Il Medioevo raccontato da Pupi Avati. "Magnificat" e "I cavalieri che fecero l’impresa"

Rocco Moccagatta
Pupi Avati n. 10/2019
Il Medioevo raccontato da Pupi Avati.

Subito un’ipotesi da dare in pasto agli avatiani di comprovata fede e di stretta osservanza (e sono tanti, come quest’occasione dimostra): e se il dittico medievale (Magnificat e I cavalieri che fecero l’impresa), più che un tertium datur (uno dei tertium datur possibili) della filmografia avatiana – com’è noto molto compatta e coerente, anche nei suoi sconfinamenti apparentemente più fragranti, tutta abbarbicata intorno al principio carissimo dell’autobiografia menzognera (come ebbe a dire il regista stesso in un’intervista d’oltralpe anni fa) – fosse, invece, un luogo d’incontro e di ricomposizione dei due Pupi Avati che di solito si contrappongono (anche con relative tifoserie), quello del ripiegamento nostalgico sul passato (privato e non) e quello gotico-orrorifico delle favole macabre? D’altronde, con il senno di poi, i ricordi (spesso crudeli e sadici) del primo filone germogliano da quella medesima cultura contadina, intrisa di morte e di superstizione, che alimenta le case dalle finestre che ridono e i terreni K.
Ora, i due film di ambientazione medievale, in momenti molto diversi della carriera avatiana, condividono questa naturale inclinazione a un quotidiano intriso di fantastico; e proprio in ragione di un periodo storico che – nell’essere sinolo indissolubile di sacro e violenza, quindi insieme di apertura sul divino e sull’oltremondano e d’impantanamento nella carnalità terrena – naturalmente attrae Avati, al punto da costituire una sorta di matrice della sua poetica cinematografica.
Anzi, pur nella loro siderale differenza, i due film in parola ricoprono, nella percezione del regista ma anche di tanta critica, il ruolo di titoli spartiacque, che segnano altrettanti punti fermi nella sua filmografia.
Magnificat, innanzitutto, l’unico film di Avati sotto gli scudi della Penta Film (l’improbabile joint venture Berlusconi-Cecchi Gori che dal 1989 al 1994 fece sognare una major internazionale battente bandiera italiana), in concorso a Cannes 1993, arriva dopo un decennio abbondante di amarcord emiliani, culminati in una parentesi oltreoceano (Fratelli e sorelle [1991] e Bix-Un’ipotesi leggendaria [1991]). È, quindi, una storia di ragazzi e di ragazze (e non solo) nella Settimana Santa dell’anno del Signore 926, organizzata lungo alcune storie sincroniche, con qualche incrocio saltuario attraverso un’Abbazia Regia, in un’epoca dove le pratiche religiose sconfinano con naturalezza nella più truce efferatezza: gli ultimi giorni di un signore libertino con una schiera di figli illegittimi, una concubina del re che deve sgravarne l’erede, una giovinetta ceduta a un convento dalla famiglia in cambio di una macina, un frate che visita conventi e abbazie per fare la conta dei morti, un matrimonio tra figli di contadini, l’apprendistato di un giovane al mestiere del boia. Dunque, nei temi (padri e figli, di sangue o metaforici, la famiglia e i suoi riti) e nei personaggi (in particolare i giovani contadini che si sposano, con le rispettive famiglie strette attorno a loro), una vera e propria quintessenza ante litteram del racconto avatiano classico, ideale scaturigine primaria degli epicedi amarognoli che il regista ha cantato e canterà ancora nei suoi film autobiografici lungo il Novecento, non a caso ambientati nei medesimi luoghi. Il boia che constata come di tanti morti fatti nella sua professione nessuno sia mai tornato indietro a chiedergliene ragione riemerge, secoli dopo, nelle anziane di casa della cultura contadina (in primis la nonna del regista) che spaventano i bambini con le fole dei morti che ritornano se si comportano male. Costruito per sottrazione, con i singoli episodi concepiti come abbozzi e canovacci senza colpi di scena, naturalmente portati alle loro prevedibili conclusioni, Magnificat vive coerentemente di un cast senza nomi di spicco, tutti piccoli, efficaci caratteri(sti) che ripetono il quieto e passivo anonimato di un’epoca, dove si è parti di un mondo che prosegue comunque, dalla nascita alla morte, senza che si possa pretendere alcunché, con rassegnazione appresa fin da piccoli. Tutt’al più si può sperare in un segno che rompa il silenzio di Dio – magari nella forma di frasche mosse da un soffio di vento oppure di un piccolo turbine nella brace – come fa l’erede del signore libertino, al quale il padre ha promesso un segno dal Paradiso per rassicurarlo sulla vita dopo la morte secondo la fede cristiana.
Questo approccio al Medioevo quasi documentario, nei termini di una micro-storia quotidiana alla Braudel, come qualche critico di buone letture ha notato, non è contraddetto nel successivo I cavalieri che fecero l’impresa, ambientato un paio di secoli dopo Magnificat, anche se lì resta più interstiziale e di sfondo, giusto il tempo di fornire qualche annotazione di contesto (garantisce lo storico Franco Cardini come consulente). Molto più in risalto sono qui fatti e vicende della Storia (con la “s” maiuscola): la morte di re Luigi IX, il fallimento della Settima Crociata, i Cavalieri Templari e, soprattutto, la vicenda oscura della Sacra Sindone, prima della sua riapparizione in Francia nel 1356.
Vero è che qui i fratelli Avati devono confrontarsi con una dimensione produttiva insolita per il cinema italiano (co-produce Rai Cinema con un intervento francese, tramite il mitico Tarak Ben Ammar, ex socio di Berlusconi), che è quella del kolossal, oltretutto distribuito in Italia dalla 20th Century Fox; e lo dimostra il cast principale, pensato per andare oltre il mercato italiano, dove Raoul Bova e Marco Leonardi convivono con l’americano Edward Furlong (che arriva da Terminator 2. Il giorno del giudizio [1991]), il tedesco Thomas Kretschmann (poi Dracula argentiano, anche se già c’era in La sindrome di Stendhal [1996]) e il francese Stanislas Merhar (prima attore per de Oliveira e Akerman).
Certo, Avati guarda qui (anche) al film d’avventura, Blasetti e Cottafavi più che Hollywood (e ad altri ricordi d’infanzia, come i libri della Scala d’Oro e i poemi cavallereschi della tradizione italiana) e vuole fare della Sacra Sindone l’equivalente nostrano del Sacro Graal del ciclo bretone. Però, oltre la struttura spesso farraginosa del racconto epico, resta più preziosa l’intuizione di fare di questi cinque crociati per caso e fuori tempo massimo, decisi a recuperare la più sacra delle reliquie cristiane, altrettanti classici outsider avatiani, una compagnia di amici intimamente legati l’uno all’altro anche nell’incoscienza e nel desiderio di evasione dalle regole rigide di un mondo al quale non si rassegnano. Anzi, proprio nel loro finire, pur vittoriosi, massacrati senza pietà ed estromessi dalla storia ufficiale in nome di una ragione di stato che non comprendono neppure bene, ritornano al medesimo anonimato della piccola umanità brulicante di Magnificat, con il suo Dio che guarda altrove e lascia fare.

 

CAST & CREDITS

MAGNIFICAT

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Cesare Bastelli; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Luigi Diberti, Arnaldo Ninchi, Massimo Bellinzoni, Massimo Sarchielli, Lorella Morlotti; produzione: DueA Film; origine: Italia, 1993; durata: 110’; home video: vhs San Paolo; colonna sonora: Gdm Music.

I CAVALIERI CHE FECERO L’IMPRESA

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Edward Furlong, Thomas Kretschmann, Marco Leonardi, Raoul Bova, Stanislas Merhar, Carlo Delle Piane, F. Murray Abraham; produzione: DueA Film, Quinta Comunications, Rai; origine: Italia, Francia 2001; durata: 147’; home video: dvd 20th Fox; colonna sonora: Image Music.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]