"Impiegati ". Questione di accento

Anton Giulio Mancino
Pupi Avati n. 10/2019

Nella sua autobiografia, prima dell’epilogo, Pupi Avati inaugura l’ultimo capitolo Volata finale così: «Nel film Impiegati [1985, ndr] Dario Parisini sfida Claudio Botosso a ripensare tutta la sua vita più velocemente possibile, cronometrando il tempo che impiega. È una sfida tra ventenni. Tuttavia impossibile. Lo è ancora di più per un settantaquattrenne [nel 2013, ndr]: occorre andare a due miliardi di fotogrammi al secondo anche solo per provarci. Ma forse bisogna far scorrere ancora più velocemente immagini e suoni nella consapevolezza che gran parte resterà fuori». Lo svolgimento retrospettivo calcolato in numero di fotogrammi al secondo è una prerogativa dell’autore di Impiegati, che in tutta o quasi la sua filmografia è tornato a cronometrare la vita sullo schermo. Con o senza la pellicola, sempre e comunque in senso cinematografico: in fotogrammi al secondo, appunto. Questo spiega, se mai ci fosse bisogno, la natura profonda di Impiegati, che è essenzialmente un film sul cinema e non solo una parabola realistica su un determinato ambiente lavorativo, di cui Avati a ogni modo fornisce un ritratto severo, spietato, emblematico, che da un lato porta allo scoperto i lati inquietanti della narrazione pacata e del film apripista sull’argomento un quarto di secolo prima, Il posto di Ermanno Olmi (1961); dall’altro offre una sponda realistica ma non meno sconcertante sugli eccessi parossistici messi in luce dalla saga fantozziana a partire dal memorabile dittico di Luciano Salce di dieci anni prima. Il secondo tragico Fantozzi (1976) è stato a sua volta un film sul cinema, con la macroscopica e a un tempo filologica parodia e irrisione dei classici del muto. Certo i funzionari di banca di Avati, a differenza dello sventurato ragioniere incarnato con geniale masochismo creativo da Paolo Villaggio – che in qualche misura informa di sé la goffaggine contenuta del Luigi Stanziani tagliato su misura per l’esordiente Botosso – sono giovani yuppies che accarezzano quel successo che spesso si scopre – come diceva Carmelo Bene – il participio passato di “succedere” e vi soccombono. Si indovinano da subito o strada facendo “mostri” sotto mentite spoglie, possibilmente firmate per poter essere meglio accettati nel jet-set o all’esclusivo Club del Golf di Bologna. Non desiderano distinguersi per contrapporsi all’esistente, ma farsi notare meglio come soggetti a un allarmante processo di omologazione di lunga durata che, accresciutosi a livello esponenziale, giunge fino ai giorni nostri. E se non sono più giovani, tanto peggio, risultando persino più patetici nella loro scarsa capacità di stare al passo con i tempi. Avati con Impiegati guarda(va) anche temporalmente avanti, troppo. La questione del tempo, cinematografico e non, è dunque centrale, pervasiva, dominante. Forse è proprio questo cambio di rotta repentino rispetto ai film del passato e sul passato dell’autore a penalizzare Impiegati al botteghino, ancorato com’è a un presente che fa spavento non meno degli horror gotico-padani. Ma non ne frena l’impatto anticipatore che forse con il senno di poi appare maggiormente inequivocabile, preciso, come lo sono le singole battute, le inquadrature, i movimenti della macchina da presa taglienti, essenziali, geometrici. Se il film, come l’autore e suoi collaboratori hanno raccontato, nasce mettendo a frutto un gioco perfetto di improvvisazioni, l’esito finale non lo lascia minimamente trasparire. Il controllo sui tempi drammaturgici e della recitazione, iscritti in un rigore stilistico esemplare, denota semmai una lucidità ancora oggi impressionante. L’idea di cronometrare l’esistenza pregressa, di racchiuderla in una sintesi estrema, di comprimere rigidamente i ricordi, connota la struttura e lo stile di Impiegati.
La difficile e ingrata arte di condensare il vissuto appartiene alla prerogativa della messa in scena e in campo. Con la svolta di Impiegati, che si salda idealmente all’esperienza della miniserie Cinema!!!, Avati in pratica fa sua la nota dichiarazione di Alfred Hitchcock rilasciata nel corso della trasmissione della BBC Picture Parade del 5 luglio 1960: «Drama is life with the dull bits cut out (Il dramma è la vita con le parti noiose tagliate)». Insomma, ciò che a distanza colpisce di più di questo film singolare, al di là del fondamentale e profetico valore sociologico, è l’aspetto meta-cinematografico tutt’altro che collaterale dell’impianto. Tutto in Impiegati non fa che confermare questa linea guida. Persino l’istituto di credito scelto non è uno qualsiasi, ma la Banca Nazionale del Lavoro preposta da sempre all’erogazione del credito cinematografico. Dire quindi BNL equivale a declinare altrimenti il Cinema come categoria a largo spettro, dalla mitologia alla tragica consapevolezza/accettazione del mondo. La banca, quella banca, diventa quindi per definizione sinonimo di cinema, con o senza la maiuscola iniziale. Un set cinematografico allusivo. Uno dei passaggi chiave del film, poi, riguarda una bugia detta da Annalisa al marito Enrico, riguardo all’essere andata (guarda caso) al cinema con il post-olmiano/fantozziano Luigi. Annalisa si è servita daccapo, stavolta senza neanche avvisarlo, della copertura di Luigi per nascondere a Enrico gli incontri clandestini con Dario, studente del Dams a tempo perso, con alle spalle una nascita dentro una sala cinematografica che avrebbe dovuto promettere bene, costruirgli addosso un destino da attore di film, e invece ne ha interrotto il futuro bruscamente: in una chiave melodrammatica, da film. Dentro un film che riflette l’arte della sintesi nei film intitolato Impiegati.
Già, il titolo. Il discorso filmico all’interno di questa pellicola irreversibile di Avati è determinante per comprendere anche la suscettibilità semantica dell’insieme sul binomio realtà/cinema. Suscettibilità che è possibile cogliere a partire appunto dal titolo stesso. Lo faceva notare Tullio Kezich: «L’autore sostiene che […] si può leggere anche con l’accento sulla terz’ultima: Impiégati». Ed è giusto avere ricordato il contributo critico/esegetico di Kezich su Impiegati, poiché è stato in seguito lo stesso Avati a riconoscerne il debito in termini (psic)analitici a proposito del rapporto di complementarità che lega Dario a Luigi: «Sono certo di aver centrato l’obiettivo metaforizzando in quei due personaggi […] una sola identità, nel suo duplice manifestarsi. Botosso, il giovane capace di accettare l’omologazione cogliendone gli aspetti più rassicuranti, Dario Parisini invece il sognatore che rifiuta di abdicare a una sua propria identità. Quest’ultimo è destinato a soccombere. L’analisi del film, lucidissima, la debbo a Tullio Kezich, che in più occasioni nella mia vicenda professionale mi dimostrò quanto i critici possano servire nella maturazione di un narratore».

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Antonio Avati, Pupi Avati; sceneggiatura: Antonio Avati, Pupi Avati, Cesare Bornazzini; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giancarlo Basili, Leonardo Scarpa; costumi: Steno Tonelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Claudio Botosso (Luigi), Giovanna Maldotti (Marcella), Dario Parisini (Dario), Elena Sofia Ricci (Annalisa), Luca Barbareschi (Enrico), Gianni Musy (Pozzi), Cesare Barbetti (padre di Dario), Nik Novecento (usciere); produzione: Antonio Avati per DueA Film, Dania Film, Filmes International, National Cinematografica; origine: Italia, 1985; durata: 98’; home video: Blu-ray inedito, dvd Aegida; colonna sonora: Triple Time Music (compilation Le colonne sonore originali di Riz Ortolani per Pupi Avati).

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]