Con il senno di prima. Oltre alla “vacanzina” c’è di più

Anton Giulio Mancino
Carlo & Enrico Vanzina n. 7/2018

Carlo Vanzina era ed è rimasto Carlo Vanzina, senza lo pseudonimo che invece adottò il padre Stefano per firmare tutti i suoi film. Quasi tutti. A eccezione, non casuale, di La polizia ringrazia (1972) e Anastasia mio fratello (1973), che contravvenivano al modello di commedia corrispondente all’acronimo Steno. Ovviamente, nell’orizzonte sostanziale dei Vanzina, padre e figli, non esiste una linea di demarcazione tra la commedia e il dramma, tra un genere e l’altro. L’oggetto della rappresentazione resta un Italia in giallo, in rosa, in nero, in giallo-rosa e via dicendo. Le connotazioni cromatiche hanno infatti contato e contano relativamente nel tragicomico paese tricolore, dove la farsa e la tragedia, come due opposti estremismi, si sono infine saldati e sempre di più si saldano, semmai rendendo la realtà sempre più rappresentativa di se stessa, con buona pace del filtro cinematografico e televisivo che con fatica crescente riesce a star dietro alla sfacciataggine della società, della politica, del sistema culturale destinato a sua volta a prendersi in giro da solo a più non posso. E se Steno, nel contesto della strategia della tensione e di una fase particolarmente acuta di collusione tra il potere criminale, nella fattispecie mafioso, e quello istituzionale – vale a dire nella prima metà degli anni Settanta – per due volte scelse di restare ogni tanto a livello anche onomastico se stesso – Stefano Vanzina, per esteso – era per raccontare, appunto, storie relativamente diverse, o le stesse diversamente. Per fare insomma sul serio, rinunciando alla copertura della commedia, o piuttosto alla forma esteriore della commedia di un Italia comunque a pezzi, irrimediabilmente rotta. In questo suo figlio Carlo, con Enrico (che d’ora in avanti non chiameremo in causa, dando per scontato che nominando il primo si evochi in automatico il secondo), si è comportato allo stesso modo. Con una sola differenza di fondo. Ripetiamo: la rinuncia allo pseudonimo/acronimo/nome d’arte. Senza soluzioni di continuità, anche tra il registro cosiddetto serio e quello cosiddetto faceto, tutti i film di Carlo Vanzina sono stati contrassegnati con nome e cognome, semplicemente. Ma questo non vuol dire che non abbia operato nella sua filmografia un sistema interno di differenziazione e auto-riflessione che prescinde dai risultati o dagli specifici apprezzamenti.

In altre parole non si vuole qui procedere alla consueta rivalutazione, di cui Carlo Vanzina di certo non ha mai avuto bisogno. Piuttosto e con il senno di prima, non di poi, a una valutazione ragionata. Prima constatazione. Raccontare la parabola cinematografica di Carlo Vanzina è facile. La sua filmografia è talmente nota e ricca di titoli campioni d’incasso che qualsiasi tipo di spettatore la conosce in larga parte a memoria. E questo è un fatto rilevante, di cui tener conto. Tutti sanno che con Sapore di mare (1983) (ri)nasce il film vacanziero, tanto che i due fratelli Vanzina vengono denominati “vacanzina”, mentre il sottogenere di punta delle festività natalizie, associato automaticamente a loro, viene ribattezzato “cine-panettone”. Ufficialmente l’apripista è Vacanze di Natale (1983), la versione sulla neve e invernale di Sapore di mare, che genera Vacanze in America (1984) e i successivi esemplari, fino a Vacanze di Natale 2000 (1999), di una fortunata e longeva serie in cui progressivamente assurgono a beniamini del pubblico e mattatori assoluti Massimo Boldi, in squadra da Montecarlo Gran Casinò (1987), e Christian De Sica. A fronte di ciò, un dato inequivocabile: mentre la palla passa a Neri Parenti, Carlo Vanzina, insofferente in tempi non sospetti del “brand” in auge che gli appartiene di diritto, cerca di diversificare la sua fitta produzione. Siccome il “cine-panettone” gli sta in pratica stretto, egli reinventa parallelamente il thriller all’italiana con Sotto il vestito niente (1985), saldando al sangue e al modello argentiano la Milano “da bere” dei vip. Detto altrimenti, non conta la trama, né in fondo lo stile, ma ciò che si vede e si percepisce a livello esteriore, comportamentale, antropologico, mentale. Occorreva insomma all’epoca dei fatti un controcampo violento, crudele, insanguinato delle risate, battendo sui medesimi tasti, sullo stesso modello nazionale in corso di radicale in/e-voluzione. Così, tratto il dado, Sotto il vestito niente assieme a un altro “cult” del filone giovanile di quegli anni, Yuppies. I giovani di successo (1986), e a Via Montenapoleone (1987), quindi I miei primi quarant’anni (1987) e Squillo (1996), diventano titoli di riferimento per comprendere nel bene e nel male un’epoca di trasformazione a largo spettro dell’Italia, comprese l’economia e la finanza contrassegnate dal lusso, dal guadagno facile e dall’immagine femminile di prostitute senza scrupoli, dame di letto e di salotto, fotomodelle di turno, ugualmente vittime designate o protagoniste sconsiderate che di necessità approdano sul grande e sul piccolo schermo grazie anche alla consapevolezza del quadro d’insieme che Carlo Vanzina ha e per certi versi alimenta, ma come testimone e interprete del suo tempo, quindi più come fustigatore che come difensore d’ufficio o estensore acritico. Qualsiasi obiezione che gli si voglia muovere su questo punto, o che gli sia stata mossa all’epoca, sarebbe la stessa di quella che ha riguardato storicamente l’ambiguità, a giudizio di chi scrive preziosa, della commedia italiana o all’italiana.

Ma c’è di più. Quella del thriller non è l’unica infrazione alla commedia compiuta da Carlo Vanzina. Si assiste a una sorta di allargamento dell’ambito discorsivo, o tra le righe a una critica che coincide con l’auto-critica rafforzata dall’esigenza di tornare sui suoi o sui passi cinematografici altrui, con una serie di remake e auto-remake: Il ritorno del Monnezza (2005), Eccezzziunale veramente. Capitolo secondo… me (2006), Un’estate al mare (2008), Sotto il vestito niente. L’ultima sfilata (2011), Non si ruba a casa dei ladri (2016).

Ma non basta. Vent’anni dopo per l’esattezza, questa volta sì: con il senno di poi che però era implicito nelle scelte di prima, con In questo mondo di ladri (2004), grazie anche al concorso di un attore e commediante strepitoso come Carlo Buccirosso, reduce negli ex panni mimetici ed eccedenti il personaggio reale di Paolo Cirino Pomicino di Il divo (2008) di Paolo Sorrentino, autentico cine-panettone d’autore assieme a La grande bellezza (2013) – e con questo intendendo una considerazione di ordine filologico, non un giudizio di merito, di dubbia utilità – accade qualcosa di ulteriormente insospettabile: Carlo Vanzina, proprio lui, non un altro, critica un certo stile di vita, dai suoi film descritto e irriso a tempo debito, ma che ha nel frattempo preso il sopravvento sulla/nella realtà, ben oltre lo schermo tradizionale.

Vanzina insomma non si è limitato a vivere di rendita, ma ha puntato a fare altro, senza tradire il mandato del cinema popolare. Che include un’incursione sui generis nel film politico-indiziario che il genitore aveva affrontato ai tempi di La polizia ringrazia, antesignano del cosiddetto “poliziottesco”. Ed ecco il benemerito Tre colonne in cronaca (1990), tratto da un occasionale romanzo di Corrado Augias e interpretato non a caso da Gian Maria Volontè nel ruolo di un giornalista ed editore di rango, disposto a tutto in un contesto finanziario, alla Vanzina, dove nessuno, neppure i “buoni” e i benpensanti, può permettersi di avere scrupoli. Il debito contratto a monte con i capolavori di Francesco Rosi ed Elio Petri viene marcato non solo attraverso la presenza emblematica di Volontè, ma grazie all’utilizzo congiunto della colonna sonora di Ennio Morricone che nello stesso anno realizza quella del rosiano Dimenticare Palermo (1990) e ha contrassegnato l’intera filmografia di Petri, da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970). La musica di Tre colonne in cronaca, come il volto e l’icona di Volontè, assume dunque valenza di strumento investigativo e istanza ermeneutica con effetto retroattivo. Chiama cioè in causa mediante il fantasma del passato lo spettro inquietante di un presente recidivo e redivivo, aggravato e continuativo. La logica intrinseca dell’operazione Tre colonne in cronaca è inequivocabile, con un personaggio che ripropone il sembiante mimetico dell’ex autore con Giuseppe Turani del saggio del 1974, Razza padrona, ovvero Eugenio Scalfari: il bisogno di cimentarsi con un modello apparentemente estraneo al nucleo centrale e arcinoto della sua filmografia si dà dichiaratamente a vedere come nucleo strategico per Carlo Vanzina, padre severo e implacabile del “cine-panettone”. Un padre anche lui infine di qualcosa, di una tendenza, di un paradigma, dell’immagine patinata, trasparente, pubblica e pubblicitaria di un mondo soggiogato dal product placement. Un padre in definitiva non compiaciuto, bensì spregiudicato, pronto ad affrancarsi da qualsivoglia opportunità di “vacanzina”.

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]
Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]