Nel segno delle tavole. I Manetti e i fumetti

Andrea Rurali
Manetti Bros. n. 14/2022

«Un film è una macchina estremamente complessa e faticosa. Il fumetto, invece, è libero. Sereno. Si è solo in due, lo sceneggiatore e il disegnatore. E se vuoi mostrare qualcosa di spettacolare, che al cinema sarebbe costosissimo, in un albo a fumetti non devi nemmeno preoccuparti del budget».
Con queste parole Dario Argento racconta una storia, un’esperienza, una filosofia: quella della differenza tra cinema e fumetto. Il “Master of horror”, luminare del brivido e pittore della suspense a tinte giallo-scarlatte, demarca una posizione, confessa un modo di intendere l’artwork e ne evidenza le criticità. O meglio, sottolinea le distanze che intercorrono tra due dimensioni lontane ma parallele, slegate ma connesse, aperte ma confluenti. Sulla bilancia dei valori troviamo una serie di elementi, di variabili potenziali che discriminano la valutazione e incidono sulla scelta esecutiva: soldi, semplificazione o articolazione produttiva, impiego massiccio od ottimale di risorse. Nel caso dei film, per esempio, è evidente quanto l’incidenza dei costi sia un fattore determinante per la realizzazione di un prodotto. Sul versante fumetto, invece, come precisa lo stesso Argento, la possibilità di fare economia, di ottenere con il minimo mezzo il massimo risultato, in un’ottica di contenimento spese, sembra un’ipotesi percorribile, più facile da attuare a livello teorico. È evidente che decidere di impegnarsi in un lavoro a fumetti possa essere più semplice, ma il risultato è sempre più appagante rispetto allo sviluppo di un film? A questo punto è opportuno riflettere sui raccordi e gli effetti tra le diverse macro-aree.
Nel paradiso delle idee c’è spazio per ogni forma di creatività e frontiera d’espressione. La ragnatela dei media è una fortezza liquida, tanto estesa quanto permeabile: cattura archetipi e li cristallizza fino a renderli concreti, corpi in metamorfosi di pulsante vitalità che vibrano in attesa di trovare una destinazione. Storie, personaggi, immaginari e universi sono frammenti differenti ma complementari, pezzi unici legati da un fil rouge: il desiderio di raccontare, di condividere una novità, un prospetto plane novum da parte dell’autore, del padre biologico che lo ha concepito.
Dalle pagine di un libro ai fotogrammi di una pellicola, sono le idee (nuove) a governare il mezzo. Idee scritte sulla carta, approdo fertile dell’immaginazione, in bianco e nero o a colori. Che siano statiche o in movimento, racchiuse in un volume scribacchiato o immortalate sul ventre plastico della celluloide. Il panorama massmediale è un mercato di libero scambio dove questi pensieri – e concetti – si riproducono da un settore a un altro in totale sinergia, in un clima di coesistenza pacifica. Oggi l’interdipendenza maggiore si instaura tra fumetto e cinema, tra chi ispira e chi viene ispirato, tra chi propone visioni e chi presenta soluzioni. È un collegamento sinottico che nasce con lo scopo di essere ampliato, sviluppato e, infine, realizzato. Che emerge con l’intento di dare origine e tramandare storie di generazione… in De generazione. Come l’omonimo film collettivo del 1994 con cui i Manetti Bros. debuttano al cinema, firmando la regia dell’episodio Consegna a domicilio. La fonte di ispirazione, dichiarata, è la serie tv del 1959 Ai confini della realtà, a cui segue, due anni più tardi, una pubblicazione di quattro fumetti per conto di Dell Comics in collaborazione con Western Publishing. Ed è qui che inizia il contatto tra i due mondi, tra due binari equidistanti ma integrati, dove generi diversi si depositano, convivono e cambiano, si mescolano e relazionano con sottile eufonia.
Il cinema sta al fumetto come il fumetto sta al cinema. Una proporzione che di matematico ha soltanto la formula, non lo sviluppo. La sintesi, non l’elaborazione. Perché il cinema dei Manetti è permeato di disegni, colori e storyboard. Di storie che escono dai fumetti e diventano vive, reali e tangibili.
Ed è così che, alle soglie del nuovo millennio, alle luci del 2000, si palesa sul grande schermo Zora la vampira, operazione dal sapore revival che intride la commedia di campiture horror, riadatta sotto forma di parodia le tavole di Renzo Barbieri e Giuseppe Pederiali eliminando il tenore originariamente erotico, le serigrafa su pellicola con rimandi alla tv italiana (Carràmba! Che sorpresa) e incursioni nella selva blaxploitation del Blacula di William Crain (1972, a sua volta influenzato dal Dracula di Bram Stoker).
Ma è tra le mura di casa Rai che i Manetti Bros. sperimentano e creano, sposano la loro forma mentis cinefila a uno stile fresco e pulsante, moderno e pop: dopo la parentesi di Torino Boys (1997), nel 2006 rimbalza in tv un personaggio scomodo, di rottura, eclettico e anticonvenzionale, destinato a diventare uno dei più amati dal pubblico: l’ispettore Coliandro. Plasmato sulla mimica e la fisicità di Giampaolo Morelli, L’ispettore Coliandro sfodera nel mazzo delle sue suggestioni un campionario di modelli iconoclasti del cinema poliziesco, dal Nico Giraldi (“Er Pirata”) di Tomas Milian all’imperturbabile Callaghan (alias “Harry la carogna” «perché fregava sempre tutti quanti»), eroe-antieroe urbano di San Francisco interpretato da Clint Eastwood. L’ispettore Coliandro è una comunione compiuta di fonti e legami, di narrativa e cinema: il suo approdo nell’etere televisivo arriva quindici anni dopo gli esordi su carta stampata per mano di Carlo Lucarelli, prima nel racconto breve Nikita, inserito nella raccolta I delitti del gruppo 13, e successivamente nei romanzi stand-alone Falange armata (1993) e Il giorno del lupo (1994). Due opere di successo che spinsero Granata Press a pubblicare nel ’93 le storie a fumetti scritte da Lucarelli e illustrate da Onofrio Catacchio sulla rivista «Nova Express» (unite nel ’94 in un volume per la collana Trame e poi ristampato da Edizioni BD nel 2003 e da Editoriale Cosmo nel 2016).
Per un personaggio come Coliandro, che esce dai romanzi e fa il salto in video, ce n’è un altro che dal cinema targato Manetti si presterebbe al percorso inverso, abbandonando le luci del set per riempire le nuvole di carta stampata: è il vulcanico Lollo Love, cantante neomelodico impersonato da Morelli in Song’e Napule (2014). Incontenibile e carismatico, Love si è insediato nell’immaginario cinematografico dell’ultimo decennio; un divo da rivista, fotogenico e piacione, perfetto da esportare in spin-off/crossover editoriali al cinema, in tv (in formato Coliandro) o a fumetti.
È una sorta di matriosca creativa, di struttura a scatole cinesi, quella che caratterizza lo stile dei Manetti, veri e propri designer che prendono spunto da altri media per generare prodotti, novità, opere di divulgazione che, a loro volta, ispirano altre forme d’arte inclusive e reciproche. In quest’ottica di interscambio culturale, di sapere e conoscenza, è evidente quanto sia fisiologica la correlazione tra i vari ecosistemi mediali. Che non provoca distruzione ma, al contrario, favorisce unione, innovazione ed evoluzione. Concetti chiave nel pensiero manettiano, che non solo si materializzano nel gemellaggio di sangue tra Antonio e Marco, ma esistono per ragioni elettive, superiori. Come l’incubatrice che custodisce le sette sorelle: architettura, musica, pittura, scultura, poesia, danza e cinema. E in tutto ciò, il fumetto dove si colloca? Nel perimetro d’azione di ogni arte: è ballo dell’immaginazione, ritmica narrativa, dipinto di versi vignettati, rilievo di storyboard (soprattutto) per il cinema. Un ricettacolo delle idee libere e più nobili, scenografate con gusto e originalità, come rimarcava Argento.
Sono i personaggi e le storie a gravitare nell’orbita del cinema dei Manetti, autori tout court che padroneggiano la macchina filmica con estrema intelligenza e rispetto per la materia. Antonio e Marco rispecchiano l’anima di un cinema popolare fieramente italiano, figlio dei grandi artigiani dell’industria degli anni Sessanta-Settanta-Ottanta, che vive nella varietà dei generi, nell’esigenza di avere un’alternativa, un’opzione pronta, per soddisfare ogni tipo di pubblico – basti pensare ai mix&match di film come Paura (2012), L’arrivo di Wang (2011, che ha qualcosa in comune con il racconto Story of Your Life di Ted Chiang), Piano 17 (2005, con l’escamotage dell’ascensore che ha influenzato The End? L’inferno fuori, prodotto dai Bros.) e Ammore e malavita (2017). E per benedire il legame tra il cinema e altri canali di comunicazione. Fumetti inclusi.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]