"Storia di ragazzi e di ragazze". Un piccolo mondo antico

Roberto Manassero
Pupi Avati n. 10/2019

Storia di ragazzi e di ragazze arriva al termine di un decennio nel quale Pupi Avati, in collaborazione con il fratello Antonio, produttore e sceneggiatore, ha costruito una personale storia provinciale dell’Italia. Una gita scolastica (1983), Noi tre (1984), Festa di laurea (1985), e prima ancora Le strelle nel fosso (1979) e Aiutami a sognare (1981), compongono il quadro di un cinema malinconico e a suo modo rassicurante, immerso in un passato che del ricordo possiede l’intimità e l’ineluttabilità della perdita. Un cinema di «buone cose di pessimo gusto» (Gozzano), dalle coordinate spaziali precise legate ai luoghi d’infanzia del regista (l’Appennino tosco-emiliano, la costa adriatica, l’epicentro rappresentato da Bologna) e dalla dimensione temporale più ampia (la fine del XVIII secolo, l’inizio del XIX, l’Italia del 1914 prima dell’ingresso in guerra, l’occupazione tedesca del 1943, gli anni dell’immediato dopoguerra) ma ugualmente rappresentata in tono minore e privato.
Girando nei luoghi in cui è nato e cresciuto, raccontando storie ascoltate per anni in famiglia (Una gita scolastica) o guardando alla grande Storia e a grandi figure dalla prospettiva defilata e stranamente privilegiata del mondo contadino (Noi tre), Avati cerca soprattutto di imprigionare il sentimento del tempo come immaginario. La ricostruzione storica avviene in maniera implicita, «dal sangue alla guerra» (Ungaretti), attraverso un miscuglio indistinguibile e confuso di desideri, frustrazioni e sogni, dai quali si evince lo spirito di un’epoca, le sue rigidità e le sue passoni spesso represse. L’anima italiana emerge dai dettagli minimi della messinscena: il décor di una stanza da letto, le lenzuola e gli asciugamani; le cerimonie famigliari, il lutto e la festa; le radio che trasmettono musica americana e le orchestre che ne scimmiottano il mood; la timidezza degli ultimi, l’arroganza superficiale dei ricchi, la prepotenza dei mediocri. Il passato è umanizzato nella misura in cui il conflitto economico e sociale è riportato a una dimensione puramente relazionale, quando non addirittura emotiva: un’incomprensione fra innamorati appartenenti a classi diverse, un rapporto impossibile fra adolescenti che non si vedranno più, una fantasia messa in atto nel nome di una bugia accettata e condivisa da tutti…
Di questi aspetti del cinema di Avati, Storia di ragazzi e di ragazze è una sorta di ricapitolazione. Un’opera ancora una volta personale, ispirata dall’incontro fra le famiglie dei suoi genitori avvenuto alla metà degli anni Trenta, durante il tradizionale pranzo di pre-fidanzamento che la famiglia della sposa offriva ai parenti dello sposo. In una campagna dominata – nella versione a colori per la televisione – dai toni umbratili e invernali degli esterni e – in quella in bianco e nero per il cinema – da una patina che riprende la sovraesposizione delle foto rovinate dal tempo, due gruppi di persone appartenenti a mondi geograficamente e socialmente distanti provano a instaurare un dialogo difficile e forse impossibile. Da un lato i contadini proprietari terrieri dell’Appennino attorno a Porretta Terme, il casolare di campagna, la famiglia nucleare allargata, i preparativi per la festa, le ricette tradizionali, il lavoro nei campi che d’inverno riposa, la povertà e un benessere accennato; dall’altro i piccolo-borghesi di Bologna, la tranquillità ovattata dell’appartamento in centro, le cene formali, le stanze da letto gelide, il viaggio in treno verso la montagna, la zia zitella, la coppia di sposini, la futura suocera altezzosa, il sesso come tabù o pettegolezzo… Avati elimina quasi completamente i riferimenti al regima fascista, immerge come di consueto la vicenda in un periodo che precede o segue una tragedia collettiva (en passant si fa riferimento al vicino paese di Marzabotto, ancora privo del valore che in seguito assumerà) e così facendo blocca l’incedere della Storia in un quadretto privato e familiare. La rievocazione manca di calligrafismo, dal momento che del passato sono ricercati l’umore e il sentore, non certo l’apparenza; a emergere è una componente altrettanto rischiosa, una rappresentazione da istantanea fotografica, dolce e accondiscendente, che tende a isolare le figure e a rinchiuderle nella cornice.
L’approccio ricorda quello di Edgar Reitz in Heimat (in particolare negli episodi Natale come mai fino allora e Via delle alture del Reich), quando viene raccontato il benessere delle campagne durante i primi anni del nazismo. Avati guarda al periodo fascista in maniera analoga, cogliendo l’inconsapevole normalità del quotidiano ma al tempo stesso, a differenza del regista tedesco, rifuggendo dalla Storia e dal peso delle responsabilità collettive grazie al minimalismo del racconto familiare. La struttura corale del film, già sperimentata in Una gita scolastica e più ancora in Impiegati (1985), ambientato a Bologna nell’Italia rampante degli anni Ottanta, determina una narrazione episodica e dispersiva, con il pantagruelico pranzo in onore dei due fidanzati («Abbiamo fatto solo qualcosina più del solito, speriamo che basti…») a fare da centro narrativo del racconto e tuttavia le singole scene e i singoli personaggi a vivere di grazia propria, come se ogni emozione e ogni sentimento rientrassero a stento nel quadro d’insieme.
Il senso del magico e del fiabesco, presente negli horror padani di Avati ma in maniera sorprendente anche in Una gita scolastica (lo spirito dell’incanto, i cadaveri dei due sposi, la figura quasi angelica di Guglielmo Marconi) e Noi tre (il conte Pallavicini che mangia la terra di cui è proprietario), qui è affidato ai bambini, al loro sguardo rivolto verso il cielo e verso la magia delle stelle, in una sfumatura, questa sì politica, del piccolo universo antico del regista. Nell’innocenza delle giovani generazioni c’è infatti il disegno di una possibile alterità rispetto alla società degli adulti, che dal canto suo per tutto il film, tra tradimenti, riconciliazioni, litigi, rivendicazioni, meschinità e piccoli favori, resta imprigionata nelle maglie di un desiderio destinato a restare inappagato.
Rispetto alle storie patetiche e quasi grottesche di Una gita scolastica e Festa di laura, in Storia di ragazzi e di ragazze a dominare sono la rabbia, l’appetito sessuale, la rivendicazione sociale e la conquista di un’indipendenza di genere all’epoca difficile da pensare; uomini e donne si avvicinano, si desiderano e si scontrano senza che la guerra familiare e di genere – ignara di un conflitto più grande di là da venire – porti ad alcun scompiglio.
Tutto si tiene ancora, dunque, in questo quadro ideale di un passato tipicamente italiano, e ogni cosa esprime nella sua piccolezza l’anima più autentica del cinema di Avati, evocativo come l’eco di uno sparo fuori campo; dolce ed evanescente come l’impronta di un dolore ormai acquietato.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Daria Ganassini, Giovanna Zighetti; costumi: Graziella Virgili; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Felice Andreasi (Domenico), Lucrezia Lante della Rovere (Silvia), Alessandro Haber (Giulio), Angiola Baggi (Maria), Davide Bechini (Angelo), Anna Bonaiuto (Amelia), Massimo Bonetti (Baldo), Valeria Bruni Tedeschi (Valeria); produzione: Antonio Avati per DueA Film, Unione Cinematografica Internazionale; origine: Italia, 1989; durata: 92’; home video: Blu-ray inedito, dvd Ermitage; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]