Volevo dipingere la luce del sole. Vita di Edward Hopper tra pittura e cinema
Nighthawks, Morning Sun, Gas: sono tre dei quadri più conosciuti di Edward Hopper, considerato con Pollock il fondatore dell’arte americana. Le immagini di Hopper, apparentemente “semplici”, hanno contribuito a cesellare una precisa idea di America: infinita, solitaria e perturbante. Volevo dipingere la luce del sole è una biografia umana e artistica, arricchita da una ricognizione dei film che la evocano e da un inserto che mostra la vicinanza formale tra quadri e fotogrammi: per descrivere vita e opere di Hopper e come i registi più diversi – da Hitchcock a Wenders, da Cronenberg a Lynch – l’abbiano reinterpretato.
Cartaceo
ISBN: 9788882483463
€ 20.00
Ebook
ISBN: 9788882483760
€ 8.99
Wes Anderson. Genitori, figli e altri animali
Per la prima volta in Italia una monografia interamente dedicata all’universo cinematografico e letterario di un autore capace, con le sue forme e i suoi colori, i suoi personaggi e i suoi mondi, di dettare nuove coordinate all’universo pop della settima arte contemporanea. Il volume arriva in libreria all’indomani dell’uscita in sala dell’ultimo, acclamato film di Wes Anderson, Grand Budapest Hotel, già record d’incassi, ed è impreziosito da una prefazione inedita di Peter Bogdanovich, autore dei capolavori Paper Moon e Ma papà ti manda sola?. Un viaggio cinefilo, divertente e divertito dalle stravaganze della famiglia Tenenbaum alla integerrima volpe Mr. [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882483234
€ 18
Ebook
ISBN:
€ 7.99