La casa del diavolo. Liberi di uccidere

Marco Cacioppo
Rob Zombie n. 1/2015
La casa del diavolo. Liberi di uccidere

Due anni dopo La casa dei 1000 corpi, la società di produzione Lionsgate commissiona a Rob Zombie il suo seguito. Il regista accetta, concedendosi, però, tutte le libertà del caso. La casa del diavolo, infatti, pur riprendendo e sviluppando gli stessi personaggi, si spinge ben oltre rispetto alle intenzioni del precedente film, sia in termini di approccio narrativo che formale: esuberante, ma selvaggiamente slabbrato. Zombie cambia radicalmente registro, sovverte le regole, travalica le proprie ambizioni artistiche e rivela una volta per tutte un talento registico indiscutibile, nonché un personale gusto cinéphile in grado di frullare al contempo, tra gli altri, i fratelli Marx e Terrence Malick (La rabbia giovane [1973]), Thelma & Louise (1991), Non aprite quella porta (1974) e Gangster Story (1967), in un continuo gioco di rimandi e citazioni che mai risulta lezioso o gratuito, generando piuttosto un interessante e imprevedibile pastiche culturale.

La casa del diavolo non è un semplice sequel e non è un horror fine a se stesso, come al contrario poteva apparire La casa dei 1000 corpi. Va inteso, piuttosto, come un vero e proprio saggio sull’America, raffinato e ultraviolento, capace di guardare ai suoi miti, ai suoi eroi, alle sue paure e, ovviamente, al suo cinema da una prospettiva completamente ribaltata e, in questo senso, rivoluzionaria. Perché La casa del diavolo, prima ancora di essere un film su una famiglia di scellerati serial killer, prima ancora di essere un thriller-horror on the road, prima ancora di rappresentare il seguito di un film da cui comunque prende le distanze, è soprattutto un inno alla libertà individuale di esprimere ed essere se stessi, una provocatoria e sovversiva celebrazione della bellezza del diverso e un’ode piacevolmente blasfema, che invoca la necessità di scrollarsi di dosso le soffocanti costrizioni sociali per abbracciare un’esistenza condotta senza freni, oltre il limite, nella più totale e candida forma di spiritualità che Zombie, in una sorta di anarchico sovvertimento delle convenzioni – passibile perfino di immorale lettura – fa coincidere con l’estasi della violenza e l’elogio di una dissolutezza priva di restrizioni.

Ecco perché, in termini di libertà individuale, il riferimento principale e più coerente di La casa del diavolo è Easy Rider (1969). Al di là dei richiami più giocosamente letterali, quando ci si confronta con la famiglia Firefly e il suo concetto dirompente di libertà è possibile intravedere una variazione sul tema dibattuto da Dennis Hopper e Jack Nicholson quando, intorno al fuoco, dopo essere stati cacciati dalla bifolca clientela della tavola calda, disquisiscono sul senso di essere liberi. Come spiega Nicholson a Hopper, «libertà è paura», e questa semplice ma fondamentale verità trovava spazio ai tempi in cui lo spirito della libertà comunicava attraverso individui che anteponevano il proprio modo di vivere, di vestire e di pensare agli stereotipi indotti e pretesi dalla società, suscitando per questo timore e sconcerto al punto da essere uccisi. Allo stesso modo – e per contrappasso – Rob Zombie fa della furia omicida dei membri della famiglia Firefly la massima espressione del concetto di libertà.

Fatta tabula rasa di alcuni componenti del nucleo familiare presenti in La casa dei 1000 corpi, l’incipit di La casa del diavolo si colloca temporalmente in stretta continuità con gli eventi con cui si concludeva il primo film. Quello che però, fin dalle primissime immagini, risulta evidente è un cambio programmatico nei toni e nella gestione del sostrato narrativo di partenza: si ha l’immediata percezione che La casa del diavolo sia simile, ma anche profondamente diverso, rispetto a La casa dei 1000 corpi. È come se il cineasta rock, da consapevole demiurgo che non sente l’urgenza di rimanere fedele e coerente a se stesso, ci introducesse a una realtà che presenta sì elementi a noi familiari – a partire dai personaggi – ma allo stesso tempo si dipana su un dislivello narrativo che scorre parallelo e, quindi, non necessariamente identico.

Mentre alcune immagini di repertorio ricapitolano la serie di nefandezze di cui si sono resi protagonisti i componenti della famiglia Firefly, d’ora in poi soprannominati dai mass media “I reietti del diavolo” (The Devil’s Rejects), vediamo il deforme Tiny (il gigante Matthew McGrory, al quale il film è dedicato perché scomparso al termine delle riprese) trascinare il cadavere di una donna lungo un sentiero nella boscaglia. Giunto sul ciglio della radura che circonda la casa degli orrori, assiste di nascosto al sopraggiungere delle pattuglie della polizia determinate ad arrestare, o eliminare, i suoi parenti. A condurre le operazioni troviamo lo sceriffo John Quincey Wydell (William Forsythe), il fratello assetato di vendetta del tenente George Wydell (Tom Towles, presente anche nel corso di questo film in un breve cameo onirico), ucciso proprio dai Firefly in La casa dei 1000 corpi. Se George, in quel film, rimaneva un personaggio di contorno, John diventa ben presto una tra le figure chiave di La casa del diavolo, finendo per incarnare sulla carta il contraltare etico e giustizialista dei Firefly anche se, a ben vedere, altro non è che una presenza tanto immorale e abietta quanto quelle degli uomini a cui dà la caccia. Si può dire che lo differenzia da loro, e ne protegge le azioni ugualmente deplorevoli, il solo distintivo.

Nel corso di una prolungata sparatoria, che evoca atmosfere da assedio western in puro stile Sam Peckinpah (in primis Il mucchio selvaggio [1969]), i fratellastri Otis (Bill Moseley, che da albino in La casa dei 1000 corpi viene riproposto brizzolato e con folta barba grigia, secondo un look à la Charles Manson) e Baby (Sheri Moon Zombie) riescono a fuggire dal retro, mentre Rufus (Tyler Mane) è ucciso all’istante dallo sceriffo Wydell e Mamma Firefly (Leslie Easterbrook, che va a sostituire Karen Black) viene catturata. In questo incipit Rob Zombie introduce un elemento stilistico che tornerà sovente per tutto il film: il fermo immagine. Anziché essere un mero espediente linguistico, il freeze frame viene qui adottato con uno scopo ben preciso: diventa l’arma terroristica non convenzionale di cui servirsi per farci entrare un poco alla volta in totale empatia con personaggi che normalmente il nostro occhio e la nostra morale percepirebbero come ostili e negativi. Sono passati dieci minuti e mezzo dall’inizio dell’opera, e solo a questo punto Zombie fa scorrere i titoli di testa, secondo una prassi adottata anche in Easy Rider. Sarà un caso? Nella pellicola di Hopper ne passavano sette, di minuti, ma il principio di fondo è lo stesso.

A questo punto il film si biforca. Da una parte seguiamo la fuga sulla strada di Otis e Baby, ai quali si aggiunge poco dopo anche Captain Spaulding, il clown interpretato da Sid Haig con le parole Love e Hate tatuate sulle nocche delle mani (come l’Harry Powell di Robert Mitchum in La morte corre sul fiume [1955]), che scopriamo essere il padre naturale di Baby. Costoro si danno appuntamento presso il Kahiki Palms Motel, dove prendono in ostaggio i componenti di un complesso country itinerante facendone scempio dopo una lunga e a tratti insostenibile sessione di sevizie e umiliazioni. Dall’altra veniamo resi partecipi dei movimenti dello sceriffo Wydell, impegnato a torchiare Mamma Firefly e a seguire le tracce di sangue lasciate da Otis, Baby e Captain Spaulding. Il tutto con l’aiuto degli Unholy Two (Danny Trejo e Dallas Page), cacciatori di taglie il cui soprannome si rifà al titolo di un celebre film di Tod Browning del 1925, Il trio infernale (in originale, The Unholy Three). Nel corso di questa parte del film, Zombie trova anche il tempo di dire la sua in merito a una certa frangia oltranzista della critica cinematografica, mostrando un grottesco confronto in cui Wydell, patito di Elvis Presley, minaccia un critico esperto dei fratelli Marx chiamato a decifrare i nomi dei componenti della famiglia Firefly, ricavati da quelli di alcuni personaggi dei film dei celebri comici.

La resa dei conti finale si svolge dapprima nel bordello/strip-club gestito da Charlie Altamont (Ken Foree), il fratello afro e cocainomane di Captain Spaulding. Qui, i tre fuggiaschi trovano ristoro tra le braccia di alcune prostitute e si concedono una parentesi di droga e alcool paragonabile alla scena del cimitero in Easy Rider, salvo poi essere catturati da Wydell e dagli Unholy Two. Successivamente l’azione si sposta presso casa Firefly: lo sceriffo, accecato dalla brama di farsi giustizia, tortura Otis, Captain Spaulding e Baby prima di dare fuoco all’abitazione, quand’ecco giungere in soccorso Tiny che uccide Wydell, sancendo il culmine di una parabola circolare che prende le mosse e si conclude di nuovo proprio nella dimora dei Firefly.

In linea teorica La casa del diavolo avrebbe potuto terminare anche così, con l’apparizione salvifica di Tiny a garantire la sopravvivenza della famiglia disfunzionale e porre idealmente le basi per un terzo atto della saga. Ma è evidente quanto a Zombie non interessi protrarre a tempo indeterminato le gesta dei suoi personaggi. Piuttosto vuole farli entrare nella leggenda, consacrarli nell’empireo delle figure mitiche della storia del cinema americano. Perlomeno, in quella sua personale. Così, in un epilogo che genera nello spettatore l’effetto straniante di accorgersi di avere simpatizzato definitivamente per un gruppo di sadici serial killer, trasformati da Zombie in eroi, Otis, Baby e Captain Spaulding si gettano on the road tra le braccia della morte, un posto di blocco della polizia da cui deflagra una pioggia di proiettili. E alla fine basta poco per renderli immortali: una vecchia Cadillac decappottabile, il sound di Free Bird dei Lynyrd Skynyrd a commento della sequenza e la sofferenza sui loro volti congelata in un ultimo, epico fermo immagine.

Cast & Credits

Titolo originale: The Devil’s Rejects; regia: Rob Zombie; sceneggiatura: Rob Zombie; fotografia: Phil Parmet; scenografia: Anthony Tremblay; montaggio: Glenn Garland; musiche: Tyler Bates; interpreti: Sid Haig (Captain Spaulding), Bill Moseley (Otis Firefly), Sheri Moon Zombie (Baby Firefly), William Forsythe (John Quincy Wydell), Ken Foree (Charlie Altamont), Matthew McGrory (Tiny), Leslie Easterbrook (Mother Firefly), Danny Trejo (Rondo), Tom Towles (George Wydell), Ginger Lynn (Fanny), Dallas Page (Billy Ray Snapper); origine: Usa/Germania, 2005; durata: 107’/109’ (unrated director’s cut); home video: dvd e Blu-ray Eagle Pictures; colonna sonora: The Devil’s Rejects, Universal.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]