Quando Gagarin rubò le ali a Icaro

Massimiliano Gobbo
Lune d’Acciaio – I miti della fantascienza n. 9/2015
Quando Gagarin rubò le ali a Icaro

«Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi un paio d’ali mentre si precipita.» Chissà se, pronunciando queste parole, Ray Bradbury pensasse al figlio di Dedalo, costruttore del famoso labirinto. Una cosa, però, è certa: col suo volo temerario alla volta del Sole, Icaro ci consegna un’immagine assai moderna, riportandoci alla mente le prime eroiche imprese spaziali, in cui uomini altrettanto coraggiosi osarono sfidare i limiti imposti dalla fisica. Le sue ali, veri e propri strumenti tecnologici (ma anche, potremmo dire, fantascientifici), lo consegnano alla dimensione del mito, facendone fra l’altro il primo esempio d’aeronauta.

Icaro come Gagarin? E perché no? La fantascienza non è forse (come sostenuto in questo numero di «Antarès») una moderna mitologia? E le sue storie non sono, pertanto, forme d’epica tecnologica? In quest’ottica, tale genere letterario diviene poema della modernità, narrazione dei miti della tecnica in contrapposizione (o, forse, sarebbe meglio dire in prosecuzione) a quelli antichi, nati all’ombra delle colonne dei templi della classicità. Così, proprio come nell’antichità, quest’epica abbisogna di eroi e guerrieri, mostri e deità su cui basare le proprie storie fantastiche. Perciò, agli eroi omerici si sostituiscono quelli dell’esplorazione spaziale, gli arditi astronauti con tanto di tuta spaziale in luogo delle armature scintillanti e pistole a raggi, surrogati delle lame bronzee degli Achei.

Agli antichi cavalieri del poema epico subentrano ieratici Jedi dalle spade laser, mentre i carri di fuoco sferraglianti per i cieli arcadici vengono rimpiazzati dai fiammeggianti razzi che sfrecciano per gli spazi siderali. Allo stesso modo, mostruose creature mitologiche come il Minotauro, l’Idra, i troll e gli antichi draghi delle saghe nordiche sono sostituite dai più moderni e tecnologici Alien e Terminator.

A questo gioco di specchi e parallelismi – che dimostra, ancora una volta, come l’uomo non possa far a meno del mito e della sua funzione – non potevano naturalmente sottrarsi le divinità. Ed ecco, allora, comparire un nuovo Pantheon tecnologico in cui alle figure che abitano gli Olimpi si vengono a contrapporre quelle dei semidivini supereroi del nostro tempo.

Un’epica, questa, dalle radici ottocentesche (magnificamente rappresentate dalle opere di scrittori del calibro di Jules Verne e H. G. Wells), che, però, vedrà il suo fiorire nel secolo ventesimo. Sarà infatti grazie all’intraprendenza di personaggi come Hugo Gernsback, il quale nel 1926 darà alle stampe il primo numero di «Amazing Stories», che la fantascienza fiorirà, divenendo in pochi decenni un fenomeno di estensione planetaria.

Furono proprio le riviste pulp americane di questo periodo a fornire la spinta propulsiva necessaria alla diffusione globale di questo nuovo genere. Leggende della fantascienza come Isaac Asimov, Robert A. Heinlein, Ray Bradbury e Theodore Sturgeon mossero i primi passi fra le pagine dei magazines americani, proponendo racconti di grandissimo valore. Se è vero, naturalmente, che tutti questi scrittori produssero anche romanzi straordinari, la formula preferita dalle riviste di settore fu tuttavia quella del racconto, per via della sua brevità (scelta motivata anche da evidenti ragioni di spazio).

È per questo motivo che abbiamo deciso di proporre, su questo numero di «Antarès» dedicato alla fantascienza (che vede l’ingresso del sottoscritto nella redazione, quale direttore della sezione di narrativa), quattro racconti, quattro visioni distinte d’un genere che s’è fatto mito. Pertanto, nella migliore tradizione dei pulp magazines americani dell’epoca d’oro della sci-fi, vi presentiamo le opere di due scrittori e due scrittrici di grande talento, che con mano sicura vi condurranno per terre di sogno e meraviglia, all’inseguimento della scia di Icaro.

E, ora, una piccola ricognizione sulla narrativa presentata. Donato Altomare ci propone Orpheus, racconto giocato fra un romanticismo interstellare e una science fiction avventurosa. Un proscenio icastico di Space opera che rammenta certi lavori di Campbell o Hamilton, con qualche influsso della cinematografia di genere più recente. Un’opera attenta e coerente con un cosmo narrativo intuito dal lettore, che non potrà che apprezzarne il senso profondo ed escatologico. Ne La Città dei gatti neri, invece, Marina Alberghini ci riporta nell’Egitto dei Faraoni, conducendoci fra le sabbie dimenticate dal tempo alla scoperta di antichi e strani miti, come quello di Bastet, la dea per metà donna e per metà gatto. Attraverso suggestioni esotiche e scenari alla Stargate, l’autrice intesse una storia fantastica che echeggia leggende di civiltà perdute poste sotto il dominio di antichi astronauti alieni. Col suo Discesa agli inferi, straniante catabasi interstellare, la mano esperta di Errico Passaro tratteggia un affresco narrativo da incubo (tipico della fantascienza in chiave horror), in cui le atmosfere cupe e mortifere di vascelli spaziali fantasma si mescolano con le suggestioni della più autentica hard science fiction. Che ci fa, infine, l’autore del Piccolo principe in compagnia del colonnello Thomas Edward Lawrence, più noto come Lawrence d’Arabia? Questa la domanda che ci si pone leggendo L’età del vento, affascinante racconto dal sapore fantastico e vintage di Gloria Barberi. Una storia che, scintillante e pura come l’acqua d’un torrente di montagna, scorre fra le ali d’un bombardiere della Seconda Guerra Mondiale, attraverso i deserti infuocati percorsi dal turbinio del Ghibli, per concludersi nelle calde e sognanti atmosfere romantiche di una Parigi degli anni Venti.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]