"Paura". Una fiaba nera a ritmo di rap

Valentina D'Amico
Manetti Bros. n. 14/2022

Non è certo un caso che la lezione seguita da uno svogliato Simone, concentrato più sulle sue pene d’amore che sulla carriera scolastica, verta su Mario Bava. I Manetti Bros. amano l’horror artigianale e, pur visitando raramente il genere, non nascondono i propri maestri. Non fa eccezione Paura, thriller i cui autori si divertono a rivisitare alla loro maniera alcuni topoi della tradizione omaggiando Bava (padre e figlio), Dario Argento e Lucio Fulci. Da buoni iconoclasti, però, non si uniformano ai modelli e optano per l’ibridazione attingendo a quel melting pot fatto di b-movie, serie tv, fumetti e musica rap che fa parte del loro background. Il risultato è un prodotto atipico, giocato più sulla suspense che sul gore nonostante il contributo del mago degli effetti speciali Sergio Stivaletti.
Così, se Paura si apre introducendo lo spettatore nella location principale della storia – una meravigliosa villa alle porte di Roma le cui segrete, degne del miglior Edgar Allan Poe, celano orrori indicibili – i Manetti si concedono il lusso di dedicare due lunghe sequenze all’esplorazione della periferia romana in versione diurna e notturna, valorizzandone il traffico, le luci e i palazzoni in cemento a ritmo di rap. Lo stile sincopato di questi frammenti, riproposto anni dopo in una tra le sequenze musicali più esilaranti di Ammore e malavita (2017), ricorda più un videoclip di Piotta che un thriller gotico, ma i Bros. ci tengono a restare fedeli al loro immaginario. I registi procrastinano l’inizio del plot orrorifico vero e proprio, concedendosi perfino qualche divagazione nella vita dei tre protagonisti: l’introspettivo Simone, studente demotivato; il meccanico Ale, sfrontato e sicuro di sé; il chitarrista rock Marco, la cui passione dà il là a un gustoso cameo di Marco Manetti nel ruolo del puntiglioso gestore di una sala prove.
Come Martin Scorsese, Quentin Tarantino o i più attigui (per spirito, generi e budget) Sergio Martino e Umberto Lenzi, anche i Bros. hanno costruito, negli anni, un parco attori a cui attingono alla bisogna per i loro progetti; e se Paolo Sassanelli (il ridanciano Gamberini di L’ispettore Coliandro) compare nel ruolo di un capo-officina poco coscienzioso, sul set scocca il colpo di fulmine tra i fratelli romani e Peppe Servillo, trasformato in un sadico orco celato sotto le fattezze di un ricco e solitario marchese. E L’ombra dell’orco è proprio il titolo scelto inizialmente dai Manetti che, in corso d’opera, optano per il più diretto Paura. Servillo mette a frutto il mobilissimo volto da guascone napoletano e l’innata teatralità nel ruolo di Lanzi, che consegna la sua auto sportiva nell’officina in cui lavora Ale per recarsi a un weekend con raduno di auto d’epoca in Svizzera. Dopo avere preso in prestito l’auto per fare un giro con gli amici, Ale scova le chiavi della villa nel cruscotto e convince Marco e Simone a trascorrere il fine settimana nella magione all’insaputa del proprietario che, però, a causa di un guasto, fa ritorno a casa prima del previsto.
«Per produrre suspense, nella sua forma più comune, è indispensabile che il pubblico sia perfettamente informato di tutti gli elementi in gioco», asseriva Alfred Hitchcock. I Manetti scelgono di aderire a questa regola omaggiando il maestro inglese del thriller non solo nella costruzione delle sequenze (le inquadrature sghembe a segnalare il pericolo imminente in fondo alle scale, i contre-plongées nell’abitazione) e nel montaggio, ma anche nell’adesione a una concezione voyeuristica dello sguardo narrante. Pur informando lo spettatore di ciò che accade nei vari spazi della villa (giocati sulle dicotomie interno/esterno o alto/basso), i registi aderiscono al punto di vista privilegiato di Simone, il più irrequieto tra i tre amici, ma anche agente scatenante dell’orrore. Curiosando in cantina, Simone scopre infatti l’esistenza di Sabrina, giovane donna tenuta in catene dal marchese. La pulsione voyeuristica spinge il giovane a sbirciare dalla feritoia che lo separa dalla ragazza; lei stessa, in un assaggio di ciò che avverrà, punisce la sua curiosità sferrandogli una forbiciata sotto l’occhio. Non è un caso che Simone, pronto a mettere a repentaglio la sua stessa vita per salvare Sabrina, sia anche il più sensibile al fascino femminile e l’unico, almeno in apparenza, afflitto da pene d’amore.
Gli autori, che ben conoscono il potere della visione e ne comprendono la pericolosità, giocano con il topos concedendosi perfino una sequenza in cui Lanzi depila con un rasoio il pube di Sabrina, nuda e incatenata, mentre Simone spia la scena dal buco nella parete. Poco dopo il giovane sarà punito, ritrovandosi in catene a fianco della giovane, seviziato dal sadico villain.
Nei cunicoli segreti dello scantinato in cui Sabrina è segregata si consuma l’orrore, e i Manetti calcano la mano concedendosi tre o quattro sequenze decisamente splatter che strizzano l’occhio a Hostel (2005) e ad altri torture porn, ma tra un brivido e l’altro la dimensione da fiaba nera che avvolge il film non viene mai meno. Basti pensare all’inseguimento nel bosco o alle sequenze notturne, veri e propri incubi a occhi aperti in cui le ombre che si allungano nei corridoi sembrano prendere vita, caricando con un surplus di tensione una situazione di per sé già terrificante. Ed ecco che i Manetti tornano ad attingere ad atmosfere esplicitamente argentiane, visto che le pulsioni violente alla base del cinema del maestro dell’orrore spesso e volentieri affondano le radici in un’infanzia deviata e mostruosa, al centro di favole notturne che turbano il sonno più che conciliarlo. Così il titolo originale, L’ombra dell’orco, torna ad acquistare senso nell’incipit da tregenda condito con voice over alla “C’era una volta…” e nei titoli di testa animati, realizzati dal pittore Sergio Gazzo, in cui le immagini stilizzate di una bambina che gioca a pallone lasciano spazio a un viso stravolto dal terrore – minacciato da lupi, gufi e orchi in carne e ossa – riportando alla mente classici come Phenomena (1985) o Suspiria (1977).
L’omaggio alla tradizione va di pari passo con la voglia di Marco e Antonio Manetti di immergere il genere nell’universo da cui provengono. Grazie alla complicità con Pivio, loro fedele collaboratore, la colonna sonora diviene terreno fertile per questo scontro tra culture: le orchestrazioni tipiche del thriller lasciano spazio al black metal (altro vezzo argentiano), ma soprattuto al rap con il contributo di Chef Ragoo e Danno dei Colle der Fomento, i cui versi dell’inno nichilista Nessuno ce la fa si sposano perfettamente con lo squallore di uno spaccato sociale suburbano, preconizzando la sorte dei protagonisti.

CAST & CREDITS
Regia: Manetti Bros.; soggetto: Manetti Bros.; sceneggiatura: Manetti Bros., Giampiero Rigosi, Michele Cogo; fotografia: Gian Filippo Corticelli (come Gianfilippo Corticelli); scenografia: Noemi Marchica; costumi: Patrizia Mazzon, Ginevra De Carolis; montaggio: Federico Maria Maneschi (come Federico Maneschi); musiche: Pivio; interpreti: Micaela Ramazzotti (Zora), Toni Bertorelli (Dracula), Raffaele Vannoli (servo, come Lele Vannoli), Chef Ragoo (Zombie), G Max (Lama), Carlo Verdone (commissario Lombardi), Ivo Garrani (il prete), Tormento (Cianuro), Marco Manetti (Bue), Selen (vampira), Valerio Mastandrea (Nicola Speranza); produzione: Dania Film, Manetti Bros., Pepito Produzioni; origine: Italia, 2012; durata: 108’; home video: Blu-ray inedito, dvd Warner Bros.; colonna sonora: I dischi dell’Espleta.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]