Il miracolo di una generazione in esilio

Adolfo Morganti
Il paradosso romeno – Eliade, Cioran e la «giovane generazione» n. 7/2014
Il miracolo di una generazione in esilio

Nel panorama ricco solo di rovine dell’Europa post-1945, in cui andava solidificandosi quel muro fra Est e Ovest che avrebbe segnato per decenni non solo una separazione politica, ma anche la sincope dell’Europa stessa – vittima tanto delle ideologie sconfitte durante la guerra quanto di quelle vincitrici –, il particolarissimo caso della generazione dell’esilio, che dalla Romania si disseminò in tutto il mondo (particolarmente a Parigi e negli USA), rimane una sfida per la logica e la storia. Si trattò infatti di un autentico miracolo.

L’unico evento affine è forse la fecondissima diaspora degli intellettuali grecofoni in Italia e in altre zone dell’Europa mediterranea occidentale, dopo la caduta di Costantinopoli del 1453. Mai, però, negli ultimi secoli era accaduto che da un popolo potesse sorgere e prendere vita un’ondata di pensiero e azione simile, in grado addirittura di scuotere – nella condizione meno favorevole, quella dell’esilio – le fondamenta spirituali della quieta diarchia comunismo-capitalismo, fino a contribuire meravigliosamente al suo superamento. Il popolo di cui stiamo parlando ha custodito lungo i secoli il limes orientale del continente, sebbene non fosse particolarmente numeroso (si pensi, ad esempio, alle cifre dell’emigrazione polacca postbellica) né in precedenza molto noto per la diffusione e la profondità della grande Cultura continentale (diversamente dall’Ungheria, caratterizzata da un secolare rapporto con Vienna e la tradizione del Sacro Romano Impero) e fondato su una peculiare eredità linguistica – isola neolatina nel grande mare slavo, ai confini del non meno grande mare turcofono – tanto orgogliosamente preservata quanto minoritaria. È da questo popolo che scaturisce quella schiera d’intellettuali feriti dalla lontananza dalla propria patria, dalla costruzione di una “nuova Romania” comunista sulle ceneri della civiltà romena, dall’urto scientifico della dittatura ideologica e della diffamazione verso ogni reprobo, dalla stessa viltà e imbarazzo di un Occidente che a lungo ha finto di opporsi al comunismo in realtà sostenendolo, nascondendo per vergogna quella penna che aveva firmato gli osceni patti di Yalta.

L’intera élite romena si mise in cammino – fuori dall’Egitto di un esperimento sociale e politico sempre più soffocante, feroce, implacabile, profondamente paranoico e idiota – alla ricerca non tanto di un paradiso terrestre, quanto di uno spazio sufficiente di libertà, in primo luogo intellettuale e spirituale. E in questo spazio continuò a operare, scavando un solco profondo in tutti gli ambiti della cultura umanistica contemporanea e seminando senza tregua, consentendo così a generazioni di europei (e non solo) di nutrirsi di frutti, forse non noti a tutti, ma ancor oggi preziosi. Il pensiero della generazione romena dell’esilio fu difatti, fin dal principio, europeo, capace di mantenersi profondamente radicato nel proprio tessuto storico, antropologico e spirituale, e proprio per questo in grado di “essere ponte” con il mondo intero, dentro e fuori dall’Europa.

Questo numero di «Antarès» è acutamente concentrato sulle testimonianze e le tracce che questa “generazione-miracolo” ha lasciato nel corpo vivo della cultura europea, in parte già a partire dagli anni Venti e Trenta, e massimamente dopo la “prova del Labirinto” dell’esilio stesso. I nomi che riempiono fittamente queste pagine sono oramai in buona parte noti a ogni lettore colto italiano, ma costituiscono l’avanguardia di una falange ben più numerosa. Accanto agli allori degli storici delle religioni Mircea Eliade e Ioan Culianu, dei filosofi Emil Cioran, Nae Ionescu e Constantin Noica, dei letterati Paul Celan, Ion Barbu, Lucian Blaga, Eugene Ionesco (il grande innovatore del teatro contemporaneo, che qualche buontempone continua ancor oggi a spacciare per francese) e Vintilă Horia, fino a singolari e preziose figure di mistici del XX secolo come Dumitru Stăniloae e Nicolae Steinhardt (quest’ultimo solo ultimamente riscoperto in Italia), è necessario ricordare come anche il nostro Paese abbia conosciuto nel medesimo periodo una qualificata e costante presenza culturale romena, rappresentata da alcune istituzioni come l’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede, l’Accademia di Romania a Roma e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Centri che ancor oggi stupiscono per la qualità – oltre che per il ritmo – della proposta culturale rivolta a tutti gli interessati (provare per credere!), tenuta sempre viva, sovente con grande sacrificio, a dispetto di tutte le vicissitudini che la Romania ha dovuto attraversare negli ultimi ottant’anni. Tutto ciò attesta ulteriormente il legame profondo che unisce la cultura romena a Roma, “quella Roma onde Cristo è romano”, che per secoli ha difeso e della quale si è fatta testimone.

Quanto detto basterebbe per salutare con grande favore questa iniziativa di «Antarès». Ma a tutto ciò si unisce provvidenzialmente un ulteriore motivo di gratitudine, perché quest’occasione ci consente di ricordare con profondissimo affetto un’altra grande figura di artista romeno dell’esilio: Camilian Demetrescu, scomparso due anni fa. Fu a lui che dovemmo lo stimolo per la creazione, nel 1987, di una diffusa catena internazionale di solidarietà cristiana che ci consentì di ristampare in Italia uno dei grandi monumenti della cultura romena del XX secolo: la tradizionale versione romena della Sacra Bibbia, opera massima di Gala Galaction. Essa venne distribuita clandestinamente in Romania negli ultimi anni del regime, segno di un’identità immortale che si preparava a risorgere ancora una volta dalle catacombe. Quest’anno, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita, è nata in Italia un’associazione a lui intestata, e la Sua famiglia, che la anima, sa di poter contare su una rete di amici che ne valorizzeranno nel tempo l’opera e gli insegnamenti spirituali.

Il racconto così iniziato potrebbe continuare, ad esempio rammentando l’arte antica e la grande forza di un Maestro dell’Icona romena, Aurel Ionescu: da decenni ha scelto il nord Italia come sua nuova casa e ivi prosegue la tradizione (che è anche concreta trasmissione) di quest’antica arte pittorica, testimonianza della persistenza dell’Arte Sacra medievale europea, conservata e riportata dalla Romania, ma con profonde radici venete e mediterranee…

Che queste pagine possano servire al lettore per iniziare un viaggio verso il Limes Carpaticus. Esso custodisce da sempre meraviglie sublimi.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]