Tracce di violenza cinefila. Plagi, remake, omaggi

Alessio Di Rocco & Roberto Curti
Sergio Martino n. 5/2017
Tracce di violenza cinefila. Plagi, remake, omaggi

Che i gialli italiani abbiano influenzato cineasti delle più disparate parti del globo è risaputo, ma fa comunque una certa impressione osservare come quelli di Sergio Martino abbiano dato vita a filiazioni inattese e spesso sorprendenti, a riprova di una solidità narrativa e stilistica di tutto rispetto.
Nel 1972, ad appena un anno dall’uscita di Lo strano vizio della signora Wardh, il regista turco Mehmet Aslan gira un remake dal titolo Aşka Susayanlar (Seks ve Cinayet), con Meral Zeren nel
ruolo che fu di Edwige Fenech, il baffuto Yıldırım Gencer in quello di Ivan Rassimov e Kadir İnanır
a fare le veci di George Hilton. Per buona parte del film la narrazione ricalca fedelmente quella
dell’archetipo estremizzandone la componente di exploitation, ma al momento di tirare le fila del
racconto sceglie una soluzione meno ardita: al posto dei due uomini che hitchcockianamente si scambiano i delitti, si ricorre al più classico stratagemma del marito in combutta con l’amante. Se
non si prende il film sul serio c’è da divertirsi: il maniaco omicida si muove a grandi balzi, le vittime
vengono seguite in soggettiva e a distanza ravvicinatissima senza che si accorgano di nulla, la colonna sonora mescola brani tratti da film italiani (Città violenta) a hit internazionali (Sealed with a Kiss), in barba ai diritti d’autore.
Ben oltre il tedio è invece l’altro remake, questa volta battente bandiera italiana: La strana storia di Olga O. (1995), prodotto da Remo Angioli e diretto da Antonio Bonifacio. Serena Grandi, nel ruolo eponimo, è tormentata dai fantasmi del passato. Per questa ragione il suo psichiatra (Dobromir Manev) le consiglia di ritornare nella sua città natale, dove si verificano alcuni delitti. Presto, però, si scopre che si tratta di un piano organizzato dallo psichiatra stesso e dal marito di Olga (David Brandon), legati da una relazione omosessuale e determinati ad appropriarsi dei soldi della donna. La sceneggiatura di Daniele Stroppa e Maria Cociani fa acqua, per non parlare della scadente regia.

Anche La coda dello scorpione (1971) vanta epigoni, italiani e non. Ragazza tutta nuda assassinata nel parco (1972), diretto da Alfonso Brescia e scritto da Gianni Martucci insieme all’apolide Peter Skerl (che al personaggio interpretato da Pilar Velázquez assegna il nome di sua figlia Catherine, assassinata da un maniaco omicida nei primi anni Ottanta), riprende l’idea dell’investigatore assassino, ricalcando il personaggio interpretato da George Hilton nel film di Martino. Alla parte finale di La coda dello scorpione si ispira probabilmente il climax di Ore 10: calma piatta, diretto da Phillip Noyce nel 1989 e tratto dal romanzo Dead Calm di Charles Williams, che aveva già tentato di portare sullo schermo Orson Welles alla fine degli anni Sessanta con l’incompiuto The Deep. Nel film Nicole Kidman, sola su una barca in mezzo all’oceano, affronta armata di fiocina lo psicopatico Billy Zane, come aveva fatto Anita Strindberg con George Hilton nella pellicola martiniana. Una similitudine tanto più evidente se si pensa che né il romanzo di Williams, né il copione di Welles prevedevano una siffatta scena.

Ma è dall’Oriente che arriva un vero e proprio remake: Duo ming ke di Chan Tung Man (1973), coproduzione di Thailandia e Hong Kong conosciuta con il titolo anglofono Killer in the Dark. Chang, ricco proprietario di un night, muore in un incidente aereo e la moglie, unica erede, viene assassinata poco dopo. Altre donne fanno la stessa fine, tutte uccise a colpi di rasoio. I sospetti cadono su Kung Ua, fratello della prima vittima, ma Linda, intraprendente giornalista, scopre in una foto un dettaglio rivelatore: Chang non era affatto morto nell’incidente, ma aveva simulato la propria dipartita per sbarazzarsi della consorte fedifraga, uccidendo poi le altre donne per sviare i sospetti su un inesistente maniaco sessuale. Come nel caso del film turco, la prima parte ricalca fedelmente il modello, con l’incidente aereo, l’assassinio dell’apparente protagonista, il particolare rivelatore nascosto in un’istantanea, finanche il ritrovamento di un bottone sul luogo del delitto; poi gli eventi e la soluzione del giallo prendono una diversa piega. Distribuito in Italia nel 1977 con l’assurdo titolo L’emulo di Bruce Lee, venne addirittura bocciato in censura e fu proiettato nelle sale senza le scene erotiche.

Riguardo a Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972), è ben nota l’analogia tra la scena in cui Anita Strindberg scopre che il consorte scrittore (Luigi Pistilli) ha battuto a macchina più e più volte la frase «uccidere e murare in cantina» e il celeberrimo momento di Shining di Stanley Kubrick (1980) in cui Wendy Torrance scopre sulla scrivania del marito Jack una risma di fogli su cui è impressa un’unica frase: «All work and no play makes Jack a dull boy» (nella versione italiana «Il mattino ha l’oro in bocca»). Plagio o coincidenza? È invece azzardata la tesi1 secondo la quale il copione di Ernesto Gastaldi avrebbe ispirato Aaron Sorkin e Scott Frank per Malice. Il sospetto (1993), sempre con la Kidman.

Un discorso a parte merita I corpi presentano tracce di violenza carnale, del 1973. Distribuito negli Usa da Joseph Brenner l’anno successivo con il titolo Torso, il film sarà una delle opere fondanti dello slasher statunitense: se la prima parte si riallaccia allo schema argentiano con un maniaco mascherato che ammazza belle ragazze, nella seconda l’azione si concentra nella villa isolata fuori Perugia dove Jane (Suzy Kendall), nascosta al piano superiore all’insaputa dell’assassino, è testimone delle mutilazioni perpetrate da quest’ultimo nei confronti delle sue amiche. Il crescendo di suspense che ne consegue introduce una delle situazioni archetipiche dello slasher, ossia la lotta tra l’ultima sopravvissuta (la cosiddetta final girl) e il maniaco omicida di turno, cui la prima cerca di sfuggire con l’astuzia.

Il film di Martino è stato omaggiato anche in tempi recenti: il violentissimo Alta tensione di Alexandre Aja (2003) lo rifà quasi alla lettera nelle sequenze in cui Marie (Cécile De France), per scampare al camionista assassino (Philippe Nahon) che ha sterminato la famiglia che la ospita, risistema la stanza da letto in cui dorme in modo da rimuovere ogni traccia della propria presenza e assiste – non vista – all’omicidio della madre dell’amica.

Lasciano invece interdetti le esternazioni di Eli Roth, il quale si spinge a dichiarare:

«Ma ciò che è così grandioso in Torso è la fantastica sottotrama lesbica. Contiene un sacco di cose “anni ’70” davvero grandi. Ma è anche uno di quei film i cui primi 45 minuti sono abbastanza incomprensibili. Per dirla come Tarantino, “sembra quasi che il film ti sfidi a continuare a guardarlo”. Cioè, quello che vedi è divertente, ed è evidente l’influenza di Torso – il ragazzo che interpretava il dottore, Luc Merenda, l’ho voluto come detective in Hostel: Part II. Era in pensione, ma per me ha fatto un’eccezione. E ci sono le scene in piazza, comincia in una scuola italiana… insomma, Torso ha avuto un’influenza enorme su Hostel: Part II…»2

Al di là dell’impalpabilità della suddetta filiazione, l’approccio ludico al film di Martino, liquidato come un’incomprensibile ma divertente stranezza anni Settanta, è la riprova di un baratro culturale difficile da colmare. Un altro esempio, complementare a quello di Roth, è quello della coppia di registi franco-belgi Hélène Cattet e Bruno Forzani, che in Amer (2009) e Lacrime di sangue (2013) omaggiano il giallo italiano in generale e Martino in particolare, vuoi con appropriazioni dirette (le musiche composte da Bruno Nicolai per Tutti i colori del buio [1972] imperversano nel secondo film), vuoi con un’aderenza formale pedissequa, che ricalca le soluzioni stilistiche degli originali. Un accanimento che ricorda quello dell’assassino di I corpi presentano tracce di violenza carnale, votato ad appropriarsi con la forza di una bellezza che gli è impossibile possedere. I corpi martoriati, qui, sono quelli di alcuni dei più bei gialli degli anni Settanta. E l’assassino è un cinema cinefilo-necrofilo infecondo, che desidera ciò che non riesce a essere.

 

Note

1 Antonio Tentori, Quando ci copiano gli americani, in Antonio Tentori, Luigi Cozzi, Guida al cinema horror made in Italy, Profondo Rosso, Roma 2007, p. 530.

2 Keith Phipps, “24 Hours of Horror with Eli Roth”, A.V. Club.com, 24 ottobre 2007, www.avclub.com/article/24-hours-of-horror-with-eli-roth-2066. Traduzione italiana a cura della redazione.

 

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]