"Una gita scolastica". Sorella Morte e l’arte di dimenticare

Ilaria Floreano
Pupi Avati n. 10/2019

Delle metafore che la grande letteratura ci ha regalato per esprimere in una parola o poche di più ragionamenti complessi, quella della madeleine elaborata da Proust è certamente tra le più abusate, spesso da chi – di Alla ricerca del tempo perduto – non ha letto nemmeno un rigo. Chi l’ha fatto, sa che di “detonatori della memoria” il francese ne sperimenta diversi oltre alla famigerata conchiglietta: il muro giallo nella Veduta di Delft di Vermeer; la frase musicale dalla Sonata per pianoforte e violino di Vinteuil; a volte gli basta inciampare in un pietrino.
Ci vien da pensare che se Pupi Avati nei suoi film usa nomi di conoscenti ormai morti, rievoca fole ascoltate da bambino, affida ai personaggi aneddoti e manie di parenti stretti, forse lo fa perché tra tutti i nostri cineasti è quello che ha capito meglio il metodo-Proust e lo applica scientificamente (da sveglio): per lui il tempo non può andare perduto, ed ecco spiegata la foga con cui lavora per tenere presente e vivo il suon delle stagioni vissute.
Eppure, la battuta su cui si chiude Una gita scolastica (1983) è: «Nessuno era rimasto indietro a ricordare. Così quella loro gita poteva essere dimenticata per sempre».
Paradossale, sublime ribaltamento: il regista che ripercorre indefessamente le strade tra Sasso Marconi, Bologna, Roma e ritorno alla ricerca della sconfinata giovinezza – un po’ come il “fratello di Loris” batterà ansimante e sudato ancora e ancora le montagne di La via degli angeli (1999) – davvero può pacificamente accettare che una cosa venga dimenticata?
Tu chiamale se vuoi esorcizzazioni.
Nastro d’argento come miglior film, soggetto, musica, attrice esordiente (Lidia Broccolino) e attore protagonista (Carlo Delle Piane, anche Premio Pasinetti a Venezia), Una gita scolastica gode della levità di tutte le opere in stato di grazia, pur essendo intrisa di malinconia – in fondo è la rievocazione fantasmatica che l’anziana “signorina” Laura, poco prima di morire, fa della mitica gita vinta grazie all’ottima media voti insieme ai compagni della 3aG del Liceo Galvani, di cui è l’unica superstite, l’unica che ancora può ricordare, ancora per poco… – e ha quell’energia che anima il Sogno di una notta di mezza estate di William Shakespeare, pure nella sua rivisitazione secondo Woody Allen. Forse perché benedetta dall’«incanto» veemente ed effimero che sospinge i ragazzi su e giù per i boschi, destinazione Firenze.
La forma mentis di Avati, che è stato bambino – dunque ha irrimediabilmente preso forma – in un’epoca in cui il pensiero magico veniva impastato amabilmente con il razionale, è la stessa del professor Balla, che insegna Lettere, teme il preside, vive con la madre, a 46 anni non ha mai avuto una donna, si innamora follemente della collega di Disegno, e non a caso guida la sua classe lungo sentieri che conosce a memoria, trascinandola per deviazioni di chilometri in quella terra dove ci sono la casa in cui è nato, il cortile in cui ha imparato a tirare di boxe, il podere del suo amico con il ciliegio in frutto…
«L’incanto è con noi, possiamo andare»: l’uomo colto, timido e inamidato trova del tutto plausibile e naturale fermarsi in un punto preciso, accanto a un certo albero, ad aspettare che arrivi lo “spirito” senza il quale il viaggio certamente non potrebbe proseguire. E lo spirito arriva, sotto forma di folata di vento, dispettoso e giocherellone come lo sono questi fanciulli pieni di ansie, desideri e velleità, elettrici dell’elettricità che hanno i primi passi compiuti lontano da casa in compagnia degli amici, la quale Avati restituisce con vibrante partecipazione – li fa cantare, correre, saltare, baciarsi, litigare, barare – e Pasquale Rachini illumina soffusamente, per poi a un certo punto con un “trucco” farli sparire tutti in un banco di nebbia (memento mori…). Ciascuno con il suo zainetto – tranne uno costretto a girare con la valigia, i ragazzi imbrillantinati con la paglietta e/o il bastone, le fanciulle con cappelli a tesa larga e abiti blu da collegiali, che però quando è notte si trasformano in Nàiadi con la ridarella, caste per necessità e maliziose per fantasia.
Se “nostalgia” potrebbe essere il primo soprannome di Avati, “tenerezza” sarebbe il secondo, affezionato com’è a un’idea di donna oggi inconcepibile, nei suoi film stoicamente ricorrente (ma perché era così che andava! negli anni in cui Pupi era prima bimbo, poi ragazzino, poi giovane): giunte all’albergo, dopo essersi fatte disinfestare alla bell’e meglio da due concierge fin troppo zelanti, le ragazze si tolgono i grembiuloni e si ricoprono di trine e veli bianchi – gli stessi che la mattina hanno visto sulle bambine nel cortile della casa di Guglielmo Marconi… e sul volto della sposa morta insieme allo sposo prima di potersi sposare… infanzia-gioventù-vita-morte… con la penultima che sempre contempla l’ultima, senza paura – intrecciandosi nastri e fiori fra i capelli. Si considerano elementi ornamentali tra cui scegliere, si auto-espongono come fossero quadri, ma non c’è traccia di sottomissione: per loro è normale farsi belle per l’altro, vivere quello che hanno sognato, essere innamorate dello stesso ragazzo ed eventualmente passarselo. Si preparano per i loro compagni, rese audaci dalla condizione extra-domestica, li attendono invano e poi li inseguono a Porretta Terme, dove li trovano abbracciati a tipe ben più scafate. Ma non hanno paura di dichiarare il loro sentimento, per un bacio sono disposte a quella che oggi suona come la più turpe umiliazione – «Nemmeno per scherzo? Neanche tra una ragazza e l’altra?» – e se c’è una delusione, tant pis, il giorno dopo è tutto passato.
Semplice, no?
L’impegnativa, filosofica camminata verso Firenze – meta raggiunta in grande ritardo, subito da lasciare – è tutta un andirivieni di emozioni, dove si ha anche l’occasione di difendere l’onore della vita contemplativa facendo a botte con soldati sprezzanti e incrociare i ciclisti del giro d’Italia, offrire una borraccia, vederne uno spingerne un altro, quest’ultimo cadere, imprecare, rimettersi in sella. E così avanti, e poi indietro, come durante l’ultimo appello, un passo avanti e uno indietro esclamando «Presente!», come i martelletti sulle corde del pianoforte (Vinteuil…), fino al gesto di coraggio che scompagina la vita del professore – è il suo viaggio, questo, non solo il momento più bello della vita di Laura, che sulla foto di gruppo ormai sbiadita aveva scritto in corsivo “io” sulla sua pettorina, per ricordarsi che quella ragazza, «l’unica con gli occhi chiusi» (perché la morte ci accompagna sempre, da subito, senza scampo… e potrebbe arrivare «questo stesso pomeriggio» – di nuovo Proust), sì, era proprio lei.
Ed ecco che anche il ricordo è finito, la nebbia torna ad avvolgere e inghiottire, stavolta per sempre. «Solo un momento dura l’incanto/ Poi dovrai vivere la vita com’è».
A-dieu.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Antonio Avati, Pupi Avati; sceneggiatura: Antonio Avati, Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giancarlo Basili, Annalisa Cecchini, Leonardo Scarpa; costumi: Steno Tonelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Carlo Delle Piane (professor Carlo Balla), Tiziana Pini (professoressa Serena Stanziani), Giancarlo Torri (Augusto Baldi), Lidia Broccolino (Laura da giovane), Nik Novecento (Baraldi), Bob Tonelli (albergatore); produzione: Antonio Avati e Gianni Minervini per A.M.A. Film; origine: Italia, 1983; durata: 90’; home video: Blu-ray inedito, dvd Ermitage; colonna sonora: RCA.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]