Drive. Il pathos dell’emozione, l’astrazione della forma

Massimo Zanichelli
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

«Ci sono centomila strade in questa città. Non c’è bisogno che tu le conosca. Dammi ora e luogo e ti do cinque minuti. Qualunque cosa accada in quei cinque minuti, ci penso io. Ma ti avverto: qualunque cosa accada un minuto prima e un minuto dopo, te la cavi da solo. Hai capito?». L’incipit è un abbrivio senza respiro. Los Angeles, poco dopo mezzanotte. Un driver anonimo a bordo di un’auto anonima – una Chevy Impala, la più comune della California – carica due rapinatori per traghettarli in un luogo sicuro. Un orologio da polso attaccato al volante scandisce il tempo a disposizione, una ricetrasmittente segnala gli spostamenti della polizia, una radio racconta gli ultimi tre minuti della partita dei Clippers allo Staples Center. Contro ogni cliché dell’inseguimento, non è una fuga a tutta velocità: il pilota accelera solo quando è necessario (in due occasioni: quando è avvistato dall’elicottero, quando è intercettato da una pattuglia), preferendo guidare adagio o addirittura fermarsi per cercare la protezione del buio (dietro l’ombra di un camion e dietro quella di un magazzino). Dopo cinque minuti di apnea adrenalinica (la deadline diegetica coincide con quella filmica) parcheggia nel garage sotterraneo dello Staples Center mentre i tifosi dei Clippers escono dallo stadio. Il driver esce, s’infila un cappellino blu, si toglie il bomber grigio con lo scorpione ricamato sul dorso e si disperde nella folla. La sequenza, da antologia, gareggia con i classici del genere (da Bullitt di Peter Yates [1968] a Vivere e morire a Los Angeles di William Friedkin [1985]) pur non misurandosi sullo stesso terreno: niente inseguimenti mozzafiato, niente corse contromano, dal momento che Refn guarda con maggior interesse all’iperrealismo straniante di Strade violente di Michael Mann (1981) e Driver l’imprendibile di Walter Hill (1978), omaggiato anche nel “nome” del protagonista. La sequenza, soprattutto, è icastica nell’anticipare lo schema sinusoidale che informerà la struttura semantica del film: un’alternanza di accelerazioni e stasi, di silenzi e fragori, di idilli romantici e improvvise esplosioni di violenza, accompagnati da una musica elettronica e vocale (Nightcall di Kavinsky & Lovefoxxx, A Real Hero di College & Electric Youth) che richiama le colonne sonore degli anni Ottanta.

Di giorno il protagonista – senza nome come i personaggi interpretati da Clint Eastwood nei western, sempre con in bocca uno stuzzicadenti al posto del sigaro – fa il meccanico e lo stuntman, di notte diventa autista per la malavita. Laconico e impassibile, è un solitario che vive nell’ombra ed è abituato a guidare il proprio destino, almeno finché non incrocia quello di Irene, la vicina di casa. Lui ha il volto del canadese Ryan Gosling, sull’onda della consacrazione. Lei è la britannica Carey Mulligan, nel suo primo anno di grazia. Driver lavora nell’officina di Shannon (Bryan Cranston, il Walter White della serie Breaking Bad), Irene ha un figlio piccolo ed è sposata con un poco di buono di nome Standard (l’allora emergente Oscar Isaac), latino-americano appena uscito di prigione che deve sistemare dei conti in sospeso con un balordo di nome Nino, socio del boss Bernie Rose, con cui Shannon vuole entrare in affari aprendo una scuderia automobilistica per fare correre il suo campione. Innamorato dello sguardo dolce e inerme di Irene, Driver aiuta il marito in una rapina che finisce male: Standard viene seccato sul colpo, la complice Blanche viene uccisa in un motel poco dopo con una fucilata a bruciapelo che le porta via la faccia. Il protagonista si salva per un soffio grazie al sangue freddo e alla destrezza con il volante.

La scena al motel è il punto di demarcazione, quella con Irene nell’ascensore il punto di non ritorno. Il sangue comincia a sgorgare a fiotti e non smetterà più di zampillare. Il montaggio alterna esecuzioni frontali ed ellissi, rallentatori che non sono ancora slow motion digitali a velocità sincopate e lievi sfasature temporali. Driver prende a martellate Cook sotto lo sguardo indifferente di ballerine nude e scopre che dietro l’agguato c’è Nino, che ora vuole fare piazza pulita a partire proprio da Cook: Bernie Rose gli infila una forchetta nell’occhio e poi lo sgozza con un coltello da cucina (quasi un omaggio agli eccidi di Brother, diretto nel 2000 da un altro illustre “immigrato” come Takeshi Kitano). I criminali di Drive sono macellai, rozzi e inumani. Rose va al garage di Shannon per ucciderlo. Gli apre una vena del braccio con un rasoio. C’è qualcosa di agghiacciante nella “normalità” di questa esecuzione, più agghiacciante ancora dell’omicidio di Dave per mano di Jimmy nella notte oscura di Mystic River di Clint Eastwood (2003). Driver e Irene sono nell’ascensore con un sicario. Lui la porta accanto a sé e poi la bacia: è una manovra diversiva che gli permette di scagliarsi violentemente contro il killer, prendendolo a calci sul volto fino a massacrarlo. Il parossismo di un amore puro, non contaminato dalla carne, esige una violenza conseguente. Tutto deve essere estremo. Occhi pesti e sguardo allucinato, Driver, che sembra non dormire mai, è ora uno zombie, come gli aveva predetto Shannon. È posseduto dalla violenza e spossessato dell’amore. Le porte dell’ascensore che si richiudono sanciscono l’addio. Per Driver – come per Shane in Il cavaliere della valle solitaria di George Stevens (1953), come per Preacher in Il cavaliere pallido di Eastwood (1985) – l’amore è impossibile e restano solo i conti da regolare. Con una maschera sul viso, Driver investe l’auto di Nino, scaraventandola giù dalla collina, quindi lo raggiunge e lo annega nelle acque dell’oceano, le stesse di Il lungo addio di Robert Altman (1973). Poi chiama al telefono Bernie Rose e gli cita l’apologo wellesiano della rana e dello scorpione, prima di affrontarlo all’arma bianca il mattino seguente in un parcheggio dall’aura western (vi si è ispirato Mann nel 2015 per il finale del suo Blackhat?). Rose lo pugnala alla pancia, lui gli taglia la gola. Driver è in auto, il suo sguardo sembra spento, poi si rianima. Riparte, abbandonando la Città degli Angeli – comunque protagonista – e del cinema (Refn goes to Hollywood), mentre Irene bussa invano alla sua porta, disperata. Il cavaliere torna al nulla da cui era arrivato.

Titolo di transizione tra la barbarica sfrontatezza dei film precedenti e il futuro formalismo, Drive è un noir più “neo” che “post” moderno: rimugina sulla lezione dei neo-classici come Eastwood, omaggia gli Eighties e procede ineluttabile verso un romanticismo da nuovo millennio, dove la rinuncia al corpo femminile nel nome di un neo-stilnovismo viene compensata dal rapporto viscerale con l’auto – che ha più pose di Carey Mulligan – dentro la quale Driver si rifugia dopo il duello all’ultimo sangue. È lei la sua dolce, inseparabile metà.

 

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Drive; regia: Nicolas Winding Refn; soggetto: dall’omonimo romanzo di James Sallis; sceneggiatura: Hossein Amini; fotografia: Newton Thomas Sigel; scenografia: Beth Mickle; costumi: Erin Benach; montaggio: Mat Newman; musiche: Cliff Martinez; interpreti: Ryan Gosling (Driver), Carey Mulligan (Irene), Bryan Cranston (Shannon), Albert Brooks (Bernie Rose), Oscar Isaac (Standard), Ron Perlman (Nino), Christina Hendricks (Blanche), Kaden Leos (Benicio); produzione: FilmDistrict, Bold Films, OddLot Entertainment, Marc Platt, Motel Movies, Newbridge Film Capital; origine: Stati Uniti, 2011; durata: 100’; premi: miglior regia al Festival di Cannes 2011; home video: dvd e Blu-ray IIF Home Video; colonna sonora: Drive, Sony Music.

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]