Centro Studi la Runa: «Su Andrea Emo. In dialogo con Giovanni Sessa»

Giovanni Sessa
2015-04-14 13:33:36
Centro Studi la Runa: «Su Andrea Emo. In dialogo con Giovanni Sessa»

Il libro, davvero ricco e importante, di Giovanni Sessa su Emo (La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Bietti, 2014), a parere di chi scrive, merita ben più di una semplice recensione. Poiché è davvero raro leggere simili opere nell’ambiente non conformista italiano, quando se ne presenta l’occasione, come in questo caso, credo sia necessario dar vita a un vero e proprio dialogo, in grado di andare oltre le circostanze usuali in cui si consuma, alla lettera, il ‘rito’ delle recensioni, per ‘innescare’ una dialettica capace di ampliare e al contempo diffondere i temi trattati da Sessa nel suo testo. Per questo motivo, piuttosto che limitarmi a indicare sommariamente i diversi aspetti del libro di Sessa, preferisco circoscrivere la mia analisi a un solo punto, relativo al ‘transattualismo’ di Emo, riservando a ulteriori interventi la discussione sulle altre molteplici prospettive aperte dall’Autore, in primis quella riguardante il lato politico dell’opera emiana. In merito, aggiungo soltanto che proprio perché transattualista Emo è antimoderno. Ha pertanto perfettamente ragione Sessa nel far ‘convivere’ nello stesso testo i due momenti, che sono tra loro inestricabilmente intrecciati al punto tale da costituire una vera e propria endiadi.

Entrando adesso in argomento: cogliendo nel segno, Sessa giustamente definisce la filosofia di Emo transattualista. Se tale interpretazione ha una indubbia ricaduta sulla più generale lettura del pensiero italiano del Novecento (cosa che l’Autore ha cura di rilevare), è altrettanto evidente che il valore storico e storiografico del transattualismo emiano sia solo il riflesso di una essenziale posizione teoretica, ed è questa che merita di essere indagata.

Ora, il trans-attualismo non va minimamente inteso come frettolosa tendenza al superamento dell’attualismo, né come filosofia ancora imprigionata nell’alternativa trascendenza/immanenza, ma come passaggio-attraverso l’attualismo, cioè attraverso l’atto o, per dir meglio, la presenza. In altre parole, Emo costruisce la sua filosofia come un gigantesco transito attraverso la presenza, che è il ‘cuore’ del suo percorso teoretico. Una dinamica non dialettica (e che della lezione hegeliana salva solo la potenza del negativo) che conduce dal nulla alla presenza e dalla presenza al nulla, nel senso però che la presenza stessa è in realtà nulla. Perché nulla? Se l’origine in quanto nulla può manifestarsi solo come presenza, quindi negandosi come origine, la medesima presenza altro non è che presenza del nulla, sua epifania. La presenza è dunque, insieme, altro dal nulla (in quanto presenza) e icona del nulla (dal nulla provenendo). Per cui, quando la presenza scivola nel nulla in realtà non muta il suo (ancipite) statuto ontologico, bensì lo conferma.

Ma in tal caso come può Sessa parlare di ultranichilismo in relazione ad Emo, se tutto l’essere, cioè la presenza, si riduce a nulla? L’esito del pensare emiano non sarebbe piuttosto compiutamente nichilistico? La risposta è negativa, perché il nulla originario è, nella scia della speculazione di stampo neoplatonico, ni-ente, non mero nulla. Non a caso, la prima, fondamentale, raccolta di frammenti emiani, edita da Marsilio nel 1989, era intitolata Il Dio negativo.

Da qui viene il pensiero radicalmente tragico, quindi ancora una volta non nichilistico di Emo. Perché il tragico, non mettendo a tacere la potenza del negativo, non precipita nell’indistinzione nichilistica. Se poi, sia detto en passant, quel ‘radicalmente’ sembra ridondante, ebbene, ritengo che, a fronte di tanti pretesi ‘pensatori tragici’ che in realtà non lo erano nemmeno nelle intenzioni, sia doveroso sottolineare con forza l’autenticità del ‘tragico’ emiano.

Da qui, inoltre e infine, anche la meraviglia del nulla. Quella meraviglia che nasce di fronte all’infinita varietà delle cose emergenti dal ni-ente e che può essere oramai [1] ‘raccontata’ solo per frammenti: è la grande lezione di Emo, la cui opera è appunto un immenso frammento composto da una miriade di altri frammenti [2].

Ma se l’opera di Sessa fosse solo, come pure è, un’acuta esegesi del pensiero emiano, sarebbe, per così dire, un’opera in qualche modo incompiuta. Quel che conta è che invece l’Autore, proprio partendo dal transattualismo di Emo, abbia ulteriormente approfondito un personale sentiero di ricerca in grado, a parere di chi scrive, di contribuire in maniera significativa alla non più differibile costruzione di un paradigma culturale altro da quello trionfante nell’oggi.

 

  1. Un ‘oramai’ da situare molto indietro nel tempo, come notava Heidegger: “non appena la filosofia si mise in cammino, lo stupore come stimolo divenne superfluo al punto da scomparire” (Che cos’è la filosofia, il Melangolo, Genova 1981, p. 41).
  2. Rispetto alla compattezza in sé conchiusa dell’aforisma, il frammento resta l’unico modo per esprimere il mostrarsi del molteplice, senza immediatamente dissolvere lo stupore da esso provocato. Forse soltanto Nietzsche rimane un’eccezione, con la sua capacità di ‘tenere assieme’ aforisma e frammento.

 

(Giovanni Damiano, «Centro Studi La Runa», 9 maggio 2014)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti