La bottega delle illusioni. Georges Méliès e il cinema comico e fantastico francese (1896-1914)
Georges Méliès è stato, come molti sanno, il creatore dello spettacolo cinematografico. Ma anche, consapevolmente, l’inventore del cinema come sogno; e, meno consapevolmente, il suo primo poeta. Inoltre, benché raramente lo si sia rilevato, fu un maestro del comico: se lo scopo primario dei suoi film era stupire il pubblico, ciò avveniva perlopiù facendolo divertire. Di certo non costruì soltanto effetti speciali, ma come Borges e Kafka un proprio universo con le sue regole, una sua logica, una sua poetica. Soltanto Fellini, nella storia del cinema, saprà costruirne uno altrettanto unico e inconfondibile. Partendo da queste premesse il libro – [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483364
€ 22
La diva che non piace. Una nessuna centomila Kristen Stewart
«Abbiamo scoperto la più incredibile delle attrici», dichiarò David Fincher mentre cercava l’interprete bambina da affiancare a Jodie Foster per il suo Panic Room. E Kristen Stewart, oggi, sembra confermare quella prima prestigiosa impressione, pur tra molti chiaroscuri: l’amore-odio verso quel Twilight che l’ha lanciata nell’Olimpo delle star, i conflitti con i fan della saga a seguito del tradimento di Robert Pattinson, gli iniziali tentennamenti nel dichiararsi queer, la diffidenza nei confronti dei social media – da cui è assente per propria volontà e in cui però è iperpresente per volontà altrui. Approfondire la storia di questa giovane diva, nata a Los [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882484965
€ 4.99
Ebook
ISBN:
€ 1.99
La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio
Attraversando il cinema di Marco Bellocchio e soffermandosi soprattutto su Buongiorno, notte, Anton Giulio Mancino riapre il caso Moro fornendoci uno sguardo inedito su alcuni snodi fondamentali delle indagini e sulla loro rappresentazione filmica. Un testo scomodo e a tratti sconvolgente che, grazie all’accesso a nuove fonti e alle documentazioni della Commissione Moro e della Commissione Stragi, pone inquietanti interrogativi attorno a una tra le ferite più profonde della storia italiana recente. Un viaggio tra i fotogrammi del cinema e le pagine della cronaca, alla ricerca di una verità rimasta troppo a lungo nascosta.
Cartaceo
ISBN: 9788882483197
€ 22
Le labbra sulla celluloide. Mick Jagger e il cinema
Se si pensa a un’icona del rock, il primo artista che viene in mente è Mick Jagger: per la sua presenza scenica, per la sua irriverenza sul palco e nel privato, per la sua androginia esibita e “maledetta”, per la sua longevità. Un personaggio di tale portata non poteva passare inosservato agli occhi dei registi, ma nessuno – a parte Werner Herzog e Nicholas Roeg – ha saputo sfruttare in modo efficace il suo carisma e l’influenza che il suo personaggio e la sua musica hanno avuto su generazioni intere. Forse perché Jagger non è [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485566
€ 4.99
Ebook
ISBN: 9788882485566
€ 1.99
Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi
«L’anello mancante tra Woody Allen e Nanni Moretti»: così Filippo Timi definisce la Valeria Bruni Tedeschi regista. Quattro i film diretti dall’attrice sinora: È più facile per un cammello…, Attrici, Un castello in Italia e I villeggianti – più il quinto per ora inedito in Italia Les Amandiers, pochi giorni fa annunciato in concorso alla 75ma edizione del Festival di Cannes. Ed è proprio Valeria Bruni Tedeschi con la sua viva, inconfondibile voce a parlare dei come e dei perché del suo lavoro dietro la macchina da presa, nell’intervista concessa in esclusiva a Benedetta Pallavidino. Ognuno dei suoi film è una [...]
Ebook
ISBN: 978-8882484989
€ 1.99
Cartaceo
ISBN: 9788882484989
€ 4.99
Cartaceo
ISBN: 9788882482367
€ 18
Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni
Il Noir non è solamente un “genere” cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il cinema): è il trionfo del chiaroscuro, dell’ambiguità, la percezione di un destino tanto crudele quanto ineluttabile. Silvio Raffo, cultore del giallo e del fantastico-visionario, propone in questo singolare libro una cronistoria “affettiva” ed estetica dell’universo noir, senza perdere mai di vista i riferimenti letterari e di costume, nella convinzione squisitamente “antimoderna” che un certo gusto e una certa Bellezza abbiano davvero e definitivamente lasciato l’Olimpo.
Cartaceo
ISBN: 9788882483159
€ 15
Lo spettatore immobile. Ennio Flaiano e l'illusione del cinema
Ennio Flaiano è stato uno degli intellettuali più eclettici del Novecento. Giornalista, scrittore e sceneggiatore di oltre sessanta film, con il suo pessimismo cosmicomico e la doppia anima, satirica ma anche malinconica, ha indagato saggiamente le trasformazioni in atto nella società del suo tempo. Sua non a caso la sceneggiatura di La dolce vita dell’amico Federico Fellini. Ma è in particolare con la critica cinematografica che ha saputo esprimere al meglio la sua natura di intellettuale libero, lontano dalle convenzioni. In questo saggio viene dunque affrontata cronologicamente tutta la sua carriera di critico, accompagnata da aneddoti biografici e soprattutto dalle [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882482220
€ 16
Lo strano caso del Dr. David e di Mr. Cronenberg. Saggio sul Doppio nel Cinema
«Je est un autre» scriveva Arthur Rimbaud, e tale è la premessa poetica dell’indagine – psicologica e cinematografica – di questo lavoro di Alessandro Aronadio, già regista di un film sul "doppio" presentato con successo all’ultima Berlinale (Due vite per caso, 2010) e qui acuto e illuminante esploratore di uno dei temi chiave delle manifestazioni artistiche del Novecento, sublimato e reso vivo attraverso l’analisi dell’opera del regista canadese David Cronenberg e, segnatamente, del suo Inseparabili, su cui «chi pensava fosse stato scritto tutto, ma proprio tutto, dovrà almeno in parte ricredersi».  
Cartaceo
ISBN: 9788882482275
€ 18
Magical Cinema Tour
Se si nominano i Beatles, vengono subito in mente le loro canzoni, di rado i loro film. Eppure il rapporto della band con la Settima Arte non solo è stato ricco e fecondo, ma a volte ha stimolato la loro stessa produzione musicale. Ne sono un esempio le canzoni A Hard Day’s Night e Help!, che forse non esisterebbero se non fossero state scritte apposta per il film di cui sono la title-track. Questo saggio colma un vuoto nella sterminata bibliografia beatlesiana, al cui interno pochissimi libri raccontano il multiforme legame dei Beatles con il grande [...]
Ebook
ISBN: 9788882484521
€ 1.99
Cartaceo
ISBN: 9788882484521
€ 4.99