Diorama Letterario: «Salazar e la rivoluzione in Portogallo»

Mircea Eliade
2015-04-14 14:22:03
Diorama Letterario: «Salazar e la rivoluzione in Portogallo»

Il testo che le Edizioni Bietti pubblicano per la prima volta in edizione italiana rappresenta per molti versi un unicum nell’ambito della vasta produzione di Mircea Eliade, non trovando in essa posto altre opere specificatamente dedicate alla disamina di un personaggio politico, quale, per la circostanza, António de Oliveira Salazar, il dittatore che ha retto le sorti del Portogallo per circa un quarantennio. Scritto tra il novembre 1941 e il maggio 1942, quando Eliade presta servizio presso l’ambasciata rumena di Lisbona quale addetto culturale, il testo costituisce così un documento di eccezionale importanza, che permette di fare nuova luce sia sul controverso profilo “politico” del grande storico delle religioni, sia su una vicenda storica, quella dell’Estado Novo salazariano, non ancora adeguatamente scandagliata fuori dai confini portoghesi, soprattutto in un’ottica scevra da pregiudizi e distorsioni ideologiche o di parte.

Se lo scritto sembra nascere da circostanze casuali e d’occasione – la missione diplomatica di Eliade, intento a far conoscere al suo paese la realtà portoghese – in verità esso si inserisce – come non manca di sottolineare il curatore dell’opera, Horia Corneliu Cicortaş, nel saggio che accompagna la pubblicazione – all’interno di un interesse e di una riflessione “meta-politica” dell’insigne studioso rumeno che data fin dai suoi anni giovanili e che lo aveva visto attento, se non addirittura “tentato” in prima persona, verso esperienze all’apparenza così distanti – il movimento non-violento gandhiano al tempo della sua permanenza in India tra il 1929 e il 1931 e quello di ispirazione fascista rumeno della Guardia di Ferro alla fine degli anni Trenta – ma in realtà accomunate dal fondamento “spirituale”, se non addirittura “religioso”, che per simili movimenti doveva sottostare all’azione politica. Ed è proprio un tale fondamento che per Eliade costituisce la cifra più autentica della vicenda politica salazariana: “Questo libro – dichiara egli stesso in modo esplicito nella sua prefazione – ha visto la luce per rispondere a una domanda che l’autore non si stanca di porsi da ormai dieci anni: è possibile una rivoluzione spirituale? È storicamente realizzabile una rivoluzione che abbia come protagonisti uomini che credono, anzitutto, nel primato dello spirituale?” Altrettanto esplicita – e forse sorprendente e inaspettata per il lettore ignaro di tali particolari sfaccettature della complessa personalità dello studioso rumeno – è la risposta che Eliade ci offre: “Il Portogallo d’oggi, il Portogallo di Salazar, è forse l’unico Paese al mondo ad aver tentato di rispondere a simili domande”. Ecco, quindi, il vero obiettivo dello scritto di Eliade: far conoscere ai suoi concittadini, ma al tempo stesso al mondo intero, una vicenda che, sviluppatasi in un piccolo paese da tempo ormai ai margini della grande politica mondiale, assurge per lui addirittura a modello di quella “rivoluzione spirituale” che, di fronte alla crisi e ai rivolgimenti politico-culturali in cui si dibatte l’Europa della prima metà del XX secolo, diventa l’assillo e la speranza di intellettuali e uomini politici di ogni provenienza e tendenza.

Sullo sfondo di tale prospettiva, si stagliano poi le circostanze più contingenti ed impellenti del conflitto mondiale che proprio negli anni di stesura dello scritto conosce la sua fase più recrudescente e decisiva: dinanzi alle sorti sempre più incerte dell’Europa come del paese natale di Eliade, l’opera su Salazar – a cui si accompagna non a caso, nello stesso periodo, quella su I Romeni, latini d’Oriente pubblicata nel 1943 – vuole rappresentare anche un ponte tra Portogallo e Romania, ovvero i due “estremi” dell’universo latino d’Europa, nell’auspicio di un’alleanza che, estesa ugualmente ad altre nazioni in tal senso “sorelle”, liberasse il vecchio continente dalla tenaglia mortale del nazismo e del comunismo. Su questa scia, proprio lo “Stato Nuovo” portoghese, provvidenzialmente tenuto fuori dalla immane contesa da Salazar, poteva per Eliade rappresentare un esempio innanzi tutto per Antonescu, nella speranza che anche il dittatore rumeno avviasse un’opera di rinnovamento spirituale nazionale, in primo luogo disimpegnando dal conflitto e dalla funesta alleanza con la Germania la sua amata Romania.

Nel presentare al lettore il nuovo regime portoghese così come edificato da Salazar, Eliade ci offre altresì una breve storia del Portogallo a partire dal XIX secolo, indispensabile premessa atta a meglio comprendere e valorizzare l’intrapresa salazariana avviata dal colpo di stato militare del maggio 1926. Una storia, questa, tutta incentrata, in una sorta di “guerra civile” permanente, sullo scontro tra forze moderniste ed “esterofile” – liberali, democratici, repubblicani – e forze tradizionaliste “nazionali” – per lo più monarchici di diversa tendenza – e la cui ricostruzione non è, con tutta evidenza, esente da un certo schematismo o eccessiva semplificazione, dove la visione di Eliade e i suoi intenti “apologetici”, volti a celebrare il ritorno all’ordine rappresentato infine da Salazar, emergono in modo fin troppo esplicito, sino a dare dei complessi accadimenti una lettura a tratti quasi “cospirazionista”, con la “massoneria” che sembra tirar le fila di ogni svolta in senso liberale o repubblicano. Ed è proprio la storia della Repubblica portoghese instaurata nel 1910 ad essere presa particolarmente di mira da Eliade, che ne evidenzia la cronica instabilità politica – “dal 1911 al 1926 ha visto succedersi otto capi di Stato e quarantatré governi” –, il dissesto economico, i continui o tentati colpi di stato, le rivolte, che riducono il Portogallo a potenza di infimo ordine sullo scacchiere internazionale, svenduto dai suoi leader demagogici agli interessi e agli appetiti d’Inghilterra e Francia.

L’avvento del comunismo avrebbe costituito l’inevitabile esito di una simile vicenda se la svolta del 1926 non fosse intervenuta ad arginare una situazione al limite dell’anarchismo; anarchismo che per Eliade appare quasi connaturato al sistema liberale dei partiti e all’individualismo su cui si regge la società moderna. Salazar, prima risanando “miracolosamente” il bilancio nel giro di un solo anno come “super ministro” delle Finanze, poi edificando da primo ministro il nuovo Stato “sociale e corporativo”, come sancito dalla Costituzione del 1933, determina il riscatto della gloriosa nazione portoghese, che può ora di nuovo ambire, per Eliade, ad un ruolo protagonista a livello internazionale. La rivoluzione salazariana sembra assumere così agli occhi di Eliade i tratti tipici della “rivoluzione conservatrice”: da una parte intende ricollegarsi a quelle istanze tradizionaliste rappresentate nella recente storia portoghese prima dai monarchici e poi da movimenti quali l’“integralismo lusitano”; dall’altra, lasciandosi alle spalle prospettive comunque superate dagli eventi o compromesse con i vecchi centri di potere, ambisce a sintesi politiche ed istituzionali nuove capaci di tenere nel giusto conto le recenti trasformazioni che il Portogallo ha conosciuto. Eliade sembra apprezzare anche la netta presa di distanza di Salazar nei riguardi di movimenti più spiccatamente fascisti quali le “camicie blu”, che lo volevano più apertamente allineato con le potenze dell’Asse, auspicando, con tutta evidenza, che anche la politica repressiva avviata in quegli stessi frangenti da Antonescu in Romania nei confronti della Guardia di Ferro – verso cui Eliade non nutre più visibilmente le simpatie di un tempo – avesse come corollario il progressivo sganciamento dall’alleanza con la Germania nazista.

Al di là dell’intrapresa politica, Eliade appare però affascinato anche e soprattutto dall’uomo Salazar, semisconosciuto professore di economia di Coimbra divenuto “dittatore senza volerlo”, che “ha fatto della politica quel che aveva fatto in precedenza dell’insegnamento, vale a dire lo strumento di perfezionamento morale e intellettuale delle giovani generazioni”. Ad Eliade preme in particolare sottolineare la formazione e l’ispirazione religiosa di “quest’uomo che aveva sognato d’essere prete” e il cui impegno politico altro non rappresenta che il compimento di quella che comunque deve essere vista come una “vocazione” e una vera e propria “missione”. Prescindendo dall’idealizzazione che un simile ritratto indubbiamente contiene, Eliade evidenzia uno dei tratti notori della figura di Salazar, ovvero il suo carattere schivo e riservato, alieno da ogni culto della personalità e da ogni ascendente carismatico così tipici invece degli altri dittatori europei, di destra come di sinistra: “Non aveva la vocazione d’un dittatore capace d’incitare e costringere la masse, scatenando forti passioni, non faceva appello a sentimenti veementi e i suoi discorsi più persuasivi erano sempre meditati a lungo, scritti coscienziosamente e letti con la stessa voce professionale”; non amando addirittura apparire in pubblico, “chiede, anzitutto, d’essere lasciato in pace: si rinchiude nel suo ufficio. […] Non incontra quasi nessuno”. Tutti aspetti, questi, che ne accrescono il valore agli occhi di Eliade, e testimonianza inequivocabile del carattere autentico e sincero della stima e del consenso dimostratigli dalla maggioranza dei portoghesi.

La modestia, l’integrità morale e l’educazione religiosa dell’uomo costituiscono così il segreto del successo della sua opera: non poteva altrimenti realizzarsi quello che Eliade arriva a definire, con un’espressione alquanto sui generis, “una forma cristiana di totalitarismo”, o ancora uno “Stato totalitario e cristiano, costruito non su astrazioni ma sulle realtà viventi della stirpe e della tradizione”. E “cristiano”, innanzi tutto perché fondato sulla “famiglia e, in quanto tale – prosegue Eliade con accenti quasi ispirati – sull’amore. Le corporazioni, le municipalità e la nazione non sono altro che forme più elaborate di quella stessa famiglia portoghese […] comunità d’amore e comunità di destino”. A differenza dei demagoghi protagonisti del turbolento periodo repubblicano, Salazar è un uomo di fede prima di essere un economista o uno statista, ed è per questo che quella salazariana è una “rivoluzione spirituale” prima che politica: “Lo Stato partecipa in un certo senso all’assoluto” è l’espressione del dittatore portoghese che più di ogni altra per Eliade riassume la sua visione e la sua azione, perché nessun saldo ordinamento politico può considerarsi davvero tale se non si richiama ad un principio trascendente.

Le speranze e le illusioni di Eliade non tarderanno però a svanire presto. L’invasione sovietica della Romania e la conclusione del conflitto mondiale decreteranno la fine del suo soggiorno a Lisbona e il trasferimento a Parigi, segnando un netto spartiacque nella sua biografia: Eliade sembrerà di lì a poco abbandonare ogni interesse politico per dedicarsi esclusivamente alle ricerche che lo consacreranno tra i massimi studiosi di materia religiosa a livello internazionale. Complice anche l’inasprirsi della politica repressiva avviata da Salazar già a partire dagli anni che lo vedono ancora in Portogallo (politica di cui non vi è traccia nel suo scritto e riferita solo in alcuni rapporti segreti inviati al Ministero degli Esteri rumeno), con l’Estado Novo destinato ad assumere sempre più il volto di un mero autoritarismo reazionario, Eliade non mostrerà più alcun interesse verso l’uomo che pur resterà al potere fino al 1968: addirittura, da alcuni rari riferimenti al testo in oggetto – riportati da Cicortaş – che si ritrovano nella sua opera successiva, traspare quasi il rimpianto per il tempo perso nell’averlo scritto, come a decretare la distanza e l’inattualità che lo separano ormai da quella vicenda e da quegli anni.

 

(Stefano di Ludovico, «Diorama Letterario», n. 318/2014)

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]
“Non vendere i tuoi sogni, mai” è il romanzo di esordio di Umberto Lucarelli, recentemente ripubblicato e parte di una trilogia sugli anni Settanta – Il ricordo, il passato come una tortura, sofferenza. Ora lo scacci, ora lo sogni, lo desideri, lo abbracci: ti culli nell’ombra nera e cupa del pensiero che t’insegue e ti morde, ti riempie gli occhi languidi di malinconia: lascia il passato! Lascialo! – Perché? Il passato sono io, sono io il futuro, perché nascondere ciò che vive in me? Far rivivere il passato, a distanza di dieci o di quarant’anni, per fare i conti con il [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti