Dellamorte, dellamore e di altre facezie. Da Dylan Dog a Francesco Dellamorte, da Sclavi a Soavi

Andrea Scarabelli
Michele Soavi n. 6/2018
Dellamorte, dellamore e di altre facezie. Da Dylan Dog a Francesco Dellamorte, da Sclavi a Soavi

Natale 1991. Tilde Corsi entra in una libreria, per i consueti regali. E non può fare a meno di notare decine di copie impilate di un libro, uscito quell’anno per Camunia, intitolato Dellamorte Dellamore. La copertina e le tavole interne sono di Angelo Stano, l’autore è Tiziano Sclavi. In copertina legge: «Il romanzo da cui è nato Dylan Dog» (che ha esordito cinque anni prima). La Corsi ne compra una copia per suo figlio, che se lo porta a scuola, lasciandolo in biblioteca. Altri ragazzi sono attratti da quel romanzo, che leggono e rileggono. Ne nasce un piccolo caso, con conseguente levata di scudi da parte degli altri genitori e convocazione di Tilde Corsi da parte della preside. È da questa lavata di capo che alla futura produttrice viene in mente di portare al cinema il libro di Sclavi. Contatta allora Gianni Romoli e Michele Soavi (che avevano già collaborato in La setta), i quali leggono i dodici episodi delle avventure di Francesco Dellamorte – Dellamore è il cognome di sua madre –, becchino di Buffalora, paesino situato tra Milano e Pavia (nella geografia reale si trova invece in provincia di Brescia). Ogni episodio è introdotto dai versi di Sclavi e, appunto, dalle illustrazioni di Stano.

Trasporre sul grande schermo un libro del genere, tuttavia, non è impresa semplice: i racconti sono slegati tra loro (nella realizzazione dell’omonimo film, nel 1994, ne verrà usata meno della metà), e occorre dunque reinventarsi la trama: cosa che Soavi e Romoli faranno, dando vita a una pellicola che nel corso dei decenni diventerà un piccolo cult tra gli amanti del genere, nonché tra i fan di Dylan Dog. Che ovviamente non hanno mancato di sottolineare le numerosissime differenze tra l’investigatore di Craven Road e il protagonista del film di Soavi. L’uno è ottimista e sognatore, l’altro cinico e “nero”. Sennonché il romanzo di Sclavi è stato scritto nel 1983, tre anni prima del battesimo editoriale di Dylan. Francesco Dellamorte, semmai, è un prototipo, un antenato del personaggio. A unire le due narrazioni vi sono però altri elementi, dal tema della diversità a quello del femminile, dall’analisi spietata del potere alla condanna dei luoghi comuni, da un certo humor nero (comunque assai stemperato nell’investigatore dell’incubo) fino alla presenza di Rupert Everett come Francesco Dellamorte. Com’è noto, Dylan Dog è stato modellato sulle fattezze dell’attore: sembra che a Sclavi l’idea sia venuta in seguito alla visione di Another Country. La scelta (1984). Il cerchio si chiude, insomma, nel momento in cui a Everett viene chiesto di recitare nell’adattamento di un libro sulla cui copertina figura un personaggio ispirato proprio a lui! I pezzi sono tutti schierati, insomma. Rimane solo il problema della trama – che Soavi risolve attraverso una full immersion nell’universo dylaniano, da cui trae ispirazione per costruire la narrazione.

In men che non si dica il regista si mette al lavoro, dopo aver acquisito i diritti del romanzo. L’editoriale del secondo Almanacco della Paura (1992) ci tiene al corrente degli sviluppi: «Michele Soavi ha pronta la sceneggiatura (bellissima!) di Dellamorte Dellamore, tratto dall’omonimo bestseller sclaviano. Sembra che il film presenterà effetti speciali (di Sergio Stivaletti) mai tentati prima in Italia». La notorietà del fumetto, intanto, cresce esponenzialmente, stupendo gli stessi autori, che sul terzo Almanacco (1993) l’attribuiscono anche «al successo di Dellamorte Dellamore, il romanzo di Sclavi, edito da Camunia».

Il film di Soavi esce nel 1994. Quell’anno viene dato alle stampe il numero di DD intitolato La donna che uccide il passato. In esso l’investigatore, intento a dissotterrare una bara, esclama: «Se mi vedesse il mio amico Dellamorte… Penserebbe che voglio rubargli il mestiere». Mentre nove anni dopo, in Il compagno di scuola, dirà di un becchino: «È un lavoro come un altro, dopotutto… su un mio amico italiano hanno anche fatto un film!». Dylan Dog e Francesco Dellamorte sono amici. Si sono conosciuti alla fine del terzo speciale di Dylan Dog, Orrore nero, uscito nel luglio 1989. Il loro incontro è avvenuto a Buffalora, «da qualche parte in Italia. Conta circa tremila anime. Quando avrà finito di contarle, morirà…». La presentazione dell’alter ego di DD – che apre anche il film di Soavi – è sclaviana come non mai: «Mi chiamo Francesco Dellamorte. Nome buffo, vero? Ho anche pensato di farmelo cambiare all’anagrafe: Andrea Dellamorte sarebbe molto meglio, per esempio». Lavora nel cimitero come tuttofare, anche se la sua è un’attività particolare: non impedisce alle persone di entrare, ma di uscire. A sette giorni dalla morte, infatti, per ragioni ignote (inizialmente, l’idea di Soavi era attribuire la colpa alla mandragola che infesta il cimitero) molti degli ospiti del cimitero di Buffalora hanno la cattiva abitudine di visitare un’ultima volta il mondo dei vivi. Forse è l’avanguardia di un’epidemia che si estenderà su scala globale. Ma a lui non importa: per quanto ne sa, il mondo esterno nemmeno esiste. Scacco matto al principio di realtà. Il nostro colleziona necrologi e le sue uniche letture sono gli elenchi telefonici, da cui depenna i defunti. È accompagnato da un freak, Gnaghi, che non sa parlare ma si esprime solo tramite dei buffi «gna». «Segni particolari: tutti». Dileggiato dalla meglio gioventù di Buffalora, Francesco non se ne cura troppo: ha addirittura messo in giro la voce di essere impotente, per aumentare un distacco che è vocazione e destino. «Non si è mai abbastanza diversi» dice a Gnaghi nel film (salvo poi aggiungere: «Anche se tu sei un caso a parte»). Dietro la patina di normalità del piccolo paese si squaderna insomma un inferno d’indifferenza (tematica dylaniana par excellence). Basti pensare al sindaco, che quando perde sua figlia è preoccupato solo dalla campagna elettorale. Dopo esser morto e “ritornato”, semidecomposto, riesce solo a esclamare: «Io sono il tuo sindaco», prima di prendersi una pallottola.

Come Dylan con il vascello, anche Francesco si dedica da anni alla costruzione di un diorama che non riesce a concludere. È un teschio che «glows in the dark». Sennonché, nella variante cinematografica, a un certo punto il teschio viene concluso da Gnaghi (che si affretta a smontarlo prima che torni il suo amico), così come in Orrore nero a completare il vascello è un giovanissimo amico di Dylan. E l’Old Boy lo guarda sbigottito: gli toccherà disfarlo… Costruire quel vascello è infatti suo compito, un compito che forse non ha ancora intuito, ma che lo attende. Dellamorte si cimenta anche con l’amore, perdendo la testa per una sorta di entità disincarnata – nel film chiamata semplicemente Lei – che, analogamente al romanzo di Sclavi, si reincarna in tre donne. Rispettivamente una vedova (morsa dal marito defunto e dunque “ritornante”), una segretaria e una studentessa. Tre fasi della vita che si concludono in altrettanti disastri emotivi. Secondo Gianni Romoli, Francesco è «innamorato dell’idea dell’amore, più che di una donna specifica in sé» (come Dylan Dog, tra l’altro, che dietro alle varie donne che frequenta insegue un archetipo). Non che sia alieno all’amore, anzi: se a un certo punto comincia a uccidere i vivi, che tanto tornerebbero comunque post mortem, nondimeno seppellisce insieme due giovani amanti, affinché possano riposare assieme per l’eternità. «In fondo, sono un sentimentale» chiosa disincantato.

«Tra morti viventi e vivi morenti, siamo tutti uguali»: è questa la sapienza tragica del soaviano Dellamorte, guardiano di un limbo sospeso tra aldiqua e aldilà, da cui, a un certo punto, prova a fuggire. Se il libro di Sclavi si chiude con la vittoria definitiva dei ritornanti, Orrore nero vede la riunione dei due protagonisti, assieme ai rispettivi assistenti. In mezzo a loro, Sora Morte in tutto il suo splendore. Nella geniale conclusione del film, invece, un esasperato Francesco sbraita a una statua della Nera Signora parole tratte direttamente da Orrore nero: «Siamo uguali, tu e io. Uccidiamo per indifferenza, qualche volta per amore. Mai per odio». Decide di lasciare Buffalora, ma percorso un tratto di strada deve inchiodare, di fronte a un abisso senza fine. Lo aveva sempre sospettato: fuori dal limbo non c’è niente. Comincia a nevicare: strano, è primavera inoltrata… Sull’orlo dell’abisso, per la prima volta Gnaghi gli parla: «Mi riporti a casa, per favore?». Francesco può solo rispondere: «Gna». È come se vascello e teschio fossero stati conclusi. Sul ciglio del nulla si affaccia la vera vita. Che però cede il passo ai titoli di coda, in cui vediamo la stessa scena racchiusa in una palla di cristallo, che qualcuno ha capovolto, inondando i nostri due amici di neve artificiale. Chissà a chi appartiene la mano che ha orchestrato le loro vite, i loro destini tra morte, amore e altre facezie… Gna.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]