Gerald Burlingame2, coniugi che si concedono un week end nella loro casa al lago alla ricerca di una serenità smarrita da tempo. Gerald, con il consenso di Jessie, decide di lanciarsi in un gioco erotico e ammanetta la moglie al letto. Sull’orlo di un improvviso ripensamento, la donna mostra indecisione e mentre sta per sottrarsi, il marito viene colto da un arresto cardiaco, batte la testa e si accascia a terra. Il pavimento si colora di rosso: è il sangue di Gerald, la morte sopraggiunge. Game over. Jessie è sotto shock, resta imprigionata a letto senza possibilità di ricevere soccorso. Non ha via d’uscita, l’unico modo per sopravvivere è liberarsi dalle manette. Ma prima deve affrontare un lungo percorso di autoanalisi in cui riaffiorano i traumi infantili, la molestia subita dal padre, le infinite cavillature del matrimonio con Gerald, un cane randagio affamato e un mostruoso uomo affetto da acromegalia.
Si capisce perché si tratti di un testo apparentemente infilmabile, talmente distante dal linguaggio cinematografico da prestarsi alla pura sperimentazione, alla creazione più disinvolta e, quindi, all’originalità. Perché se è vero che la pagina kinghiana «è un’immagine autosufficiente»3, il cinema di Flanagan è un mosaico di immagini sovrapposte – una griffe, un’impronta – che vive all’interno dei suoi film.
Lontano dalle paludi della semplificazione, il regista cattura ogni riga del racconto e la assimila con rispettosa devozione, apportando le giuste variazioni per comporre il suo quadro filmico. Con un lavoro di distillazione concettuale, Flanagan preleva le assordanti voci che opprimevano Jessie nel libro di King e le trasforma in un concerto intonato di proiezioni mentali. E così, nel suo viaggio di riappropriazione identitaria, Jessie si trova ad affrontare un’altra sé, più diretta e spietata, e una versione insolita di Gerald, in una resa dei conti che si rivela una dolorosa presa di coscienza della verità. Flanagan adotta il minimalismo ambientale di un’unica location: lavora su tempo e spazio, crea una stanza di presenze ingombranti e cala la protagonista – interpretata da un’ispirata Carla Gugino – al centro di un kammerspielfilm d’atmosfera, ruvido, spaventoso e impressionista. Un dramma da camera potente e di suspense che si tramuta lentamente in un campo minato di simbolismi e suggestioni: la sceneggiatura, firmata dal regista insieme al fedelissimo Jeff Howard, assume i contorni di una seduta di autoanalisi, condivisa e lucidissima, in cui Flanagan annega le paure di Jessie fino a farle galleggiare in superficie, corpi esanimi che abbracciano la morte e si palesano davanti ai suoi occhi. Come I piallatori di parquet di Gustave Caillebotte, i fantasmi di Jessie strisciano sul pavimento attorno al letto e la intrappolano nel terrore dei suoi pensieri, subdoli e spaventosi veicoli di allucinazione che riaccendono dolori mai sopiti e complicati da estirpare.
In un tourbillon emotivo che rende giustizia alla fonte, Flanagan non riduce tutto alla cornice analogica del teatro filmato, ma alza l’asticella con sequenze di assoluta bellezza, dall’elevato indice estetico e figurativo.
In particolare, la scena in flashback dell’eclissi solare rosso fuoco che fissa il momento clou del lungometraggio. Flanagan usa il colore, un rosso vivido e abbagliante, come elemento cromatico per risolvere l’arco psicologico di Jessie. Quel rosso che diventa protagonista, come nelle opere di Antonioni o Argento. Di nuovo le immagini si sovrappongono e diventano allegorie, acquiscono il disvelamento e il senso di claustrofobia: il progressivo oscuramento del sole trova il proprio, raccapricciante contraltare nell’atto di brutalizzazione di un padre nei confronti della figlia. Un flusso agghiacciante di fotogrammi provenienti dal passato che Flanagan alterna con un montaggio essenziale e una mise en scène cruda e chiarificatrice.
Il passato può essere cancellato solo con un gesto di autolesionismo. E per compiere questo passaggio, teorico ma fondamentale ai fini dell’emancipazione di Jessie, Flanagan si avvale di tutta la sua destrezza dimostrando di essere un autore con la A maiuscola: entra nel perimetro dello splatter e sceglie di mostrare in primo piano, a favore di camera, il momento esatto in cui Jessie si libera dalle manette tagliandosi il polso con un frammento di vetro. Un climax violentissimo che non rimane inchiodato al sensazionalismo di circostanza, ma rappresenta l’evasione di Jessie dalla prigione del dolore, l’ultima tappa verso l’agognata liberazione. Scarnificandosi letteralmente il male di dosso per riabbracciare la propria vita.
Le tematiche di King confluiscono con naturalezza nel cinema di Flanagan, in una sorta di legame circolare tra storie, personaggi e incubi. Nel finale, in voice over, Jessie racconta le sue confessioni in una lettera indirizzata alla ragazza che fu, scritta con la stessa mano flagellata e prossima alla purificazione. E qui l’inchiostro su carta non può che tingersi simbolicamente di rosso, come se fosse King a scrivere. Perché il rosso è il colore del fato, quello che anima il Midnight (Mass) del libro di Maddie letto da Jessie, del sangue fluido di Gerald, dell’ipnotica eclissi di sole, del male impellente, della sofferenza, dell’orrore invisibile, della follia. Come il fil rouge spirituale (che si completerà poi con Doctor Sleep [2019]) che unisce il re del brivido al suo pittore, lo scrittore al regista. O più semplicemente King a Flanagan, nel rosso segno del destino.

Note
1 All’uscita del film, nel 2016, l’autore di Portland lodò il lavoro del regista scrivendo su Twitter: «Quanto è bello Hush? Lassù con Halloween [1978, ndr] e, ancora di più, Wait Until Dark [Gli occhi della notte, 1968, ndr]».
2 King gioca con le parole e da Gerald Burlingame viene estratto Gerald’s Game, titolo originale del libro.
3 Vedi Calzoni Giacomo, Stephen King. Dal libro allo schermo, Minimum Fax, Roma 2020.

CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan; soggetto: Stephen King dall’omonimo romanzo; sceneggiatura: Mike Flanagan, Jeff Howard; fotografia: Michael Fimognari; scenografia: Patrick M. Sullivan Jr.; costumi: Lynette Meyer; montaggio: Mike Flanagan; musiche: The Newton Brothers; interpreti: Carla Gugino (Jessie), Bruce Greenwood (Gerald), Chiara Aurelia (Jessie da giovane), Carel Struycken (Raymond Andrew Joubert), Henry Thomas (Tom), Kate Siegel (Sally), Adalyn Jones (Maddie), Bryce Harper (James), Guendalina McCann (Giudice), Jamie Flanagan (impiegato del tribunale); produzione: Intrepid Pictures; origine: USA, 2017; durata: 103 minuti; home video: inedito; piattaforma: Netflix.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]