"L’arcano incantatore". La sottile seduzione del male

Andrea Pirruccio
Pupi Avati n. 10/2019

Girato a vent’anni di distanza da La casa dalle finestre che ridono (1976), L’arcano incantatore è uno dei capitoli di quel sottogenere inventato, codificato, variamente modulato da Pupi Avati nel corso della sua carriera ed efficacemente sintetizzato dalla definizione di gotico padano. Sono storie del mistero ambientate nella Bassa padana, tramandate per via orale, che ribaltano l’immagine solare e godereccia tradizionalmente (e un po’ pigramente) attribuita all’Emilia-Romagna. Come da didascalia d’apertura, L’arcano incantatore è «una fola esoterica delle nostre campagne». Un racconto di paura in cui superstizioni ancestrali convivono fianco a fianco con la minaccia di un Male cattolicamente inteso: un Satana infingardo e tentatore, presenza immanente pronta a corrompere chiunque si renda disponibile a cedere alle sue lusinghe. Se inevitabilmente L’arcano incantatore gioca di rimando con gli altri capitoli del filone – la celebre pittura murale di La casa dalle finestre che ridono è citata sia dalla successione di pareti scrostate su cui scorrono i titoli di testa, sia dall’affresco dietro cui si cela la misteriosa donna che permette al personaggio di Stefano Dionisi di abbandonare Bologna – il film, visivamente, si discosta sia dal cult del 1976 sia dal lovecraftiano Zeder (1983). Tanto le due opere precedenti sapevano generare sincera inquietudine attraverso soleggiate riprese en plein air, quanto questa si immerge nell’oscurità di vecchie magioni fiocamente illuminate e, come ogni gotico che si rispetti, abbraccia la fobia per il buio, per porte che sbattono all’improvviso, nenie cantate da donne con la voce roca, rumori sinistri, folate di vento che fanno tremolare le fiamme delle candele. Ambientato nel 1750 a Medelana, piccola località dell’Appennino bolognese (ma in realtà girato in Umbria, nei dintorni di Todi), e interamente raccontato in flashback – da Giacomo Vigetti, in forma di salvifica confessione – il film è stato variamente sottostimato alla sua uscita. Tra le accuse ricorrenti, la mancata alchimia (giusto per restare in tema) tra gli interpreti e una confezione tirata al risparmio. In realtà, se è vero che la coppia Carlo Cecchi/Stefano Dionisi non sempre brilla per pulizia di dizione e la fotografia di Cesare Bastelli appare fin troppo calda e pastosa anche nelle scene in notturna, è giusto e doveroso riconoscere alla pellicola valori formali non corrivi. Si pensi ad alcune inquadrature (la figura nera di Dionisi stagliata sulla facciata dell’antica chiesa di Medelana) o sequenze (la lunga camminata del seminarista e del becchino diretti alla casa dell’ex parroco del borgo, tra i boschi prima e lungo il corso d’acqua di fronte a cui sorge l’edificio delle converse poi); ma anche alla menzionata capacità di suscitare terrore per pura forza di suggestione e senza il ricorso a effetti speciali. E proprio di suggestioni e fole, di magia e superstizione, L’arcano incantatore si abbevera fin da subito; a partire dal racconto in apertura della donna che viaggia in carrozza e spiega di accompagnare alle terme una bambina, la terzogenita della sua padrona. «È resuscitata dopo dieci giorni di febbre perniciosa tornando al mondo dei vivi, le avevano dato pure l’olio santo. La bambina è tornata dall’aldilà».
Rivisto a distanza di tanti anni, la cosa più riuscita di L’arcano incantatore è la relazione che si instaura tra due reietti messi ai margini della società: Achille Ropa Sanuti (Carlo Cecchi), l’ex parroco di San Bartolomeo ripudiato dalla Chiesa per i suoi studi esoterici, e l’ex seminarista Giacomo Vigetti (Stefano Dionisi), costretto a fuggire da Bologna per avere messo incinta e indotto ad abortire una minorenne, quindi salvato da una misteriosa dama che lo spedisce dallo scomunicato perché sostituisca il suo scritturale deceduto. Entrambi degradati dalla Chiesa, i due inaugurano un rapporto di avvicinamento reciproco che sembra assumere i contorni di quello tra un padre e un figlio. Una solidarietà tra solitudini complementari, fatta di brandelli di fiducia conquistata quotidianamente e poi beffardamente tradita in un finale privo di speranza e di coraggiosa cupezza. Diffidente e intimorito, lo scritturale si accosta con prudente deferenza alla figura di Achille Ropa Sanuti: lo guarda di sottecchi, trattiene le domande, evita anche la prossimità fisica. Ma poco a poco, quando capisce (o pensa di capire) il senso della sua presenza in quella casa, quando l’uomo si adopera per stringerlo a sé e farlo sentire indispensabile (la scena del salasso, durante la quale Sanuti chiede al ragazzo di incidergli una vena, come se lui non potesse farlo da sé), Giacomo si lega a quella figura misteriosa che sa come blandirlo, e viene soggiogato dal fascino dell’uomo fino a provare orgoglio nel servirlo. In realtà quello che si instaura tra i personaggi è un lucidissimo, perverso processo di seduzione a senso unico – intrapreso dall’incantatore nei confronti del suo segretario – che Avati descrive con una sottigliezza psicologica tutt’altro che scontata e giocata su più registri. L’ex parroco convince Giacomo di avere bisogno della sua fiducia («Allora non mi hai tradito», dice falsamente stupito al giovane che torna da lui dopo aver consegnato una lettera cifrata, suscitandone il compiaciuto imbarazzo), lo mette a parte di episodi della sua infanzia, gli fa credere che la sua presenza sia benefica («Sai che è il punto più lontano della casa che raggiungo da tanto tempo a questa parte?», esclama mostrandosi sul limitare del bosco limitrofo al suo alloggio), infine lo porta a confessare il crimine commesso che lo ha portato alle sue dipendenze. Un rapporto tra un padre e un figlio, si diceva, diabolicamente intessuto, con certosina pazienza, fino alla ghignante beffa finale. Alla rivelazione che l’arcano incantatore non era il dotto collezionista di testi esoterici a cui Vigetti ha confessato i suoi peccati, ma un servo del Male che lo ha utilizzato per i suoi osceni scopi. Un ribaltamento di prospettiva che Avati conduce con consumata abilità e porta a un finale che, se non riesce ad avere lo stesso impatto scioccante di quello di La casa dalle finestre che ridono – del quale riprende, però, la sorpresa legata alla confusione di gender: nel film del 1976 il dettaglio rivelatore era l’apparire di un seno di donna sotto la veste di un prete, qui una mano femminile dalle unghie smaltate sul corpo di un uomo – dà però un senso, preciso e sinistro, alle parole con cui il prete inviato dalla Curia bolognese a indagare sulle vicende dello spretato, avvertiva Vigetti: «Il demonio non si fa servitore, se non per essere maestro».

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Cesare Bastelli; scenografia: Giuseppe Pirrotta; costumi: Vittoria Guaita; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Stefano Dionisi (Giacomo Vigetti), Carlo Cecchi (Achille Ropa Sanuti), Consuelo Ferrara (Severina), Arnaldo Ninchi (Aoledo), Eliana Miglio (prostituta malata), Andrea Scorzoni (don Zanini); produzione: FilmAuro, DueA Film; origine: Italia, 1996; durata: 96’; home video: Blu-ray inedito, dvd FilmAuro; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]