Lo strano vizio della signora Wardh. Il vizio, l’amore e la violenza

Angelo Iocola
Sergio Martino n. 5/2017
Lo strano vizio della signora Wardh. Il vizio, l’amore e la violenza

Lo strano vizio della signora Wardh (1971) costituisce uno snodo cruciale per svariati motivi: è una pietra angolare dell’Italian Giallo; è la prima incursione di Sergio Martino negli oscuri meandri di questo genere; è una pellicola originale e al contempo piena di citazioni, rimandi, anticipazioni, in grado sia di proporre canoni estetici assolutamente innovativi, sia di inserire omaggi di sorta inerenti anche ad ambiti artistici extra-cinematografici. A dare ragione di tale percorso ci pensa la citazione (o se vogliamo il monito, il warning, trattandosi di un thriller) collocata a inizio pellicola, prelevata da Freud: «Il fatto stesso che il comandamento ci dica “Non ammazzare” ci rende consapevoli e certi che noi discendiamo da una interrotta catena di generazioni di assassini, il cui amore per uccidere era nel loro sangue come forse è anche nel nostro». Uccidere: trattasi di una vera e propria “tara ereditaria”, dunque, di una predestinazione genetica da assecondare o da esorcizzare. Queste riflessioni freudiane anticipano in qualche modo l’ambiguità che nella pellicola contraddistingue gli artefici dei delitti, la loro interscambiabilità, l’impossibilità di identificarli per via del modus operandi di ciascuno di loro, unico anche se sempre efferato.

Approcciamo dunque il plot cogliendo le tante suggestioni che propone, non tanto con intento freddamente filologico, ma cercando di rivivere le sensazioni di una ipotetica prima visione assoluta, così come le sinestesie vorticose e caleidoscopiche che questa suggerisce. Il soggetto dello spagnolo Eduardo Manzanos Brochero (sviluppato in fase di sceneggiatura con Ernesto Gastaldi e Vittorio Caronia) prevede che Julie Wardh (una magniloquente Edwige Fenech) e marito, il diplomatico affarista Neil (Alberto de Mendoza), giungano in volo da New York a Vienna per motivi legati al di lui lavoro. Già dalle prime schermaglie si evince che il loro rapporto è ormai logoro («Non sono una moglie noiosa» sbotta lei). Appena i due approdano su suolo austriaco le cronache riferiscono di donne uccise a rasoiate, cosa che suscita in Julie una prima epifania: il flashback ha luogo sotto una pioggia torrenziale, mentre un sadico figuro biondocrinito dal ghigno satanico la schiaffeggia, poi la bacia e la denuda in ralenti.

Parlavamo di un film ispirato e ispiratore, dai plurimi rimandi a plurimi ambiti: in tema musicale citiamo allora, sia a livello concettuale che estetico, i Baustelle del recente L’amore e la violenza, album candidamente osceno (il film del resto non risparmia nudi e scene di sesso) e pop che ricorda il film a livello di stilizzazione della violenza e resa del décor d’interni, mix tra optical, liberty, barocchismi che risultano kitsch solo se visti con le iridi troppo smaliziate di oggi. Restando in argomento, lo score di Lo strano vizio della signora Wardh è affidato a Nora Orlandi, che punteggia con maestria e melodie memorabili ogni singola sfumatura – dai toni mélo e suadenti a quelli più concitati – fino a una reinterpretazione del Dies Irae mozartiano.

Cogliamo anche il mood del milieu che fu: ci basta un nonnulla per associare la silhouette demoniaca a Ivan Rassimov, che interpreta Jean, detonatore del vizio e delle pulsioni represse, memento peccati tui, latore di mazzi di rose rosse ed epitaffi di tal fatta: « La parte peggiore di te è la cosa migliore che hai e sarà sempre mia».

Martino ci presenta anche un’altra figura maschile, prestante quanto Jean, ma più mondana, da bon vivant, da latin lover: George (George Hilton), che fa il suo ingresso in scena con un cinico brindisi alla recente dipartita di uno zio dal quale riceverà un’eredità cospicua, anche se da dividere con la bionda e disinibita cuginetta Carol (Cristina Airoldi), stretta amica di Julie.

Martino riesce a bilanciare i vari toni dell’opera alternando i registri. È il caso di una scena che si potrebbe definire sleazy e appunto pop, quando a un party un paio di astanti appurano la consistenza dei tessuti dei propri abiti strappandosi i vestiti di dosso e inaugurando un giocoso momento di lotta. A questo segue il greve monito di Rassimov che, come di rimando, in forma di visione/incubo replica idealmente al brindisi di George sentenziando: «Niente unisce di più di un vizio in comune». Ma Fenech prontamente ribatte che «a lui piace far del male agli altri», trovando conferma alle sue parole in una sequenza tra le più potenti dell’opera, quando Jean cosparge la signora Wardh di alcolici (come in un rinnovato battesimo nel peccato), spacca la bottiglia i cui frammenti ricadono addosso alla donna (in una chiara allusione sessuale) e infine, col collo rotto, le graffia il seno, per poi palpeggiarla e dominarla (ma la brutalità dell’intento ha una resa sensuale e sinuosa) tra schegge e lenzuola nere, rituali e funeree. Il discrimine tra sfera onirica e realtà contingente è anche segnato da varianti cromatiche: al risveglio i drappi neri sono vermigli, traboccanti di passione ma anche presaghi del sangue a venire, evocato da un giubbino in pelle nera, da una lama lucente, da una gola recisa, da piastrelle imbrattate del fluido vitale, in un connubio tra l’evidente rimando a Hitchcock e la rampante componente di giallo all’italiana che squarcia letteralmente la tensione, l’attesa, il pathos con sequenze di immagini che sono il corrispettivo dell’arma del delitto, come stilettate sulla cornea o lame che penetrano nell’encefalo.

Anche per quanto riguarda i dialoghi, Martino riesce a tratteggiare con poche asserzioni i singoli personaggi, disponendoli a scacchiera anche nel look: due mori (Fenech e Hilton) e due biondi (Rassimov e Airoldi, sebbene ossigenati). Carol, la cuginetta audace e forse un po’ superficiale, considera che «dovremmo essere grate a questo maniaco, ci elimina la concorrenza»; poi, riferendosi a George e cogliendo i tentennamenti di Julie, sentenzia: «Io, cugino o no, me lo farei»; esortando l’amica al tradimento: «Non puoi pretendere tutto da un solo uomo». Ma la Fenech è alla ricerca di un escapismo più concettuale, interiore, intimo. Infatti afferma: «Forse è da me stessa che dovrei fuggire» mentre, per il momento, il flirt con l’intraprendente George prevede sguardi intensi e ammiccanti, una mela (noto frutto peccaminoso) al ristorante con una G intagliata e lui che provoca dicendo: «Cosa vuol dire, che mi vuole mangiare?», lei che ribatte: «No, che l’ho già mangiata» e lui che chiosa con: «Vedrà che sono indigesto».

George promette a Julie quello che poi il cinema giallo di Martino mantiene, ovvero «ebbrezza, paura e grandi tuffi al cuore», come suggerisce il consueto avvertimento accompagnato dall’omaggio floreale che cita in anticipo, un altro tassello del cinema del Nostro, il film dell’anno successivo: «Ora so che cerchi di sfuggirmi… ma il tuo vizio è una stanza chiusa dal di dentro e solo io ne ho la chiave».

Se un topos sinora inespresso in questa pellicola è quello del ricatto, ecco che l’omicida con voce contraffatta chiede al telefono 20.000 scellini, pena la divulgazione di foto compromettenti che ritraggono Mrs. Wardh e George in vena di amplessi, ripresi in una sequenza dall’alto a mo’ di specchio riflettente che ci mostra da tergo le grazie della Fenech. Carol si prodiga per recarsi al Palmenhaus (la serra delle palme) al posto dell’amica, convinta si tratti di uno scherzo ordito da quello psicotico di Jean; risulta efficacissimo in tale frangente il montaggio parallelo, nel quale la bruna guarda con ansia una gara di moto in tv e la bionda attende su una panchina, circondata da labirintici viali alberati, fino a quando, all’orario di chiusura, decide di incamminarsi verso l’uscita. Martino passa allora alla soggettiva, per poi staccare su un guanto nero che, sappiamo, significa: fine dei giochi. E così sia: il fruscio delle foglie e lo scalpiccio dei passi sono le spie diegetiche della paura e dell’angoscia di Carol, preda inconsapevole e vittima sacrificale (forse martire offertasi in sacrificio per mondare i propri pensieri dalla lussuria, assecondando una distorsione religiosa) delle stilettate del killer, che infieriscono dapprima sulle sue mani messe a protezione, poi sul viso e sul collo, fino all’epilogo della mattanza incorniciato in un grandangolo straniante.

Nell’ennesimo rimando simbolico apprendiamo che Jean colleziona rettili, espliciti emblemi di ambiguità e doppiezza. L’uomo stesso dichiara il proprio status di maudit: «L’unica cosa che non sopporto è l’indifferenza. L’odio è un bel sentimento: violento, rovente, come e più dell’amore». Nel mentre Julie è tormentata dai dubbi sentimentali e da un generale male di vivere, dal quale è costretta a ridestarsi nel bel mezzo di un parcheggio mai così buio, quando viene abbagliata da fari che sono in realtà occhi di bue sul palcoscenico della sua fine terrena. Il pericolo si moltiplica su più fronti: dal basso del suddetto posteggio alla “terra di mezzo” dell’ascensore, fino ai piani alti delle rampe di scale. Le rose rosse per Julie recano un altro monito, stavolta di stampo biblico: «Per aver voluto sapere troppo, Adamo ed Eva perdettero il Paradiso».

A proposito di Rassimov annegato nella vasca da bagno, il più citato (e a buon ragione) riferimento pittorico è sempre stato La morte di Marat di Jacques-Louis David, ma si potrebbe azzardare anche un paragone con l’Ophelia di John Everett Millais, mascolina e demoniaca, o ancora qualcosa sullo stesso tema firmato dal fotografo David LaChapelle, osceno e pop al contempo, ancora una volta. Il romanticismo inquieto di Johann Heinrich Füssli può venire in mente, invece, nel caso degli incubi/succubi ghignanti e gocciolanti sangue di Jean e Carol, mentre Julie, in fase di “spostamenti progressivi del piacere”, transita dalla disperazione al godimento accondiscendente.

La caleidoscopica girandola di colori e sospettati pare trovare il proprio apice nel twist, con il volto dell’omicida (Bruno Corazzari, peraltro) che, mentre l’uomo miete l’ennesima vittima, viene rivelato allo spettatore. E poi cos’è questa goffaggine? Viene addirittura fatto fuori, passando da predatore a preda…

Nei continui capovolgimenti di mood, cromatici e di location, ci vuole un attimo di tempo per passare dal rosso degli interni domestici e dell’emoglobina all’azzurro limpido dei fondali marini della Spagna, dove George e Julie (che intanto ha definitivamente lasciato il consorte) provano a ricominciare insieme, adesso che è tutto finito. Ma ubiqua è la minaccia (come condizione esistenziale, come categoria dello spirito), prima ancora del soggetto fisico che la arreca. Difatti giungono altre rose, accompagnate da parole inquietanti: «Visto che i vivi non portano fiori ai morti, i morti li portano ai vivi». Ricomincia perciò lo stato d’assedio, musicato da un ritmo tambureggiante e da una nenia nasale spagnoleggiante.

Julie è sull’orlo del delirio e la macchina da presa le gira intorno: se per lo spettatore esperto la goccia che cade rimanda a Mario Bava, alla Fenech ricorda la sagoma inane di Jean mentre dietro un tendaggio, in una pozza di presunto sangue color ruggine, la donna scorge delle scarpe senza un corpo che le indossi. George va a cercare un medico (Manuel Gil, come Maurice Gillas Pou), al quale confida a proposito della partner: «Il sangue ha uno strano effetto su di lei, come di attrazione e ribrezzo insieme». La trovata geniale del cubetto di ghiaccio che, nello sciogliersi, fa richiudere la porta dall’interno sarà omaggiata qualche tempo dopo tra le pagine di «Diabolik». Se finora gli omicidi erano stati perlopiù istintivi e immediati, l’ultimo viene predisposto con accortezza maniacale: c’è del metodo in questa follia. La soundtrack si riduce alla sola pulsazione cardiaca del soggetto in limine mortis; c’è ancora tempo per un altro rimando, al passato western del regista, nel pre-finale assolato. Prima che marito e amante siano uniti nel ricordo, prima che la morte non separi anche loro. Mio caro assassino, uno e trino.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino; soggetto: Eduardo Manzanos Brochero (come Eduardo M. Brochero); sceneggiatura: Eduardo Manzanos Brochero, Ernesto Gastaldi, Vittorio Caronia; fotografia: Emilio Foriscot, Florian Trenker; scenografia: Jaime Pérez Cubero, José Luis Galicia; costumi: Riccardo Domenici; montaggio: Eugenio Alabiso; musiche: Nora Orlandi; interpreti: Edwige Fenech (Julie Wardh), George Hilton (George Corro), Ivan Rassimov (Jean), Alberto de Mendoza (Neil Wardh), Conchita Airoldi (Carol Brandt, come Cristina Airoldi); produzione: Devon Film, Copercines; origine: Italia, Spagna, 1971; durata: 98’; home video: dvd Dania Film; colonna sonora: Quartet Records.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]