Bleeder. Del giardino incolto

Raffaele Meale
Nicolas Winding Refn n. 4/2017

Forse è vero, forse aveva ragione Marcello ad affermare che «c’è del marcio in Danimarca»; dopotutto anche Amleto, non molto prima, aveva descritto quella terra come «un giardino incolto, pieno tutto di malefiche piante»1. Ma se qualcosa era marcito a Elsinore già nel XVI secolo, all’imbrunire del XX Copenaghen è una terra di nessuno, un luogo in cui non c’è speranza e, se c’è, non può sopravvivere all’usura del tempo e alla belluina volontà di sopraffazione dell’uomo. Certo, permangono le peripezie della macchina da presa attorno, sopra e sotto le pile di videocassette che imperano nel micro-regno di Lenny, figura secondaria eppure cardine fondamentale della narrazione di Bleeder (1999), opera seconda di Nicolas Winding Refn che, dopo essere uscita nelle sale patrie ad agosto, a settembre partecipò alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione Cinema del presente2. Cinema che ruota e volteggia attorno al cinema e alla sua consumazione seriale.

Se a diciotto anni dalla sua realizzazione non sono in molti a ricordare un’opera come Bleeder, non è solo perché la filmografia del suo autore si è fatta più corposa. E, probabilmente, neppure per quella lettura piuttosto condivisa che inserisce il dramma avente per protagonisti Leo, Louise, Lenny e Lea nelle retrovie della carriera del regista di Bronson (2008), Drive (2011) e The Neon Demon (2016). Bleeder è un film dimenticato perché è la radice del cinema di Refn e, come tale, si articola sotto terra, lontano dagli sguardi e perfino dalla memoria. Dopo la sfuriata di Pusher. L’inizio (1996) – «barbarico YAWP» sopra i tetti del mondo cinematografico europeo che cercò di scuotere le fondamenta di una produzione asfittica, prendendo a spunto tanto il noir iperreale degli anni Ottanta quanto l’elegia dimessa di un romanticismo oramai perduto, e vagheggiato – Bleeder appare già come una resa dei conti. C’è la realtà, là fuori, e c’è la finzione che ha diritto di modificarla, forse anche deturparla. Ma deve dimostrare di saperlo fare. Quello sberleffo lanciato contro gli Idioti di Lars von Trier (1998) – scambiato da alcuni per omaggio, a dimostrazione della capacità di lavorare sottopelle di Refn – non è solo un gioco interno alle posizioni di potere nella cinematografia nazionale, ma un guanto di sfida, una rivalsa contro un Dogma (solo ipotizzato, praticamente mai messo in pratica, a ulteriore scherno delle paratie stagne della critica internazionale) che minava le basi ludiche, soprattutto “fantastiche”, della settima arte.

Si possono rintracciare tre elementi chiave nella strutturazione di Bleeder: c’è la realtà esterna al cinema, quella che narra dei sobborghi di Copenaghen e in particolare di Nørrebro, il distretto amministrativo che negli anni Ottanta, e poi ancora nel 1993, fu epicentro delle rivolte squatter contro il governo; c’è la realtà interna al film, con la violenza che sfocia da una situazione sociale oramai impossibile da sostenere; e c’è poi la finzione dichiarata, quella che vede lo sguardo sognante, perso, muto e timido di Lenny cercare nelle traiettorie dei film che divora in modo quasi bulimico quella dimensione che gli è preclusa nella vita di tutti i giorni. In moto onirico tra i clerks di Kevin Smith (1994) e i vitelloni di Federico Fellini (1953), Lenny e i suoi amici si recludono volontariamente nel retrobottega della videoteca, sospinti da una voglia di evasione – in senso carcerario e ludico allo stesso tempo – che in ogni caso prima o poi dovrà scontrarsi con quell’universo in rotta di collisione che è lì fuori, a pochi metri dall’ingresso del locale. Il giardino incolto di Amleto non è stato trattato con miglior cura nei secoli successivi ed è diventato una giungla in cui possono trovarsi faccia a faccia le dinamiche sociali e narrative – sociali perché narrative? narrative in quanto sociali? tutto può essere – più disparate. Per questo assume una connotazione tutt’altro che puramente elencativa l’enumerazione dei registi presenti all’interno dei cataloghi della videoteca e sciorinati da Lenny a un cliente: si inizia con «Fritz Lang, Sergio Leone, Scorsese, Sergio Corbucci, George Romero, Lucio Fulci, Peckinpah, Tourneur» per arrivare a «David Lean, Frank Capra, Pontecorvo, Tarkovskij, Wajda, Scola, Visconti, Cassavetes, John Huston» e infine a «Gianni Amelio, Elia Kazan, Buñuel». Il resto è un po’ alla rinfusa, come ammette lo stesso Lenny. Ma in quel minuto fatto di soli nomi non solo si apre un primigenio caos cinefilo (e cinefago), ma si assume come realtà parallela – non più fittizia e non meno dolorosa – quella fatta di immagini, e solo di esse. Una realtà in cui Wes Craven e John Carpenter parlano la stessa lingua di Werner Herzog, in cui Seijun Suzuki va a cena con Stanley Kubrick, in cui Hitchcock e Lynch (citato per ben due volte) sono lo specchio di Ed Wood, e John Woo e Joe D’Amato siedono l’uno accanto all’altro.

Il cinema non va oltre la morte che arriva brutale e senza esclusione di colpi nel pre-finale e non serve a migliorare la vita. Ma esiste. È lì. Non è qualcosa di altro, non è qualcosa che non ha peso. L’immagine persiste. Esiste. Vive. «Ti piace Steven Seagal, ma non Bruce Lee», come Lenny rimprovera a Leo, non è solo un modo di intendere il gusto cinematografico: è una poetica, un’indole, una questione di etica.

Oltre un decennio prima che Ryan Gosling guidi in modo forsennato per le strade di Los Angeles, o che Elle Fanning cerchi la propria via nell’impero malefico della moda, il cinema di Nicolas Winding Refn è già scritto, con tanto di epigrafe e di ringraziamenti finali. L’immagine non è mai stata, per il regista danese, un viatico per evadere dalla realtà, né solo un modo per interpretarla. Come in Lynch e Jodorowsky (due registi che per Refn hanno ricoperto in modo dichiarato il ruolo di mentori, vere e proprie guide spirituali) realtà e sogno non sono dinamiche in contrapposizione, non rappresentano il bianco e il nero costretti eternamente a fronteggiarsi. Si mescolano, attraverso l’apparato immaginifico trovano inusuali e inaspettati punti di contatto, vivono in simbiosi e in simbiosi muoiono. Bleeder, tragedia che rilegge Shakespeare sotto un bombardamento psicotico già post-tarantiniano, assume come verità tutto ciò che è narrabile attraverso l’immagine. Un’immagine che non serve a estirpare le malefiche piante che hanno reso incolto il giardino danese, ma a pompare sangue nelle loro vene per poterle mostrare vive, fosse anche solo per pochi istanti. Un cinema emofiliaco.

 

Note

1 «Something is rotten in the reign of Denmark», William Shakespeare, Hamlet, atto I, scena 4; «Fie on’t! ah fie! ‘tis an unweeded garden, that grows to seed; things rank and gross in nature possess it merely», William Shakespeare, Hamlet, atto I, scena 2.

2 Insieme a Bleeder vennero selezionati in Cinema del presente anche Shin’ya Tsukamoto con Gemini, Claire Denis con Beau travail, Michael Winterbottom con With or Without You. Con o senza di te, Come te nessuno mai di Gabriele Muccino, Julien Donkey-Boy di Harmony Korine, Barren Illusion di Kiyoshi Kurosawa e Il dolce rumore della vita di Giuseppe Bertolucci.

 

 

CAST & CREDITS

Regia: Nicolas Winding Refn; sceneggiatura: Nicolas Winding Refn; fotografia: Morten Søborg; scenografia: Peter De Neergard; costumi: Loa Miller; montaggio: Anne Østerud; musiche: Peter Peter; interpreti: Kim Bodnia (Leo), Mads Mikkelsen (Lenny), Rikke Louise Andersson (Louise), Liv Corfixen (Lea), Levino Jensen (Louis), Zlatko Buric (Kitjo), Claus Flygare (Joe); produzione: Kamikaze; origine: Danimarca, 1999; durata: 98’; premi: miglior film danese ai Bodil Awards 2000, miglior attore protagonista (Kim Bodnia) ai Robert Awards 2000, premio FIPRESCI al Sarajevo Film Festival 2000; home video: dvd edizione tedesca FilmConfect; colonna sonora: inedita.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]