"Il gatto nero". Due occhi alla fine di un’era

Saverio Felici
Dario Argento n. 15/2022

La filmografia di Dario Argento è sempre rimasta relativamente impermeabile a tendenze e movimenti che, soprattutto dagli Stati Uniti, ciclicamente sconvolgevano l’immaginario horror globale. Giunto a una fase mediana della propria storia, il regista romano sembra volere ovviare proprio a questo solipsismo, ricollocando il proprio nome all’interno di un pantheon che l’aveva finora ammirato a distanza. È dunque tutta sua (e del sempre presente fratello Claudio) la paternità del “pet project” Due occhi diabolici (1990): quattro episodi per altrettanti maestri, riuniti in una celebrazione di Edgar Allan Poe ispirata, più che a Corman, ai vecchi horror antologici del cinema d’autore europeo anni Sessanta (inevitabile pensare al classico Tre passi nel delirio di Vadim-Malle-Fellini [1968]).

In realtà, i primi due “occhi” si perdono subito per strada: John Carpenter è impegnato altrove, mentre è la mitica Tabitha King, vuole la leggenda, a proibire al recentemente disintossicato marito Stephen la frequentazione del “maledetto” Argento (la cui reputazione in materia viaggia evidentemente anche al di là dell’oceano). Rimane a bordo il solo George A. Romero, e, inevitabilmente, il film muta. Da celebrazione del passato, diviene un saggio a due sul tema dell’horror presente: confronto poetico tra vecchi rivoluzionari del fantastico, reduci ideologici dello stesso milieu sessantottesco e della stessa avversione alla sacralità dei modelli
Due occhi diabolici non è la prima collaborazione tra Argento e Romero. Nel 1977 l’artista italiano si era fatto carico del rilancio dell’amico, portandolo a Roma per patrocinare alla realizzazione del capolavoro Zombi (1978). Per contratto, Argento ottiene il cut per la distribuzione europea, realizzando un montaggio che, di fatto, rappresenta un vero e proprio film fantasma nella sua opera. Piccole manipolazioni, ma sufficienti a identificare due opposte modalità di sovvertire il linguaggio-cinema.
Con Romero, il film di paura prende coscienza meta-cinematografica di sé. Dawn of the Dead inscena il dialogo impossibile dell’horror con le immagini televisive dei Settanta sabotandosi nel grottesco, negli sbalzi tonali, con le musicacce di repertorio e i lunghi dialoghi para-demenziali. Integrando riferimenti video ai nuovi media che in quegli anni prendono il controllo dell’immaginario, il genio newyorkese obbliga – forse per la prima volta – a riconsiderare la dimensione sociale, culturale e mediatica del cinema pop.
Proprio ciò che spinge Dawn of The Dead “oltre” il buio della sala è invece sapientemente epurato nei 120 minuti di Zombi, titolo esemplificativo della concezione strettamente artigianale del cinema argentiano: i titoli di testa e di coda come la cornice del dipinto, a delimitare un ecosistema formale che cessa di esistere all’infuori di essi. Una ricerca mirata a esasperare le potenzialità espressive del mezzo, più che a metterlo in discussione. Dove Romero sarebbe entrato sempre più in polemica con l’idea stessa di spettacolarità, Argento avrebbe perseguito per anni una sintesi visiva di Orrore Totale, infine putrefatta nel brodo primordiale di Phenomena (1985). Oltre, non poteva esserci che il ritorno nei ranghi, a Hitchcock, al più teorico rigore del thriller.
Ai tempi di Due occhi diabolici, l’esuberanza dei lavori giovanili ha lasciato il campo alla lucida freddezza della mezza età. Il risultato del tanto posticipato incontro tra maestri è, quindi, un doppio film respingente, in cui la dissezione clinica della narrativa horror classica è portata a un estremo più interessante che attraente, più pensato che spaventoso.
Con il Fatti nella vita del signor Valdemar di Romero in molti sono stati severi (incluso Argento, che lo accusò di aver girato con la mano sinistra). In realtà, il mediometraggio è perfettamente coerente con il discorso meta-televisivo nel frattempo proseguito, parallelo alla Saga dei Morti, in Knightriders. I cavalieri (1981), Creepshow (1982) e Monkey Shines. Esperimento nel terrore (1988). A partire dal 1978, il cinema di Romero si è infatti sempre più orientato verso la percezione del film e il suo posizionamento nel sistema che lo genera, più che sulla messa in scena: il suo Valdemar è allora una soap opera splatter volutamente sciatta, esangue, a partire dagli attori e dal look fastidiosamente patinato. Il racconto morale di avidità trova la propria auto-rappresentazione negli stilemi del telefilm anni Ottanta, sulla scia del coevo I segreti di Twin Peaks.
Se Romero utilizza Poe per portare avanti il proprio discorso su immagini e intrattenimento, Il gatto nero di Argento parla unicamente a sé stesso: tra i raccordi del montaggio, le simmetrie delle inquadrature, la successione delle sequenze. Spesso liquidato come esteta del superficiale, l’autore non rinuncia a suggerire il rimosso oscuro tra le pieghe delle sue danze macabre: Suspiria (1977) non indagava forse l’Es del Novecento europeo in Helena Markos, perversa figura genitoriale della tradizione superomista, nascosta in un mausoleo di rune gotiche e art déco d’inizio secolo? Simile psicanalisi dell’estetica è applicata a Poe: poco interessato alle speculazioni mistiche dei suoi folli, per Argento l’antieroe Rod Usher è un matto urlante, ridicolo ometto i cui deliri non incarnano tanto la vertigine di fronte al divino, quanto l’isteria di una mascolinità implosa. A eccitare questo buffo uomo-fallo in preda a fantasie di impalamento (nell’interpretazione di Keitel, quasi un’ironica anticipazione di Il cattivo tenente di Abel Ferrara [1992]) è un martellamento di fantasie voyeuristiche, fotografie snuff, istantanee di crudeltà su donne e animali mai così insistite. Al suo raro killer maschile, Argento nega persino la dignità di un movente: privata di un trauma o di una psiche su cui proiettare un senso, l’umanità finisce stritolata nei movimenti incessanti di un cinema sempre più gelido e formale.
Due occhi diabolici arriva, incidentalmente, alla fine di un’era per entrambi gli autori, con il crollo di interesse commerciale a suggellarne la crisi. Ridotti a impalcature per poetiche sempre più autoriferite, negli anni Novanta i film di Argento e Romero lasceranno lo spettatore fuori dall’equazione: inaridito il godimento della visione, anima dell’esperienza cinematografica, anche il grande pubblico diserterà.
Al cambio di millennio, la guerra contro le immagini del controllo e della propaganda statunitense porterà il Godfather of the Dead a una (notevole) nuova trilogia-zombie senza più budget, né pubblico; parallelamente, il barocchismo argentiano si farà presto camp senza accorgersene – o magari accorgendosene, ma fregandosene. Canonizzate troppo presto dal mainstream, pensionate nel confortante ghetto del cult, le due avanguardie rimarranno infine sole.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Franco Ferrini, Edgar Allan Poe (racconto omonimo); sceneggiatura: Dario Argento, Franco Ferrini; fotografia: Giuseppe Maccari; scenografia: Cletus Anderson; costumi: Barbara Anderson; montaggio: Pasquale Buba; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Harvey Keitel (Roderick Usher), Martin Balsam (signor Pym), Madeleine Potter (Annabel), John Amos (detective Legrand), Sally Kirkland (Eleonora), Kim Hunter (signora Pym), Julie Benz (Betty); produzione: Achille Manzotti per ADC Films, Gruppo Bema; origine: Italia, Usa, 1990; durata: 60’; home video: Blu-ray 88 Films (Gran Bretagna), dvd Mustang Entertainment; colonna sonora: Ricordi International.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]