La maschera perturbante. Tra cinema e psicoanalisi

Marco Lazzarotto Muratori
Rob Zombie n. 1/2015
La maschera perturbante. Tra cinema e psicoanalisi

A cosa serve una maschera? Una maschera nasconde, vela, ma è anche un’altra faccia, talvolta più espressiva, grottesca, minacciosa. Una maschera è uno schermo bianco di fissità glaciale e allo stesso tempo un argine, un avamposto salvifico. Le maschere confondono, mentono; sono oggetti immutabili appiccicati sul reale, toppe multiformi che rivestono, plastiche, la superficie delle cose (della Cosa, nell’accezione freudiana), alterandola, sdoppiandola. Maschere come pagine, storie sovrapposte, foto sovraesposte, dissolvenze incrociate. La maschera è, in sé, un oggetto che non dice nulla, anonimo, anche seriale: un banale sembiante che non parla, non rimanda a nient’altro che a se stesso. Indossare una maschera, allo stesso modo, è un atto che in sé significa poco, perché ciò che fa la differenza, in realtà, non è l’azione, l’indossare la maschera, ma la funzione che essa ha per il soggetto. Rob Zombie lo sa bene, conosce l’importanza non trascurabile di questa funzione e nella sua filmografia (tutta) inserisce questo comune denominatore in modo solo apparentemente scenografico. La maschera nel cinema (ma non solo) di Rob Zombie ha una funzione molto precisa: non è un oggetto che punta all’exploitation, non è un accessorio, un orpello decorativo finalizzato al grottesco. Il cinema di Rob Zombie è solo in superficie semplice, diretto. In realtà è uno studio insistito (e non derivativo) che punta verso il buio, verso ciò che non si può dire. A questo autore interessano le maschere, che compaiono sempre nei suoi film e ricorrono sovente in primo piano, parti integranti dei suoi personaggi. Lo studio di Rob Zombie sulla funzione della maschera si compie nei suoi primi tre titoli, i più teorici, che compongono un’ideale “trilogia della maschera”: qui Zombie esplora tutto ciò che lo interroga e chiude il cerchio. I film successivi non hanno lo stesso spessore, quella spinta vertiginosa verso l’abisso, e risultano, anche se non banali, una sorta di ripetizione del medesimo. Ma che funzione ha la maschera nel cinema di Rob Zombie? In La casa dei 1000 corpi troviamo una parata di maschere grottesche, spaventose, in quella che in superficie può apparire come l’esibizione del terrifico. Il regista vuole mostrare l’effetto che hanno sulle vittime (e sullo spettatore), sui personaggi che progressivamente scivolano verso l’inferno (letteralmente, fino a incontrare Satana). L’effetto è precisamente di angoscia. Perché di angoscia? L’angoscia, intanto, non coincide con la paura. In Che cos’è la metafisica? Heidegger scrive: «Con il termine angoscia non intendiamo quell’ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L’angoscia è fondamentalmente diversa dalla paura. Noi abbiamo paura sempre di questo o di quell’ente determinato, che in questo o in quel determinato riguardo ci minaccia. La paura di… è sempre anche paura per qualcosa di determinato. Nell’angoscia, noi diciamo, uno è spaesato. Ma dinanzi a che cosa v’è lo spaesamento e cosa vuol dire quell’uno? Non possiamo dire dinanzi a che cosa uno è spaesato, perché lo è nell’insieme»(1). È molto appropriato il termine spaesamento che Heidegger utilizza, perché richiama qualcosa nell’ordine del disorientamento, di una perturbazione di campo che colloca il soggetto nella nebbia, facendogli perdere i punti di riferimento. È in gioco, appunto, quello che Freud ha definito Unheimlich, perturbante: qualcosa che sembra familiare e che invece non lo è, e risulta pertanto spiazzante, angosciante. Perturbante è l’uomo che Sigmund Freud scorge, nottetempo, entrare nel suo stesso scompartimento del treno, rendendosi conto, un attimo dopo, che si tratta di se stesso; perturbante è lo specchio che non riflette il protagonista di Le Horla, racconto di Maupassant; perturbante è il quadro La riproduzione è vietata di Magritte, in cui l’uomo rappresentato guarda in uno specchio e vede se stesso di spalle. Il perturbante fa vacillare l’impalcatura attraverso cui guardiamo il mondo, quell’apparato simbolico-immaginario che scherma il reale, che lo filtra rendendolo tollerabile e comprensibile. È un’irruzione di reale che scompagina gli appigli simbolici con cui tendiamo, di solito, a dare un senso alla realtà: l’effetto è sempre di angoscia. La stessa che incutono nell’osservatore (vittima e spettatore) le maschere usate in La casa dei 1000 corpi: in apparenza innocue, riconoscibili, appartenenti all’universo circense e fiabesco, usate però in modo distorto, incrinate da dettagli fuori posto. Maschere animate da intenti imprevedibili, dunque angoscianti, che non seguono la traiettoria promessa in superficie, ma si orientano altrove. Gli occhi che le abitano, sotto, puntano dritti all’osservatore, al di là del sorriso sghembo, gelandolo di fronte all’enigma del desiderio. Nel primo film assistiamo a una discesa progressiva, a un graduale svelarsi dell’inganno. Le maschere si fanno via via più rivelatrici, più spaventose e dunque meno angoscianti: le dissonanze si attenuano, la maschera diventa il personaggio. Lo spettatore (come alcuni protagonisti) sa cosa deve temere, l’impalcatura simbolica ritorna salda. Se in La casa dei 1000 corpi Zombie opera una distinzione molto precisa tra angoscia e paura dividendo il film in due parti, in La casa del diavolo si domanda cosa ci sia dietro la maschera. Il discorso si fa complesso, perché a questo punto diventa evidente che la maschera è essa stessa rappresentazione dell’apparato simbolico-immaginario, cioè del fantasma del soggetto; fantasma in quanto finestra di inquadramento della realtà, punto di vista personale sul mondo, lente che filtra il reale, dispositivo che conferisce senso a qualcosa che altrimenti risulterebbe incomprensibile, inspiegabile e traumatico, per esempio la morte. La casa del diavolo è un film sull’incomprensibilità della morte: nonostante le efferatezze rappresentate, essa viene inseguita e indagata, ma risulta non rappresentabile. A morire sono i corpi, massacrati e fatti a pezzi, ma quella carne non ci dice nulla della morte, che invece sfugge e sembra fuori registro. I decessi, in questo film, sono grotteschi, eccessivi: tentativi di descrivere l’informe, di dare una forma, minuziosamente, a qualcosa che sembra non averne. L’effetto è caricaturale, almeno fino all’epilogo, quando accade qualcosa di fondamentale. I protagonisti di La casa del diavolo, già visti in La casa dei 1000 corpi, abbandonate le maschere che permettevano loro di inquadrare la realtà (proprio ciò che avviene, specularmente, nello spettatore), dopo avere tentato di sopravvivere in una porzione di mondo ostile e senza senso, scelgono il passaggio all’atto come soluzione all’angoscia. Si lanciano con l’auto contro un posto di blocco, di fatto facendosi uccidere. Perché la morte di questi protagonisti, un gruppo di assassini, ha sullo spettatore un effetto sorprendente di avvicinamento, di compassione, nell’accezione più nobile del termine? Forse perché abbiamo visto dietro la maschera, e abbiamo dunque compreso la funzione di quell’apparato per chi lo indossava; abbiamo visto la rabbia e il dolore, il caos, il disorientamento. In La casa del diavolo Rob Zombie si interroga sulla funzione della maschera, tema del suo film successivo, per cui sceglie quella per antonomasia: Michael Myers. L’opera è Halloween. The Beginning, rivisitazione dell’omonima pellicola di John Carpenter. Zombie stavolta vuole capire come si arriva alla maschera, il perché della maschera, la sua funzione per il soggetto. Il suo Halloween è, vale la pena sottolinearlo, la workprint version, poi rimaneggiata e uscita addirittura in due versioni (theatrical e unrated). La cosiddetta workprint version, nonostante l’incompleta colonna sonora, è fulminante, in particolare nella prima parte, ancora una volta quella più teorica e spiazzante. Lo si può dire con certezza: il film che all’autore interessava realizzare è concentrato nella prima ora, poi diventa prevedibile, ripetitivo, stanco. Il primo frammento è il film di Rob Zombie, il secondo diventa un remake di quello di Carpenter. Al solito, il regista vuole arrivare dritto al punto, rispondere all’interrogativo fondamentale che è il cuore dell’opera: come si diventa Michael Myers? E dunque: a cosa serve una maschera? È proprio nei primi minuti che si trova l’immagine più geniale creata da Zombie: un bambino di nome Michael Myers fugge dalle violenze familiari della propria casa, dall’insensatezza di un meccanismo scolastico da cui si sente escluso. La sua corsa si arresta in un freeze frame del viso stravolto, in movimento, e in sovrimpressione (non su schermo nero: in sovrimpressione!), a caratteri bianchi e semplicissimi, compare il titolo del film. Halloween. The Beginning è, programmaticamente, un testo su un bambino senza volto, dunque ben altra cosa rispetto al modello di Carpenter. Quel titolo posto semplicemente sulla faccia del bambino è già una risposta; in effetti è tutto il film. La maschera che Michael indossa, prima della comparsa del titolo di testa, è quella di un clown; grazie a essa riesce a uccidere un animale, a convogliare la sua angoscia in un atto organizzato. L’angoscia di Michael Myers: non a caso Halloween. The Beginning viene dopo La casa del diavolo, dopo il suicidio di quei protagonisti rimasti senza maschera. Le maschere che Myers indossa successivamente, prima di giungere a quella che diventerà parte integrante di sé, sono oggetti di carta disegnati da lui, tentativi rudimentali di circoscrivere l’informe (come avviene, su scala ben più ampia ma non con la stessa freschezza, in Le streghe di Salem), di confinare ciò che è senza confini: l’angoscia, appunto. Attraverso la maschera la realtà appare comprensibile, può acquisire senso, gli occhi inquadrano il mondo da due fessure che circoscrivono il campo e questo limite è pacificante. Le maschere di Michael Myers sono questo, in fondo: limiti che organizzano, strutturano, appigli simbolici che fanno da avamposto, rifugio (nell’accezione freudiana di Schutzbau) nei confronti dell’angoscia, rendendola rappresentabile. Per questo la maschera che Myers sceglie, infine, è bianca, inespressiva, di fissità angosciante: il soggetto, in questo caso, ha trovato il modo di rappresentarsi.

Note

1 Heidegger Martin, Che cos’è la metafisica?, Adelphi, Milano 2001.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]