Pusher - L’inizio. Esecuzione (capitale) di un Dogma

Emanuele Sacchi
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Una delle principali critiche mosse a Nicolas Winding Refn, specie quando le argomentazioni scarseggiano, è quella di cavarsela sempre con un astuto mash-up di fonti, a uso e consumo della critica più blasé. Peccato che Refn non abbia mai negato di essere un cinefilo. Onnivoro, passionale, instancabile. Che non si vergogna affatto di citare i propri maestri e non cerca di negare l’evidenza. L’uso magistrale e personale di quelle fonti, invece, è tutt’altra storia. Ed è una storia che ha inizio qui, nelle strade più losche di una Copenaghen reinventata come teatro di un’ipotetica “Danish Connection”, dove Il braccio violento della legge di William Friedkin (1971) e Mean Streets. Domenica in chiesa, lunedì all’inferno di Martin Scorsese (1973) possono andare a braccetto e adeguarsi a un nuovo standard di exploitation (anche se, in questo senso, l’acme è destinato a venire più in là, nel prosieguo di una trilogia che da principio non era pianificata). Rispetto all’approdo, Pusher si può quasi definire timido di fronte alle esplosioni di una violenza spesso mascherata dal particolare utilizzo della macchina da presa. La punizione che Frank infligge a Tonny, per esempio, viene quasi completamente celata dal bancone del bar nel quale è ambientata la scena, così come un black-out e un’illuminazione parziale nascondono la tortura subita da Frank per mano dei gangster serbi.

Per chi crede alle leggende, Refn gira Pusher senza nozioni tecniche, senza studi specifici, accettando la sfida con appena 6 milioni di corone danesi (meno di un milione di dollari) di budget. Su consiglio dello zio Peter – cui dedica il film – e grazie a qualche non meglio definito “miracolo”, ha accesso a fondi governativi e può cominciare le riprese. Insoddisfatto dell’interprete principale, troppo soft per quello che ha in mente, lo caccia dal set e ricomincia daccapo. Il nuovo protagonista è Kim Bodnia, già in Il guardiano di notte di Ole Bornedal (1994), che si cala fisicamente e psicologicamente nei panni di Frank, pusher, predatore e preda. Dalla prima sequenza la macchina da presa lo accompagna nelle sue peregrinazioni da anima inquieta. Dove l’Henry di John McNaughton (Henry pioggia di sangue, 1986) aveva nell’omicidio la principale valvola di sfogo sociale, Frank mantiene quel minimo di attaccamento alle convenzioni che lo illude di poter godere dei piaceri della vita in un ristorante, un bar o un locale di spogliarelliste. Ma sono solo illusioni. A restare, ad accompagnarlo giorno dopo giorno, è il perenne affanno della droga da smerciare o del denaro da recuperare, come un Carlito Brigante di mezza tacca. Il senso profondo della trilogia di Pusher risiede in un’interrogazione sul fine che guida le azioni di un gruppo di workaholic assai peculiari. Nessuno dei protagonisti sembra soddisfatto, nessuno vive la vita della strada perché ci crede o per rispettare qualche codice d’onore. Persino Radovan, braccio destro del feroce Milo (e nella vita reale – si dice – amico della “Tigre” Arkan, criminale di guerra serbo tra i più efferati durante il conflitto nell’ex-Jugoslavia), ha in mente solo il ristorantino che aprirà una volta uscito dal giro (un sogno che, nel terzo episodio, scopriremo esser divenuto realtà). La dannazione di Frank presenta importanti differenze rispetto a quella del Johnny Boy scorsesiano, benché figlia di quella del Johnny Boy scorsesiano a cui rimanda anche sul piano fenotipico, con la dominante rossa che caratterizza le scene nei locali dell’epilogo. Dove Johnny Boy costruisce inconsciamente la propria distruzione, Frank subisce passivamente i meccanismi atavici del mondo del crimine, senza essere in grado di cambiare le regole del gioco o di forzarle. In questo senso Pusher anticipa perfettamente quello che sarà un punto focale della poetica di Refn e che accompagnerà le sue opere, giù giù fino a The Neon Demon (2016): la prigionia dell’uomo in un sistema violento, dominato da regole e convenzioni assurde quanto immutabili. Un deserto della solidarietà vicino alla rappresentazione fanta-apocalittica che George Miller ideò in Interceptor (1979), la cui locandina, presente in bella vista in camera di Frank, costituisce l’unica citazione evidente e dichiarata del film. Le altre, individuate e ribadite dai più, sono semplificazioni di comodo: se è innegabile la strizzata d’occhio a Quentin Tarantino nel dialogo tra Frank e Tonny – versione hardcore di quello tra Vincent e Jules di Pulp Fiction (1994) – più sfumato e discusso è il rapporto con il manifesto Dogma 95 di Lars Von Trier e Thomas Vinterberg. Se l’uso della macchina da presa mostra delle affinità, infatti, è altresì indubitabile che il Dogma venga violato nei suoi punti fondamentali: sul piano formale, dal ricorso insistito a musica extra-diegetica; su quello metaforico, invece, dalla fine violenta subita dallo spacciatore suicida interpretato da Thomas Bo Larsen, attore ricorrente di Vinterberg, che assomiglia molto a una dichiarazione programmatica di strappo del regista nei confronti di ciò che lo ha preceduto.

Già al primo film Refn sembra possedere un accesso empatico preferenziale alle aspettative del pubblico, puntualmente comprese e altrettanto puntualmente disattese. In Pusher tutto sembra condurre a una fine violenta per Frank, sia essa improvvisa e ordinaria come in Il cattivo tenente di Abel Ferrara (1992) o più coreografica come in Mean Streets. Ma Refn nega ogni gratificazione allo spettatore, lasciando nell’incompiutezza platonica anche la storia d’amore tra il criminale e la prostituta Vic. L’incompletezza e l’impotenza, d’altronde, saranno temi dominanti dello sviluppo di Pusher in trilogia. Benché il film sia nato come atto unico – sarà la necessità di ripagare i debiti del disastro di Fear X (2003) a obbligare Refn a girarne un sequel – è lo sviluppo dei successivi capitoli a permettere a Pusher di acquisire un differente significato nella consapevolezza del proprio epilogo, brutale ed efferata conclusione che sancisce definitivamente l’assenza di umanità e di speranza di un sottobosco criminale privato di ogni fascinazione. Con la tipica dicotomia tra moralismo e perversione che caratterizza il suo cinema, Refn gioca ancora una volta con lo spettatore, coinvolgendolo nelle vite di Frank, Tonny e Milo per scioccarlo nel finale, lasciandogli in eredità il senso di colpa per aver empatizzato con delle belve feroci.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Jens Dahl, Nicolas Winding Refn; fotografia: Morten Søborg; scenografia: Kim Lovetand Julebæk; costumi: Loa Miller; montaggio: Anne Østerud; musiche: Povl Kristian, Peter Peter; interpreti: Kim Bodnia (Frank), Zlatko Buric (Milo), Laura Drasbæk (Vic), Slavko Labovic (Radovan), Mads Mikkelsen (Tonny), Peter Andersson (Hasse), Vanja Bajicic (Branko), Lisbeth Rasmussen (Rita), Thomas Bo Larsen (tossico), Nicolas Winding Refn (Jang Go Star); produzione: Balboa Entertainment; origine: Danimarca, 1996; durata: 110’; premi: miglior attore non protagonista (Zlatko Buric) ai Bodil Awards 1997; home video: dvd Eagle Pictures, Blu-ray Rai Cinema; colonna sonora: Pusher, Silver Screen Records.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]