Assassinio al cimitero etrusco. Le due code dello scorpione

Davide Pulici
Sergio Martino n. 5/2017
Assassinio al cimitero etrusco. Le due code dello scorpione

Di Assassinio al cimitero etrusco (1982) si ignora la fonte primaria. L’Uno, indivisibile, dal quale è discesa la molteplicità del reale. Non è filosofia neoplatonica spicciola, ma un paragone calzante per dire che quel che ci è rimasto e vediamo ha dietro di sé, anzi sopra di sé, qualcosa di più grande. Andò così: all’inizio degli anni Ottanta, quando molti erano convinti che il cinema bis italiano – loro lo chiamavano “di genere”, ovviamente – si sarebbe adattato facilmente alla tv, anche i fratelli Martino sposarono quell’idea, andando dove sembrava andare il business, l’argent, dopo l’avvento dell’era berlusconiana. Pare vi fossero degli industriali piemontesi che intendevano creare una televisione commerciale e chiedevano materiale nuovo per la programmazione. La Dania portò loro l’idea di una serie lunga almeno sette o otto puntate, un mistery/noir bilanciato tra esoterismo e faccende di gangsterismo e droga. Un mélange tutto sommato inedito, uscito dalle teste e dalle penne di Dardano Sacchetti ed Ernesto Gastaldi (i nomi della di lui moglie Maria Chianetta e del francese Jacques Leitienne erano probabilmente solo fumo negli occhi per soddisfare necessità di quote e assolvere a obblighi burocratici di co-produzione, perché anche i francesi si erano aggregati all’operazione). A sentire Sergio Martino, il progetto fu gestito in modo tale che dal girato complessivo fosse possibile ricavare sia la serie lunga, sia un film della durata canonica di 90 minuti. Il film ci è arrivato e lo conosciamo, la serie lunga no. L’Uno ci è ignoto, perlomeno nella sua forma originale di oltre otto ore (se poi erano davvero tali: qualche dubbio è legittimo), mentre ci è giunto un successivo rimaneggiamento che strinse tutto il materiale nella misura delle tre ore. Questo perché il progetto televisivo dei piemontesi era finito gambe all’aria. Così Lo scorpione a due code – questo il titolo in sceneggiatura – restò a far polvere nei magazzini della Dania. La serie non fu piazzata né in Italia né in Francia, a differenza del film che passò in censura nel settembre del 1982 e, subito dopo, uscì nei cinema, senza divieto, con il titolo Assassinio al cimitero etrusco. Venne poi venduto in tutto il mondo.

Lo scheletro della storia è lo stesso sia nel lungometraggio cinematografico sia nella versione da tre ore, approntata intorno al 1987-1988 quando sembrava possibile che la serie venisse trasmessa su Canale 5 – cosa che non avvenne mai. Lo scorpione a due code ebbe solo una ristrettissima circolazione a metà degli anni Novanta su alcuni circuiti televisivi locali minori, prima di inabissarsi nel Nulla. Joan, figlia di un magnate americano che ha sponsorizzato una campagna di scavi archeologici in Italia, è dotata della “seconda vista”. Un dono di cui prende consapevolezza quando, dopo l’atroce morte di suo marito che guidava la missione in Italia, vola da New York a Roma e resta invischiata in una pericolosissima connection da un lato molto concreta – trattandosi di un traffico internazionale di stupefacenti – ma dall’altro collegata al mistero di una tomba etrusca da poco scoperta, in cui è nascosto qualcosa che trascende le leggi fisiche di questa Terra. Sergio Martino è un razionalista che, dovendo scegliere, predilige il concreto all’astratto. Ma questa di Assassinio al cimitero etrusco fu un’eccezione rara – e in qualche modo preziosa nella filmografia del regista – di apertura al fantastique. Del resto, la natura del film è dichiarata fin dal manifesto pubblicitario, che si deve all’arte di Enzo Sciotti, cimentatosi in una variazione sul tema dei bozzetti di …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà (1981) e di Quella villa accanto al cimitero (1981) di Lucio Fulci. Dunque già la maschera, l’esterno, denuncia e svela in qualche modo il volto, l’interno. Nel film il personaggio di Joan, interpretato da Elvire Audrey – di lei si raccontava che avesse incontrato il favore dei Martino perché molto simile a Edwige Fenech da giovane, aneddoto forse vero forse falso… di certo c’è che era una bella e brava attrice, tragicamente uscita di scena troppo in fretta, suicidandosi il 23 luglio del 2000 – vola sulle ali della magia dei Raceni (come gli Etruschi chiamavano se stessi: nel film questo c’è) in alcune sequenze da pelle d’oca che devono rendere grazie anche alla colonna sonora di Fabio Frizzi, ubiqua, ossessiva e funzionale a spostare l’attenzione su un respiro antico, ancestrale. Come la trance notturna suscitata dal suono del flauto di un criptico pastore o l’identificazione di Joan con il volto dipinto del lucumone donna, del quale la protagonista è l’evidente quanto inconsapevole reincarnazione. Nella versione lunga c’era qualcosa in più anche in questo senso: durante l’arrivo di Joan a Volterra, lo spirito degli etruschi avvolgeva la ragazza in un sortilegio emotivo commentato (per noi, una dose in più di pathos) da uno degli stessi brani che Frizzi aveva composto per Paura nella città dei morti viventi (1980). E, come nei film di Fulci, anche qui i vermi sono un immancabile effetto repellente, in una sequenza in cui una maschera etrusca scolpita nella pietra erutta dagli occhi e dalla bocca una lava di bigattini bianchi.

Audrey a parte, era stato messo insieme un cast composto da buoni nomi: John Saxon, marito di Joan giustiziato secondo il feroce rituale etrusco consistente nello spezzare il collo della vittima girandole la faccia sulla schiena (il supplizio ricorre in varie scene, che costituiscono i momenti più truci del film); Paolo Malco, che incarna il buono come nei film contemporanei di Fulci; Claudio Cassinelli versipelle as usual; persino l’immancabile vecchia gloria hollywoodiana, rappresentata da Van Johnson che interpreta il padre poco pulito della protagonista. La ricostruzione della Grande Grotta, che possiede un cuore alieno fatto di anti-materia, è merito dell’arte dello scenografo Antonello Geleng.

Assassinio al cimitero etrusco chiude in qualche maniera i giochi neri di Sergio Martino e la stagione dei suoi grandi thriller. Dopo saranno le storie action americane e film come Mal d’Africa (1990) a protrarre il giallo violento, ma saremo già in un emisfero differente e in un pensiero di cinema, oltre che in un’estetica, distante. Gli etruschi esoterici sigillarono un’epoca.

 

CAST & CREDITS

Regia: Sergio Martino (come Christian Plummer); soggetto: Dardano Sacchetti, Ernesto Gastaldi; sceneggiatura: Ernesto Gastaldi, Maria Chianetta, Jacques Leitienne; fotografia: Giancarlo Ferrando; scenografia: Antonello Geleng; costumi: Antonello Geleng; montaggio: Eugenio Alabiso, Daniele Alabiso; musiche: Fabio Frizzi; interpreti: Elvire Audray (Joan Barnard), Paolo Malco (Mike Grant), Claudio Cassinelli (Paolo Dameli), Marilù Tolo (contessa Maria Volumna), Wandisa Guida (Heather Hull), Gianfranco Barra (commissario), John Saxon (Arthur Barnard), Van Johnson (Mulligan); produzione: Dania Film, Medusa, Imp.Ex.Ci.Sa., Les Filmes Jacques Leitienne; origine: Italia, Francia, 1982; durata: 97’; home video: dvd Flamingo Video; colonna sonora: Beat Records.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]