Lustig generation. Horror, slasher, splatter!

Roberto Della Torre
William Lustig n. 13/2020

Alla fine del 1968, nel mezzo degli immensi cambiamenti sociali sollecitati dai movimenti per i diritti civili e dalle crescenti proteste contro la guerra del Vietnam, Hollywood elimina del tutto i precedenti vincoli di controllo censoreo basati su regole e principi morali – il Codice Hays – e adotta un nuovo metodo di classificazione incentrato sul pubblico e il ruolo dei genitori. In altre parole, si forniscono strumenti per aiutare lo spettatore a comprendere se un film possa essere o meno adatto a sé o ai propri familiari. Alla luce di questo nuovo sistema di rating, anche le grandi case di produzione hollywoodiane avviano la realizzazione di film che includono scene di nudo e violenza impensabili fino a pochi anni prima, come Gangster Story (1967), Bullit (1968), Un uomo da marciapiede (1969) e Il mucchio selvaggio (1969). I produttori indipendenti di pellicole commerciali e di genere, destinate soprattutto al circuito dei drive-in e delle sale di seconda e terza visione, aumentano la produzione di opere ricche di gore, sadismo e violenza sessuale che sembrano alimentarsi dell’energia e delle paure dei tempi. Molti tra questi titoli possono infatti essere letti come una reazione ai traumi sociali dell’era del Vietnam.

A Pittsburgh, George A. Romero rivoluziona l’exploitation con La notte dei morti viventi (1968) che, girato soprattutto di notte e in un bianco e nero fortemente contrastato, traccia le principali direzioni del cinema horror statunitense dei dieci anni successivi. L’uso che l’autore fa delle ombre non è quello suggestivo alla maniera di Val Lewton; al contrario, se ne serve per amplificare la violenza della messa in scena. Lo spettacolo è estremamente cruento: le immagini delle vittime sventrate da un esercito di morti viventi sono mostrate in primo piano, come nella celebre sequenza in cui una bambina divora il corpo della madre. Il plot centrale, che racconta di un gruppo di persone assediato all’interno di una casa, sembra una versione estrema di Gli uccelli di Alfred Hitchcock (1963), con gli zombie che sostituiscono gli stormi nell’attacco alla popolazione. Entrambi profondamente apocalittici, i due film possono essere letti come allegorie della paura del disastro nucleare. La notte dei morti viventi porta inoltre con sé alcuni riferimenti al tumulto razziale che a quel tempo sconvolgeva gli Stati Uniti. Ben, unico nero, rappresenta l’antieroe. Egli contende la leadership del gruppo a Harry Cooper – uomo bianco che si trova nella casa con moglie e figlia – la cui animosità razziale è tangibile, seppure mai dichiarata. Contrariamente a quanto avviene nei tradizionali horror, il coraggioso Ben muore di una morte senza senso e la pellicola termina con una nota di disperazione nichilista.

Anche il giovane regista britannico Michael Reeves realizza alcuni titoli molto originali, destinati a diventare riferimenti imprescindibili per il cinema successivo. In Il killer di Satana (1967), un vecchio scienziato e sua moglie sperimentano un processo di trasferimento di coscienza per riconquistare la loro giovinezza, prendendo possesso della mente e del corpo dei giovani. Viene così messo in scena il conflitto generazionale che separa i giovani dagli anziani sui temi di sesso, droga e violenza. Il grande inquisitore (1968) è invece un dramma crudo ambientato durante la guerra civile inglese e interpretato da Vincent Price nel ruolo di Matthew Hopkins, corrotto e spietato cacciatore di streghe. Privo di elementi soprannaturali, propone torture e roghi di donne innocenti. Alla fine l’eroe-soldato non riesce a salvare la sua amata dal cacciatore di streghe, e soccombe anch’egli alla sua maniacale brama di sangue.

La notte dei morti viventi e Il grande inquisitore aprono la strada a un cinema horror non pacificante, in cui non solo la famiglia e la società si sgretolano, ma il mostro ha la meglio privando lo spettatore del lieto fine. La trasformazione in corso nel genere è ben esemplificata da Targets di Peter Bogdanovich (1968), in cui si pone la questione se lo stile orrorifico del passato possa avere ancora qualcosa da dire in una società consumata dai veri orrori della guerra del Vietnam e dai conseguenti sconvolgimenti interni. Boris Karloff interpreta Byron Orlok, famosa star del cinema horror che affronta un serial killer psicotico all’anteprima del suo ultimo lavoro (in realtà, trattasi di spezzoni di La vergine di cera di Roger Corman [1963]). Il chiaroscuro dell’espressionismo europeo ha lasciato spazio a un’ambientazione urbana, mondana e moderna. Qui il nuovo mostro è un uomo che uccide inspiegabilmente tutta la sua famiglia, prima di mettersi a sparare ai veicoli in autostrada. Cugino di Norman Bates, il personaggio è basato su Charles Whitmann, ex marine che nel 1966 ha ucciso 16 persone sparando dal campanile dell’Università del Texas.

Seguendo il percorso di La notte dei morti viventi, la maggior parte degli horror a basso budget dei primi anni Settanta riflettono (su)i conflitti sociali e sessuali in modi tutt’altro che divertenti o rassicuranti. L’ultima casa a sinistra di Wes Craven (1972) si apre con una coppia di ragazze che escono di casa per un concerto rock per poi essere rapite, stuprate e torturate senza sosta prima di venire uccise da un gruppo di hippie ispirato ai peggiori incubi della controcultura dell’America centrale, sulla scia delle atrocità compiute dalla “famiglia” di Charles Manson avvenute nel 1969. Gli assassini cercano inconsapevolmente rifugio a casa dei genitori di una delle due adolescenti, ma quando la coppia scopre cosa è successo alla loro figlia attua una vendetta altrettanto selvaggia.

Non aprite quella porta di Tobe Hooper (1974) è un’opera più sofisticata dal punto di vista visivo, ma altrettanto angosciante. Al pari di Psyco (1960) e L’ultima casa a sinistra, rifiuta una concezione soprannaturale dei suoi mostri, mantenendosi su un piano di verosimiglianza. Come nei film di Romero, Hooper dà vita a un mondo aggressivo che si avvicina all’apocalittico. Combinando motivi tratti da L’ultima casa a sinistra e Non aprite quella porta, Le colline hanno gli occhi di Craven (1977) prosegue sulla strada della critica alle istituzioni tradizionali, prima fra tutte la famiglia. Nel film un nucleo borghese e tradizionale si scontra con il suo corrispettivo selvaggio: non solo scompare la differenza tra mostro e famiglia, ma viene messo in discussione il concetto stesso di civiltà.

L’influenza stilistico-tematica di Psyco si rintraccia in numerosi horror degli anni Settanta (per esempio Carrie. Lo sguardo di Satana [1976]), ma forse più direttamente in Halloween. La notte delle streghe di John Carpenter (1978). Jamie Lee Curtis (figlia di Janet Leigh, attrice di Psyco) interpreta un’ingenua babysitter del liceo che diventa il bersaglio di un pazzo maniaco con una maschera di gomma bianca. Halloween prosegue il discorso di Psyco nel raccontare un’America di provincia tutt’altro che sana e tranquilla. L’enorme incasso (circa 47 milioni di dollari su un investimento di 340 mila) dà vita a una marea di imitazioni, che generano un sottogenere completamente nuovo chiamato slasher, stalk and slash o body count (“conta dei cadaveri”). Sebbene ci fossero stati dei precursori slasher prima del 1978 – come Black Christmas di Bob Clark (1974) e il film della AlP La città che aveva paura (1977) – il trionfo di Halloween ha fatto sì che grandi e piccoli produttori si affrettassero a sfruttare il successo di questa nuova declinazione horror. L’avvincente Quando chiama uno sconosciuto (1979) ha come protagonista Carol Kane, nei panni di una babysitter terrorizzata dalle telefonate di un pazzo che sembra in grado di vedere ogni sua mossa. Non entrate in quella casa (1980), Compleanno di sangue (1981), Il giorno di San Valentino (1981) e Graduation Day (1981) sfruttano la premessa della festa che si trasforma in orrore del capostipite carpenteriano. Il maggior successo del ciclo slasher è Venerdì 13 di Sean S. Cunningham (1980), in cui un gruppo di ragazzi a un campo estivo è perseguitato da quel che si crede il fantasma di Jason Voorhees, giovane annegato anni prima nel lago. Ribaltando l’assunto di Psyco, il finale mostra che il vero killer è la madre di Jason. Nonostante ciò il cadavere del ragazzo esce dal lago per afferrare l’ultima vittima, sorprendendo di nuovo lo spettatore e portando il film – e il sottogenere – a un livello soprannaturale.

Sulla scia di queste nuove pellicole, la Universal ripropone negli stessi anni due sequel sorprendentemente interessanti del capolavoro di Hitchcock, in cui Norman Bates, uscito dall’istituto psichiatrico dopo vent’anni, torna alla sua vita nel motel di cui è proprietario, anche se i suoi vecchi problemi – compresa la madre – riappaiono presto. Psycho II (1983) e Psycho III (1986) attestano quanto il personaggio di Bates sia diventato un’icona horror al pari di Dracula o Frankenstein. Sul suo modello gli slasher scelgono come personaggi soprattutto maschi sessualmente confusi, che mettono in atto una sorta di vendetta psicotica per i traumi subiti durante l’infanzia. Le vittime sono di solito adolescenti che rappresentano il pubblico a cui le opere stesse si rivolgono.

Tra i nuovi ingredienti dello slasher vi è l’immortalità dell’assassino. Michael Myers e Jason Voorhees sono i nuovi Dracula, che muoiono per risorgere nel film successivo. Il passaggio da psicopatico-umano a minaccia-soprannaturale segna un ritorno alla tradizione gotica, fornendo una distanza estetica ed emotiva tra lo spettatore e gli orrori su schermo che i titoli più angoscianti degli anni Settanta non fornivano, a causa del loro spietato realismo. Anche Nightmare di Craven (1984) proietta la formula del serial killer in un territorio genuinamente inverosimile. Freddy Krueger, assassino seriale di bambini, è stato braccato e bruciato vivo da una folla di genitori. Anni dopo, comincia a tormentare gli incubi degli adolescenti del quartiere che aveva preso di mira quand’erano infanti. Come molti mostri classici, anche Freddy indossa un costume sempre uguale (cappello, maglione a strisce rosse e un guanto con lunghe lame metalliche) e riesce a suscitare un misto di simpatia, compassione e disprezzo. Questo contraddittorio miscuglio di attrazione e repulsione dà la stura a saghe horror costruite intorno a mostri carismatici.

Tra loro vi è senza dubbio il Matt Cordell creato nel 1988 da William Lustig in Poliziotto sadico: un integerrimo poliziotto che viene ucciso perché non voleva tacere su alcuni misfatti di cui era stato testimone, ma il cui corpo “risorge” più forte di prima e animato da una sanguinaria sete di vendetta. Con questo film Lustig lega i temi a lui cari – violenza urbana e vendetta personale – allo slasher soprannaturale, dando vita a una trilogia di successo. Hellraiser (1987), dello scrittore e regista britannico Clive Barker, è un’opera visivamente barocca con un mostro estremamente affascinante: Pin-Head, demone sadomasochista la cui testa è trafitta da migliaia di chiodi. La bambola assassina (1988) mette in scena un balocco diabolico di nome Chucky, la cui immagine ha profonde radici nelle paure dell’infanzia. Candyman (1992), adattamento di una storia di Clive Barker diretto da Bernard Rose, è un raro horror sul razzismo statunitense, in cui un artista nero, linciato negli anni Novanta del XIX secolo per essersi innamorato della figlia di un ricco uomo bianco, rinasce come il fantasma Candyman e sventra le vittime con un gancio affilato che sostituisce la mano, amputatagli all’epoca dai suoi carnefici.

Un sottogenere molto vivo negli anni Ottanta è quello che John McCarty definisce splatter nel suo celebre libro The official splatter movie guide, mettendolo in parallelo con lo slasher. Splatter è un termine che McCarty usa per connotare pellicole ricche di scene in cui il sangue schizza senza sosta, ma sarebbe adatto anche a descrivere gli spettacoli dell’antico teatro del Grand Guignol. Fantasmi di Don Coscarelli (1977), opera dalle sfumature surreali, ha fornito la matrice per questo tipo di cinema: in una camera mortuaria che nasconde l’ingresso a un mondo sotterraneo, una palla metallica volante fa spuntare lame per strappare gli occhi delle vittime. Tra i lavori che meglio intrecciano slasher e splatter vi è Maniac di Lustig (1980), prodotto a basso budget impreziosito dagli effetti speciali di Tom Savini. I suoi trucchi sono così efficaci e realistici da risultare elemento di primaria importanza e garantire alla pellicola un successo enorme tra i fan del genere.

I primi anni Ottanta danno così tanta centralità a truccatori e tecnici degli effetti speciali che questi appaiono in diversi casi come co-autori dei film a cui lavorano. Gli sviluppi nella tecnica del make-up – in particolare la raffinatezza degli apparecchi in lattice e gommapiuma e i sofisticati effetti meccanici – sono al centro di cult movies come La cosa di Carpenter (1982), i capitoli zombi di Romero e gli horror “clinici” di David Cronenberg. Rick Baker e Tom Savini, in questo periodo, sono i truccatori più bravi e importanti. Baker è il primo vincitore dell’Academy Award for Best Make-Up Design di Hollywood per il suo lavoro su Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis (1981), mentre Savini sarà ricordato soprattutto per gli effetti raccapriccianti creati per le pellicole di Romero, il primo Venerdì 13 e Maniac.

E proprio nel debutto di Lustig si trovano alcune tra le sue creazioni più sorprendenti, tra cui il ripetuto scalpo di vittime femminili e una testa mandata in mille pezzi da un colpo di fucile sparato dal serial killer Joseph Zito. Il cranio in questione, ça va sans dire, è quello dello stesso Savini, impegnato in un divertito cameo al sangue.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]