"Il fantasma dell’Opera". Luci, ombre e un cuore diviso

Mariangela Sansone
Dario Argento n. 15/2022

Christine Daaé: «Vi prego di perdonarmi».
Fantasma: «Per cosa?».
Christine Daaé: «Pensavo che avessi detto qualcosa».
Fantasma: «Non ho detto nulla. Ma mi sono sorpreso a pensare a te. Pensieri che mi sorprendono. E non mi sorprendo facilmente».
Christine Daaé: «Pensarmi? Perché?».
Fantasma: «Volevo dirtelo, la tua voce riempie il cuore di luce divina. Shhh. Ascoltarti è sublime, meraviglioso. Questo deve essere il nostro segreto. Non dirlo a nessuno, nessuno allora saprà che ci incontreremo di nuovo».
Christine Daaé: «Come?».
Fantasma: «Quando sentirai i miei pensieri, saprai dove andare».

Il vagito di un neonato è accolto dalle tenebre, la notte custodisce la vergogna dell’abbandono ed è proprio l’oscurità a colmare l’assenza degli affetti negati; il buio è il luogo che diventa famiglia, con le sue creature spaventose che nutrono e curano l’orfano.
«Fui abbandonato sul fiume del tempo e dello spazio»: questa è la storia del principe dell’oscurità, accudito dai topi, divenuti per lui «fratelli e amici». Principe di un regno nascosto, lontano dalla luce, ma uomo dal cuore puro. La leggenda racconta di un fantasma che abita nei sotterranei del Teatro dell’Opera di Parigi, una presenza che infesta le rappresentazioni e aleggia come una maledizione. Il fantasma è sensibile al bello e soprattutto alla bellezza femminile. Si nasconde sui palchi più alti del teatro lirico da dove, indisturbato, ascolta, osserva e si innamora di lei, giovane e insicura promessa della musica: Christine, la ragazza dalla voce di usignolo, costretta all’ombra della cantante Carlotta Altieri, della quale è la semplice sostituta. Ha ucciso per vendetta, per nascondersi da chi lo braccava e gli dava la caccia, e continua a perpetrare i suoi crimini per amore, per difendere la donna che ama e il loro legame.
Quando il fantasma incontra Christine i due iniziano una conversazione telepatica. È come se i capi di una matassa finalmente si ricongiungessero: si riconoscono, da subito tra i due nasce qualcosa di indefinibile, oltre il sentimento, un reciproco e atavico appartenersi l’un l’altra. La donna è però anche attratta dal giovane barone Raoul De Changy. Un corteggiamento lento e cortese, quello di Raoul, con fiori, rose rosse e lettere appassionate. Ma sempre discreto, squisitamente garbato. Christine deve ammettere a sé stessa di amare due uomini, distanti tra loro e totalmente diversi. Metafore, a loro modo: l’uno dell’oscurità, del lato nascosto e cupo, che tanto attrae la donna; l’altro della luce, intesa come salvezza dalle tenebre che dimorano nell’animo stesso della Daaé. L’amore incondizionato.
Il fantasma e la giovane cantante lirica si appartengono profondamente, al punto che l’uomo rappresenta una parte fondamentale di Christine, quella sfaccettatura del suo animo che lei stessa impara a conoscere, nascosta come le profondità del suolo dove dimora il fantasma, buie e celate agli altrui occhi. Forse è proprio la notte che la donna si porta dentro. Innamorata e spaventata dai sentimenti che prova, così forti e così contrastanti, non più bambina, ma ora adulta, con il cuore rapito da due uomini.
Sullo sfondo c’è una Parigi immersa in una notte eterna. La vita si muove intorno a Christine, che danza e canta in un eterno passaggio tra palcoscenico e quinte, uno scenario sempre declinato in tonalità algide e tetre. La luce e il giorno sono distanti, lontani. Strani personaggi animano le scene in maniera convulsa: ci sono le ballerine, bambine innocenti, soggetti delle tele di Degas; ci sono giovani poeti che si azzuffano per stabilire chi tra Rimbaud e Baudelaire sia più innovativo per l’arte nel contemporaneo di fine Ottocento. Ci sono il vizio e la dissoluzione che serpeggiano negli ambienti dell’alta aristocrazia tra orge, pedofilia e lupanari in cui confondersi e dimenticare il dolore di vivere.
Dario Argento rilegge un grande classico del 1911 di Gaston Leroux, Il fantasma dell’Opera, realizzando una trasposizione libera rispetto alla favola nera e romantica dello scrittore. Il fantasma dipinto dall’autore romano è privo di maschera, né deforme né sfregiato, ma ha le fattezze di Julian Sands, dandy affascinante dalla lunga chioma bionda, coperto da un mantello di pelle da cui spunta un corpo scolpito e virile.
I crimini compiuti dal fantasma rappresentano poi le scene più gore della pellicola: lingue strappate, corpi e visi deturpati, cadaveri infilzati in stalagmiti. Il tutto in compagnia di un mare di topi dagli occhi rubini, forse ben più che “amici” del principe dell’oscurità, come si vede nella scena in cui i roditori se la spassano sul torace – e non solo – dell’uomo.
Sicuramente gli effetti speciali, firmati da Sergio Stivaletti, ricoprono un ruolo fondamentale in questa opera del 1998: spicca su tutti la “macchina ammazzaratti”, strano congegno guidato dal derattizzatore del teatro e dal suo socio, in grado di aspirare e uccidere gli animali mentre corre nelle gallerie dei sotterranei, facendo razzie.
Diverse sono state le trasposizioni cinematografiche di Il fantasma dell’Opera: indimenticabile quella del 1925, diretta da Rupert Julian, con Lon Chaney nei terrificanti panni del fantasma, film amatissimo da Argento; altrettanto fondamentali Il fantasma del palcoscenico del 1974, a opera di Brian De Palma, o l’omonimo musical scritto da Andrew Lloyd Webber e diretto da Harold Prince. Argento porta in scena le sue ossessioni qui, come in ogni sua pellicola; la rattofilia, già approfondita nel precedente Inferno (1980), ha un’accezione sessuale, fortemente erotica, nella scena in cui Sands recita con una quarantina di topi sul suo corpo e con cui ha un rapporto, come già accennato, molto intimo – decisamente una scena non facile, come più volte ricordato dall’attore, che si è affidato a tecniche meditative di yoga per poterla girare.
Il fantasma dell’Opera argentiano è stato filmato tra gli studi di Cinecittà, il Teatro dell’Opera di Budapest e le grotte di Pertosa e Slovacchia, girando soprattutto di notte, proprio perché nel corso della giornata si susseguivano le diverse rappresentazioni nel teatro. Le ambientazioni notturne e gotiche, seppur schiacciate in un’immobile bidimensionalità, sono ispirate ai quadri di Maurice Quentin de La Tour, soprattutto nell’uso della luce: vedendo Christine cantare sul palcoscenico non si può non pensare al ritratto della marchesa di Pompadour che il pittore transalpino realizzò tra il 1752 e il 1755, per il modo in cui viene illuminato il suo volto e per la ricchezza dell’abito, restituita alla perfezione.
La poeticità di questa favola nera è resa alta anche grazie all’apporto del maestoso tappeto sonoro che accompagna l’architettura visiva, affidato a Ennio Morricone, e innalza soprattutto la componente romantica del film fungendo da splendido contrappunto alla visionarietà di Argento, che in questa opera trova un fertile terreno di espressione.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Gaston Leroux (romanzo Il fantasma dell’Opera); sceneggiatura: Dario Argento, Gérard Brach; fotografia: Ronnie Taylor; scenografia: Antonello Geleng, Paola Riviello; costumi: Ágnes Gyarmathy; montaggio: Anna Rosa Napoli; musiche: Ennio Morricone; interpreti: Asia Argento (Christine Daaé), Julian Sands (il fantasma), Andrea Di Stefano (Raoul De Chagny), Nadia Rinaldi (Carlotta Altieri), Coralina Cataldi Tassoni (Honorine), Enzo Cardogna (Marcel), David D’Ingeo (Alfred), Gianni Franco (Montluc), Lucia Guzzardi (Madame Giry), Luis Molteni (Nicolaud); produzione: Giuseppe Colombo per Medusa Film, Reteitalia, Cine 2000; origine: Italia, 1998; durata: 106’; home video: Blu-ray inedito, dvd Medusa; colonna sonora: Image Music.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]