Doctor Sleep. Tornando a "Shining" tra archivio e memoria

Pietro Lafiandra
Mike Flanagan n. 16/2023

Il cinema di Mike Flanagan è un cinema di memoria e dispositivi di ripresa e riproduzione: questo è chiaro sin dall’inizio della sua carriera, quantomeno da uno dei suoi primi film horror noti in Italia, quell’Oculus. Il riflesso del male con cui nel 2013 rielaborava i temi già affrontati nei precedenti lungometraggi, gettando le fondamenta di una poetica mai tradita e di un cinema troppo spesso liquidato come il lavoro di un mestierante1.
Era un apparato cinematografico Cody, il bambino adottato da Jessie e Mark che in Somnia (2016) dava forma organica ai protagonisti dei suoi sogni e dei suoi incubi nel salotto di casa, innescando una ricerca a ritroso volta al recupero di un ricordo. Era attraverso un dispositivo ottico (la lente d’ingrandimento inscritta nel puntatore della tavola ouija) che il demone si manifestava tra le mura della famiglia Zander nel prequel di Ouija (2014), Ouija. L’origine del male (2016). Era con foto scattate dallo smartphone che il serial killer dava inizio a Hush. Il terrore del silenzio (2016), slasher in cui la sordomuta Madison (Maddie) poteva contare solo sui suoi occhi per sopravvivere. Era, infine, lo specchio la forma di riproduzione eletta proprio per Oculus, dramma orrorifico nel quale due fratelli si vedevano costretti a confrontarsi con il proprio riflesso e a ripercorrere il passato traumatico che, a distanza di molti anni, ancora ne cannibalizzava le vite.
Quelli di Flanagan sono film in cui il passato spinge per manifestarsi e lo fa attraverso immagini proteiformi (che provengano da cineprese, specchi, fotografie o dagli occhi dei protagonisti), ma soprattutto sono film apertamente meta-cinematografici il cui senso è inciso negli stessi fantasmi che li animano, esili figure digitali che vivono delle memorie dei personaggi, pronte a rivelarsi come still frames che riposano silenziosi tanto negli angoli delle inquadrature quanto negli album di famiglia (altro tema ricorrente nella filmografia del regista), dei quali sembrano recuperare i codici: i mostri di Flanagan (e quindi i suoi film) sono, infatti, mostri iper-cinematografici che molto hanno a che vedere con l’idea della Settima arte come archivio di soggetti, forme e ricordi. Non tanto per il citazionismo obbligato di Doctor Sleep (2019) e quello volontario di The Haunting of Hill House (in cui sono evidenti gli echi di Shining [1980]) o del suo seguito, The Haunting of Bly Manor – dove la narrazione riprende quasi pedissequamente Suspense (1961) di Jack Clayton – ma piuttosto perché questi sono mostri rimossi, sbiaditi, di celluloide consunta, lontani nel tempo e, soprattutto, in posa, capaci di restituire con la loro fissità l’orrore che sta negli occhi di chi li guarda (quindi anche del pubblico): quello di un grande museo delle cere con cui ogni suo lavoro (l’archivio cinematografico dei film dell’orrore) e ogni soggetto (l’archivio delle memorie personali) è costretto a confrontarsi.
Va da sé che Flanagan fosse la scelta più acuta a cui assegnare la regia del sequel di Shining, un film dove sembrano convergere le linee in cui si intrecciano rievocazioni storiche, personali e cinematografiche.
Doctor Sleep è, a questo proposito, solo l’ultima in ordine cronologico di quattro opere audiovisive che negli ultimi dieci anni, per mezzo di altrettante forme differenti, hanno lavorato, volontariamente o meno, sul rapporto tra Shining e memoria. La prima di queste è stata, nel 2012, Room 237 di Rodney Ascher. Film a cavallo tra il documentario e il video-saggio, opera direttamente sui frame (rallentando, sezionando, zoomando) per indagare le forme di un culto cinematografico e i modi in cui si è generata una mitologia – talvolta ottusa e complottista – attorno al film di Kubrick, e nel farlo ricostruisce il metodo maniacale e la forma subliminale, alla base dell’aura magica che circonda la pellicola, con cui il regista si è approcciato al testo di Stephen King per veicolare i propri significati. Finendo per dimostrare con chiarezza come l’unica certezza sul suo significato profondo sia che Shining è un’opera «su come il passato incide sul presente»2 e su come ognuno debba fare i conti con le atrocità della Storia. Non può sorprendere quindi che una pellicola che ha fatto la storia del cinema – venendo distribuito negli Usa nel maggio del 1980, Shining ha segnato l’ingresso nella decade più rimpianta, rivisitata e citata del cinema contemporaneo, di cui l’horror è solo la punta dell’iceberg – sia stata oggetto privilegiato di Ready Player One (Steven Spielberg, 2018), sci-fi che sancisce la nuova professione del regista: curatore delle memorie cinematografiche.
Così Spielberg sulla sequenza in cui i protagonisti esplorano l’Overlook Hotel:
Si è trattata di un’esperienza all’insegna della nostalgia per me perché è stato proprio su quel set, che ho riallestito poi per Ready Player One, che ho incontrato Stanley per la prima volta. […] La scena è una combinazione di set costruiti fisicamente e altri allestiti digitalmente. Abbiamo costruito gli ascensori e il corridoio che porta ai medesimi, ma l’ambiente principale dell’Overlook, quello col caminetto appunto, è stato creato digitalmente3.
È stato quindi necessario combinare materiale del film originale e un vero set con il quale gli attori potessero interagire, per poi produrre una grana in grado di simulare quella dello Shining originale: un’azione di contro-restauro che certifica la doppia natura del cinema digitale il quale, se da un lato  può disporre a proprio piacimento della pellicola – manipolandola, deturpandola – dall’altro si vede costretto a vivere nella nostalgia di un referente che può solo conservare in formaldeide e, al limite, parodiare.
E proprio la parodia è alla base della più sperimentale delle rivisitazioni del film: nel 2019, con un atto di profanazione, il deepfake designer Ctrl Shift Face ha utilizzato DeepFaceLab –software che consente attraverso l’intelligenza artificiale di sovrapporre un volto presente in un video a un altro – per sostituire Jim Carrey a Jack Nicholson nei panni di Jack Torrance in alcuni estratti del film. Il risultato è The Shining Starring Jim Carrey: Episode 1. Concentration [DeepFake], cortometraggio punk più vicino alla video-arte che al cinema, in grado di generare delle memorie false lavorando direttamente sulla copia digitale, aprendo la strada a una serie di universi paralleli in cui Shining può essere stato interpretato da chiunque.
La conseguenza, seppur per mezzo di scelte difformi, è simile per Doctor Sleep, in cui Flanagan opta per la rivisitazione analogica, il rifacimento dei passaggi leggendari, e conduce un’operazione – dettata dal rispetto di un autore conscio del suo debito con Kubrick – che intende Shining come un’opera aperta alla riscrittura, di cui il romanzo originario pare oggi solo la parte per il tutto. Studiando non tanto la pellicola di per sé, bensì il corpo-film come strumento dialogico tra archivio e memoria, il regista si muove nella consapevolezza dello scarto, della rottura causata dall’avvento del digitale, seguendo l’idea di archivio come biblioteca di memorie corrotte in quanto tradotte in codice binario, di clip malleabili, fluide, disponibili, virtualmente tutto e praticamente niente.
Alla luce di tutto ciò, Flanagan trova nel remake il metodo più genuino per rappresentare la distanza tra Shining e la memoria di Shining, nella convinzione che il calco, vista l’impossibilità di un’aderenza all’originale, possa instaurare un rapporto più autentico con il materiale kubrickiano, vivendo dell’intervallo stesso tra i due testi e rifiutandosi di vampirizzare (o di farsi vampirizzare dalle) immagini, snaturandole, torturandole e assimilandole come farebbero i membri del Vero Nodo, alla ricerca di ragazzini da martoriare per rendere più pura la loro luccicanza, la cui inalazione è per loro l’unico strumento di sopravvivenza possibile.
L’importante non è, insomma, Shining, ma il modo in cui guardiamo a Shining, al suo ricordo (non a caso, una delle scene cruciali del film è ambientata in un cinema in cui sta venendo proiettato Casablanca [1942]), a come questo si sia innestato nell’immaginario collettivo e a come, odiernamente, dialoghi (o non dialoghi) con il panorama iconografico: cos’è Shining, oggi, se non una serie di incubi plastici, catalogati in un’immensa memoria collettiva pronta a citare, riscrivere, deformare? E non è forse vero che tali incubi, citati fino all’assuefazione, diventano autentici solo quando celati alla vista, o quanto meno evocati da uno sforzo parodistico?
Non è che Doctor Sleep è un parricidio e Flanagan è un po’ come Danny, un custode delle memorie costretto a vivere all’ombra di un padre ingombrante del quale, per superarlo, è obbligato a camuffare il ricordo, occultandolo in tante scatole simili a bare per poterlo elaborare e, infine, uccidere, insieme a quella grande biblioteca del cinema dell’orrore che è l’Overlook Hotel?
Curioso, se non sintomatico, che tra i significati di Overlook vi sia proprio “guardare dall’alto”, dal momento che la natura del suo sguardo parodico, Flanagan la annuncia proprio con un movimento di drone dall’alto verso il basso quando, nella prima inquadratura del film, fa il verso alla ripresa dall’elicottero che segue l’auto di Jack Torrance con cui si apre la pellicola di Kubrick, mettendo subito in chiaro come tra le sue intenzioni ci sia la rivoluzione dell’occhio, dall’analogico al digitale. A essa fa eco l’intera sequenza di apertura, in cui si assiste al dialogo tra Rose Cilindro, capo del Vero Nodo, e una bambina con la luccicanza, adescata con un trucco di magia: «Sembra il cappello di un mago» dice la bambina a Rose, parlando del suo cilindro, e Rose risponde «E lo è, è magico davvero, vuoi vedere? Niente nelle maniche… niente nel cappello». Eppure, quando la bambina viene invitata a frugare al suo interno, trova un fiore viola, il suo nome (Violet), prima di essere mangiata dal gruppo di Rose.
Quasi a riprendere il «No hay banda!» con cui David Lynch descriveva il processo di sospensione della credulità dello spettatore di fronte al film in Mulholland Drive (2001), Flanagan condensa in poche inquadrature la poetica del suo Doctor Sleep, narrandoci di un processo (quello del cinema digitale) privo di contatto con il referente (non c’è niente nel cappello), in grado di assimilare immagini analogiche (quelle dello Shining di Kubrick/Violet che viene divorata) e produrne di simili, ma non identiche (Violet/il fiore viola).
Sul livello narrativo, questo Doctor Sleep è, in fin dei conti, nient’altro che un racconto di formazione, di elaborazione di un trauma, e ciò a cui assistiamo è il processo di archiviazione delle memorie di Danny, racchiuse in scatole mentali sul modello di quella regalatagli da Dick all’inizio della storia, perché non tornino a tormentarlo fino alla liberazione finale, a maturazione avvenuta.
Escamotage in realtà utile a Flanagan per interrogarsi sulla funzione mnesica del cinema contemporaneo. «Direi che siamo tutti biblioteche dentro» dice a Danny Abra, la bambina con la luccicanza che diventa motore della storia, dopo che Rose ha provato a penetrare in quello schedario che è la sua mente. Non è quindi il film che conta, ma la videoteca. La banca dati. E se Flanagan decide di allontanarsi dalle logiche di recupero, dal meme, dal riciclaggio iconografico, per abbracciare la serigrafia, il remake analogico, lo fa per ritagliarsi uno spazio originale all’interno di questa, senza però dimenticare l’hyperlink, la necessità di confrontarsi con l’archivio delle forme del contemporaneo, per interrogarsi sul posto che il proprio film, il proprio cinema e Shining possono ricoprire al suo interno.

Note
1 Vedi www.badtaste.it/tv/recensione/the-haunting-of-hill-house-abbiamo-visto-in-anteprima-i-primi-sei-episodi, www.nocturno.it/movie/ouija-lorigine-del-male.
2 Room 237 (Rodney Ascher, 2012).
3 Ibidem.
4 Vedi www.badtaste.it/cinema/articoli/ready-player-one-steven-spielberg-sui-segreti-della-scena-ambientata-in-shining-e-sul-primo-incontro-con-kubrick.

CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan; soggetto: Stephen King (basato sul romanzo di); sceneggiatura: Mike Flanagan; fotografia: Michael Fimognari; scenografia: Maher Ahmad; costumi: Gene Serdena; montaggio: Mike Flanagan; musiche: The Newton Brothers; interpreti: Ewan McGregor (Dan Torrance), Rebecca Ferguson (Rose the Hat), Kyliegh Curran (Abra Stone), Cliff Curtis (Billy Freeman), Zahn McClarnon (Crow Daddy), Emily Alyn Lind (Snakebite Andi), Robert Longstreet (Barry the Chunk), Zackary Momoh (David Stone), Bruce Greenwood (Dr. John), Hnery Thomas (The Bartender); produzione: Warner Bros., Intrepid Pictures, Vertigo Entertainment; origine: USA, 2019; durata: 152 minuti; home video: edizione USA blu-ray/dvd, Warner Bros.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]