Gianmariavolonté
Non è un saggio, non lo si può definire neppure un romanzo, ma è la storia di un'amicizia tra l’attore Gian Maria Volonté e Oreste Scalzone, dirigente dell’organizzazione di estrema sinistra Potere Operaio, raccontata da quest’ultimo a Umberto Lucarelli, anche lui di quell’area politica e scrittore di una trilogia sul ’77: Non vendere i tuoi sogni, mai; Ser Akel va alla guerra; Vicolo Calusca. Lucarelli trasforma le parole di Scalzone in una narrazione struggente e incalzante come – incalzanti – lo erano quegli anni, colmi di eventi belli e tragici a un tempo, di una grande passione per il cambiamento sociale, politico, [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485078
€ 12.00
Greta Gerwig. Lo sguardo nuovo del cinema femminile
«Potrei essere la voce della mia generazione, o almeno una voce di una generazione»: lo diceva Lena Dunham nel celebre monologo in apertura di Girls, serie tv che ha dato più di una spallata alla rappresentazione audiovisiva canonica delle ragazze, appunto. Insieme a lei un’altra ragazza, Greta Gerwig (classe 1983), potrebbe essere la voce della sua generazione o, in ogni caso, una delle più originali e fiere del panorama statunitense odierno. Con soli due film diretti all’attivo, l’attrice-regista-sceneggiatrice di Sacramento è infatti annoverata tra le personalità più influenti del mondo del cinema. Starebbe addirittura reindirizzando Hollywood. Forse per il suo sguardo personale, ricamato sull’esperienza [...]
Cartaceo
ISBN:
€ 4.99
Ebook
ISBN:
€ 1.99
Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera
Ulrike Meinhof è il primo nome che viene in mente pensando al terrorismo in Germania negli anni Settanta, ma fu Gudrun Ensslin a fondare – insieme ad Andreas Baader – la Rote Armee Fraktion (RAF). Una volta deciso di fare tabula rasa di tutto – radici, educazione, studi, marito, figlio – per stare “dalla parte giusta”, insieme a un uomo cui la univa un sentimento viscerale, Gudrun, tra le altre cose, diede fuoco a due grandi magazzini, assaltò banche, visse in clandestinità e poi in prigione, fino alla morte. Si impiccò, a trentasette anni, corpo reso scheletrico dai digiuni forzati, custode [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485573
€ 19.00
Helmut Berger. Ritratto su pellicola
Billy Wilder riteneva curioso che il più grande attore italiano, Helmut Berger, fosse un austriaco, come lui. Molti lo hanno definito e tuttora lo definiscono: il “divo di Visconti”, altri una meteora che senza il suo Maestro non avrebbe e non ha più avuto nulla da dare alla Settima arte. Bellezza perfetta e temperamento maledetto, angelo (del) perturbante e potenzialità attoriali inespresse o misconosciute: chi era Helmut Berger? Qual è stato il suo percorso nel cinema? Quale il suo contributo? Controverso, compulso imitatore della vita all’interno dell’arte, scandaloso e provocatorio, ma anche fragile e incompreso: così emerge l’indimenticabile interprete di Il [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485375
€ 4.99
Ebook
ISBN: 9788882485375
€ 1.99
Ho 50 anni e allora? 5 dive contro l'age shaming
Da quando è nato il cinema a oggi, le attrici aspiranti al ruolo di diva hanno avuto un diktat: non invecchiare. Con buona pace di Anna Magnani e del suo celebre «Lasciami tutte le rughe, ci ho messo una vita a farmele venire», l’approccio al passare del tempo in quel di Hollywood è stato a lungo più simile, magari giusto un meno fanatico, a quello scelto da Greta Garbo, che pur di fermare il tempo rinunciò alla carriera, si ritirò dalle scene e non mostrò più il suo volto in pubblico. Altre colleghe, sapendo che invecchiare non era loro concesso – [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485696
€ 4.99
Ebook
ISBN: 9788882485696
€ 1.99
Il cinema che non c'è. Storie di film incompiuti, boicottati, o solo sognati
Il Don Chisciotte di Orson Welles, il Napoleone di Stanley Kubrick, l’imperatore Claudio di Josef Von Sternberg, la Recherche di Luchino Visconti, Dune di Alejandro Jodorowski, L’assedio di Sergio Leone, Ronnie Rocket di David Lynch, Number 13 di Alfred Hitchcock... La storia del cinema è fatta di capolavori approdati sul grande schermo e di progetti più o meno grandiosi che non sono mai arrivati in sala. A volte per ambizioni creative smodate a fronte di risorse tecniche e/o economiche non adeguate. Altre, per la morte del regista o di un(a) protagonista, per un incidente sul set, per le pressioni della censura [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485399
€ 4.99
Ebook
ISBN: 9788882485399
€ 1.99
Il cinema è al servizio del cittadino? Intervista a Romolo Guerrieri
La passione per il cinema, l’amore per le storie raccontate, l’onestà e la sincerità di un professionista della Settima arte… Questo è Romolo Guerrieri: un regista nel senso più profondo del termine, capace di mescolare l’artigiano e l’intellettuale per restituirci film appassionati, dove la padronanza assoluta della tecnica e del linguaggio cinematografici si traduce in straordinari slanci di creatività. Innovatore e pioniere, Guerrieri ha osato proporre eroi fragili nel virile western all’italiana, dato il via al “giallo all’italiana” con Il dolce corpo di Deborah e personalizzato il “poliziesco all’italiana” concentrandosi sulla sua dimensione antropologica, per raccontare le vite al limite degli [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-511-5
€ 4.99
Ebook
ISBN: 978-88-8248-511-5
€ 1.99
INLAND Rote Armee Fraktion
Dedicate a La banda Baader Meinhof, oltre all’omonimo film-culto del 2008 con Martina Gedeck, esistono decine e decine di opere – film di finzione, documentari, reportage, telegiornali, video-interviste, filmati in presa diretta – distribuite internazionalmente o solo in Germania, note o dimenticate, talvolta realizzate da cineasti acclamati come Margarethe von Trotta, Volker Schlöndorff e Rainer Werner Fassbinder, tal altra da registi semisconosciuti. Di tutte loro parla INLAND. Quaderni di cinema #18 Rote Armee Fraktion, primo studio al mondo a esplorare l’intero universo audiovisivo generato da o ispirato alla RAF, Rote Armee Fraktion, il gruppo terroristico attivo in Germania dal 1970 [...]
Cartaceo
ISBN: 9788882485504
€ 20.00
Cartaceo
ISBN: 9788882485504
€ 25.00
Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava
Quentin  Tarantino lo considera il suo eroe, Sam Raimi un maestro del terrore, per Guillermo del Toro è un designer di immagini poetiche e inquietanti: Mario Bava, nato a Sanremo il 31 luglio 1914 e scomparso improvvisamente a Roma il 25 aprile 1980, è stato un grande regista italiano del genere fantastico, un pioniere degli effetti speciali e un autore visionario che ha influenzato un’intera generazione di cineasti. I curatori di Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava, Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni, hanno raccolto per anni decine di interviste a nomi del calibro di Joe Dante, Nicolas Winding Refn, John Landis, , [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-484-2
€ 22.00
L'ottavo colle di Roma. Gigi Proietti Uanmensciò
«Un uomo si alza al mattino e comincia a dire: “18, 18, 18”. Finché un altro che lo segue gli chiede: “Scusi, ma perché dice sempre 18?” “Ecco un altro che nun se fa’ li cazzi sua! 19...”». Quello che era diventato il titolo di uno dei pezzi comici più famosi di Gigi Proietti, è anche un numero magico, che ritorna con la stessa ripetitività della barzelletta nella data di nascita, e di morte, dell’“ottavo colle di Roma”: il 2 novembre. In che modo, ce lo spiega l’autore di questo libriccino, romano doc e appassionato conoscitore del più simpatico degli tzadik, che ci [...]
Cartaceo
ISBN: 978-88-8248-486-6
€ 4.99
Ebook
ISBN: 978-88-8248-486-6
€ 1.99