Paura nella città delle streghe. L’influsso di Lucio Fulci e dei surrealisti in Le streghe di Salem

Davide Pulici
Rob Zombie Reloaded n. 8/2019
Paura nella città delle streghe. L’influsso di Lucio Fulci e dei surrealisti in Le streghe di Salem

In altre circostanze mi è capitato di scrivere dell’“artaudianità” di Le streghe di Salem e di fare ricorso a tutti gli artifici più capziosi od oziosi per tentare di dimostrare – forse riuscendoci – che Rob Zombie aveva in un angolo non proprio remoto del suo cervello, quando prima scriveva e poi componeva il suo film, gli horror di Lucio Fulci dell’inizio degli anni Ottanta. Che poi sono gli horror, punto e basta. Un titolo che di sicuro gli ronzava nella testa, con tutte le sollecitazioni e influenze possibili e immaginabili, era Paura nella città dei morti viventi (1980). Non bisogna per forza pensare che lo conoscesse a memoria come noi fanatici e malati di mente, ma se si fa due più due è facile vederlo quasi per trance medianica, Rob Zombie, che mentre si documenta guardando film dove una maledizione ancestrale grava come una cappa di piombo sopra una cittadina che ha fama di collegamenti e ascendenze stregonesche, incappa in Paura – giusto citarlo con il titolo che aveva in sceneggiatura. Paura era qualcosa che faceva paura. Lo era di nome e la provocava di fatto. E anche Le streghe di Salem è un film che fa paura, perché trabocca di una energia aliena che non ha niente a che vedere con la merce horror che oggi si vende un tanto al chilo. Qui si viene spinti verso una inspiegabile condizione di disagio, che è inspiegabile solo finché ci si limita a constatare che Rob Zombie armeggia con materiali tradizionali: le streghe, il sabba, i roghi, l’anatema scagliato dalle femmine di Salem mentre le fiamme fanno gocciolare il grasso dalle mani e devastano loro il sembiante. C’è persino l’imposizione, ad abundantiam, di una maschera del demonio, qui piuttosto un’armatura del demonio, che fascia la capo-strega nella sua morsa di ferro comburente. L’abbiamo vista mille volte, da quando il boia ribattè l’ordigno, con le punte all’interno, sulla faccia di Asa/Barbara Steele in La maschera del demonio (1960) di Mario Bava. Ma non è questo, il film. Questa è solo un po’ di coreografia che andava giocoforza inserita per giustificare l’hashtag #streghe. Un atto dovuto. Non è certo lì che Le streghe di Salem spreme fuori dai nostri visceri l’orgasmo, la paura di attendere qualcosa che si sa che arriva, ma non si sa quando: il sentore della catastrofe prossima. Il senso forte e malato del disagio è, appunto, ciò che Zombie vuole e riesce a esprimere nel suo film. Il disagio della presenza del Diavolo o, per essere meno precisi al fine di essere più precisi, del Male. La quiddità del Male è ciò per cui primieramente ci ricordiamo di Paura di Fulci. Il Male come una marea che si alza, come un vento che comincia a soffiare e trascina nel suo flusso le carcasse non solo delle foglie, ma di tutte le cose umane. Non è un paragone improvvisato, attenzione: il vento soffia dove lo spirito del Male vuole. Esiste sia nel film di Zombie sia in quello di Fulci una congiunzione astrale, un trigono o meglio una quadratura su qualcosa che, in mancanza di termini più specifici, si potrebbe chiamare l’ambientalità malefica. L’ambientalità è il luogo, il tempo, l’atmosfera, il clima, il vento, l’aria, l’acqua, la terra ed è terrificante in un modo genuino, semplice ma molto sofisticato nello stesso tempo, sia qui sia là. Questo è il vero duende, l’energia aliena che sprizza da ciò che sembra insignificante, marginale, di scarso rilievo. Sheri Moon che passeggia con il cane nel mattino plumbeo, freddo e deserto di Salem; sempre lei che rientra a casa la sera dopo avere chiuso la sua trasmissione in radio, camminando per quelle vie dove non c’è nessuno, nel silenzio punteggiato solo dalle luci lampeggianti dei semafori fuori servizio. La quiete prima e durante la tempesta. Rob Zombie non sta girando sequenze tanto per riempire o perdere tempo: sono momenti altrettanto forti del film quanto il superamento della soglia della stanza invasa dal rosso, quanto il sogno chirurgico con le budella di guttaperca tirate fuori come elastici dalla pancia della signora Zombie. L’ambientalità, le cose intorno, di contorno ma che contorno non sono e sono la portata dissimulata. Anche Fulci attribuiva centralità a questi aspetti e lo fece capire magistralmente soprattutto in Paura, dove gli scorci dei notturni di Dunwich, con quelle strade troppo vuote, quegli spazi dechirichiani che formulano domande senza risposta, si insinuavano e turbavano ben più dei trapani che scavavano gallerie nella faccia dei disperati. Il Demonio, nelle sue trattazioni cinematografiche più efficaci, fa esattamente quello che secondo i mistici irlandesi come Scoto Eriugena fa Dio nel Creato: non si palesa mai direttamente, non ha manifestazioni faniche eclatanti, preferisce rendersi noto «morbidamente velato di ombre e colori». In Le streghe di Salem l’Avversario non è che non si mostri, ma viene avanti senza calare mai del tutto la maschera: è capro, bestia, ratto, pigmeo squartato, è l’uomo dalla faccia grigia e disfatta che porta a passeggio il cane nel parco in una mattina livida, è una specie di orco sciancato e peloso che sta lì, in pizzo sulla linea di confine tra la luce e la tenebra. È soprattutto sensazione di confine. È tutto ed è niente. La materia dei precedenti film di Rob Zombie è sempre stata pletorica, sovrabbondante: le cose marce e macabre erompevano e invadevano il mondo, la prassi, la routine. La casa dei 1000 corpi, per esempio. Lì c’era una grande fuoriuscita di materiale purulento dalla Terra e questo era il film ctonio e demonico per eccellenza. Certo, si ispirava a Non aprite quella porta (1974) che, negli anni Settanta, era stato il grande trionfo della carne marcia mostrata in pieno sole nell’horror, e che, nell’horror, aveva spalancato le porte all’avvento del Male insano. Però, anche in questo bailamme di materia, si avvertiva la necessità in Zombie di ravvisare un ordine più sottile nel caos, di reperire qualcosa all’interno del disordine e dell’entropia che rendesse ragione di essa. La casa dei 1000 corpi è molto fumo negli occhi come fenomenologia, ma conserva qualcosa di segreto e di prezioso che non si lascia troppo indagare e sfruculiare lì per lì. Lo si capisce poi, sulla media e lunga distanza, che il regista cerca e predilige, forse, la dissimulazione: il suo cinema gode nell’aspettare che la polvere e il sangue posino, per distinguere le silhouette che man mano emergono dietro la caligine arrossata. Il suo è un cinema di sagome, di indefinitezza, anche quando mette davanti agli occhi di chi guarda i peggiori abomini, gli spettacoli meno sostenibili. Sheri Moon, in una tra le sequenze più entusiasmanti e stupefacenti di Le streghe di Salem, è in cucina, appena dopo essere rientrata a casa – supponiamo che sia tarda sera, tra le undici e mezzanotte – e dà da mangiare al suo cane. Accanto al ripiano dell’acquaio, una delle streghe che erano state abbrustolite secoli addietro, nuda, completamente immobile, la osserva. Né Sheri Moon né il suo cane ne hanno il minimo sentore. C’è persino il rischio, tanto è, appunto, dissimulata, la situazione – l’inquadratura è in campo lungo, non dettaglia, non zooma su quello strano busto color ardesia che potrebbe persino sembrare una statua – che l’occhio di qualche spettatore bypassi il particolare. Zombie ripete la stessa pratica in un’altra sequenza – vuol dire che ci tiene – mentre la protagonista transita davanti a una stanza illuminata della propria casa, all’interno della quale c’è sempre la megera, nuda e grigia, immobile. Questo tipo di suggestione – la presenza impercepita, aurale, minacciosa ma silenziosa intorno alla protagonista – è ribadita una terza volta, in modo ancora più terrificante, quando di notte, sopra il letto della donna, penzola l’armatura di ferro nella quale era stata suppliziata la strega nei secoli che furono. Nel film la demonofania sta tutta su questi registri: è ambigua e angosciante perché è muta, non proferisce verbo, non elargisce spiegazioni. E non bisogna chiederne, perché ci troviamo in una zona onirica. E quando si vive un incubo o ci si riscuote da un sogno malvagio, spiegazioni non se ne possono avere. In questo senso, l’artaudianità di Zombie – che è la stessa di cui Fulci si vantava come di una specie di marchio doc dei suoi film – è una qualità raggiunta, è il puro elenco dei fatti per asindeto, senza l’uso di congiunzioni, senza ricorrere a nessi sintattici complessi, alla subordinazione, quando, mentre, poiché, perché. In Le streghe di Salem questo tipo di procedimento tocca lo zenit allorché l’Inferno ha spalancato le proprie cataratte nel teatro della città e mette in scena la sacra (cioè l’empia) rappresentazione della nascita dell’Anticristo dai lombi sanguinanti di Sheri Moon. A quel punto, la tecnica di Rob Zombie diventa simile a quella degli antichi decoratori di vasi greci a figure rosse, che delineavano il margine delle sagome che volevano far emergere dal colore ocra del fondo. Si chiamava tecnica a risparmio. Zombie è conscio che il contenuto dell’Inferno, il Male, il Diavolo e tutto quanto concettualmente gli si avvinghia, non è descrivibile in maniera diretta. Così ne definisce i contorni e lascia che il resto sgorghi fuori nella caoticità, sua natura centrale. Ha l’intuizione dello scenario teatrale – però tutto il film ha come sfondi e sottofondi le messe in scena, del cinema soprattutto: nella casa di Heidi la tv trasmette solo vecchi film e la testata del letto è una gigantografia femminile, mercuriale, della Luna di Méliès accecata dal razzo – sul proscenio del quale le tre streghe, come quelle del Macbeth, avanzano e recitano il loro delirante monologo. Dopodiché, il flusso erompe e la paratassi selvaggia delle immagini ha un sopravvento feroce su tutto. Zombie cavalca verso la fine neanche più a briglie sciolte, ma buttando proprio via i finimenti. A quel punto, siccome non ha scherzato con i fanti in tutto quello che precedeva, nemmeno si esime dal lasciare stare i santi in quei dieci minuti di centrifuga di tutto l’immaginario (rock) satanico possibile. Butta dentro anche i vescovi, tre, con le facce cancellate da un ammasso di tela grigia – un effetto che ci riproietta direttamente nel cuore delle sconce magie degli anni Ottanta italiani, nelle opere d’arte macabra di Giannetto De Rossi, quindi di nuovo nel gorgo di Fulci – che si masturbano membri eretti e dipinti di rosso, con scandalo tutto italiano a condannare il film come blasfemo: Rob Zombie ringrazia. Dove c’è un vescovo, meglio se avvelenato, sconcio, stuprato o deturpato, c’è un surrealista. E la conclusione di tutto, con Sheri Moon-Madonna satanica che, sgravatasi di un vermone sbattente, guarda il cielo con occhi da martire in cima a un Gòlgota di cadaveri femminili, potrebbero averla immaginata e girata Jodorowsky, Arrabal o Cavallone. Invece lo ha fatto Rob Zombie. Fine. Applausi.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]