"Il papà di Giovanna". Saper filmare ciò che non si vede

Luca Barnabé
Pupi Avati n. 10/2019

«I fiû di gât i ciâpn i póndg»
(I figli dei gatti prendono i topi, ovvero: tale padre, tale figlio)
Detto bolognese

«È forse questo che si cerca nella vita, nient’altro che questo,
la più gran pena possibile per diventare se stessi prima di morire»
Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte

Bologna, 1938.
«Hai visto come ti guardava quello? Non te ne sei accorta? Me ne sono accorto io…» osserva il professor Michele Casali, parlando con la figlia. In realtà il ragazzo appena incrociato non l’ha degnata di un solo sguardo, lei lo sa, ma il padre cerca in ogni modo di fare prendere fiducia e sicurezza a Giovanna, diciassettenne bruttina, impacciata, insicura e disturbata. L’uomo insegna Arte e disegno al Liceo Galvani di Bologna, dove studia la figlia. Lei, presa da un raptus di gelosia, ucciderà la sua unica amica, colpevole di essere amata e ricambiata proprio dal suo oggetto d’amore. Finirà in manicomio, devastando la vita e l’equilibrio già precario della famiglia in tempo di fascismo e guerra.
Giovanna dimostra, nell’aspetto, nel comportamento e nel pensiero, molti meno anni della sua età (curioso che Alba Rohrwacher abbia dichiarato dieci anni di meno all’epoca del casting, come raccontato da Avati nell’autobiografia La grande invenzione).
Il papà di Giovanna è uno dei film più potenti e struggenti nella produzione recente dell’autore emiliano, un’opera in cui si intrecciano il “male oscuro” che s’impossessa del corpo etereo di Giovanna, l’affetto fuori misura del padre e la Bologna – per estensione, l’Italia – dell’epoca fascista, luogo piccolo-borghese privo di pietas in cui le categorie valoriali sono schiacciate e sfregiate in nome di un presunto, confuso e irrisolto “bene comune”. Un’umanità, salvo eccezioni, con pochissima umanità. Livida come la fotografia di Pasquale Rachini color seppia e decolorata, intrisa di indifferenza e cattiveria, d’incapacità di “vedere”, ascoltare, dunque pre-vedere gli altri e il male degli altri. Vengono ignorati soprattutto gli emarginati con pulsioni omicide come Giovanna e gli uomini “piccoli” e miti, all’apparenza senza qualità, come Michele, padre attento e iperprotettivo (un “tipo” che potremmo rintracciare al centro di tanta altra filmografia avatiana).
Non è certo un caso che il film sia segnato dall’assenza-presenza del pittore Giorgio Morandi, ex compagno di studi di Casali all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Come le nature morte di uno dei più grandi pittori del Novecento, il “quadro” di Avati sembra infatti imbevuto di assenza e al contempo presenza di “vita”. Pare davvero mettere a fuoco «ciò che non si vede» (Casali esplicita il tema in una delle sue lettere al pittore con la dedica: «Da uno che sa dipingere ciò che si vede a uno che sa dipingere ciò che non si vede»).
Bastano gli sguardi dei personaggi o minuscoli dettagli (come le piccole gocce di sangue) sullo sfondo, per farci capire cosa accade o cosa, probabilmente, accadrà: il tradimento della moglie di Michele, Delia, con il vicino di casa poliziotto lo intuiamo al primo sguardo tra i due, in una delle primissime scene; l’omicidio per mano di Giovanna lo capiamo quasi subito insieme alle tracce ritrovate dal padre, che cerca ostinatamente di convincersi del contrario mentre noi spettatori, almeno al principio, ci auguriamo abbia ragione e possa esistere davvero un’altra verità. Avati non cerca mai di sorprenderci attraverso il disvelamento progressivo della storia e del suo intreccio complesso di trame e sottotrame. Riesce piuttosto a spiazzarci proprio nel modo in cui mette in scena il racconto sul piano visivo, evocativo, percettivo. In una parola, “cinematografico”. Non insegue alcuna sorpresa o shock. Realizza, piuttosto, l’inquadratura nitida e precisa di un tempo passato, di vite recise, di un’epoca che è solo apparentemente distante.
Ha osservato Gianni Canova1: «Il papà di Giovanna tenta di rendere visibili i sentimenti, di portarli a galla, di farli lavorare sull’emozionalità del pubblico. Lo fa con la recitazione degli attori […] ma anche con l’interazione che riesce a creare fra attori e intreccio, fra intreccio e scena, fra scena e Storia…». Avati dimostra di essere tra i pochi autori italiani contemporanei in grado di mettere a fuoco al contempo la realtà e l’allucinazione. Nega allo spettatore la scena dell’assassinio, eppure capiamo immediatamente cosa è successo; non vediamo mai consumare l’adulterio tra Sergio Ghia e la moglie di Casali, basta uno scambio di occhiate. Merito del regista e degli attori di cui si avvale, capaci di tradurre ogni moto dell’anima in un movimento degli occhi o delle mani, in un piccolo scatto nervoso.
L’autore riesce a immergerci in un’Italia “altra”, un’Italia del passato, che è genitrice di quella contemporanea. Non vi è nessun distacco perché, da subito, gli elementi mélo e sentimentali non possono lasciare indifferenti alla storia (e alla Storia).
Film di contrasti cromatici, affettivi ed emotivi. Alla freddezza della madre si contrappone l’amore eccessivo del padre. Alla bellezza algida della prima si contrappongono la scarsa avvenenza della figlia e la tragedia da uomo ridicolo del secondo. Infine, all’umanità di Michele e di pochi altri si contrappongono il livore e l’indifferenza della maggior parte dei bolognesi.
In una delle ultime sequenze, dal notevole potere simbolico, l’ex poliziotto fascista, poi repubblichino, Sergio Ghia, viene condannato da un tribunale sommario alla fucilazione. Delia, tra i presenti, finge di non riconoscerlo, benché in quel momento si trovi dalla “parte giusta”. Ghia tenta di rinnegare la propria ideologia, ma viene legato a una sedia e fucilato. Solo ferito, riesce a liberarsi. Dopo la fuga muore dissanguato su un tram. «Non possiamo lasciarlo così», osserva un passeggero. «Meglio coprirlo», dice qualcun altro. È con una pagina di giornale che gli si copre il viso. Il tram e l’Italia riprendono la propria corsa, la brutalità di ogni colore resta sotto una coperta sottile, quasi trasparente, che nessuno vuole più vedere. I crimini politici si possono dimenticare, quelli di cronaca no, dunque Casali rimane per sempre «il padre della pazza assassina», l’appestato, «quello là», guardato con disprezzo, senza alcuna compassione.
In una Bologna scura e (ex?) fascista in cui tutti giudicano, la voce dominante è quella della chiacchiera o del pensiero unico che si fa Verità.
Osservava Antonin Artaud nella lettera a Pablo Picasso del 27 febbraio 1946: «Di tutta la tela è questo riquadro di viso senza bocca che da principio si vede e ci vuole un certo tempo per accorgersi che questa stessa testa ha una faccia più bassa, quella di un’altra donna, la stessa ma voltata dall’altra parte […] Come un punto interrogativo a due sensi…». L’opera di Avati ci costringe ancora una volta a non fermarci alla superficie della storia, ma a restare destabilizzati proprio da un punto interrogativo – affascinante, suadente e perturbante – a due sensi.

 

Note

1 Canova Gianni, Cinemania. 10 anni 100 film: il cinema italiano del nuovo millennio, Marsilio, Venezia 2010, p. 255.

 

CAST & CREDITS

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; scenografia: Giuliano Pannuti; costumi: Mario Carlini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Silvio Orlando (Michele Casali), Alba Rohrwacher (Giovanna Casali), Francesca Neri (Delia Casali), Ezio Greggio (Sergio Ghia), Serena Grandi (Lella Ghia); produzione: DueA Film, Medusa Film; origine: Italia, 2008; durata: 105’; home video: Blu-ray inedito, dvd Medusa; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]