Editoriale: P.K.D., Magister Ludi

Andrea Scarabelli & Luca Siniscalco
Philip K. Dick – Lui è vivo, noi siamo morti n. 19/2022
Editoriale: P.K.D., Magister Ludi

Sono trascorsi quattro decenni dalla scomparsa di Philip K. Dick, la cui prodigiosa immaginazione ha saputo combinare reale e irreale, paranoia e preveggenza, allucinazione e visione. Spesso frainteso o ignorato dai suoi contemporanei, nel nuovo millennio questo singolare esploratore delle “distese interiori del cosmo” (Campbell) spopola nella cultura mainstream, in serie tv a lui dedicate che attirano milioni di spettatori, come The Man in The High Castle (2015-2019) e Philip K. Dick’s Electric Dreams (2017), oppure a lui ispirate, come Black Mirror, lanciata nel 2011, forse la più “dickiana” sul mercato.

Ad averlo consacrato nell’immaginario collettivo non è però tanto la sua scrittura, ma una “visione del mondo” che mescola l’arcaico con il futuribile, i Manoscritti del Mar Morto con la fisica quantistica, il Bardo Tödröl e l’I Ching con allucinogeni di ogni tipo. Sono solo alcuni dei riferimenti disseminati in una produzione dai molteplici stili, ma focalizzata su un punto essenziale: il risveglio da uno stato sonnambulico dell’esistenza, calato nel mondo postmoderno. E il fatto che, per realizzarlo, abbia scelto proprio il fantastico non deve stupirci, considerando le radici mitopoietiche di questo genere – che «Antarès» ha trattato compiutamente nel fascicolo Lune d’Acciaio.

Per individuare, nello specifico, i miti e i simboli che “parlano” in Dick, non serve andare a caccia di riferimenti impliciti o forzare oscure citazioni. Basta leggere – senza pregiudizi – i suoi scritti, a cominciare dalla magmatica Esegesi 2-3-74: quasi milletrecento pagine di lucido delirio, un laboratorio della sua multiforme scrittura che attesta quanto lui stesso considerasse reali i suoi orizzonti extra-letterari – la gnosi, il cristianesimo, la mistica… – in una prospettiva chiamata ad abbracciare Oriente e Occidente.

Insomma, Dick si è incaricato di “rivivificare” queste correnti non in nome del “pensiero debole”, come affermato da certi critici, ma perché intimamente convinto della loro realtà. Si è interessato a miti e riti appartenenti a differenti tradizioni perché persuaso della loro carica soteriologica, salvifica. Questi sono gli elementi di cui ha riempito i suoi lavori, sin da giovane. Anzi, giovanissimo.

Nato nel 1928, Philip Kindred – per i futuri lettori “Philip K.”, per gli amici “Phil” – cresce tra i pulp magazine, le storie di Edgar Poe e Howard Phillips Lovecraft. A dodici anni ha già ben chiaro cosa farà per tutta la vita: musica (soprattutto classica), letture liberissime e scrittura. Queste passioni non cessarono mai nella sua complessa e contraddittoria esistenza: il controverso rapporto con la famiglia – e l’ossessione per la sorella gemella, morta in tenera età, cui è ispirato il potente racconto di Donato Altomare contenuto in questo fascicolo –, le delusioni d’amore, i problemi psicologici, il consistente utilizzo di droghe non annichiliranno mai la sua passione per l’immaginario. Anzi, lo radicalizzeranno. Alimentata da un buon numero di ossessioni e paranoie, l’immaginazione dickiana ha prodotto in meno di tre decenni quarantaquattro romanzi e una miriade di racconti – centoventi, per la precisione, così come erano centoventi le parole che riusciva a dattiloscrivere al minuto (il doppio della media!), complice anche l’anfetamina assunta dagli anni Cinquanta: gliel’aveva prescritta il suo psichiatra, per aiutarlo a superare la leggera schizofrenia diagnosticatagli.

Ma cosa lo ossessionava? “Presto” detto: la differenza tra idios kosmos e koinos kosmos, “mondo soggettivo” e “mondo oggettivo”. Secondo il senso comune, il mondo “oggettivo” (koinos) è quello “vero”, mentre quello “privato” (idios) può anche non esserlo, per l’ineliminabile coefficiente d’errore connesso alla percezione del soggetto. Ma Dick rovescia la scacchiera: non esiste nulla al di fuori della “soggettività”. Il mondo cosiddetto “oggettivo” non esiste in sé e per sé, ma è solo un accordo tra i vari soggetti, che eleggono a realtà una configurazione altrettanto fantasiosa e arbitraria, salvo poi dimenticarsi di averlo fatto. Sembra di leggere il Nietzsche di Su verità e menzogna in senso extramorale… Il mondo esterno è solo frutto di una potente magia intersoggettiva, finalizzata a stabilizzare qualcosa che è invece subordinato alle oscure leggi dell’entropia. «La storia è una congiura»: queste parole sono di Colin Wilson (I parassiti della mente), ma avrebbe potuto benissimo scriverle Phil. Un solipsismo, insomma? Nient’affatto: dire che il mondo è soggettivo non implica che siamo noi a reggere il gioco. Possiamo parteciparvi, al massimo, se ne conosciamo le regole.

Certo, si dirà, stiamo parlando di allucinazioni individuali. Ma se diventassero collettive? Se tracimassero nella realtà cosiddetta “oggettiva”, alterando presente e passato? A questo punto, ai ricordi inoculati ad hoc nelle coscienze degli uomini corrisponderebbe la costruzione artificiale di un passato fittizio, inveramento del monito orwelliano secondo cui «who controls the past controls the future». Vi ricorda qualcosa?

Al di là dei facili – facilissimi – paragoni con il presente, Dick vede le prove generali di questa riconfigurazione continua del mondo “oggettivo” agli inizi degli anni Sessanta. È il periodo del processo Eichmann, che monopolizza le prime serate statunitensi. Viene seguito per conto del «New Yorker» da Hannah Arendt, dai cui reportage nasce il celeberrimo La banalità del male (1963). Contiene una tesi rivoluzionaria, che sconvolge Phil: il totalitarismo non si afferma per ragioni politiche, ma tramite una sostituzione della realtà. Attua, in buona sostanza, una traslazione totale dei valori: ciò che normalmente viene considerato “bene” diventa “male” e viceversa. La propaganda genera un universo parallelo, che prende il posto di quello reale. Naturalmente, il discorso può essere esteso a tutti i regimi – anche a quelli democratici, come i fatti degli ultimi tempi hanno dimostrato. Sempre la vecchia “congiura” wilsoniana.

Dick legge e rilegge gli scritti della Arendt, e lo fa in un momento molto particolare della sua vita. Dopo l’ennesima delusione editoriale (ha provato a lanciarsi nel mainstream, con esiti disastrosi), ha deciso di farla finita con la scrittura. Vuole cambiare vita, e comincia ad aiutare Anne Williams Rubinstein (la terza delle sue cinque mogli) nella gioielleria che gestisce. Il lavoro è burocratico, di una noia mortale. Per sfuggire alle sue grinfie le racconta che sta lavorando a un romanzo ispirato dall’«idea di Giappone e Germania che sconfiggono gli Stati Uniti». Parte proprio dalla Arendt e dalla “sostituzione della realtà” – ancora non lo sa, ma sta buttando giù le prime pagine di uno dei suoi capolavori, La svastica sul sole. Il problema è che senza alcun appunto non ha idea di come sviluppare la narrazione sotto l’occhio vigile di Anne. «Così», come rivelerà in un’intervista su «Science Fiction Review» del 10 settembre 1976, «usai l’I Ching per buttar giù la trama».

Lo scrittore lo ha scoperto nel 1960, comprandosi l’edizione prefata da Carl Gustav Jung. Da quel momento in poi non fa nulla senza aver prima tirato le tre monetine. Ad affascinarlo è che l’I Ching, come un potente computer, genera una molteplicità di piani semantici – e, dunque, livelli di realtà plurali. È una raffinata ars combinatoria, simile a quella di Abraham Abulafia, di Raimondo Lullo e del De umbris idearum di Giordano Bruno. L’oracolo cinese ha anticipato Leibniz, ma anche il sistema binario 0-1, madrelingua dell’informatica moderna. In un saggio del 1965, dal titolo La schizofrenia e “Il Libro dei Mutamenti”, ne consiglierà addirittura l’uso a fini terapeutici.

Così, se l’enigmatico Ubik è modulato sul Libro tibetano dei morti (anch’esso, peraltro, prefato da Jung nell’edizione di Dick), è invece l’I Ching a dominare ne La svastica sul sole. I protagonisti consultano regolarmente l’oracolo, il cui uso è stato imposto dai “conquistatori giapponesi”, che nel romanzo hanno vinto la Seconda guerra mondiale, insieme ai tedeschi. Scrivendo la storia (che nel 1963 si aggiudica il Premio Hugo), a ogni momento decisivo Dick fa tirare ai suoi protagonisti le monetine, mentre in realtà è lui a farlo, determinando le scelte della sua vita e di quella dei suoi personaggi. Senza chiedersi, ovviamente, quale sia quella “vera”, ammesso che ciò voglia dire qualcosa.

Alla seconda metà degli anni Sessanta risalgono le sue opere più importanti, che lo hanno consacrato nell’immaginario collettivo: oltre a I simulacri, nel 1964 escono Le tre stigmate di Palmer Eldritch, cocktail micidiale di stupefacenti, entropia psicologica e alterazione del cosmo. Il 1968 è invece l’anno di Cacciatore di androidi, vertiginoso trattato di “teologia cibernetica”, seguito l’anno successivo da Ubik, dimostrazione di quanto i poteri della mente, se addestrati in modo adeguato, possano alterare il continuum spazio-temporale. Sincretismo postmoderno o speculazione filosofico-religiosa? Forse entrambe le cose.

Le ultime opere citate sono animate dal paradossale gnosticismo di cui parla Paolo Riberi in questo numero. Ne hanno tutti gli elementi: l’idea che il mondo sia una gigantesca menzogna architettata da qualcuno – il Demiurgo con i suoi sottoposti, gli Arconti – e che vi sia un eroe chiamato a svelare l’inganno, per conto dell’umanità intera. Anche in questo Dick è stato un precursore, se è vero – e lo è – che molti film contemporanei di successo devono la loro popolarità proprio alla presenza di tematiche analoghe. Pellicole come The Truman Show (1998), la quadrilogia di Matrix (1999-2021), ExistenZ (1999) e serie come Westworld (2016-2022) o Twin Peaks (1990-1991) sono solo gli ultimi capitoli di una storia che il nostro Phil ha cominciato a scrivere nella SF, assegnandole una straordinaria tensione metafisica.

Eppure, la “salvezza” che appare in molti dei film citati, il momento della “rivelazione”, nei romanzi dickiani non si manifesta affatto. La trama sembra non concludersi, i finali sono sempre aperti. Permane il dubbio che il Demiurgo sia ancora vivo e vegeto, o magari sia solo un Arconte, il subalterno di un’entità ancora più terribile e abissale, esiliata tra gli intermundia. Un sospetto che una vita, per quanto esemplare, non è comunque riuscita a dissipare.

Philip Kindred Dick si è spento il 2 marzo 1982, dopo l’ultimo di una serie di ictus. Proprio in quel periodo le sue opere cominciavano finalmente a vendere; Blade runner di Ridley Scott, appena concluso, era in procinto di uscire (Phil era riuscito comunque a fare due passi sul set). Era appena stato pubblicato l’ultimo volume della Trilogia di Valis, ossia La trasmigrazione di Timothy Archer (i primi due, Valis e Divina invasione, erano usciti l’anno prima). Possono essere considerati il suo testamento spirituale: la fantascienza si salda definitivamente alla religione, aprendo un cosmo nel quale i Vangeli apocrifi e la Cabala, il neoplatonismo e lo gnosticismo cristiano concorrono a tracciare il ritratto intellettuale di una delle menti più prodigiose della fantascienza novecentesca. Difficile capire se la fine della sua esistenza abbia coinciso con la rivelazione citata. La domanda resta senza risposta. Ci rimane il Gioco del Mondo, insieme al dubbio su chi ne sia il terribile Magister Ludi.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]