L'ultimo poeta maledetto

Massimiliano Gobbo
Charles Bukowski – Tutti dicevano che era un bastardo n. 11/2016
L'ultimo poeta maledetto

Molto s’è detto e scritto su Henry Charles “Hank” Bukowski, profeta del così detto realismo sporco, politicamente scorrettissimo, irriverente e controcorrente, che ha segnato la lunga e intensa stagione della letteratura statunitense del dopoguerra. Bukowski è stato tutto e il contrario di tutto, un autore dalla sensibilità straordinaria, con uno sguardo inquieto e attento ai problemi e alle brutture della società a stelle e strisce. Cronista fedele a se stesso e alla sua verità, ha cantato l’America dei sottoscala, dei vicoli ingombri d’immondizia, quel misterioso grottesco che abita ognuno di noi.

Questa icona del suo tempo si proietta e giganteggia ancora nell’immaginario collettivo di milioni di lettori, come pure, in modo decisamente più banale, nei “consumatori” internettiani delle sue frasi, dei suoi slogan, che sembrano fatti apposta per celebrare quel mondo decadente e pieno d’ipocrisia che noi chiamiamo, con vanaglorioso eufemismo, modernità. Ma il vecchio Hank ci ha insegnato anche un’altra cosa, che ha a che fare con il mondo dell’arte e della letteratura (fermandoci a queste): ci ha insegnato che la bellezza, quintessenza dell’arte stessa, esiste anche nelle dimensioni del grottesco e dell’impresentabile. Assieme al suo alter ego letterario Henry Chinaski, ci ha regalato, al modo d’un antico profeta – avendone anche l’aria, con quella sua espressione un po’ esaltata, i capelli scarmigliati e la barba incolta –, una chiave inedita e inaudita di lettura della realtà. Ci ha aperto gli occhi e il cuore, e, afferrandoci con mano ferma, senza far troppi complimenti ci ha fatto annusare la puzza di un’America – e, di riflesso, d’un Occidente – abituata a puntare il suo occhio miope sui luccichii del reparto benessere del mondo, ignorando colpevolmente l’interrato, in cui scorrazzano topi e scarafaggi.

Nelle sue pagine una puttana assume la dignità d’una madonna rinascimentale, un ubriacone i panni d’un antico filosofo, un covo di derelitti la grandezza d’un simposio d’intellettuali illuminati. I suoi personaggi sono icone lussuriose, viziosi relitti d’un tempo e d’una società corrotti, i discepoli d’un modus vivendi all’insegna del noto sessodroga e rock’n’roll (moderni baccanali che a lui non spiacevano). Più diretto d’un Salinger, più roboante – nella sua scurrilità – d’un Raymond Carver, più promiscuo e provocatorio d’un Andy Warhol, ci ha regalato momenti d’indimenticabile e inimitabile poesia, cartografie del lato oscuro dell’anima. L’ultimo dei poeti maledetti, che ha fatto del maledettismo uno stile di vita e un Leitmotiv letterario. Sarebbe piaciuto a Freud, che, lo sanno tutti, “vedeva il sesso dappertutto”, forse un po’ meno al suo discepolo prediletto e ribelle Jung. Di sicuro sarebbe stato simpatico anche a Federico Nietzsche, anche se il buon Chinaski rappresenta uno strano tipo d’oltreuomo.

Un tipo strano, a metà tra una rock star reduce da Woodstock travolta dall’abuso di droghe e alcol e un membro della Scapigliatura in ritardo d’un secolo. Uno scrittore che ha ridestato almeno due generazioni d’americani, allevati a forza di luoghi comuni e ipocrisie. Conducendo, in tempi non sospetti, una guerra contro il politicamente corretto e il buonismo, quando non li si chiamava ancora in questo modo.

Se ha venerato il vizio e un certo tipo di esistenze perdute nel vortice della corruzione morale e fisica, lo ha fatto pagando sempre il conto; lui, che non era un furbo – diremmo oggi – del cartellino, ha comunque timbrato, ogni giorno che Dio gli ha dato, la sua timecard, e lo ha fatto nel modo a lui più congeniale: «Ecco il problema di chi beve, pensai versandomene un altro: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; se non succede niente si beve per far succedere qualcosa».

Ma chi era Charles Bukowski, questo scrittore filosofo che scrutava il mondo dal fondo d’una bottiglia? Ecco una domanda a cui, in modo paradossale, è difficile e a un tempo facile rispondere. Il nostro fu molte cose, lo abbiamo già sostenuto: non desiderando ripeterci, ci limiteremo a dire cosa non era. Hank non era un ipocrita né un codardo, nella letteratura come nella vita. Non era un ruffiano, un piaggiatore, come certi “illustri” scrittori contemporanei. Non era un vigliacco, un cacasotto, uno che ha paura di fare nomi e cognomi… Non era neppure un buonista; quelli li avrebbe presi a calci in culo. E, inaspettatamente, non era neanche volgare, poiché l’arte, quella vera, non lo è mai.

Il vecchio Hank, con la sua aria ineffabile, ti guarda, attraverso le vecchie foto che lo ritraggono in posa intimistica. Sembra chiederti, tenendo la sua eterna sigaretta fra le labbra rinsecchite: «Ma tu esisti, sei vivo?».

E ora, come di consueto, diamo un’occhiata ai racconti selezionati per celebrarne al meglio la figura. Cominciamo da Vieni via con me di Simona Vassetti. Perché un professore di liceo passa le sue serate in un sordido bar frequentato da ubriaconi e donne di dubbia moralità? Se la spiegazione si trova nel reggiseno d’una procace rossa, il senso della storia appare chiarissimo nella sua dimensione bukowskiana. Francesco Brandoli ci presenta il suo Solo se chiedi scusa a Dostoevskij. Un uomo in cerca d’avventure, una cameriera provocante, un locale squallidissimo – su tutto, la presenza ingombrante del grande narratore russo. Ecco gli ingredienti di questo racconto dal tratto grottesco, non privo d’una certa poesia. Che ci fa un tizio, in tutto e per tutto simile al caro Hank, nel continente indiano, all’ombra d’una torre misteriosa tetramente sorvolata da uno stormo di corvi? Fra domande di tenore escatologico, vaghi riferimenti a sentieri conducenti all’illuminazione e un molto più prosaico «va’ a quel paese!», Gianpiero Mattanza ci regala un racconto a tratti surreali che ben s’inserisce nel solco bukowskiano. A chiusura, un misterioso racconto scovato da chi scrive nei labirinti sotterranei di un’università californiana. La firma non lascia dubbio alcuno sulla sua autenticità.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]