Poeta cieco fra gli specchi

Claudio Quarantotto
Jorge Luis Borges – Il Bibliotecario di Babele n. 12/2017
Poeta cieco fra gli specchi

Il poeta è cieco. Lo so, l’ho letto. Ma, adesso che sono davanti a lui, quasi ne dubito. Non ne sono più sicuro. I suoi occhi aperti, chiari, mi guardano, mi seguono. Anche quando non par­lo, mi trovano nella folla. Ma il poeta è cieco. Soltanto, ha il pudore della sua ce­cità; è un fatto personale, un problema intimo. E, poi, c’è forse l’orgoglio, un orgoglio profondo che gli impedisce di sfruttare l’infermità per mendicare una facile compassione. Si è paragonato a Omero; non vuol essere un fenomeno da circo letterario.

Una volta sola mi dice: «Sono cieco». Ma con il tono con cui avrebbe potuto dire: «Sono argentino», e per spiegare come mai da anni non legge più giornali e, quindi, non può seguire la cronaca e la politica. E, allora, mi accorgo che quegli occhi sono spenti. Mi fissano, ma non mi vedono. Mi seguono, quando mi muovo, ma in ritardo. A volte rimangono indie­tro, cercandomi ancora dove ero un attimo prima, a volte mi precedono. Frazioni di secondi: poi, il contatto si ristabilisce.

Sono quelle frazioni di secondi che di­vidono il mondo della luce dal mondo dell’ombra. Ora so che anch’io, per il poeta cieco, sono una voce nel buio, ap­pena distinta fra il brusio della folla che ci attornia. E mi sento più tranquillo, quasi sereno. Il poeta non vede; il poeta non mi vede. Sfuggo al suo sguardo e al suo giudizio. Entrato nell’ombra e protetto da questa, sono invece io che lo osser­vo: distinto, in completo grigio fumo di Londra, cravatta e gilet («Non sono un dandy» ha scritto, «è solo che cerco di passare il più inosservato possibile. E, forse, l’unico modo di passare inosservato è quello di vestirsi con una certa cura. Non è così?»), è il poeta di Carme presunto, lo scrittore de L’Aleph e della Biblioteca di Babele, il più grande scrittore dell’Ameri­ca Latina, uno dei più grandi del mondo: Jorge Luis Borges.

È giunto a Roma accompagnato dal suo ultimo editore, Franco Maria Ricci, per il quale dirige una collana di letture fanta­stiche. E la Roma letteraria e mondana lo festeggia nel salone di una pellicceria di lusso: Fendi, in via Borgognona. Poltrone di vimini coperte da cuscini, moquette sul pavimento, specchi sulle pareti e sul soffitto. Sembra una versione moderna e commerciale del salone barocco di Villa Palagonia. Sembra una beffa al poeta, o una di quelle innumeri coincidenze, uno di quegli ineluttabili casi o destini (un caso, alle volte, può determinare un de­stino) che sono all’origine delle sue storie labirintiche. È Borges che ha scritto: «Io, che sentii l’orrore degli specchi / non sol dinnanzi al cristallo impenetrabile / dove finisce e inizia, inabitabile, / l’impossi­bile spazio dei riflessi»; aggiungendo: «Dio ha creato le notti che si colmano / di sogni e le figure dello specchio / affin­ché l’uomo senta che è riflesso / e vanità. Per questo ci spaventano».

È un orrore metafisico, poetico, natural­mente, figlio del nonsense e del paradosso. C’è E. T. A. Hoffman dietro il canto borgesiano, ma anche Lewis Carroll. L’immagine nello specchio è il riflesso dell’uomo o l’uomo è il riflesso dell’im­magine dello specchio? Chi può risolvere l’enigma, una volta per tutte e per tutti? Bisognerebbe abitare l’«inabitabile, / l’impossibile spazio dei riflessi», per aver­ne la controprova assoluta.

La ragione ragionante, ancora una vol­ta, si apre sul fantastico. È la porta grande, attraverso cui si accede al regno dell’im­maginario. Altro che Borges, poeta intellettuale e cerebrale. Il suo è l’Elogio della follia della ragione, che può giustificare tutto e produrre di tutto, se non addirittura il suo contrario. La sua opera è una grande epopea parodica della ra­gione, rappresentata come seme e forma dell’immaginario, e quindi elemento del gioco e dell’arte; del resto, l’arte è nata dal gioco, secondo Huizinga. Ma è anche, proprio per questo, il motore della storia, che non si limita a copiarla, nel suo moto circolare, ma copia anche la letteratura. È questa ragione folle, questa follia razioci­nante la protagonista dell’Opera omnia di Borges, il deus ex machina che risolve il dramma, o la farsa, dell’arte e della vita che imita l’arte.

* * *

C’è qualcosa di ariostesco, è vero, in tut­to ciò; ma di senso opposto. L’Orlando di Borges è furioso non perché ha perso la ragione ma perché ha perso il sentimento, che rimane l’unica realtà, immuta­bile e segreta, della Storia e delle storie del poeta cieco che, per un tenace gusto dell’assurdo, è presentato ora nel salone degli specchi, davanti a tutte quelle sue immagini che non può vedere, fra i tanti riflessi che non possono penetrare nel­la sua notte. Come è assurdo il poeta in una pellicceria di lusso, fra le lampade che hanno illuminato sfilate di moda, seduto a pochi metri dal frigorifero-cassaforte dove sono custoditi miliardi in pelli pre­ziose: visoni, cincillà, volpi argentate.

Un assurdo o una provocazione letteraria, una finzione, una recita del grande teatro del mondo, con il coro formato dalla folla di mondani e demi-mondani, accorsi a ve­dere il poeta che non vede sfilare sulla pas­serella, o firmare gli autografi, come fa ora.

Sulle ginocchia ha – il caso gioca strani scherzi, oggi – Il congresso del Mondo, il grande volume illustrato con le miniature cosmogoniche Tantra (tremila copie nu­merate, carta a mano, rilegate in seta) edi­to da Ricci. La mano bianca, lunga, mor­bida, carezza la pagina. Borges non finge più di vedere. Ha il volto sollevato, verso il soffitto. Le pupille dilatate, in cerca di luce o ricordi; i ricordi di un libro come quello. Poi, lentamente, le lettere fioriscono sotto la sua penna; tormentate, contorte, enig­matiche. Il libro ritorna al proprietario. Il poeta volge il capo verso di me.

Per parlargli, devo piegarmi fino a terra. Sono quasi inginocchiato davanti a lui, che sta seduto su una poltroncina bassa, spinta contro un pilastro. La folla ci spin­ge uno contro l’altro. Il brusio è aumenta­to. Borges avvicina l’orecchio, per sentir­mi meglio.

«Roma» gli dico, «lei è a Roma. Che impressione le fa trovarsi fra le testimonianze di un’antichità che ha descritto e cantato?»

Prima sorride: un sorriso estatico ed errabondo. Sembra preso da un incanto e pronto a sfuggirgli. È visibilmente inva­so dalla tenerezza, al semplice suono del nome Roma. Lo ripete, lo assapora. «Se (come il greco afferma nel Cratilo) / nel nome sta il modello della cosa, / nel conte­sto di rosa sta la rosa / e tutto il Nilo nella voce Nilo.» E tutta Roma, evidentemen­te, sta nella parola Roma.

«Amo l’Italia» dice poi, con voce som­messa, educata, in un francese letterario, «amo Roma. Roma è il centro del mon­do.» Una pausa.

«Civis romanus sum» sillaba quasi. E il sorriso si fa più aperto, sfolgorante. «Siamo tutti figli di Virgilio. E Virgilio, a me, ha spalancato non le porte dell’Inferno, ma dell’Universo. Siamo figli di Dante e Ariosto… Civis romanus sum

Si è avvicinato l’editore, Franco Maria Ricci. Giovane, capelli neri e lucidi, cami­cia aperta sul collo e un fiore di plastica o di vetro all’occhiello. Sembra un personaggio dei suoi libri: oggetti di lusso, da guardare ma non toccare, tanto meno da leggere. Ha il sorriso vorace di una tigre di Ligabue, disegnata da Erté; un impasto di art déco, kitsch e Wilde.

Borges non lo vede; non lo ha mai visto. Lo ha conosciuto quando ormai non ve­deva più. Forse glielo ha descritto la sua segretaria, María, piccola, devota, silenziosa. Borges dice che è giapponese, ma lei nega. Del resto, non sembra affatto giap­ponese. Ma questo non esclude che lo sia. Realtà, illusione, finzione, in fondo, che importanza ha? Tutto è parola, e la vida es sueño, sognata dal poeta.

Ciò che conta sono le forme e i simboli. La realtà è opaca e per penetrarla non ci si può limitare a riprodurla attraverso il realismo. Come il riflesso nello specchio non è più la cosa e non dice della cosa ri­flessa nulla più di quel che appare, così il realismo, nel riflettere la realtà, si limita a copiarla senza spiegarla, comprenderla. Bisogna perciò tentare altre strade; analizzare la parola, invece della cosa, circumnavigare il significante e non il si­gnificato. Il mezzo è il messaggio, secon­do McLuhan; «nel nome sta il modello della cosa», secondo Cratilo, che Borges riecheggia. E il «modello» è l’Idea in­nata, la Forma originaria, forse l’Arche­tipo junghiano, da cui discendono tutte le «copie», e che serve a capirle. Perciò Borges costruisce i suoi mondi imma­ginari, i suoi universi congetturali, che sono modelli, probabili o possibili, tragi­ci o ironici, che si presentano come alle­gorie della vita, astrazioni dall’esistente, ma come antecedenti a questo, addirittu­ra fonti o cause.

* * *

L’esistente, però, è tra noi, anche oggi. Il mondo, che Borges ha attraversato senza vederlo, almeno con gli occhi, è dentro e fuori questa pellicceria, riflesso da questi o da altri specchi. Borges non lo dimentica.

«America e Russia sono Paesi di schia­vi» dice improvvisamente, con una voce fattasi più intensa, decisa. Si corregge: «Naturalmente, adoro la letteratura americana: Melville, Frost, Emerson, James, Poe. L’ho letto e riletto, Poe. Ma aborro la vita americana, l’american way of life. Sono tutti dei Babbit. Noi aspettia­mo la salvezza da voi…».

Da noi? Ma conosce la situazione ita­liana? Cosa sa di quel che sta accadendo in Italia? Terrorismo, scandali, giochi di potere e d’impotenza. Una democrazia alle corde, in attesa dell’uppercut finale, prima del knock-out.

«Sono cieco» è a questo punto che lo dice, per la prima e unica volta, «da molti anni ormai non leggo più giornali e ri­viste. Ma so, capisco, temo; perché amo. L’Europa deve salvare se stessa e il mon­do: cioè il mondo occidentale. L’ho già detto; se cancellate dalla storia del mondo Roma, la Grecia, Israele e anche l’Inghil­terra, la modificate del tutto. Se cancella­te l’Africa o qualche altro continente la storia del mondo non cambia. L’Italia è in pericolo, certo.»

S’interrompe. Forse qualcuno gli ha consigliato prudenza, dopo le dichiara­zioni a favore di Franco e del Cile.

Subito, però, riprende: «Dicono che sono un reazionario soltanto perché non conoscono il significato delle parole. Io sono un conservatore e un conservatore, in Argentina, è un liberale moderato. Non credo nelle rivoluzioni, nei muta­menti attuati con la violenza. Bisogna conservare l’eredità immensa che ci è stata affidata nel corso dei secoli. Biso­gna rispettare la tradizione. Anche una lingua è una tradizione, un modo di sen­tire le realtà, non un arbitrario reperto­rio di simboli».

Poi, l’ultima frecciata: «Non sono mo­derno, fortunatamente. Mi accontente­rei di essere considerato un classico, mi­nore s’intende».

Sorridendo, il poeta se ne va. Lascia la sala degli specchi, con le sue memorie di pellicce di lusso, sotto i riflettori. Anche lui, adesso, forse con un sottile piacere dell’assurdo, fa la sua sfilata, dove di soli­to passeggiano le indossatrici e i ghepar­di, poggiati sulle loro spalle nude.

Il poeta è cieco, non vede; perciò può immaginare. È un simbolo, ormai, come Pound e Mishima. Un poeta cieco, un poeta muto, un poeta suicida. Sono tempi crudeli per i poeti.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Fabrizio Fogliato è un esperto di cinema e in particolare del cinema dei generi. Da anni pubblica regolarmente saggi e analisi che diventano punti di riferimento per il mondo del cinema. Lo scorso anno ha mandato in stampa un nuovo importante volume intitolato Con la rabbia agli occhi. Itinerari psicologici nel cinema criminale italiano. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare di che cosa si tratta e in che modo ha analizzato il cinema criminale della Penisola. Partiamo dal titolo. Come mai ha scelto Con la rabbia agli occhi, che è anche il titolo di un film degli anni 70? Con la rabbia [...]
Benedetta Pallavidino ha raccontato un attore molto controverso nel suo Helmut Berger. Ritratto su pellicola, edito da Bietti Edizioni nella collana Fotogrammi. L’abbiamo intervistata. L’attore classe 1944 è scomparso il maggio scorso ed è stato interprete di tanti capolavori tra cui diversi film di Luchino Visconti con cui ebbe anche una relazione. Ecco le sue parole sull’artista: Come nasce la tua voglia di andare a raccontare un personaggio controverso come Helmut Berger? Nasce dal fatto che l’ho sempre trovato un attore molto sottovalutato, ricordato solo per essere stato il divo e il compagno di Visconti. È sicuramente vero che diretto da [...]